19/06/2025
La Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è risultata vincitrice del bando GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) promosso da Wikimedia Italia, dedicato al supporto di progetti volti alla valorizzazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in modalità open access.
Il progetto presentato dall'Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale e realizzato in collaborazione con Cnr - Unità Editoria, Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem), Cnr - Ufficio Agenda Digitale e processi per il supporto tecnico, si focalizza sulla digitalizzazione e pubblicazione online del patrimonio cartografico posseduto, sfruttando il DigiLAB, il laboratorio digitale interno, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, la conservazione e la valorizzazione di risorse documentali a elevato valore scientifico.
Il fondo cartografico della Biblioteca Centrale del Cnr include materiali di notevole interesse tecnico-scientifico: carte geomorfologiche, batimetriche, magnetometriche, idrogeologiche, mappe relative alla sismicità, alle precipitazioni, alla biodiversità e ai fenomeni naturali. Si tratta di documenti storicamente utilizzati prevalentemente in ambito di ricerca, la cui consultazione, fino a oggi, è stata limitata alla sola fruizione fisica.
Attraverso il processo di digitalizzazione, tali risorse saranno:
- preservate nel tempo grazie alla conservazione digitale;
- rese disponibili in rete;
- accessibili in modalità open access con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike (BY-SA), coerentemente con i principi di libera diffusione della conoscenza.
Le attività si concentreranno su due filoni di ricerca principali: la digitalizzazione integrale dell’Atlas of isoseismalmaps of Italianearthquakes, una risorsa fondamentale per lo studio della sismicità italiana, che sarà resa interamente disponibile online e che è in via di pubblicazione facsimilare open-access grazie a Cnr - Unità Editoria; l’approfondimento del tema del riuso dei percorsi ferroviari dismessi nel Mezzogiorno, partendo dai materiali raccolti per lo sviluppo del geoportale ferroviaciclabilelucana.it.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche del Cnr per l’apertura dei dati e dei risultati della ricerca, promuovendo l’adozione di standard di accesso aperto e di interoperabilità, in linea con le migliori pratiche internazionali.
Grazie al sostegno di Wikimedia Italia, la Biblioteca Centrale del Cnr rafforza il proprio ruolo di centro strategico per la conservazione, gestione e disseminazione della conoscenza scientifica, mettendo a disposizione della comunità accademica, dei professionisti e del pubblico un patrimonio cartografico unico, utile a sviluppare nuove ricerche, analisi e applicazioni innovative nei settori della geografia, geologia, geofisica e gestione del territorio.
Per informazioni:
Maria Adelaide Ranchino, Giorgia Migliorelli, Sara Santorsa
CNR - Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale
P.le Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
biblioce@cnr.it
Vedi anche: