News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
25 novembre: indagine nazionale sui Centri per uomini autori di violenza
Il Cnr-Irpps, nell’ambito del progetto Viva, ha pubblicato i risultati della seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale che è necessario per combattere la violenza di genere: un impegno che non può limitarsi al 25 novembre
25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato
Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale "Wivern"
L'Italia, con il Cnr-Isac e il Politecnico di Torino, è coinvolta nella missione spaziale "Wivern", annunciata dall'ESA e finalizzata a una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra: permetterà di acquisire le prime misurazioni del vento all'interno delle nuvole e delle precipitazioni, migliorando le informazioni sugli eventi estremi e migliorandone le previsioni
Premio DonnAmbiente® a Francesca Garaventa (Cnr-Ias)
La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Genova è la vincitrice dell'edizione 2023 del Premio DonnAmbiente®, dedicato all’impegno delle donne nella divulgazione scientifica ed ambientale. Il riconoscimento, che viene formalmente assegnato il 24 novembre a Roma, si prefigge di contribuire ad abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che contraddistinguono il rapporto scienza-donna, favorendo la partecipazione delle ragazze alle attività di studio, ricerca e diffusione nell’ambito scientifico ed ambientale
Seafuture Awards 2023, premiati i vincitori
Sabato 10 novembre, a La Spezia, la cerimonia di assegnazione dei premi promossi dal Distretto ligure delle tecnologie marine e Italian Blue Growth nell’ambito di Seafuture. Tre le tesi di laurea premiate, incentrate su progetti e processi nell’ambito delle tecnologie del mare; mentre il “Seafuture Awards High School” ha riguardato progetti realizzati dalle scuole secondarie di secondo grado. Tra questi, l'elaborato presentato dall’Iis “Capellini-Sauro” di La Spezia, giunto al primo posto, riguarda un progetto di citizen science coordinato da Cnr-Ismar, Cnr-Ifc e Ingv
Transizioni non solo Ecologiche: il Cammino LTER dal Mar Piccolo di Taranto ad Acquatina di Lecce
Si è svolto dal 15 al 18 ottobre, in Puglia, il Cammino LTER- Long Term Ecological Research "Transizioni Ecologiche": un'occasione d'incontro fra chi il territorio lo studia, e cerca di preservarne la biodiversità, e chi quel territorio lo abita, ci lavora, e lo vive quotidianamente. Centrale nel percorso il tema del cambiamento, dell'equilibrio dinamico, ispirato dai due siti LTER del Mar Piccolo di Taranto e di Acquatina di Lecce, in cui i ricercatori e le ricercatrici, insieme ad alcuni partecipanti, si sono spostati in bicicletta fra le varie tappe, un metodo di viaggio lento che favorisce l'osservazione del territorio e gli incontri
Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology
Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo
EBW 2023: successo per il "Porte aperte al Cnr di Catania"
Lo scorso 26 settembre, nell’ambito dell'edizione 2023 della “European Biotech Week”, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione di più Istituti, che hanno ospitato dimostrazioni ed esperimenti sui temi ambiente, salute, neuroscienze, materiali e innovazione nelle biotecnologie
Cosmos: un festival "cosmico" a cavallo tra scienza, cultura e società
Dal 4 al 7 ottobre, si è svolto a Reggio Calabria il Festival Cosmos 2023 che ha animato la città e il territorio reggino con eventi scientifici e culturali, accompagnando la fase finale del Premio Cosmos, assegnato annualmente per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana. Il Cnr-Ipcf ha contributo alla realizzazione e all’animazione dei numerosi laboratori didattici ospitati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria
Al via la Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2023 si terrà a Ventotene una Scuola di formazione rivolta ai docenti delle scuole secondarie di prima e secondo grado, intitolata “Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche”. Partecipano dieci insegnanti, selezionati da una commissione scientifica tra quelli che hanno risposto a una call la scorsa estate e proposto unità didattiche sul tema delle migrazioni politiche
"Science on Stage": progetto Cnr-Spin selezionato per la fase finale in Finlandia
Il progetto "Good Vibrations", ideato dal Cnr-Spin nell'ambito della collaborazione dell'Area delle ricerca del Cnr di Genova con l'Istituto comprensivo "Cornigliano" , è stato selezionato per la fase finale di "Science on Stage Europe", la manifestazione internazionale che riunisce insegnanti da oltre 30 Paesi per raccogliere e promuovere le migliori pratiche educative in Europa nei campi delle scienze STEM
Mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito'
Il Cnr patrocina la mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito', allestita dal 14 ottobre 2023 all'11 marzo 2024, presso il Museo dell'Ottocento - Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara, viale G.d'Annunzio, 128.
L'esposizione, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente propone, per la prima volta, un confronto tra il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852 –1929), fra i più originali e interessanti protagonisti del panorama artistico in Italia e in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma
LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.
Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva
Seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori
dal 24 ottobre 2023 – al 25 gennaio 2024, in modalità online
Francesca Garaventa (Cnr-Ias) vince la finale nazionale di SumoScience
E' Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova, la vincitrice della finale nazionale di SumoScience, svolta all'Auditorium Santa Cecilia di Perugia oggi, venerdì 29 settembre. "Hanno vinto le scienze marine", ha dichiarato la ricercatrice
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed
Un ricco calendario propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado
Comprendere e combattere la discriminazione linguistica con il progetto "CIRCE"
Tutti abbiamo un accento: l'accento di una persona può dirci molte cose sulla sua età, sul sesso, sulla provenienza geografica e persino sul livello di istruzione o sulla classe sociale. Ma è possibile che questo diventi oggetto di pregiudizio? Quali sono, e come variano a seconda dei luoghi e delle età? A queste domande cerca di rispondere il progetto "Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education", di cui il Cnr è partner con l'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli”
Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi
Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access
Al via una call per docenti sul tema delle migrazioni
Il Cnr-Ismed annuncia l'apertura di una call dedicata a insegnanti in servizio, precari o di ruolo, presso le scuole secondarie di primo e secondo grado, in Italia o all’estero. Il tema è quello delle migrazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche
Grazie al lavoro di 350 studenti recuperate oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici italiani
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, 350 studenti delle scuole superiori hanno partecipato al progetto "Cli-DaRe@School" di AISAM, coordinato da un team interdisciplinare di scienziati, volto a recuperare tramite digitalizzazione l’immenso patrimonio storico italiano di dati pluviometrici e termometrici. Oltre 4.000 le pagine recuperate durante il primo anno
Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning
E' stato recentemente pubblicato, nella Ifac-Cnr Book Series, il volume 'Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning' a cura di Andrea Barucci, Michela Amendola, Fabrizio Argenti, Chiara Canfailla, Costanza Cucci, Tommaso Guidi, Lorenzo Python, Massimiliano Franci. Nel libro vengono introdotti alcuni dei concetti fondamentali legati alla scrittura egizia e alle reti neurali utilizzate per creare il tessuto sul quale si inseriranno i risultati delle ricerche, le quali hanno utilizzato reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino, dal Museo Missionario Etnografico Francescano di Fiesole (Italia), dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze e dal MET di New York
Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione
La Collezione Peggy Guggenheim lancia il progetto 'Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione', iniziativa che ha il patrocinio e vede la partecipazione, tra gli altri, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria
Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo, a circa 12 metri di profondità. Il pesce scorpione, insieme al pesce palla maculato e ai pesci coniglio, è oggetto della campagna ‘Attenti a quei 4!’ patrocinata dai Ministeri dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell’ambiente e della sicurezza energetica, della salute e dal Comando generale delle capitanerie di Porto, con la collaborazione di Ispra e Cnr
Life Dream: Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea
Life Dream è un progetto internazionale guidato dall'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE 2021-2027, e dedicato alla protezione e al ripristino delle biocostruzioni profonde (deep reef)
"HealthyW8" project kicks off, an ambitious project to develop a groundbreaking approach to prevent and manage obesity
European research organisations join forces in an ambitious project to develop a groundbreaking approach to combat obesity.
Diretta del lancio di 'Spei Satelles'
Alle ore 21.30 del 12 giugno, sarà possibile seguire il lancio di 'Spei Satelles' che avverrà dalla base di Vandenberg in California. Per assistere all'evento è necessaria l'iscrizione. Il nanosatellite è stato costruito dai team studenteschi del Politecnico di Torino Cubesat e Diana, per portare nello spazio le parole di speranza di Papa Francesco, custodite nel nanobook realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. Il progetto si deve alla collaborazione con il Dicastero per la comunicazione del Vaticano, l'Agenzia spaziale italiana, Cnr e l'Apostolato digitale. Il lancio sarà accompagnato da una conferenza che si terrà a Torino presso l'aula magna dell'Università, moderata dal giornalista Piero Bianucci
PLANCKS 2023: le Olimpiadi Mondiali di Fisica nei laboratori di chimica del Cnr
L’associazione internazionale degli studenti di fisica (IAPS) ha scelto l’Italia per l’evento conclusivo delle finali mondiali delle Olimpiadi della Fisica, PLANCKS2023, che si sono svolte dal 12 al 16 maggio. Oltre 250 tra studentesse e studenti - laureandi, laureati e dottorandi in fisica - provenienti da tutto il mondo si sono riuniti a Milano dove hanno potuto anche visitare anche laboratori e centri di eccellenza lombardi. Il Cnr-Scitec, coinvolto nel comitato organizzatore locale e fortemente impegnato a promuovere progetti e programmi di networking scientifici e di disseminazione europea, ha ospitato circa 20 partecipanti provenienti da vari paesi tra cui Germania, India, Centro e Sud America
Proclamati i finalisti del concorso nazionale "Fotonica in Gioco"
Proclamata la terna di giochi finalisti del concorso "Fotonica in Gioco", il concorso lanciato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) in collaborazione con il Rome Technopole per gli studenti delle scuole superiori, chiamati a creare un gioco da tavolo educativo sul tema "Guardare Oltre"
Il Cnr-Ias alla traversata a nuoto Corsica-Capraia: il mare unisce i Paesi che separa
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) ha collaborato all'evento organizzato da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus, e sostenuta da Greenpeace, che aveva l'obiettivo di veicolare, attraverso l’impresa sportiva di persone che amano il mare, importanti messaggi per la tutela dell’ambiente marino, in particolare contro l’inquinamento da plastiche e microplastiche