Research project

Te.sti.Mo.N.E: Tecniche di Gestione e Monitoraggio dei Noccioleti per l'Eco- sostenibilità della pratica agronomica" (DBA.AD001.435)

Thematic area

Biology, agriculture and food sciences

Project area

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Structure responsible for the research project

Institute for Sustainable Plant Protection (IPSP)

Project manager

MICHELINA RUOCCO
Phone number: 3484454164
Email: MICHELINA.RUOCCO@IPSP.CNR.IT

Abstract

Il progetto ha come obiettivo la sperimentazione di un protocollo per una gestione totalmente eco-sostenibile della coltura del nocciolo.
La tecnica agronomica sperimentale prevede l'impiego di una strategia congiunta che miri ad integrare più aspetti:
· gestione dell'inerbimento pluriennale;
· utilizzo di microrganismi (micorrize ed agenti promotori della crescita e di biocontrollo);
· utilizzo e monitoraggio di avifauna utile al controllo di insetti dannosi (sia avifauna volatile che avifauna da aia);
· impiego di un Sistema di Supporto Decisionale per il monitoraggio microclimatico implementato con modelli fitopatologici previsionali;
· impiego di prodotti fitoiatrici biologici, per il contrasto alle principali fitopatie del nocciolo.
Le attività del POI prevedono quindi la scelta di un miscuglio da inerbimento che possa avere la funzione di: nutrire il noccioleto tramite la tecnica del sovescio impiegando specie leguminose che incentivino la simbiosi con rizobi, strutturare fisicamente il suolo grazie alle radici di graminacee al fine di migliorare la capacità di ritenzione idrica riducendo così lo spreco di acqua, oltre ad ottenere una significativa riduzione dei danni da ....

Start date of activity

01/03/2021

Keywords

biostimolanti, induttori di resistenza, nocciolo,ecosostenibile

Last update: 06/07/2025