Research project

SMART-BREED Tecnologie molecolari innovative per l'adattamento delle specie ortive al cambiamento climatico mediante breeding di precisione (DBA.AD001.464)

Thematic area

Biology, agriculture and food sciences

Project area

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Structure responsible for the research project

Institute of agricultural biology and biotechnology (IBBA)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

GIOVANNA FRUGIS
Phone number: +39 90672 310/470
Email: giovanna.frugis@cnr.it

Abstract

Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di tool molecolari per identificare e validare varianti alleliche di fattori di trascrizione (TF) in grado di conferire e marcare tratti agronomici vantaggiosi in specie ortive (Brassicaceae, Asteraceae e Solanaceae). Questi tool saranno sviluppati come "proof of concept" su tre fattori di trascrizione con ruolo comprovato nella risposta di fuga dall'ombra, nell'induzione a fioritura in risposta a fattori ambientali e nella transizione del meristema apicale da fase vegetativa a fase riproduttiva. I TF verranno studiati in tre specie vegetali: Arabidopsis thaliana (Ath) (specie modello per la genetica e per le Brassicaeae), Lactuca sativa (Lsat) (specie agraria modello per le Asteraceae) e Solanum lycopersicum (Solyc) (specie agraria modello per le Solanaceae). Intorno a questi TF chiave verranno sviluppate tre piattaforme tecnologiche (biodiversità, genome editing e reti di co-espressione genica) per lo sviluppo di marcatori molecolari avanzati.

Goals

Il cambiamento climatico sta sconvolgendo gli equilibri ecologici del pianeta, e il suo impatto in agricoltura rischia di vanificare gli sforzi di anni di domesticazione delle specie agrarie da parte dei breeder per adattare la genetica delle specie vegetali all'ambiente di coltivazione, mettendo a repentaglio la produzione agricola nazionale e regionale. Il progetto si propone di sviluppare tecnologie molecolari innovative per studiare gli effetti della variabilità genetica e utilizzare queste informazioni per accelerare il breeding di nuove varietà resilienti che mantengano le caratteristiche produttive e di tipicità in condizioni ambientali più variabili ed estreme. Il progetto affronterà due tratti agronomici importanti per la produzione e l'adattamento all'ambiente di specie orticole d'interesse regionale: il tempo di fioritura e la risposta di fuga dall'ombra, come esempi per lo sviluppo di strategie molecolari e genomiche nel breeding di precisione.

Start date of activity

22/07/2021

Keywords

fattori di trascrizione, ortive, breeding

Last update: 03/08/2025