Evento

Comics & Science Week 2019

Dal 30/10/2019 ore 15.00 al 03/11/2019 ore 13.00

Lucca (varie sedi)

Copertina del n. 2/2019 di Comics&Science
Copertina del n. 2/2019 di Comics&Science

Comics & Science Week 2019: un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi

Ottava edizione

Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del cittadino e dell’individuo. Quindi Scienza e Comics-Games-Animazione – lo zoccolo duro del festival – con un occhio a letteratura, cinema, poesia, spettacolo, Internet.
Gli ultimi anni hanno visto il costante ampliamento della presenza di temi scientifici nei media, col successo di massa di numerosi festival a tema e l’aumento spesso inatteso del numero delle matricole di corsi tradizionalmente ritenuti ostici, come matematica, fisica, informatica o ingegneria.

Programma degli incontri 2019 

- Mercoledì 30 ottobre, h. 17,00   Fondazione Banca del Monte mappa

Le cose portate dall’acqua

L’acqua, elemento così fondamentale per la vita, è alla base della storia di Milano e di molti studi di Leonardo Da Vinci. A partire da questi tre elementi nasce la storia a fumetti 'Le cose portate dall’acqua', scritta da Giovanni Eccher e disegnata da Giuseppe Palumbo.

Su ispirazione di MM SpA, la multiutility di Milano che gestisce le risorse idriche della città, che ha espressamente scelto Comics&Science come formato privilegiato di comunicazione della cultura dell’acqua con la cittadinanza nasce Comics&Science – The Leonardo Issue.

Intervengono: Giuseppe Palumbo, Giovanni Eccher, Luca Montani (responsabile Comunicazione di MM), Francesco Memo (responsabile servizi educativi della Centrale dell’acqua di Milano).
Conducono Roberto Natalini e Andrea Plazzi.
Tutti i partecipanti, fino ad esaurimento, riceveranno una copia omaggio di 'The Leonardo Issue'.

- Giovedì 31 Ottobre h. 12,00  Fondazione Banca del Monte mappa

'Perché il Supercalcolo a fumetti?'

Il Cecam ('Centro europeo per il calcolo atomico e molecolare') ha sede a Losanna ed è un consorzio di istituti e centri di ricerca europei. E ha deciso di usare il fumetto per parlare dei suoi progetti. In stile Comics&Science. Per Cecam Giovanni Eccher (sceneggiatura) e Sergio Ponchione (disegni) spiegano – a modo loro – cosa vuole dire 'simulazione' nel contesto di un grande progetto di ricerca.

E che Wally Wood ci perdoni tutti.

Intervengono: Sergio Ponchione, Giovanni Eccher, Sara Bonella (Cecam).
Conducono Roberto Natalini e Andrea Plazzi.
In apertura e chiusura dell’incontro: Tg Lercio speciale scienza, in collaborazione con Lercio.it

- Giovedì 31 Ottobre h. 15,00 Fondazione Banca del Monte mappa

150 anni di tavola periodica – The Periodic Issue

150 anni fa Mendeleev creò la Tavola Periodica, il sistema di organizzazione degli elementi ancora oggi utilizzato e alla base della chimica moderna. La posizione di ogni elemento ne determina le caratteristiche, le interazioni… e i poteri.

Nel nuovo numero di Comics&Science, Giovanni Eccher (sceneggiatura) e Sergio Ponchione (disegni) ci spiegano – supereroi alla mano – come funziona 'L’accademia del professor M per elementi dotati'.

Intervengono: Giovanni Eccher, Sergio Ponchione, Andrea Ienco (Cnr-Iccom), Samuele Staderini (Cnr-Iccom).
Conducono Roberto Natalini e Andrea Plazzi.
In apertura e chiusura dell’incontro: Tg Lercio speciale scienza, in collaborazione con Lercio.it

- Venerdì 1 Novembre h. 17,00  Auditorium San Girolamo mappa

Speciale Normale

La Scuola Normale Superiore di Pisa è un’eccellenza italiana nel campo della formazione, ai massimi livelli. E ha voluto espressamente raccontarsi attraverso i fumetti e lo stile dissacratorio di Leo Ortolani.

Il volume Speciale Normale: gli anni di Pandora ripercorre la storia e l’importanza di questo istituto, aprendo le porte all’alma mater di alcune delle più grandi menti italiane di sempre (oltre a quella di Leo Ortolani).

Intervengono: Leo Ortolani, Luigi Ambrosio (direttore Scuola normale superiore).
Conducono Roberto Natalini e Andrea Plazzi.
In apertura e chiusura dell’incontro: Tg Lercio speciale scienza, in collaborazione con Lercio.it

- Sabato 2 Novembre h. 17,00  Fondazione Banca del Monte mappa

La fanciulla e il drago

Cos’hanno in comune i draghi e le stelle? Licia Troisi, autrice fantasy internazionale e astrofisica di formazione, ce lo racconta nella storia che ha scritto per Comics&Science. Un 'fantasy astrofisico' che grazie a Carmine Di Giandomenico (storyboards), Alessandro Micelli (disegni) e Leo Colapietro (colori) prende le forme spettacolari di una vicenda di proporzioni – letteralmente – cosmiche.

Intervengono: Licia Troisi, Carmine Di Giandomenico.
Conducono Roberto Natalini e Andrea Plazzi.
In apertura e chiusura dell’incontro: Tg Lercio speciale scienza, in collaborazione con Lercio.it

- Domenica 3 Novembre h. 12,00  Fondazione Banca del Monte mappa

Matematica Papera (evento Disney in capo alla programmazione Panini)

In occasione di Lucca Comics & Games, Topolino pubblica Zio Paperone e il cavatappi quadrimensionale. La storia, scritta da Francesco Artibani e Roberto Natalini e disegnata da Paolo Mottura, ha avuto un consulente eccezionale: Alessio Figalli, matematico vincitore della Medaglia Fields 2018.

Intervengono: Paolo Mottura, Davide Catenacci, Marco M. Lupoi, Roberto Natalini
Conduce Andrea Plazzi

Organizzato da:
Lucca Comics@Games
Cnr Edizioni, Cnr-Iac

Referente organizzativo:
Roberto Natalini
Cnr - Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone'
via dei Taurini 19, 00185 Roma
roberto.natalini@cnr.it
3471762534

Modalità di accesso: ingresso libero

Immagini: