Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Visionary Days 2019
I giovani visionari italiani under 35 si incontrano a Torino e Genova il 23 novembre nel primo evento connesso in Europa. Un format generazionale per scrivere insieme il futuro. Nella terza edizione di Visionary Days, 1500 giovani visionari italiani under 35 si confronteranno in una giornata di brainstorming collettivo per rispondere alla domanda: 'quali forme per il prossimo pianeta?'. Per la prima volta Visionary Days si svolgerà in parallelo in due città italiane – Torino e Genova – dando vita al primo evento connesso in Europa: un’esperienza di confronto ...
MycoKey Workshop - Training Course 2019
The Oil Crops Research Institute, Chinese Academy of Agricultural Sciences (Ocri-Caas) in collaboration with the Institute of Sciences of Food Production, National Research Council of Italy (Cnr-Ispa), under the aegis of the MycoKey project, is hosting a one-week Workshop-Training Course on 'Rapid Methods for Mycotoxin Detection in the Food/Feed Chain' from November 18-22, 2019. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food/feed chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and advanced ...
Il gioco meraviglioso. Il calcio tra rivalità e passione
'Il gioco meraviglioso' racconta le passioni che il calcio suscita, il suo impatto sulla vita degli individui e dei gruppi. Continua la lunga serie di convegni, seminari e incontri della prima fase del più vasto progetto 'Umanità nel pallone' che, dal 2017, mette insieme realtà diverse: un gruppo di ricercatori, intellettuali, artisti, e operatori, appassionati conoscitori ed esploratori dell’universo pallone.
La Science Diplomacy nel bacino del Mediterraneo
Dal 19 al 21 Novembre 2019 si tiene al Cairo, presso il National Research Centre egiziano, il Cairo Forum sulla Science Diplomacy, cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aderito e vi prenderà parte con una propria rappresentanza, in virtù delle numerose azioni di Science Diplomacy compiute dal Cnr nel quadro della cooperazione internazionale e di un interesse condiviso e crescente a livello internazionale verso lo sviluppo di tale strategia cooperativa. Il Forum scientifico, che riunisce rappresentanti del mondo diplomatico e della ricerca di Italia, Germania, Egitto, ...
Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico
Mercoledì 20 novembre alle ore 12.30, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, si terrà la presentazione del volume Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. 'En músicos callados contrapuntos', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018). Apriranno l’evento i saluti del Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini, e della Direttrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr Alessandra Cioppi. A seguire, gli interventi di Marcello Verga ...
Microplastic detection in freshwater ecosystems and drinking water
Seminario di Anna Winkler (Università di Milano) Microplastic contamination of freshwater ecosystems and drinking water is a topical area of plastic pollution investigations. Considering the potential harmful effects of plastic particles, there is a significant need to better understand fate and possible sources of microplastic intake by humans to assess quantities and risks related to their properties. This talk will assess the sampling and extraction techniques of microplastic from an ongoing case study at the river Ticino, where surface water, sediment, fish and macroinvertebrate ...
Un seminario per conoscere come valorizzare la qualità del latte
Nell'ambito del Progetto Ager 'FARM-INN - Farm-level interventions supporting dairy industry', l'Università di Milano organizza un seminario dal titolo 'La variante A2 della β-caseina: un’opportunità di valorizzazione del latte?', a cura del Prof. Ivano De Noni. La ricerca di FARM-INN si sviluppa su due ambiti di intervento: il primo riguarda 'La genetica animale' con la valutazione delle proprietà tecnologiche e funzionali della variante A2 della β-caseina. Il secondo 'L’alimentazione anaimale', con lo studio per la messa a punto di additivi ...
Shedding light on nuclear pore assembly during Drosophila embryogenesis
Dr. Paolo Ronchi (Electron Microscopy Core Facility, EMBL, Heidelberg, Germany) will give a Seminar on 'Shedding light on nuclear pore assembly during Drosophila embryogenesis'. Nuclear pore complexes (NPCs) span the nuclear envelope (NE) and mediate nucleocytoplasmic transport. In metazoan oocytes and early embryos, NPCs have been observed not only within the NE, but also at some endoplasmic reticulum (ER) membrane heets, termed annulate lamellae (AL). In collaboration with the lab of Martin Beck at EMBL, Paolo Ronchi's group demonstrated by correlative light and electron microscopy that ...
Convegno 'Ambiente e clima. Il presente per il futuro'
Il convegno si propone di affrontare con il contributo di donne e uomini le diverse tematiche ambientali attraverso un approccio interdisciplinare che riesca a cogliere le diverse implicazioni globalmente e in prospettiva. Il convegno è organizzato in 4 sessioni. Nella prima sessione 'Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla' le questioni ambientali saranno analizzate e discusse su diversi piani da quello strettamente scientifico a quello economico, da quello storico-filosofico a quello del diritto. Nella seconda sessione 'Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e ...
Festa dell'architetto 2019
L'Istituto di neuroscienze del Cnr partecipa alla Festa dell'architetto 2019, che si terrà il 15 e il 16 novembre presso Cà Giustinian sede della Biennale di Venezia, con l'intervento del neuroscienziato Giovanni Vecchiato dal titolo Neuroscienze e architettura: il corpo come legame tra mente e spazio per presentare le correnti linee di ricerca sulla percezione degli ambienti in cui viviamo. La Festa è l’atto conclusivo dei Premi 'Architetto italiano' e 'Giovane talento dell’architettura' 2019 che anche quest’anno vede grande ...
Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione
In occasione del suo 75mo compleanno, numerosi allievi renderanno omaggio al lavoro ultradecennale della Professoressa Gilda Bartoloni dedicato alla ricerca e alla didattica, con contributi dedicati a temi relativi alla sua attività scientifica che spazia dalle origini della cultura etrusca all’archeologia funeraria, dalle tematiche di genere dedicate alla donna nell’antichità al regime dei culti e delle offerte votive; dalla formazione allo sviluppo di alcuni dei centri che l’hanno vista maggiormente all’opera quali Veio, Populonia, il Lazio e ...
Invito alla lettura
In occasione di Bookcity 2019, dall’11 al 15 novembre, dalle ore 11.00 e sino alle 17.30, il Cnr-Isem invita il pubblico alla scoperta dei fondi bibliografici e dei prodotti editoriali della Sede di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), aprendo le porte della biblioteca specialistica che attualmente costituisce un unicum nel panorama italiano degli studi sulla letteratura iberica e iberoamericana. L’attività scientifica e di paziente raccolta dei più aggiornati e rari fra i testi italiani e stranieri – molti dei quali altrimenti introvabili, oggi, in Italia ...
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni'
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni' (Franco Angeli, 2018), di Geri Cerchiai, ricercatore Ispf-Cnr. Evento organizzato dalla "Fondazione Circolo Fratelli Rosselli" di Firenze. Figura tra le più ricche del panorama filosofico-intellettuale italiano della prima metà del Novecento, Eugenio Colorni fu partigiano e martire antifascista nelle fila dei socialisti. A partire dagli anni del confino, egli contribuì alla stesura del 'Manifesto di Ventotene' e, insieme con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, è considerato uno dei ...
Libertà di espressione e informazione e proprietà intellettuale nel diritto internazionale e contemporaneo
Il Workshop nasce dalla collaborazione scientifica con il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e dell’UE e nuove tecnologie nella società dell’informazione della Società Italiana di Diritto Internazionale e dell'UE e rientra nelle attività del progetto di ricerca 'RIPA – PAUN' che ha ad oggetto le questioni giuridiche legate alla digitalizzazione e all’accessibilità in rete del patrimonio culturale. Nello specifico il workshop persegue l’obiettivo di riflettere sulle dinamiche evolutive in corso a livello internazionale europeo ...
Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti
Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...
7th Metis Workshop 2019
Metis è un coronografo a bordo della missione Solar Orbiter dell’Agenza Spaziale Europea (ESA). Il lancio di Solar Orbiter è previsto per il 6 febbraio 2020 e, dopo una fase di crociera, alla fine del 2021 inizierà la sua missione nominale. Solar Orbiter è dotato di una suite completa di strumenti, sia remote-sensing che in-situ, per lo studio del Sole. Il Sole verrà osservato da una distanza eliocentrica ravvicinata e anche fuori dall’eclittica, per studiare le regioni polari e le connessioni tra il campo magnetico e il vento solare dalla ...
AITIM 2019 - 19° Congresso nazionale dell'Associazione italiana di telemedicina e informatica medica
Fin dal momento della sua fondazione, avvenuta nel 2000 a Milano, la storia dell'AITIM, la Associazione italiana di telemedicina e informatica medica, si è strettamente intrecciata a quella degli Istituti del Cnr attivi in questo campo di ricerca, come l'istituto di tecnologie biomediche di Milano, l'istituto di scienze e tecnologie della cognizione di Roma, l'istituto di analisi dei sistemi ed informatica di Roma e l'istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni, in particolare nella sua sede di Napoli.Il Cnr ha sempre fornito supporto scientifico alle iniziative dell'AITIM e ...
La qualità dell'aria nei processi di lavorazione di materiali legnosi
I risultati finali del progetto Bric ID 26, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, verranno presentati a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, il 12 novembre 2019. Il progetto sviluppa una possibile alternativa all’uso della formaldeide nelle resine utilizzate nell’industria dei mobili e nella produzione di strutture a base legnosa per l’edilizia, comparti produttivi che interessano un gran numero di lavoratori con ripercussioni anche per la popolazione ...
Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico
Lunedì 11 novembre alle ore 11.00, presso la Biblioteca del Cnr-Isem di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà la presentazione del volume intitolato 'Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. «En músicos callados contrapuntos»', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018), una ricca miscellanea di studi dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico del pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa. Saranno presenti all’evento alcuni fra i numerosi autori del panorama critico ...
6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History
Il Convegno Internazionale di Storia della Contabilità – 6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History, dal titolo 'Tra storia, economia e finanza. La contabilità pubblica e privata in Europa nell’Età Moderna e Contemporanea', si terrà a Napoli nei giorni 7-8-9 novembre 2019. Il tema generale del Convegno è il ruolo della Storia della Contabilità nel quadro dell’evoluzione dell’economia, dell’impresa e della finanza in Età Moderna e Contemporanea. Al contempo, il Convegno si impegna a ...
EcoMondo 2019
EcoMondo, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nei settori dell’economia circolare che si svolge da diversi anni a Rimini, prevede un'ampia partecipazione del Cnr. In primo piano 'BlueMed', l’iniziativa euro-mediterranea coordinata dall’omonima azione di supporto (CSA, Coordination and Support Action) a guida Cnr, che partecipa con conferenze, stand e diversi eventi promossi dai vari attori della rete italiana ed europea per la 'blue growth' (la crescita blu). Consolidamento della visione strategica sulla ...
The Archaeologies of Road
Dal 7 all'8 novembre 2019 all'Università di Firenze, si terrà la conferenza 'The Archaeologies of Roads' organizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr (ex Ibam), in collaborazione con l'Università di Firenze. L'evento è parte del progetto diretto da Tuna Kalayci dell'Ispc-Cnr Potenza, vincitore di un Marie Sklodowska Curie (MSC) Individual Fellowship 'Modern Geospatial Technologies for Ancient Movement Praxis', sotto la supervisione scientifica di Nicola Masini, responsabile dell'Ispc-Cnr di Potenza. La conferenza è rivolta ad ...
'SHAREway2event'
L'Unità Valorizzazione della ricerca (Uvr) del Consiglio nazionale delle ricerche, partner di Enterprise Europe Network (EEN), organizza 'SHAREway2event', un evento dedicato al fenomeno della Sharing Economy e alla gestione delle relative piattaforme, che si terrà il 7 novembre p.v. presso la sede del Cnr a Roma. L'evento mira a promuovere un dibattito sullo sviluppo del fenomeno della Sharing Economy, con tutte le relative criticità legali, fiscali ed assicurative, e sullo scambio di pratiche e conoscenze, favorendo connessioni tra aziende, comunità, piattaforme, ...
'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività
Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...
Turisti sono sempre gli altri
Almeno una volta in vita nostra siamo stati tutti turisti. Siamo tutti turisti che disprezziamo i turisti. Come facciamo a non disprezzare noi stessi? I turisti ridicolizzati ci impediscono di cogliere le dimensioni del turismo: questo fenomeno globale -che non solo è l'industria più importante del secolo, ma muove enormi masse di esseri umani e di capitale- sconvolge la geografia umana del pianeta, rivoluziona l'architettura e la topografia delle città, e pone in modo drammatico il problema del moderno e del suo rapporto con l'autenticità. Sono questi i ...
Prima Conferenza Internazionale Antonio Feltrinelli 'Ageing: from Basic Science to Policy Advice'
Dal 4 al 6 novembre 2019, nella sede dell’Accademia nazionale dei Lincei a Roma, si terrà l’International Antonio Feltrinelli Conference ‘Ageing: from Basic Science to Policy Advice’, la prima Conferenza Internazionale sostenuta dal Fondo Antonio Feltrinelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno affronterà il tema dell’invecchiamento nei suoi aspetti poliedrici, dalla ricerca di base fino alle implicazioni politiche e sociali. Gli aspetti scientifici dei meccanismi alla base dell’invecchiamento saranno al centro della prima ...
Comics & Science Week 2019
Comics & Science Week 2019: un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Ottava edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del ...
La valorizzazione del patrimonio geologico e geomorfologico vettore di sviluppo del turismo sostenibile
L’Associazione italiana di geologia e turismo, insieme al Consiglio nazionale delle ricerche e al Consiglio nazionale dei geologi, (per l’Italia), in collaborazione con il Ministero del turismo della Tunisia, l’Università di Sousse, la facoltà di Lettere e scienze umane di Sousse, e il Laboratoire de cartographie géomorphologique des milieux, des environnements et des dynamiques (Cgmed) di Tunisi, Università di Tozeur (per la Tunisia), organizzano un congresso internazionale Italia-Tunisia, centrato sul contributo del geoturismo nello sviluppo ...
Non è mai troppo presto...l'inatteso incontro dei bambini con la grande scienza!
Lezioni di scienza con Chris Ferrie: l'autore del celebre libro Quantum Physics for Babies -in cui spiega come guidare i bambini verso la conoscenza delle grandi rivoluzioni della scienza moderna- arriva a Matera venerdì 1 novembre. Il seminario si inserisce in un ampio programma di attività di divulgazione scientifica rivolte al grande pubblico, che il Cnr promuoverà sul territorio con il Patrocinio del Comune ed il supporto della Fondazione Matera Capitale anche nel corso del 2020. Basta una piccola scintilla per accendere la mente di un bambino! Lo sa bene Chris ...
MicroMeNu international conference
3th International conference of the Joint international research unit (Jiru) between the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Italy, and Université Laval, Québec, Canada, on 'Chemical an biomolecular reseach on microbiome an its impact on metabolomic health an nutrition - MicroMeNu'. Conference topic: 'The gut microbiome: impact of the diet and dietary components, new investigational approaches, and role in the control of metabolic and mental health'. The conference will also host the first meeting of the 'Food4BrainHealth' International research network between the ...