Press releases

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

SCUOLA: AL VIA CORSO INTERATTIVO ON-LINE PER LA RIDUZIONE DELL'HANDICAP

07/10/2002

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università, della Ricerca (MIUR) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno realizzato un Progetto di formazione on-line - denominato Wish - per la riduzione dell'handicap nella scuola. E' rivolto agli insegnanti in servizio e verrà sperimentato con l'Università Cattolica del Sacro Cuore Per gli insegnanti italiani arriva una nuova opportunità per favorire la piena integrazione dei portatori di handicap nella scuola: un corso di formazione on-line della durata di 100 ore, promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e ...

Progetto WISH (Web per gli Insegnanti per il Sostegno all'Handicap)

04/10/2002

Milano - 7 ottobre 2002, ore 10,00 Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli, 1) Lunedì 7 ottobre 2002, alle ore 10, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presenteranno un corso di formazione on-line per la riduzione dell'handicap nella scuola. Il progetto Wish (Web per gli Insegnanti per il Sostegno all'Handicap), verrà illustrato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, a Largo Agostino Gemelli 1 (Aula VIORA - g 004). Rivolto ai docenti di ...

ALLARME DIRETTORI CNR SU FINANZIAMENTI ENTE 2003

03/10/2002

La Conferenza dei Direttori degli Istituti del CNR ha esaminato lo schema di Decreto di riparto del Fondo ordinario per gli Enti di Ricerca, attualmente all'esame delle Commissioni Parlamentari, valutandone le implicazioni sulla funzionalità dell'Ente e in particolare degli Istituti. L'art. 7, in particolare, prevede per il 2003 e 2004 una assegnazione agli Enti pubblici di ricerca pari al 90% di quella del 2002: per il CNR ciò equivale ad una riduzione a 487 milioni di euro (MEuro) rispetto ai 543 del 2002, di fronte a un fabbisogno minimo vitale di circa 600 MEuro, di ...

TUMORI: CON IL MAMMOGRAFO OTTICO DIAGNOSI AL SENO PIU' SICURE

03/10/2002

Ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Politecnico di Milano hanno messo a punto un nuovo mammografo, di tipo ottico, con la finalità di diagnosticare i tumori al seno in maniera non invasiva, sulla base di differenze in assorbimento e/o diffusione della luce nei vari tessuti. L'iniziativa è stata presentata oggi al Congresso organizzato a Roma dal CNR per inaugurare il nuovo Istituto di Fotonica e Nanotecnologie Ogni anno in Italia circa 30.000 donne scoprono di avere un tumore alla mammella e quasi 10.000 non riescono a superare la malattia, che ...

A ROMA CONGRESSO DEI NANOTECNOLOGI

02/10/2002

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato, il 3 e 4 ottobre 2002 a Roma (Piazzale Aldo Moro, 7), un congresso dedicato ai temi della Fotonica, delle Nanotecnologie e dei Nuovi Materiali, in occasione della nascita di un nuovo Istituto che riunisce tre precedenti organi del CNR, caratterizzati da una tradizione di eccellenza in questi settori: il Centro di Elettronica Quantistica e Strumentazione Elettronica (CEQSE) di Milano, il Centro di Fisica degli Stati Aggregati (CeFSA) di Trento e l'Istituto di Elettronica dello Stato Solido (IESS) di Roma. L'Istituto di Fotonica e ...

ARCHEOLOGIA: SCOPERTO IN ISRAELE ANTICO MAUSOLEO CRISTIANO

01/10/2002

La Pontificia Università Salesiana e il Centro Biblico dei Francescani hanno individuato vicino a Gerusalemme un eccezionale monumento sacro, risalente al IV secolo d.C. e trasformato nel periodo musulmano(VII sec. d.C.) in torchio per la produzione di vino. A rendere possibile il ritrovamento una sofisticata sonda messa a punto dal CNR Un mausoleo cristiano di straordinaria eleganza architettonica è stato scoperto in Israele durante una missione archeologica a 30 chilometri dalla Città Santa, e precisamente a Bet Gemal, guidata dalla Pontificia Università Salesiana di Roma ...

MAL DI TESTA: UNA NUOVA DIAGNOSI PER CHI NE SOFFRE OGNI GIORNO

26/09/2002

Individuata per la prima volta al mondo dal Prof. Aldo Quattrone, Direttore dell'Istituto di Scienze Neurologiche del CNR di Cosenza nonché della Clinica Neurologica dell'Università di Catanzaro, una nuova causa di cefalea cronica quotidiana, una malattia che colpisce 2 milioni di italiani: in molti casi, come rivela un suo studio pubblicato su Neurology - è originata da una trombosi cronica delle vene del cervello. E' una specie di goccia cinese, un tormento di cui soffre il 4% della popolazione italiana, vale a dire 2 milioni di italiani che hanno quasi ogni ...

WORKSHOP ITALO-RUSSO "Nuovi sviluppi delle scienze idrologiche"

23/09/2002

Istituto Ricerca Protezione Idrogeologica CNR Via Cavour, 4-6 Cosenza 24-26 settembre 2002, ore 9,00 Come prevenire e difendersi da alluvioni, frane, siccità e ogni altro rischio idrogeologico al quale il Pianeta deve fare fronte a causa dei sempre più frequenti cambiamenti climatici? Su questo tema, di straordinaria attualità, si confronteranno per tre giorni i maggiori esperti italiani e russi nell'ambito del Workshop New Trends in Hidrology, organizzato dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR - Sezione di Cosenza ...

RESTAURO: PER SALVARE I CAPOLAVORI DELL'ARTE BASTANO ACQUA E ANIDRIDE CARBONICA

23/09/2002

Sperimentata sulla Madonna dell'Umiltà della Chiesa di Santa Maria Forisportam a Lucca una tecnologia innovativa che permette di recuperare dipinti murali, intonaci e superfici stuccate Così facile da non sembrare vero: una semplice miscela di acqua e anidride carbonica permette di recuperare opere d'arte gravemente danneggiate dal tempo o dall'incuria. Eppure questa formula è già stata sperimentata con successo da Sandro Baroni e Barbara Segre, restauratori milanesi, che l'hanno utilizzata per riportare al suo antico splendore la Madonna dell'Umiltà, un dipinto del ...

SALUTE: ASSIEME ALLA PANCETTA SPARISCE ANCHE L'AFFANNO

20/09/2002

I ricercatori degli Istituti di Fisiologia Clinica e della Sez. CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI), del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, hanno condotto una vasta indagine epidemiologica respiratoria su 1426 individui, stabilendo che la perdita di peso può migliorare sensibilmente la funzione polmonare La classica pancetta che affligge soprattutto gli uomini non è soltanto antiestetica, ma anche molto insidiosa per la salute, in particolare dei polmoni. A stabilire ...

IL MISTERO DELL'ORIGINE DELLA VITA PASSA PER UNA SOLFATARA?

19/09/2002

Dal 22 al 25 settembre oltre 450 scienziati si riuniscono a Napoli, su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per parlare di estremofili, microrganismi che vivono in condizioni estreme e che secondo molti sarebbero all'origine della vita E' difficile immaginare che ci fossero forme primitive di vita nell'acido solforico di una ribollente solfatara. Eppure quando vent'anni fa i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Arco Felice (Napoli) scoprirono proprio nella solfatara di Piasciarelli, a Pozzuoli, microrganismi in grado di vivere in condizioni ...

ARRIVA E-ROBOT 2: L'AVVENTURA DEL ROBOT SOTTOMARINO CONTINUA IN ARTICO

18/09/2002

Romeo, l'avanzatissimo prototipo di robot sottomarino in grado di veicolare strumenti scientifici, sensori ed attuatori come bracci meccanici, continua le sue avventure in Artico: un esempio affascinante di E-Robotics, connubio tra le più moderne tecnologie della robotica, delle comunicazioni e di Internet, che apre nuove frontiere alla telerobotica avvicinandola sempre più alla vita di tutti i giorni Come ogni film di successo, anche il Progetto E-Robot avrà un seguito: E-Robot2, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- RobotLab di Genova, dopo gli ottimi risultati ...

LOMBARDIA: ASSOTEC REGALA A 40 IMPRESE IL CORSO DI FORMAZIONE "CRESCI CON NOI"

16/09/2002

L'iniziativa, che sarà presentata a Milano il 18 settembre 2002, vuole fornire alle aziende moderni canali di informazione e di trasferimento tecnologico e sostenerle nella diffusione e nell'utilizzo di nuove tecnologie telematiche Corsi di formazione sulle risorse umane e sulle nuove tecnologie, pacchetti per migliorare il commercio elettronico, seminari per la gestione di reti informatiche e software, elementi per la conoscenza dei materiali avanzati. Non è una nuova laurea di base, ma alcune delle offerte contenute nel corso di formazione che l'Assotec - la Società di ...

CUORE: RISCHI L'INFARTO? UN TEST TE LO RIVELA 10 ANNI PRIMA

13/09/2002

Il Servizio di Prevenzione e Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha avviato un progetto per calcolare il rischio coronarico sino a 10 anni, sulla base di uno screening individuale che tiene conto di sesso, età, colesterolo, pressione arteriosa, abitudine al fumo, diabete e ipertrofia del ventricolo sinistro. Con i risultati anche l'elenco degli alimenti consigliati A leggere il responso potrebbe venire un certo batticuore, visto che si tratta della previsione di rischio coronarico sino a 10 anni. A rendere possibile questo giudizio anticipato sulle ...

LA COMUNITA' SCIENTIFICA SI RIUNISCE A ROMA PER ESAMINARE I PROBLEMI DELLA RICERCA

06/09/2002

Il 10 settembre gli scienziati italiani s'incontreranno a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per discutere i problemi della ricerca La comunità scientifica italiana si riunirà a Roma il 10 settembre 2002 per esaminare i problemi che affliggono il mondo della ricerca, primo fra tutti quello economico. All'iniziativa hanno aderito sino ad oggi oltre 2000 ricercatori, tra i quali si segnalano il premio Nobel Rita Levi Montalcini, Giovanni Bachelet, Carlo Bernardini, Giovanni Fabrizio Bignami, Marcello Buiatti, Margherita Hack, Roberto ...

INFANZIA: CNR E COMUNE ROMA ALLEATI PER PREVENIRE DISTURBI LINGUAGGIO

06/09/2002

Con il progetto Giochiamo a Parlare, che ha coinvolto per 2 anni circa 1000 bambini tra i 6 e i 36 mesi, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Roma hanno portato avanti un'iniziativa pilota per riconoscere e prevenire disturbi e ritardi della comunicazione e del linguaggio infantile. Un fenomeno che riguarda circa il 6% della popolazione infantile di questa fascia di età All'inizio sono solo vaghi accenni: dadada, bababa, tatatata. Poi finalmente i bambini pronunciano per la prima volta mamma e papà, facendo impazzire di gioia i genitori. Ma in certi casi il ...

LA MOLTIPLICAZIONE DEI PESCI

28/08/2002

L'Istituto di Ricerche sulle Risorse Marine e l'Ambiente (I.R.M.A.) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha creato nel Golfo di Castellammare alcune Riserve di Pesca, ottenendo un incremento di 8 volte in soli 4 anni del pesce di fondo - tra cui triglia di fango, nasello, pagello fragolino e rana pescatrice - grazie al divieto della pesca a strascico. Lo studio, cofinanziato dall'Ue, non ha invece rilevato variazioni sensibili di altre specie quali seppie, polpi e calamari. Quello della moltiplicazione dei pesci viene considerato tradizionalmente un miracolo, ma questa volta ...

UN PAESE DI SANTI, NAVIGATORI, POETI E.... MASTER

27/08/2002

Secondo una ricerca del CNR e dell'Università di Sassari gli Atenei italiani organizzano ben 600 Master post-laurea. Un dato particolarmente rilevante, che indica la dinamicità del sistema formativo. Ai primi posti Economia, Politica, Sociologia e Diritto, ma avanzano Ingegneria e Comunicazione. E intanto le università del Sud recuperano terreno. Chi ha detto che per frequentare un buon Master occorra andare per forza all'estero? L'Italia, in realtà, da questo punto di vista offre molte possibilità. A svelarlo è una ricerca dell'Istituto ...

SCOPERTE: DALLA GLICERINA FARMACI VERDI E A BASSO COSTO

09/08/2002

Ricercatori dell'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Palermo hanno scoperto e brevettato, assieme all'Università Ebraica di Gerusalemme, un nuovo metodo per convertire integralmente la glicerina in un prezioso prodotto utilizzato dall'industria farmaceutica: l'acido mesossalico, un importante fine chemical con il quale si sintetizzano farmaci e molecole di alto interesse industriale. Sarà possibile convertire integralmente la glicerina in acido mesossalico, un prezioso fine chemical sino ad oggi ottenuto ...

CON BREVETTO CNR TESSUTI E PELLAMI IDROREPELLENTI IN POCHI SECONDI

08/08/2002

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha brevettato una nuova tecnica, basata sul trattamento al plasma delle fibre tessili (naturali, sintetiche e composite) e dei pellami animali, per rendere idrorepellente la superficie di questi materiali in pochi secondi. In questo periodo di clima pazzo non poteva arrivare invenzione migliore: un metodo per rendere idrorepellenti in pochi secondi tessuti - naturali, sintetici o anche compositi - e pellami, aggirando così le bizzarrie del tempo. A rendere possibile la modificazione sostanziale delle proprietà superficiali di ...

BENI CULTURALI: SCOMPARE PIACENTI, IL CHIMICO DEI MONUMENTI

07/08/2002

E' morto a Firenze, a 75 anni, Franco Piacenti, il chimico che fondò e diresse per 26 anni il Centro di Studio sulle Cause di Deperimento e sui Metodi di Conservazione delle Opere d'Arte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Fu tra i primi a studiare le tecniche di protezione dei monumenti. La morte di Franco Piacenti (nato il 1° luglio 1927), ordinario di Chimica Industriale all'Università di Firenze e direttore del Centro di Studio sulle Cause di Deperimento e sui Metodi di Conservazione delle Opere d'Arte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ...

ARCHEOLOGIA: SCOPERTA TOMBA CON STATUA DIO BAAL ADDIR

06/08/2002

Eccezionale ritrovamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nella necropoli punica dell'antica Sulky (attuale Sant' Antioco): trovato prezioso altorilievo a grandezza naturale raffigurante il dio Baal Addir, dio dei defunti, che confermerebbe la diffusa presenza cartaginese sull'isola nel periodo tra il 510 e il 238 a.C. L'immagine del dio Baal Addir, Signore dei defunti e degli inferi, è stata scoperta in una tomba cartaginese situata nella necropoli punica dell'antica Sulky, l'attuale Sant'Antioco, in provincia di Cagliari. L'eccezionale ritrovamento, che ...

NEUROBIOLOGIA: UN RECETTORE DEL CERVELLO POTREBBE CANCELLARE I RICORDI DOLOROSI

02/08/2002

Secondo recenti studi dell'Endocannabinoid Research Group (ERG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicati da Nature e Proceedings of the National Academy of Sciences, la conoscenza del meccanismo d'azione della Cannabis e del peperoncino rosso potrà portare alla comprensione dei processi che regolano la percezione ed il ricordo di sensazioni dolorose, con importanti potenziali applicazioni sulla preparazione di nuovi analgesici e farmaci contro le fobie. Cancellare i ricordi dolorosi e conservare solo quelli piacevoli. Una funzione che sembra essere svolta, almeno ...

RICERCA: PER BIANCO (CNR) GIUSTO CONSULTARE COMUNITA' SCIENTIFICA SU RIFORMA ENTI

29/07/2002

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, commenta positivamente la nota con la quale il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca si è impegnato a comunicare preventivamente ai ricercatori qualunque iniziativa di riforma degli enti pubblici di ricerca. "Non possiamo che apprezzare l'impegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di informare dettagliatamente la comunità scientifica sulle iniziative future di riforma degli enti pubblici di ricerca. Sperando, naturalmente, che la ...

AMBIENTE: LE CITTA' COME ISOLE ROVENTI

29/07/2002

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha messo a punto un'innovativa tecnologia che permette di individuare i quartieri a più alta concentrazione calorica. A Roma, dove la tecnica è stata sperimentata, Prati, Trionfale, Monteverde e la Magliana risultano in testa alla classifica delle superfici più calde e altamente impermeabili. Nel mese di giugno il 10% delle aree monitorate ha superato i 40°. Attenti romani a dove mettete i piedi o lasciate i motorini: il marciapiede potrebbe sciogliersi sotto di voi. Nella Capitale ci sono infatti vere e proprie isole ...

IL CNR GIGANTE DELLE NANOTECNOLOGIE

25/07/2002

Il Nanotechnology Expert Group and Eurotech Data dell'Unione Europea ha stilato la classifica dei centri europei di eccellenza nelle nanotecnologie, con una positiva sorpresa: i ricercatori dell'Istituto di Spettroscopia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, coordinati da Carlo Taliani, risultano tra i primi. Grazie a scoperte come quella del microchip verde in grado di raccontare la storia di ogni prodotto. Poveri ma bravi. Tanto da non sfigurare quasi mai con la concorrenza europea, nonostante l'impari confronto, visti i budget ben più robusti sui ...

IN GIRO PER IL MONDO CON LE BORSE DEL CNR

16/07/2002

Siglata oggi a Roma una convenzione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Ministero degli Affari Esteri che prevede tirocini di studio presso gli Addetti Scientifici delle sedi diplomatiche Non avranno la valigia diplomatica, ma una borsa ugualmente interessante: quella di studio. Per laureati di nazionalità italiana prende il via una nuova opportunità per approfondire le proprie conoscenze all'estero, grazie ad una convenzione firmata oggi a Roma tra il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Lucio Bianco, e il Direttore ...

SICCITA': UNA CRISI LUNGA UN ANNO

15/07/2002

Secondo i dati del Servizio Idrografico Nazionale e del Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche del CNR da settembre 2001 a gennaio 2002 si è assistito a un calo delle precipitazioni, rispetto alle medie degli ultimi 70 anni, del 50% al Nord, del 30% al Centro, del 50% al Sud e del 60% circa nelle isole.E in Primavera non è andata certo meglio. Ben vengano i provvedimenti straordinari per superare la gravissima crisi idrica che, a dispetto dei temporali di questi giorni, continuerà a imperversare sul nostro Paese. Ma ben poco potranno fare per creare ...

CRISI IDRICA: TROPPI ACQUEDOTTI E GRAVE DISPERSIONE RISORSE

12/07/2002

Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l'emergenza siccità è aggravata dalla frammentazione della rete idrica e dalla eccessiva dispersione delle acque: nel Paese ci sono 8000 acquedotti e le perdite superano il 40% La crisi idrica di questi giorni è dovuta all'eccezionale scarsità di piogge di questo inizio anno, che soprattuto a giugno e luglio si sta rivelando in tutta la sua gravità. Ma ai problemi climatici occorre anche aggiungere l'assoluta inadeguatezza della rete idrica italiana e il cattivo uso delle risorse naturali. ...

MEDICINA: NASCE IL PRIMO CENTRO ITALIANO PER LA RICERCA SULL'ALZHEIMER

09/07/2002

In Italia sono circa 800.000 le persone over 65 che soffrono di questo tipo di demenza, con un costo a carico del Servizio Sanitario Nazionale di 100.000 euro l'anno per ciascun paziente Rappresentano la popolazione di una città italiana: 800.000 persone che hanno superato i 65 anni e soffrono di una malattia terribile, la demenza, di cui la forma largamente più frequente è la malattia di Alzheimer, scoperta nel 1907 da Alois Alzheimer e Gaetano Perusini. Un numero impressionante, che incide pesantemente sul bilancio del Servizio Sanitario Nazionale: ogni ...