Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le nuove sfide del turismo nel Mediterraneo: "in governance veritas"
Nell’ambito della "TTG Travel Experience" di Rimini, la Fiera Internazionale b2b del Turismo, il 9 ottobre, viene presentato il quarto volume della book series curata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo. Quest’anno il volume, in uscita a fine ottobre, mira ad approfondire le modalità di governo delle destinazioni moderne, che si trovano ad affrontare nuove sfide come la sostenibilità, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la rivoluzione tecnologica. Verranno quindi ...
REAS - Salone Internazionale dell'Emergenza 2024
Il Cnr patrocina la 23° edizione di REAS - Salone Internazionale dell’Emergenza, che si terrà dal 4 al 6 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (BS). REAS è la fiera leader in Italia per il settore emergenza, primo soccorso e antincendio, un punto di riferimento grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli Enti e le Associazioni di volontariato. Ogni anno la fiera richiama oltre 29.000 visitatori provenienti dall’Italia e da altri 33 Paesi ...
Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"
Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all'interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE ...
Big Science Business Forum (BSBF2024)
E' Trieste la città prescelta per la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF2024), l’evento che riunisce le principali infrastrutture scientifiche presenti in Europa, aziende internazionali leader dei settori industriali di alta tecnologia e innovazione e il mondo delle PMI ad alto contenuto tecnologico con l'obiettivo di favorire la creazione di un mercato europeo della Big Science. I settori di ricerca che coinvolgono le organizzazioni internazionali della Big Science (BSOs) e quelle affiliate vanno dalla fusione ...
Combustibili di sintesi (E-fuels)
Il Cnr-Dsctm è tra gli organizzatori del convegno Linceo sui "Combustibili di sintesi (E-fuels)" in programma i giorni 3-4 ottobre 2024 presso la sede dell'Accademia dei Lincei di Palazzo Corsini a Roma (via della Lungara, 10). Noti anche come e-fuels ed attualmente oggetto di molti studi a livello internazionale, i combustibili di sintesi potrebbero diventare una rilevante classe di vettori energetici. È un tema su cui è opportuno focalizzare l'attenzione di ricercatori e tecnologi. Si tratta infatti di una potenziale alternativa per ridurre le emissioni di gas serra, ...
Intelligenza artificiale. Opportunità di formazione e di sviluppo per il settore agricolo italiano
Nel quadro dei principi di sostenibilità economica e ambientale, volti a valorizzare la multifunzionalità del settore agroambientale, la recente introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un’ulteriore opportunità. I settori della ricerca avanzata stanno sperimentando soluzioni basate sull’IA che hanno la potenzialità di apportare cambiamenti significativi nei futuri processi produttivi agricoli e nella salvaguardia ambientale. La formazione riveste un ruolo cruciale nella preparazione di esperti in IA che rispondano alla ...
IX Incontro della Rete Faro Italia - "Patrimonio Culturale, Comunità, Valori, Luoghi: il ruolo di Musei, Archivi e Biblioteche per attuare la Convenzione di Faro"
Il 3 ottobre 2024 si terrà, nell'ambito della manifestazione Archofest 2024, presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, ex Cartiera Latina, Roma e in diretta streaming la IX Riunione della "Rete Faro Italia", il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca del Cnr sui processi decisionali collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la ...
Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore
Il 3 ottobre 2024, si terrà a Firenze, presso la Sezione di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (Daic) dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), un incontro di studio, dal titolo "Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore", dedicato al ruolo dell’etichettatura degli alimenti nelle scelte di acquisto del consumatore in vista di un invecchiamento attivo. Il convegno è organizzato nell'ambito del progetto interdisciplinare del Cnr "Nutrage - Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo" e vede la ...
Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"
Mercoledì 2 ottobre, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si svolgerà il Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città". L'iniziativa, sviluppata nell'ambito della Naples Shipping Week 2024, è organizzata dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Itc e Iriss, in collaborazione con International Propeller Clubs, RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e Università degli Studi di Napoli Parthenope. Il Convegno si ...
Opening Session della Naples Shipping Week 2024 - Il Porto e la città
L’opening session della Shipping Week si terrà la mattina del 30 settembre, nell’Aula Magna storica dell’Università Federico II, con i saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Vicepresidente del Cnr Lucio d’Alessandro. Nell’ambito dell’incontro, si terranno due talk scientifici, con autorevoli esponenti dell’Ateneo Federiciano, delle altre Università campane e del Cnr su “La città, il porto e il mare nella storia e nella contemporaneità” ed “Il ...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Un appassionante viaggio nella scienza, gremito di laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in Italia e all’estero, per celebrare i 90 della scomparsa di Maria Skłodowska Curie: grande scienziata e prima donna a vincere due premi Nobel. Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 20 città italiane e 3 europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together. l temi discussi dal progetto ...
La storia ambientale italiana dall'età antica all'età contemporanea Temi, fonti e metodi
Dal 26 al 28 settembre 2024 si svolgerà a Napoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (sede di via Porta di Massa) il secondo convegno nazionale della Società Italiana di Storia Ambientale dal titolo “La storia ambientale italiana dall’età antica all’età contemporanea. Temi, fonti e metodi”. Il convegno vuole offrire l’occasione per una ricognizione ampia sulla produzione scientifica di studiosi italiani e stranieri sulla storia ambientale dell’Italia, in chiave anche comparata, in ...
Il Cnr-Isac per la Notte europea dei ricercatori 2024
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) parteciperà anche quest'anno alla Notte europea della ricerca con ricercatori e ricercatrici delle sedi di Bologna, Roma, Lecce, Lamezia Terme e Padova proponendo conferenze, webinar, giochi ed esperimenti. Bologna Progetto "SOCIETY reAGIAMO", coordinato dal Cnr-Isac (Paola De Nuntiis), con il coinvolgimento di tutta l’Area territoriale di ricerca di Bologna. Evento associato all'iniziativa MSCA e Cittadini dell'Unione europea, nel quadro delle azioni ...
SOCIETY reAGIAMO - Notte europea delle ricercatrici e ricercatori 2024
SOCIETY reAGIAMO è l'invito che la Notte dedicata alla ricerca rivolge, quest'anno, all'intera comunità universitaria e cittadina in Emilia-Romagna, il filo conduttore dell'iniziativa serale che, come ogni settembre, riapre le porte della scienza, della condivisione dei risultati, delle scoperte e degli obiettivi ancora da raggiungere. il progetto, coordinato dal CNR di Bologna, è tra gli eventi associati alla Notte Europea dei Ricercatori, in quanto anche se con un'ottima valutazione non si è aggiudicato il finanziamento. Per mantenere questo ...
DT come "Digital Twin"
"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr. Gli Istituti Cnr-Ift, Cnr-Itc, Cnr-Spin e Cnr-Iasi, che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività di ricerca relative alla tematica del "Digital Twin" che viene declinata in base alle differenti competenze dei ricercatori Cnr dell’Aquila. Quella dei "Digital Twin" è una delle tendenze emergenti che guida l’innovazione tecnologica in numerosi ambiti. I ...
Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare
Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività ...
Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...
Micro e nanostrutture intelligenti: un duplice ruolo da sensori e veicoli di molecole
Il 27 settembre, per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2024, si terrà l'evento dal titolo "Micro e nanostrutture intelligenti: un duplice ruolo da sensori e veicoli di molecole", organizzato dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), in collaborazione con l'Università di Messina. Materiali micro e nanostrutturati, veicolabili anche in idrogeli, che vengono disegnati per riconoscere, veicolare e trattenere tramite spontanee interazioni “supramolecolari” le più disparate molecole in dispersione o soluzione ...
L'innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub
La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di ...
Advisory proceedings of the International Tribunal for the Law of the Sea
Il 27 settembre 2024, dalle ore 10:30, presso l'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isgi) si terrà un evento dedicato agli "Advisory Proceedings" presso il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare. Due giudici del Tribunale esporranno il tema degli advisory proceedings, affrontandolo prima da un punto di vista generale, illustrando i criteri di ammissibilità e la funzione di questi procedimenti consultivi nel quadro giuridico internazionale. Successivamente, l'attenzione si sposterà su un'analisi ...
ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce
L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento, ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...
Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche
Ricercatori della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. La partecipazione si realizza nell'ambito del convegno "Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche", organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della ...
La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali
Si terrà il prossimo 26 settembre, dalle ore 09:30 alle ore 15:00, il workshop dedicato a: “La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali”. L’evento è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Nanotec) e il Tecnopolo per la medicina di precisione (TecnoMed Puglia) nell'ambito delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003, arrivata in Europa nel 2013, che in Ialia è promossa e ...
"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"
Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss e docente nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine - Cnr-Ismar). La presentazione ...
Stakeholders' Workshop del progetto ARCHE a Firenze per presentare l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione
Il progetto ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), finanziato dal programma Horizon Europe, terrà il suo 2° Stakeholders’ Workshop, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), il 25 settembre 2024 a Firenze presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Durante il workshop, saranno presentati i risultati preliminari dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA), una tappa fondamentale del progetto ARCHE, che aprirà la strada al futuro Partenariato Europeo ...
Celebrazione dei 20 anni di accesso a E-RIHS e del suo contributo all'ecosistema dell'infrastruttura di ricerca europea
Il prossimo 24 settembre, con un evento pubblico nella sede della Manifattura Tabacchi a Firenze, E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, celebrerà 20 anni di attività e accesso a strutture di ricerca all’avanguardia in tutta Europa nel campo del patrimonio culturale. Dalla realizzazione del suo primo progetto finanziato a livello europeo nei primi anni 2000, E-RIHS ha realizzato una crescita costante. Nel 2016, è stato inserito nella Roadmap dell'ESFRI e dal 2022 E-RIHS è nel percorso denominato ...
Rome Future Week 2024
Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...
RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta
Dal 18 al 20 settembre, a Ferrara, si terrà il convegno dal titolo "RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta": l'evento, che coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici, le Agenzie e gli Enti locali, punta ad animare un confronto sui temi dell'innovazione applicati al settore ambientale nel periodo della transizione giusta, dove la transizione giusta parte dai valori culturali e identitari di un territorio, li rispetta profondamente e sorregge cambiamenti che avvantaggiano tutti. L'iniziativa s'inquadra nelle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di ...
RemTech Europe 2024 - International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies
The conference will take from 16 to 20 September 2024: - 16-17 September: fully digital, and broadcasted in streaming. - 18-20 September: in presence and broadcasted through Remtech platform. Anybody in the world will be able to follow every session for all the 5 days! Call for Abstract deadline: 30 June 2024. To submit your abstract and participate to the official sessions of RemTech Expo, please download the the Call for Abstract 2024 and the official TEMPLATE for submitting a short or an extended abstract There is even the possibility, after the conference to submit a ...