NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Dal 27/09/2024 ore 18.30 al 28/09/2024 ore 23.00
CAE - Città dell'Altra Economia nel quartiere Testaccio a Roma
Un appassionante viaggio nella scienza, gremito di laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in Italia e all’estero, per celebrare i 90 della scomparsa di Maria Skłodowska Curie: grande scienziata e prima donna a vincere due premi Nobel. Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 20 città italiane e 3 europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together.
l temi discussi dal progetto saranno diversi: scienze della terra, clima, ambiente, salvaguardia dei mari e degli oceani, salute, alimentazione, territorio, tecnologie e smart city e spazio, con l’obiettivo di informare i cittadini sul lavoro e i progressi della ricerca scientifica e sulle grandi sfide globali che ci attendono.
Per l’edizione 2024, le ricercatrici e i ricercatori di NET incontreranno i cittadini in varie città italiane con un programma fitto di eventi gratuiti e adatti anche ai bambini, con il desiderio di trasmettere passione e divertimento per la scienza. Gli eventi Cnr, che vedono la partecipazione di diversi istituti sul territorio, si terranno durante l’intera settimana che NET dedicata alla scienza e si svolgeranno:
- a Roma con l’apertura dell'Area di Ricerca Cnr-Artov, il 27 settembre, a partire dalla mattina, con un evento dedicato alle scuole “Alla ricerca della molecola della vita”, che sarà di lancio all’apertura pomeridiana per il pubblico (dalle 17 alle 23), dove sarà possibile partecipare a visite guidate presso i laboratori di ricerca, giochi e attività esperienziali, per immergersi nel mondo della scienza dove bambini, ragazzi e famiglie avranno la possibilità di imparare divertendosi e di venire a contatto con i ricercatori del Cnr-Artov e dell’Inaf-Iaps;
- a La Spezia, i ricercatori del Cnr-Ifc e del Cnr-Icmate, collaboreranno ad un evento proposto e organizzato da Ingv - sede di Lerici, “Un sorso di scienza”, dalle 20 alle 23.
- a Livorno il Cnr-Ibe, propone il 20 settembre dalle 9 alle 18: "Verso la scienza", attività di divulgazione che si svolgeranno nell’ambito di “Un mare di amici” e “Giornata Fondali Puliti”, due progetti educativi che coinvolgono le scuole del territorio livornese. I ricercatori e le ricercatrici del Cnr-Ibe condivideranno con gli studenti le loro esperienze e scoperte scientifiche e martedì 24 Settembre ore 10:00 "Per merenda? Scienza! - 2a edizione", per illustrare come gli scienziati esplorano e ampliano le conoscenze nei campi della mitigazione dei cambiamenti climatici, della qualità dell’aria, della biodiversità, delle dinamiche degli ecosistemi e delle soluzioni energetiche sostenibili;
- a Portici, il 27 Settembre 15-22 il Cnr partecipa con esperimenti, talk, giochi: “La luce al servizio della soft robotica”, la Soft Robotica è una branca della scienza che mira a creare sistemi basati su materiali deformabili in grado di interagire con l’ambiente circostante (a cura di Cnr-Isasi in collaborazione con Enea nell’ambito del progetto europeo PULSE-COM); “Dalla Passività alla Creatività: Educare i ragazzi con Nuove Tecnologie”, i bambini imparano a usare computer, tablet e smartphone ancora prima che a leggere e scrivere ma, in questo processo di apprendimento, hanno a che fare con un’interfaccia touchscreen, priva di stimolo tattile… “Dalla Teoria alla Pratica: Fluidi Newtoniani e Non Newtoniani al Tocco”, I fluidi newtoniani si comportano in modo prevedibile. I fluidi non newtoniani sono un po’ più strani…; “Le Schiume Poliuretaniche: la Versatilità che Rivoluziona Automotive, Construction e Aerospazio”, le schiume poliuretaniche sono materiali incredibilmente versatili, utilizzati in molti settori grazie alle loro proprietà uniche; Gli eventi di Portici sono proposti in collaborazione con Enea.
A Roma, si svolge il cuore dell'evento di NET, nella cornice della Città dell’Altra Economia (CAE) a Testaccio, che diventa capitale della scienza per un week-end, grazie al NET Village.
