Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il presidente del Fai Andrea Carandini visita l'Ibam di Catania

Il 08/06/2017 ore 18.30 - 20.30

L’Ibam Cnr di Catania ospiterà l'8 giugno  Andrea Carandini, professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Roma La Sapienza e attuale presidente del Fai. Archeologo di fama mondiale, Andrea Carandini, già presidente del Consiglio superiore dei beni culturali del Mibact e autore di centinaia di pubblicazioni, ha condotto importanti scavi tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell’VIII secolo a.C. e la Roma prima di Roma del X e del IX secolo. Un'occasione importante per l’Istituto ...

'Sos patrimonio: curiamolo insieme'

Il 06/06/2017 ore 16.00 - 19.00

Il progetto di valorizzazione dell'anfiteatro romano di Catania promosso dall'Istituto  Ibam Cnr è divenuto un modello per altre iniziative di gestione dei beni culturali siciliani. Si terrà il 6 giugno a partire dalle ore 16:00 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, il tavolo tecnico-operativo aperto al pubblico 'Sos patrimonio: curiamolo insieme. La task force di Legambiente, Italia Nostra e Sicilia Antica per un intervento emergenziale'. Al tavolo tecnico-operativo, ideato e curato da Silvia Mazza (Il Giornale dell'Arte), prenderà parte anche il ...

Progetto 'Scuole Sicure' 2017

Il 30/05/2017 ore 09.00 - 13.30

Martedì 30 maggio 2017 l’Istituto ITSS-IPSIA Europa di Roma (via Trinchieri 49) ospita l'evento del progetto 'Scuole  Sicure' - anno scolastico 2016/2017, svolto in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Cnr. Il Cug del Cnr ha attivato già da diversi anni una importante collaborazione con la Polizia di Stato sulla tematica denominata 'RICERCATORI DI VERITÀ E LEGALITÀ', approfondendo argomenti come la terra dei Fuochi, la protezione dell’ambiente, la violenza sulle donne, il bullismo e cyberbullismo nelle scuole: di fatto si ...

La mostra del Cnr 'Semplice e Complesso' a Bari

Dal 15/12/2016 ore 10.00 al 28/05/2017 ore 18.00

Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, dal 15 dicembre 2016 al 28 maggio 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, festeggia i suoi 10 anni di apertura al pubblico, ospitando per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos e giunta alla ventiduesima edizione.  Versa una miscela di sabbia e polenta tra due vetri e crea sorprendenti paesaggi, genera vortici spettacolari ...

Napoli: un ponte per l'innovazione e lo sviluppo in Sudan

Il 26/05/2017 ore 15.00 - 16.00

Si terrà a Napoli il 26 maggio 2017 alle ore 15 presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr) la conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale 'Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan' (Inso). Il progetto di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno italiano nell’ambito del bando 'Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo' che mira ad ...

Presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary',

Il 26/05/2017 ore 10.30 - 13.30

Il decimo anniversario dall'adozione della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità e del suo protocollo opzionale rappresenta un’occasione importante per un’approfondita analisi giuridica di tali strumenti internazionali, anche al fine di promuoverne la conoscenza e dare nuovo slancio ai diritti in essi sanciti. Il 26 maggio p.v. presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Roma si terrà la presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary,' a cura di ...

Il Cnr a ForumPA 2017

Dal 23/05/2017 ore 09.30 al 25/05/2017 ore 19.00

Dal 23 al 25 maggio 2017 il Cnr partecipa alla ventottesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Centro Congressi La Nuvola di Roma EUR rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Il Forum PA 2017 è dedicato al tema della 'PA sostenibile - il ruolo che le amministrazioni pubbliche possono e debbono avere nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile' con ...

Scienza e cinema. Proiezione docu-film 'Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo'

Il 25/05/2017 ore 14.30 - 18.00

Il prossimo 25 maggio alle ore 14.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, P.le Aldo Moro 7, Aula Marconi), si terrà un evento sul tema ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, a partire dalla visione del documentario ‘Epigenetica - Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con il progetto Epigen-Cnr, vincitore del premio Best Student Documentary al ...

Giornata intorno agli isotopi stabili. A cosa servono?

Il 24/05/2017 ore 10.00 - 17.00

L'Isituto di Geoscienze e Georisorse ha organizzato il 24 maggio all’Area della Ricerca del Cnr di Pisa una giornata di discussione sulle applicazioni degli Isotopi Stabili nella ricerca scientifica. Gli isotopi stabili di H, C, N, O sono tra gli elementi che variano maggiormente nel sistema Terra e sono i costituenti fondamentali della materia organica e inorganica. Essi possono essere utilizzati per molteplici scopi: tracciare l’origine di rocce, fluidi, contaminanti; determinare la temperatura di formazione di rocce e minerali, caratterizzare l’interazione ...

La Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi': 90 anni tra storia e futuro

Il 24/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Nel 2017 la Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi' compie 90 anni. Fu istituita, infatti, nel 1927 a seguito dell'attribuzione al Cnr del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia (R.D.L. 31.3.1927, n.638). Promotore della sua fondazione fu Guglielmo Marconi Presidente del Cnr dal 1927 al 1937. Negli anni, grazie al deposito legale, ha continuato a conservare, valorizzare e diffondere la produzione editoriale scientifica italiana tanto da essere considerata la 'Biblioteca nazionale della Scienza e della Tecnica'. Tra i suoi compiti ...

'Il paesaggio: memoria del territorio', un convegno a Cosenza

Il 23/05/2017 ore 09.00 - 13.00

Nell’ambito de 'Il Maggio dei Libri', la manifestazione nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il 23 maggio si terrà presso la Biblioteca nazionale, Piazza Antonio Toscano - Cosenza il convegno dal titolo 'Il paesaggio: memoria del territorio', organizzato dall’Istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e dalla Biblioteca nazionale di Cosenza. “Il tema ...

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

Dal 18/05/2017 ore 08.00 al 22/05/2017 ore 20.00

Anche nel 2017 il Cnr partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 18/05/2017-22/05/2017). Vari sono gli appuntamenti, in particolare sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, volume della collana di CNR Edizioni ideata e diretta da Roberto Natalini (direttore dell'Iac-Cnr) e Andrea Plazzi, che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca 'Comics & Games', di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione ...

I linguaggi della ricerca: parole e immagini

Il 22/05/2017 ore 15.00 - 18.30

Nelle Digital Humanities (DH), la modellizzazione è un processo creativo di ragionamento in cui il significato è creato e negoziato attraverso un processo di rappresentazioni esterne. Una delle ambizioni della ricerca nelle DH è di costruire argomenti scientifici attraverso la manipolazione di modelli digitali e la creazione di artefatti (digitali) che utilizzano media differenti. La Volkswagen Stiftung ha finanziato un progetto internazionale che scandaglia le frontiere della modellizzazione nell’ambito delle Scienze Umane, in particolare delle DH: "Modelling ...

7th Arturo Falaschi Lecture

Il 22/05/2017 ore 11.30 - 13.30

Il giorno 22 Maggio 2017 si terrà la settima Arturo Falaschi Lecture.  Quest'anno la conferenza dal titolo 'Nusinersen (SPINRAZA): the first FDA-approved treatment for SMA' sarà tenuta dal Professor Adrian Krainer (Cold Spring Harbor Laboratory - Cold Spring Harbor – NY - USA). La conferenza si svolgerà presso il Nuovo polo didattico, Aula 1, Polo Universitario Cravino di Pavia. Adrian Krainer’s lab studies the mechanisms of RNA splicing, ways in which they go awry in disease, and the means by which faulty splicing can be corrected. In particular, ...

Innovare la scuola: buone pratiche e strategie di scalabilità

Il 20/05/2017 ore 17.30 - 19.00

Tavola rotonda a cura di Riconnessioni - Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo Intervengono: Lorenzo Benussi Giovanni Biondi Rosa Maria Bottino Sonia D'Arcangelo Salvatore Giuliano Damien Lanfrey Marco Zappalorto Buone pratiche di innovazione didattica a confronto. Valutazione, metodi e prospettive di scalabilità per il sistema scolastico nazionale.

Biophysics@Rome

Dal 18/05/2017 ore 09.00 al 19/05/2017 ore 18.00

"When I think of new fields in science that have been opened, I don’t think of interdisciplinary teams combining existing skills to solve a defined problem - I think of single interdisciplinary people inventing new ways to look at the world.” Prof. Sean R. Eddy This third Edition of Biophysics@Rome aims to contribute to create a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. An occasion to discuss the future challenges of multidisciplinary research, right at the interface ...

Mai più nascosta - Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington

Il 18/05/2017 ore 10.00 - 13.00

Giovedì 18 maggio Papa Francesco dedicherà un’udienza speciale alla situazione devastante dei malati di Huntington e dei loro cari. Si tratta del primo incontro umanitario ospitato dal Santo Padre e dedicato alla malattia, la cui idea nasce dalla drammatica condizione in cui versano in particolare le famiglie del Sud America, l’area più colpita dall’Huntington. L’evento è promosso dalla senatrice Elena Cattaneo con la partecipazione e la guida del Vaticano, e coinvolgerà anche le associazioni e le famiglie dei malati italiani e di ...

NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche

Il 12/05/2017 ore 08.30 - 16.00

NILDE, un sistema nato nel Cnr e diffusosi tra le biblioteche di ricerca e dell'università, ha fatto nascere attorno a sé una rete per la condivisione della conoscenza e ha proposto un modello virtuoso di  cooperazione, dalla quale sono scaturiti progetti innovativi, attività, formazione e ricadute benefiche per gli utenti del sistema ricerca nazionale. Questo modello, che oggi si sta aprendo a una rete internazionale ed europea di biblioteche,  può essere vantaggiosamente replicato anche per  gli utenti della scuola e delle ...

La Ludoteca Virtuale del Registro.it. Roadshow 2017

Il 11/05/2017 ore 09.15 - 17.30

La Ludoteca Virtuale è il progetto del Registro.it del CNR (Istituto di Informatica e Telematica di Pisa) dedicato alla cultura digitale per i più piccoli e finalizzato alla consapevolezza del funzionamento, delle problematiche e delle opportunità del mondo della Rete. L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutte le scuole, ha ottenuto nel 2013  il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La tappa romana è organizzata e progettata in collaborazione con la Biblioteca Centrale del CNR che quest’anno celebra il ...

Comunicare fiducia e speranza nella società della conoscenza

Il 10/05/2017 ore 17.30 - 19.30

Mercoledì 10 maggio l’Università telematica internazionale Uninettuno organizza il seminario di riflessione sul tema ‘Comunicare fiducia e speranza nella società della conoscenza’. Organizzato nell’ambito del ciclo ‘Settimane culturali’, l’appuntamento è occasione di confronto da parte del mondo universitario, per proporre indicazioni significative che possano essere positive di fronte al contesto culturale e scientifico attuale. Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Cnr, interverrà al seminario 

L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova

Dal 05/05/2017 ore 09.00 al 07/05/2017 ore 22.00

Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...

Convegno 'le Istituzioni e la comunicazione'

Il 06/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Il Comune di Latina organizza nella Sala De Pasquale il convegno dal titolo 'le Istituzioni e la comunicazione - ruoli, figure e tecniche della comunicazione istituzionale'. All'evento, che vede la partecipazione del Sindaco di Latina, Damiano Coletta, partecipa Marco Ferrazzoli, giornalista e capo ufficio stampa del Cnr con l'intervento 'l'importanza di una newsletter, web magazine e portale web'. Coordina il dibattito la giornalisa Mariassunta D'Alessio

Proseguono i seminari al Cnr di Catania - 4° incontro

Il 05/05/2017 ore 10.00 - 13.00

Il ciclo di seminari del Cnr di Catania continua con il quarto incontro del prossimo 5 maggio 2017 nel quale si rinnova l’opportunità offerta da questi appuntamenti di uno scambio e confronto per nuovi spunti e idee di ricerca tra i ricercatori Cnr di Catania. In questa quarta giornata, come da programma, i ricercatori Imm, Ivalsa e Icb esporranno le loro attività e le loro competenze. Ospite esterno al ciclo di seminari sarà Angela Bonura dell’Ibim-Cnr di Palermo che ha colto l’occasione di confrontarsi con i colleghi e i presenti in ...

Il Direttore dell'Ibam-Cnr al ciclo di incontri Saet 2017 promossi dalla Scuola normale superiore di Pisa

Il 03/05/2017 ore 15.00 - 18.00

Mercoledì 3 maggio alle ore 15:00 si terrà presso la Scuola normale superiore (Sns) di Pisa, nell'ambito degli incontri promossi dal Laboratorio di storia, archeologia, epigrafia, tradizione dell'antico (Saet), il seminario dal titolo 'Ruolo, missioni e strategie di un Istituto di ricerca perl'archeologia e il patrimonio culturale' a cura del direttore dell'Ibam-Cnr, Daniele Malfitana. Per l'occasione saranno illustrate le strategie adottate e i risultati raggiunti dall'Istituto nei settori della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e ...

Educare alla ricerca e alla lettura con 'La Biblioteca di Elisa'

Il 19/04/2017 ore 14.00 - 17.00

L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr in collaborazione con il Dipartimento di scienza della formazione dell'Università 'Roma Tre' e rientra nell’ambito della Settimana della lettura Roma che legge 2017. Attraverso la presentazione del progetto La Biblioteca di Elisa (Bibliopoint delle Biblioteche di Roma) in atto presso l’I.C. 'Motta Camastra' di Roma, il seminario si pone l'obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo attivo della biblioteca scolastica nell’educare alla lettura ...

Rosalind Franklin 'Il segreto della vita'. Rappresentazione teatrale della scoperta del DNA

Dal 28/03/2017 ore 20.00 al 16/04/2017 ore 20.00

Fino al 16 aprile è in programma al Teatro Eliseo di Roma lo spettacolo 'Il segreto della vita' andato in scena in prima nazionale il 28 marzo scorso. Lo spettacolo ha come soggetto la vita di Rosalind Franklin e la storia della scoperta della struttura del DNA, che fruttò il premio Nobel a James Watson e Francis Crick. Lo spettacolo teatrale porta in scena le vicende che si svilupparono attorno ai protagonisti negli anni del dopoguerra mettendo in risalto le difficoltà di una ricercatrice, completamente dedita al suo lavoro, in un ambiente di soli uomini qual era la ...

Le sfide della nuova scuola

Il 08/04/2017 ore 11.00 - 13.00

Nell'ambito Educa 2017 - Festival dell'educazione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile 2017, è stata organizzata una tavola rotonda coordinata da Francesco Profumo a cui parteciperanno Giovanni Biondi, Sabrina Bono, Rosa Bottino (Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr), Mario Giacomo Dutto, Salvatore Giuliano.Molti gli argomenti che verranno affrontati: quale scuola nascerà dal digitale? È giusto parlare di una rivoluzione negli strumenti oppure si deve pensare una nuova pedagogia, accompagnata da nuovi spazi e basata sulle skills richieste dalle ...

'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'

Il 07/04/2017 ore 09.00 - 18.00

Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...

Il coworking per la cultura e la società

Il 06/04/2017 ore 16.00 - 18.00

Il 6 Aprile 2017 alle ore 16.00 presso l'Istituto di storia dell'europa mediterranea del Cnr (Isem-Cnr) di Cagliari, in Via Tuveri 128, avrà luogo il workshop 'Il Coworking per la Cultura e la Società', presentazione del libro 'Coworking 3.0: il coworking e la startup per l'economia sostenibile' di Gabriele Desiderio. Il workshop è aperto alle realtà collaborative della regione Sardegna, a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole imprese, startup, associazioni, orientate alla tematica della cultura dell'innovazione in una società complessa, di cui ...

EU/ME 2017 Workshop on metaheuristics for a better world

Dal 03/04/2017 ore 10.00 al 04/04/2017 ore 14.00

EU/ME 2017 è il convegno annuale dell'EURO working group on metaheuristics. Il 18mo convegno internazionale si terrà presso l'Istituto Iasi del Consiglio nazionale delle ricerche. Lo scopo del convegno è ospitare i ricercatori di tutta la comunità scientifica internazionali interessata agli ultimi sviluppi e progressi nel campo dell'ottimizzazione e delle metaeuristiche. Il convegno è gratuito ma è richiesta la registrazione.