News

Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli

01/07/2025

Porte Aperte ai più piccoli. Area Territoriale di Ricerca di Torino
Porte Aperte ai più piccoli. Area Territoriale di Ricerca di Torino

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART.

E’ stata ideata un’avventura scientifica per bambine e bambini dei centri estivi, tra esperimenti e scoperte guidate da scienziati e scienziate di cinque Istituti dell’Area Territoriale di Ricerca di Torino: IPSP – Istituto per la protezione sostenibile delle piante; STEMS -Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili; IRPI – Istituto di Ricerca per la Protezione idrogeologica; IIET – Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni e IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica sostenibile.

Tappa IRCRES
Il Detective sociale
Durante il laboratorio bambine e bambini scopriranno di cosa si occupa uno scienziato sociale e perché è importante il lavoro di squadra per comprendere e migliorare il mondo che ci circonda. Per esempio, cosa succede ai paesi di montagna quando tutti decidono di andarsene? Per trovare soluzioni gli scienziati sociali raccolgono informazioni da molte fonti e chiedono aiuto a molti esperti.
A cura di Cnr-Ircres:
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile

Tappa IPSP
Il segreto delle piante felici
Il laboratorio farà scoprire ai bambini come le piante crescono grazie a temperatura, acqua e luce giuste. Impareranno anche come proteggere le piante dai pericoli dell’ambiente e dai piccoli “nemici” naturali, per farle vivere sane e forti!
A cura di Cnr-Ipsp:
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Tappa IRPI
Pioggia, ghiaccio e territorio: impariamo a proteggerli
Cosa succede quando piove troppo? E se i ghiacciai si sciolgono troppo in fretta? In questo laboratorio scopriremo come la pioggia e il ghiaccio influenzano il territorio in cui viviamo. Impareremo a osservare i cambiamenti, a capire i segnali della natura e a proteggerci dai pericoli dell’acqua... quando è troppa!
A cura di Cnr-Irpi
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica

Tappa STEMS
Dal campo alla scienza: coltiviamo sostenibilità
Come si fa a coltivare cibo buono per tutti senza inquinare l’ambiente? In questo laboratorio scopriremo come la tecnologia aiuta l’agricoltura a diventare più sostenibile! Vedremo macchine intelligenti, materiali innovativi e idee per trasformare gli scarti in nuove risorse… tutto per proteggere la salute delle persone, dell’acqua e del suolo.
A cura di Cnr-Stems
Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili

Tappa IEIIT
Missione Terra dallo Spazio: esplorazione di dati
Un viaggio virtuale nello spazio per osservare la Terra da una prospettiva unica! Bambini e bambine riceveranno speciali “missioni” da completare usando il portale delle sentinelle di Copernicus. Analizzeranno insieme alcuni dati – come la qualità dell’aria, la temperatura del suolo e del mare, e la distribuzione di aree verdi e desertiche – per capire come le attività dell’uomo influenzano il nostro pianeta.
A cura di Cnr-Ieiit
Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni

Per informazioni:
Anna Perin
CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
Area della Ricerca di Torino, Strada delle Cacce, 73 TO
anna.perin@cnr.it

Vedi anche: