EcoMondo 2019
Dal 05/11/2019 ore 09.00 al 08/11/2019 ore 18.00
Quartiere Fieristico di Rimini IEG - Italian Exhibition Group - Via Emilia, 155 - 47921 Rimini (RN), Italy
EcoMondo, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nei settori dell’economia circolare che si svolge da diversi anni a Rimini, prevede un'ampia partecipazione del Cnr.
In primo piano 'BlueMed', l’iniziativa euro-mediterranea coordinata dall’omonima azione di supporto (CSA, Coordination and Support Action) a guida Cnr, che partecipa con conferenze, stand e diversi eventi promossi dai vari attori della rete italiana ed europea per la 'blue growth' (la crescita blu). Consolidamento della visione strategica sulla crescita blu in Italia e riduzione della plastica nel Mediterraneo sono i temi delle due 'conferenze faro' organizzate da BlueMed, che si terranno rispettivamente mercoledì 6 novembre dalle 10 alle 17:30 e giovedì 7 novembre dalle 10 alle 13:30. Ad esse parteciperanno rappresentanti dei ministeri che si occupano a vario titolo della gestione delle risorse marine e marittime italiane, del mondo scientifico e tecnologico e delle istituzioni europee.
Creare sinergie tra gli attori, mappando e mettendo in rete le iniziative dei vari paesi e rilanciare il contributo fondamentale della ricerca per la risoluzione dei problemi legati alla crescita blu sono azioni che hanno connotato BlueMed fin dal suo esordio nel 2014 come iniziativa della Commissione Europea. Fondamentale in questo processo è stata l’apertura ai paesi aderenti all’Unione per il Mediterraneo (UfM), organismo internazionale per il dialogo e la cooperazione nel Mediterraneo, anche questa una delle azioni promosse dalla CSA di BlueMed coordinata dal Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr. Uno degli esiti più importanti della cooperazione avviata tra i paesi del bacino – in uno spirito di 'science diplomacy', ovvero costruendo relazioni internazionali tramite le collaborazioni sul piano scientifico – è stato condividere lo sforzo di individuare i temi prioritari su cui indirizzare le strategie nazionali di ricerca legata al mare, tra cui ad esempio l’adattamento ai cambiamenti climatici, la produzione sostenibile di cibo e la comprensione degli effetti dell’inquinamento.
In particolare, l’inquinamento da plastica del Mediterraneo – che con solo l’1% delle acque mondiali concentra il 7% di tutte le microplastiche globali, una vera e propria 'trappola di plastica' – è oggi oggetto di una azione pilota di BlueMed, che mira all’integrazione di conoscenza, sviluppo tecnologico, impatto socio-economico e supporto informato alle decisioni politiche. L’azione è orientata a individuare e mettere in rete buone pratiche, progettualità di ricerca e iniziative di comunicazione e formazione in atto nei paesi del Mediterraneo riguardo il tema della cosiddetta 'marine litter', come passo preliminare per affrontare in modo condiviso, strategico e sostenibile il problema.
'A plastic-free healthy Mediterranean Sea: the BlueMed R&I Pilot' è infatti il titolo della conferenza organizzata insieme all’Unità Healthy Ocean and Seas della Commissione Europea per presentare l’avanzamento dei lavori e i primi risultati dell’Azione sia a livello EU e di bacino, sia delle singole nazioni, anche in vista dell’elaborazione della nuova strategia europea per il finanziamento alla ricerca Horizon Europe.
A livello italiano, lo stato dell’arte dei settori economici 'blu' sarà oggetto della conferenza 'Strutturare la Crescita Blu in Italia: BlueMed incontra BIG' (referente Cnr Andrea Barbanti, email: andrea.barbanti@ve.ismar.cnr.it), in cui l'iniziativa si affiancherà al Cluster Tecnologico Nazionale BIG nel delineare le opportunità derivanti dall’integrazione programmatica delle attività legate al mare, descrivendone i tratti sistematici ma anche presentando concreti casi di studio.
La conferenza 'Circular Economy for the definition of a sustainable and integrated Blue Growth Strategy' (referente Cnr Lucia Paciucci, email: lucia.paciucci@cnr.it) prevista per il giorno 7 dalle 10 alle 17:30, riprenderà invece il filo rosso della partecipazione italiana al Summit Les Deux Rives tenutosi a Marsiglia il 24 Giugno 2019 e teso a rilanciare la cooperazione tra il nord e il sud del Mediterraneo occidentale sui temi dell'economia blu.
Tra gli altri eventi importanti che a EcoMondo vedranno la partecipazione della rete BlueMed, quello dedicato a 'Marine litter e blue economy, impatti e soluzioni dal mondo della pesca e dell'acquacultura' (referenti Cnr: Margherita Cappelletto e Fedra Francocci (margherita.cappelletto@cnr.it, fedrafrancocci@gmail.com) è in programma venerdì 8 novembre dalle 10 alle 13:45 e, quasi in contemporanea, si svolgerà l’incontro dal titolo 'Promuovere la coesistenza fra aree protette e usi del mare: raccomandazioni dal progetto Interreg MED-PHAROS4MPAs' (dalle 9:30 alle 13, venerdì 8).
A disposizione dei visitatori, infine, sarà anche lo stand dedicato a BlueMed, in cui saranno disponibili materiali informativi sui contenuti fondamentali dell’iniziativa e sarà disponibile lo staff di comunicazione per ulteriori informazioni, contatti e approfondimenti.
Sempre a Ecomondo, nello stand del Corepla, sono inoltre esposti i prototipi realizzati nell'ambito del progetto 'Fare Luce. La nuova materia che illumina il territorio e lo rigenera', ideato da Maria D’Ambrosio per l’Associazione F2Lab. I prototipi esposti sono il risultato di una prima sperimentazione avviata dalla società Airpol Italia per industrializzare il processo ETE (Emulsified Thermoplastics Engineering) messo a punto al Cnr di Pozzuoli e sviluppato dalla società Res Nova Die: si tratta di una tecnologia studiata per recuperare il polistirolo espanso post-consumo anche da imballaggi alimentari e agricoli incorporando, come componente, altro materiale e ottenendo un materiale termoplastico riciclabile n-volte proveniente da recupero di scarti industriali, plastiche e altro. Nato per per ‘illuminare’ e rendere visibili gli spazi dell’area industriale di Marcianise -un’area produttiva ricca di storia, che unisce l’archeologia classica all’archeologia industriale- il progetto si è affermato come esempio virtuoso della possibilità di un territorio di ripensare al proprio sviluppo condividendo risorse, conoscenze e competenze in chiave rigenerativa.
Organizzato da:
CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
Ecomondo scientific technical committee, BLUEMED WG EuroMed GSOs, BLUEMED CSA, Healthy Ocean and Seas Unit of the European Commission, Cluster BIG
Referente organizzativo:
Rita Giuffredi
CNR - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente, BlueMed CSA
Via Corti,12 / Via Bassini,15 - Milano (IT)
giuffredi.r@irea.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Gli eventi sono gratuiti, ma l'accesso ad Ecomondo comporta il pagamento del biglietto d'ingresso (si veda sul sito della fiera Ecoondo).
Vedi anche:
- Poster 'Fare Luce' a Ecomondo
- Brochure 'Fare Luce' a Ecomondo
- Comunicato 'Fare Luce' a Ecomondo
- Agenda evento 'A Plastic-free healthy mediterranean sea: the BLUEMED R&I Pilot' (7 novembre, 10:00-13:30)
- Agenda evento 'Strutturare la Crescita Blu in Italia: BLUEMED incontra BIG' (6 novembre, 10:00-17:30)
- Sito web BlueMed
- Sito fiera EcoMondo
- Agenda Evento ''Circular Economy for the definition of a sustainable and integrated Blue Growth Strategy' (7 novembre, 10:00-18:30)
- La Strategia italiana per la plastica