Il NET Village - Venerdì 27 e Sabato 28 Settembre dalle ore 18:30 alle 23:00, con la collaborazione di tutti i partner del progetto, propone: laboratori, talk, spettacoli, mostre, collegamenti con le sedi estere, science speed-date, premiazioni di concorsi, attività per bambini e una speciale caccia al tesoro con premi. Oltre 60 Stan riempiranno il grande piazzale di CAE, che rappresenterà la più estesa manifestazione europea dedicata a questa speciale Notte. L’accesso agli eventi è libero e gratuito. È consigliata la prenotazione.
Gli stand Cnr e Cae, aperti dalle 18:30 alle 23: prevedono esperimenti e giochi per divertirsi insieme a ricercatrici, ricercatori e animatori scientifici con, "Scienza a fumetti", un divertente percorso fatto di quiz, citazioni, giochi, aneddoti e ovviamente informazioni, dove verrà mostrato il “dietro le quinte” del mondo del fumetto (a cura di Cnr-Iac); "DNA take away", è possibile estrarre il proprio DNA, metterlo in una piccola bottiglietta e averlo sempre con sé? Vieni a scoprirlo a CAE! (a cura di Cnr-Ibpm); “Rivelatori superconduttori”, per conoscere le tecniche di realizzazione di questi dispositivi, e raccontare l'esperienza di lavorare in camera pulita e le attività svolte nel laboratorio di Criogenia (a cura di Cnr-Ifn); "Illumina(mi)", dove i visitatori verranno accompagnati in un viaggio che li illuminerà sulle incredibili proprietà dei fotoni, con l’obiettivo di illustrare quale eccezionale strumento sia la luce, e come essa venga utilizzata per comprendere le caratteristiche della materia in tutte le sue forme (a cura di Cnr-Ism); "I supercondensatori sostenibili": dispositivi in grado di immagazzinare e rilasciare energia molto rapidamente, come se fossero delle batterie estremamente potenti. I ricercatori presenteranno il progetto GREENCAP che ha come obiettivo quello di realizzare supercondensatori che siano più potenti e, allo stesso tempo, non dannosi per l’ambiente! (a cura di Cnr-Ism); “Sai decifrare il linguaggio del DNA?” (a cura di Cnr-Ift), il DNA è come un libretto di istruzioni in cui sono descritti i compiti delle cellule di tutti gli organismi viventi. Con strumenti semplici e impareremo a utilizzare le triplette di nucleotidi per decifrare il codice genetico e ad assemblare la proteina codificata nella stringa di DNA; A cura di Cnr-Nanotec: “Cellule e microambiente, come un microambiente può modulare il comportamento cellulare”, Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule e tutte le caratteristiche distintive degli esseri viventi dipendono dalle loro caratteristiche... Le ricercatrici illustreranno come sono fatte le cellule e come, cambiando alcuni fattori esterni, possiamo cambiare in modo significativo i comportamenti cellulari; “Chimica intorno a noi con game, puzzles and quiz”, Attraverso giochi e scienza mostreremo un altro volto della chimica e come questa può rappresentare un’appassionante e divertente scoperta del mondo che ci circonda; “Sai come funzionano la vista a raggi X di Superman e i superpoteri di Magneto?”, l’imaging a raggi X permette di scoprire la struttura interna degli oggetti altrimenti invisibile all’occhio umano come fa Superman. Un racconto attraverso immagini, video, simulazioni e giochi per i più piccoli; “Luce e colori per la qualità del cibo”, come facciamo a conoscere meglio il cibo? A vedere se c'è presenza di contaminazioni o se è fresco? Noi usiamo le proprietà della luce… (a cura di Cne-Ifn).
Un nuovo format ideato per l’edizione 2024 di NET: i “Science Speed date", un evento dove il protagonista è il cittadino! Hai dubbi, perplessità o semplici curiosità sui temi caldi della scienza? Bene! È il momento di chiarirli: hai 15 minuti per scegliere uno degli argomenti proposti nell’area NET dedicata agli speed-data e fare tutte le domande che vuoi. Le ricercatrici e i ricercatori del NET Village saranno a tua disposizione per rispondere alle domande e, attraverso racconti e approfondimenti, trasmetterti la loro grande passione per la scienza! Venerdì 27 e Sabato 28 dalle 19:30 – ogni turno proposto prevede argomenti differenti
Spettacoli: Non mancano naturalmente gli spettacoli dedicati a grandi e piccini.
- Venerdì 27 a partire dalle 19: "Stand Up Research", la sfida sul palco del NET Village! Utilizzando come supporto di solo immagini o piccoli oggetti, giovani ricercatrici e ricercatori avranno 2 minuti e 30 per raccontare e convincere pubblico e giuria che il loro ambito di studio è più “cool” degli altri! Chi dei giovani under 40 sarà premiato lo decideranno il pubblico e la giuria. Evento proposto in collaborazione con Rome Technopole. Conduce l’evento Radio Roma 3; alle 20:30 "Inside Marie", Tra immagini, fumetti e disegni il racconto di una donna intelligente, testarda e appassionata. Marie Curie o Maria Sklodowka? Due cognomi, due premi Nobel, due nazionalità: ma chi era davvero la scienziata che scoprì le radiazioni? Una narrazione che ripercorrerà le tappe fondamentali di una ricercatrice che ha contribuito a cambiare il corso della scienza nel mondo. Dalla ragazza determinata che lasciò la Polonia e partì per Parigi con l’obiettivo di seguire la sua vocazione per la ricerca, fino all’incredibile donna che vinse due Nobel. In collegamento con 3 paesi esteri; alle 21:45, chiude la prima serata del week-end “La Notte dei Nobelli”, una raccolta di aneddoti, biografie di scienziati coatti e racconti in romanesco accompagnati da immagini ironiche e dissacranti. Il tutto condensato in circa 60 minuti di talk interattivo! Evento proposto in collaborazione con Scienza Coatta.
- Sabato 28 Settembre il primo spettacolo è dedicato ai più piccoli e non solo…, alle 18:30 "WoW! Sull’onda della scienza!", immaginate di assistere a uno show pieno di colori, giochi ed effetti speciali: viaggeremo insieme tra le onde nella fisica, nella chimica e nella geologia. Onde del mare, onde sismiche, luce e suono saranno i protagonisti di tanti esperimenti e giochi scientifici interattivi che vi stupiranno. Alle 20:30 “Apparecchiami la Tavola”, una commedia scanzonata e appassionata sulla storia della tavola periodica e delle scienziate che ad essa lavorarono strenuamente. Un viaggio nel mondo della scienza che si muove tra ricostruzioni storiche, approfondimenti psicologici, implicazioni politiche, immagini e fantasia. Scritto e diretto da: Ludovica Valeri; Alle 21:30 sul palco di NET arriva “Er quizzone der Baffone”: è il gioco a premi senza premi, dove chi vuol essere milionario, la settimana enigmistica e quark si fondono per un concentrato di piccole e grandi curiosità scientifiche sulle quali sfidarsi, amichevolmente ma con coattanza, con una modalità interattiva, irriverente e caciarona. Bastano solo, una capoccia, uno smartphone, qualche amic* e tanta voglia di divertirsi!
Al progetto NET aderiscono i principali Enti pubblici di ricerca ed alcune Università del nostro Paese: il Cnr con l'Area di Ricerca di Roma Tor Vergata - Cnr-Artov è coordinatore, poi Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno, CREF. L'evento verrà promosso in collaborazione con Rome Technopole, Iss, Accademia delle scienze polacca, Css Mendel, Sogin, Newcleo, Istituto Pasteur, Nucleco, WWF, Museo Curie (Parigi), il Museo Maria Sklodowska (Varsavia), Scienza coatta. Media partner dell'iniziativa: Rai cultura, Radio Techetè, Radio 3, radio Roma 3.
Il progetto "NET - Science Together" è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Questa speciale Notte è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, e coinvolge ogni anno circa 400 città e migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa.
Organizzato da:
Cnr-Artov
Al progetto NET aderiscono i principali Enti pubblici di ricerca ed alcune Università del nostro Paese: il Cnr con l'Area di Ricerca di Roma Tor Vergata - CNR-Artov è coordinatore, poi Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno, CREF. L'evento verrà promosso in collaborazione con Rome Technopole, Iss, Accademia delle scienze polacca, Css Mendel, Sogin, Newcleo, Istituto Pasteur, Nucleco, WWF, Museo Curie (Parigi), il Museo Maria Sklodowska (Varsavia), Scienza coatta. Media partner dell'iniziativa: Rai cultura, Radio Techetè, Radio 3, radio Roma 3
Referente organizzativo:
Claudia Ceccarelli
Cnr-Artov
Via del Fosso del Cavaliere, 100
scienzainsieme@gmail.com
0649934015
Valeria Morelli, Green Factor, email: press@greenfactoronline.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche:
Immagini: