Evento

Micro e nanostrutture intelligenti: un duplice ruolo da sensori e veicoli di molecole

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 19.00

Università degli Studi di Messina

Il 27 settembre, per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2024, si terrà l'evento dal titolo "Micro e nanostrutture intelligenti: un duplice ruolo da sensori e veicoli di molecole", organizzato dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), in collaborazione con l'Università di Messina. Materiali micro e nanostrutturati, veicolabili anche in idrogeli, che vengono disegnati per riconoscere, veicolare e trattenere tramite spontanee interazioni “supramolecolari” le più disparate molecole in dispersione o soluzione acquosa. Un’opportuna ingegnerizzazione che li trasforma da sensori od agenti per il disinquinamento delle acque da fitofarmaci o per la cura delle malattie.

Attività dimostrative e/o sperimentali interattive verranno svolte dai ricercatori Cnr-Ismn - URT Messina, Antonino Mazzaglia, Mariachiara Trapani e Giuseppe Nocito e da Nina Burduja (Studente del dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, Università di Messina e Cnr-Ismn ).

Co-finanziamento da parte progetti: “SuperScienceMe – Research is your elevation” con Università della Calabria (HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01: European Researchers’ Night and Researchers at Schools 2024-2025), “SAMOTHRACE – SiciliAn MicrOnanoTecH Research And innovation CEnter” (ECS 00000022 – CUP B63C22000620005) e “Mednight” (Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101162227).

Organizzato da:
Cnr-Ismn
Università di Messina

Referente organizzativo:
Marina Trimarchi
Università di Messina
marina.trimarchi@unime.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: