6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History
Dal 07/11/2019 ore 13.30 al 09/11/2019 ore 16.30
Cappella del Pio Monte della Misericordia
Via dei Tribunali, 253, 80139 Napoli NA
Archivio Storico del Banco di Napoli -
Fondazione Banco di Napoli
Via dei Tribunali, 213, 80139 Napoli NA
Il Convegno Internazionale di Storia della Contabilità – 6th International Conference on Luca Pacioli in Accounting History, dal titolo 'Tra storia, economia e finanza. La contabilità pubblica e privata in Europa nell’Età Moderna e Contemporanea', si terrà a Napoli nei giorni 7-8-9 novembre 2019.
Il tema generale del Convegno è il ruolo della Storia della Contabilità nel quadro dell’evoluzione dell’economia, dell’impresa e della finanza in Età Moderna e Contemporanea. Al contempo, il Convegno si impegna a trattare il tema della contabilità privata dall’epoca di Pacioli a oggi, esaminando sia l’aspetto dello sviluppo delle tecniche e delle pratiche contabili che quello del rapporto tra strumenti di contabilità e finanza, gestione aziendale e dinamiche dell’impresa.
La contabilità, infatti, ha seguito i cambiamenti del sistema economico e della catena del valore, passando, nel corso del tempo, da una funzione di controllo e valutazione interna a una sempre più spiccata propensione all’informazione degli stakeholders, delle istituzioni e dei clienti dell’azienda, con forme articolate di verifica e di monitoraggio esterno.
In questo modo, si può riprendere l’indicazione di Antonio Miguel Bernal, che ha sostenuto la necessità di riservare un interesse di ricerca specifico alle «fonti private» della contabilità. Questa impostazione ha il pregio di evidenziare l’esistenza di un trait d’union fondamentale tra la Storia della Contabilità, la Storia d’Impresa e l’Economia Aziendale, offrendo ai relatori l’opportunità di contribuire a irrobustire con nuovi contenuti il legame tra queste materie, in un’ottica interdisciplinare, in grado di coinvolgere insieme agli storici economici, anche esperti contabili, economisti ed economisti aziendali.
Un aspetto presente in tutti gli ambiti di discussione proposti è quello dell’attualizzazione della rilevazione contabile e finanziaria, delle sue origini e della sua evoluzione, delle sue fonti e della sua storiografia, nonché delle sue strette relazioni con la finanza, l’impresa e l’economia. Questo aggiornamento può avvenire anche attraverso un confronto, che si ponga il problema di come connettere una grande innovazione del rinascimento commerciale ed economico, che ha segnato l’ingresso nell’Età Moderna, alle necessità di dare nuovo slancio all’economia, all’amministrazione, all’impresa e alla politica europea di fronte alle sfide del mondo contemporaneo
Organizzato da:
Università del Sannio di Benevento e Università Degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Cnr- Istituto di Studi sul Mediterraneo
Referente organizzativo:
Raffaella Salvemini
Cnr - Istituto di studi sul Mediterraneo
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli
raffaella.salvemini@ismed.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: