Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
IL CNR PUBBLICA L'ATLANTE DELLE FALDE A RISCHIO INQUINAMENTO IDRICO
Completato dopo 20 anni di lavoro il più dettagliato Atlante delle carte di vulnerabilità delle acque sotterranee delle regioni italiane Un lavoro durato 20 anni, quanti ne sono serviti per elaborare 130 dettagliatissime cartografie che descrivono le zone acquifere più vulnerabili dell'Italia. Uno sforzo straordinario realizzato dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche - Linea 4 - del Consiglio Nazionale delle Ricerche (GNDCI-CNR), con il contributo del Dipartimento Protezione Civile del Ministero degli Interni, e a ...
AL CNR IL PREMIO CARTESIO 2002 PER LA SCIENZA: BeppoSAX vince ancora nel nome del filosofo francese
I ricercatori che hanno gestito il celebre satellite astronomico italiano guadagnano un nuovo premio: quello dell'Unione Europea dedicato a Cartesio. L'ennesima conferma dell'eccellenza dell'astrofisica nazionale Erano tra i dieci finalisti del Premio Cartesio e l'hanno spuntata oggi su una vasta platea di studiosi concorrenti di tutte le discipline scientifiche, dalla medicina alla chimica all'ingegneria alla fisica quantistica. Stiamo parlando del team europeo di ricerca sui lampi Gamma, con in prima fila i ricercatori dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica ...
RICERCA: CNR ESCE DA EUROPEAN SCIENCE FOUNDATION PER MANCANZA DI FONDI
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha comunicato all'European Science Foundation la rinuncia alla sua partecipazione a partire dal 2004 per mancanza di risorse finanziarie. Una situazione che comporta l'interruzione di programmi europei di grande prestigio quali Eurocore "Gentile Segretario Generale, le difficoltà in cui versa attualmente il bilancio dello Stato italiano si ripercuotono inevitabilmente anche sul sistema nazionale della ricerca...... per questo sono costretto ad annunciarle che, qualora nel 2003 non dovessero intervenire elementi di novità, il ...
SCOPERTI I GENI CHE REGOLANO LA MEMORIA
I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno individuato, in collaborazione con colleghi americani, 140 geni del cervello che regolano i meccanismi di apprendimento. La ricerca, pubblicata su Proceedings of National Academy of Science, apre nuove prospettive per alcune terribili malattie della memoria, tra cui il morbo di Alzheimer. Si aprono nuove prospettive sul funzionamento dei meccanismi della memoria e, soprattutto, nuove opportunità per risolvere i problemi di apprendimento per malattie come quella di Alzheimer: in base a una scoperta fatta dai ...
AMBIENTE: IN ITALIA ANCORA EMERGENZA AMIANTO
I quantitativi di materiali contenenti amianto ancora presenti sul territorio italiano si aggirano intorno ai 32 milioni di tonnellate, per un totale di 8 milioni di metri cubi. A fornire questa drammatica stima è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che a 10 anni dalla legge 257/92 ha organizzato a Roma un incontro - da oggi al 28 novembre - per fare il punto della situazione Greci e romani ne facevano abbondante uso, ignorandone la pericolosità. Oggi il problema dell'amianto è riuscire a smaltirlo, visto che sulla nocività di questo materiale "incorruttibile, ...
TUMORI: LA PREVENZIONE COMINCIA DAI NEI
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presenta in Sardegna il progetto multidisciplinare Occhio al neo per contrastare i melanomi: visite oncologiche gratuite su ospedali mobili per individuare precocemente questi temibili tumori Nessuno potrà dire che nel progetto che il Consiglio Nazionale delle Ricerche sta per lanciare dalla Sardegna non c'è neppure un neo: perché sarà proprio l'analisi accurata di eventuali macchioline della pelle che aiuterà i ricercatori dell'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR di Alghero, in ...
RICERCA: ANCHE LO SPOIL SYSTEM E' MASCHILISTA
Dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca a quello dei Beni Culturali; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche all'Istituto Superiore di Sanità e all'Istituto Nazionale di Fisica della Materia la situazione è sempre la stessa: scienza e cultura non amano le donne e le penalizzano nella carriera Sono più della metà della popolazione mondiale, anche se a guardare il numero delle donne che contano nel settore della ricerca scientifica non si direbbe proprio. E anche lo Spoil System sembra nascere sotto il segno del ...
CNR REPORT 2002 Il paradosso CNR: eccellenza scientifica e difficoltà di bilancio
Il CNR Report 2002 illustra i risultati raggiunti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'anno 2001 e rappresenta un criterio obiettivo per valutare la competitività dell'Ente con analoghe organizzazioni degli altri Paesi più avanzati e impostare la programmazione per gli anni successivi. IL CNR E IL CONFRONTO EUROPEO Il confronto con gli altri Paesi europei resta per l'Italia ancora sconfortante. Le risorse destinate alla ricerca si aggirano intorno alla metà circa della media europea e anche il personale a disposizione risulta insufficiente. Aspetti quantitativi legati a ...
BIBLIOTECHE: DALLE ANTICHE ALLE DIGITALI
Un incontro al Cnr per dibattere, alla presenza di Luciano Canfora, il futuro delle biblioteche Il libro, con il suo medium cartaceo, riuscirà a sopravvivere all'avanzare dell'editoria digitale? Ogni libro dovrà necessariamente essere convertito in formato digitale per rimanere, in futuro, nel patrimonio culturale collettivo? Per rispondere a questi interrogativi e per discutere sulla genesi delle biblioteche in rapporto all'attuale globalizzazione, la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato un incontro che si terrà il ...
AMBIENTE: PARTE IL PROGETTO CARBOITALY PER CONTROLLARE L'EFFETTO SERRA NEL PAESE
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Università e Regioni alleati per un importante obiettivo: controllare ogni giorno la quantità di anidride carbonica - il principale gas a effetto serra - assorbita da agricoltura e foreste in Italia. E' il progetto Carboitaly, presentato oggi all'inaugurazione della prima conferenza del Comitato nazionale per i cambiamenti globali dell'International Geosphere Biosphere Programme (IGBP), in programma sino al 16 novembre 2002 a Paestum Aerei specializzati Sky-Arrow del Consiglio Nazionale delle Ricerche sorvoleranno ...
SPAZIO: SUPERTELESCOPIO OSSERVA L'ACCELERAZIONE DELLE PARTICELLE NELLE RADIOGALASSIE
Un gruppo internazionale di astrofisici è riuscito a osservare l'accelerazione degli elettroni relativistici all'interno delle radiogalassie grazie a un potentissimo telescopio. Lo studio, pubblicato su Science, conferma le previsioni delle teorie basate sulle idee formulate per la prima volta dal grande fisico Enrico Fermi circa cinquant'anni fa Le radiogalassie sono degli immensi contenitori di elettroni relativistici e campi magnetici, al centro delle quali si nascondono buchi neri che lanciano nello spazio getti di plasma; getti che viaggiano per centinaiadi ...
TRAFFICO: PER USCIRE DALL'INGORGO CI VUOLE LEIBNIZ
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Università del Texas a Dallas hanno realizzato un sistema intelligente di regolazione dei semafori che riduce sensibilmente i tempi di attesa nel traffico cittadino, con notevoli vantaggi sia per l'ambiente che per la qualità della vita Per risolvere il problema degli ingorghi nelle grandi città non resta che affidarsi a Leibniz. Il grande filosofo e matematico tedesco ha infatti ispirato ai ricercatori dell'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti"del Consiglio Nazionale delle Ricerche e ...
Il CNR PRESENTA IL REPORT 2002
Il paradosso CNR: eccellenza scientifica e difficoltà di bilancio Martedì 19 novembre 2002, alle ore 11,00, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma (P.le Aldo Moro, 7 Aula Convegni) il Presidente del CNR Lucio Bianco illustrerà alla stampa il Report 2002, contenente i risultati dell'attività svolta dall'Ente nel 2001, elaborati in base a parametri stabiliti e accettati dalla comunità scientifica internazionale. Il Report CNR 2002, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un criterio obiettivo per giudicare ...
GRANDI RISCHI: ORA ATTENZIONE ALLE PIOGGE RACCOMANDANO GLI ESPERTI DEL CNR
15.000 eventi catastrofici solo nel ventesimo secolo impongono all'Italia di tenere sotto continuo monitoraggio il territorio, osservando i livelli dei corsi d'acqua e delle precipitazioni, e alcune grandezze meteorologiche. A fornire questa raccomandazione, a pochi giorni dal terremoto del Molise, è il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (GNDCI-CNR), riunitosi oggi a Roma, che avverte: per evitare il peggio occorre un preallarme tempestivo. È necessario arrivare ad un allarme tempestivo dell'ordine delle ...
ASSEMBLEA GENERALE DEL GRUPPO NAZIONALE DIFESA CATASTROFI IDROGEOLOGICHE A ROMA
L'11 e 12 novembre 2002 si svolge a Roma presso il CNR l'Assemblea Generale del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche: un appuntamento importantissimo alla vigilia della stagione delle grandi piogge Cosa deve fare il nostro Paese per difendersi efficacemente dalle grandi catastrofi idrogeologiche? Quali misure urgenti occorre adottare e in che modo va coinvolta la popolazione per evitare che ai danni provocati dalla Natura si aggiungano anche quelli dell'incuria umana e della scarsa tempestività dei ...
WELFARE: LA FACCIA POVERA DELL'ITALIA
In Italia ci sono persone che vivono con 268,55 euro al mese, la soglia di accesso al Reddito Minimo di Inserimento (RMI). Una misura introdotta nel 1998, che ha interessato inizialmente 39 comuni, per un totale di 2,4 milioni di abitanti, 828mila nuclei familiari e una spesa complessiva di 220 milioni di euro, ma che rischia di sparire nel 2003. La situazione di povertà ed esclusione in cui vivono molte famiglie è stata illustrata oggi a un convegno promosso a Napoli dal CNR e dal Comune di Napoli. C'è un'altra faccia dell'Italia poco conosciuta: è ...
WELFARE: COSA FARE PER I POVERI
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Comune di Napoli riuniscono l'8 novembre 2002 a Napoli alcuni tra i principali sociologi italiani e stranieri per esaminare la questione dei poveri e di tutti coloro che in Italia si trovano ai margini della vita economica e sociale La crisi economica che sta imperversando nel mondo determina un sensibile aumento dei casi di povertà e di esclusione sociale anche in Italia. Una situazione ben chiara al legislatore, che già nel 1998 aveva introdotto, in via sperimentale, un provvedimento per aiutare i Comuni più ...
I RICERCATORI DEL CNR DI MATERA SFRATTATI DAI COLLEGHI DELL'ASI
L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), senza dare alcun preavviso, ha impedito oggi ai colleghi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) della Sezione di Matera dell'Istituto di Radioastronomia di entrare nei loro uffici Con un ordine di servizio interno, l'Agenzia Spaziale Italiana ha impedito oggi ai ricercatori del CNR di accedere al proprio posto di lavoro. L'Istituto di Tecnologia Informatica Spaziale del CNR, di recente divenuto Sezione dell'Istituto di Radioastronomia opera da più di nove anni presso il Centro di Geodesia Spaziale dell'ASI, in edifici dati in ...
ENERGIA: UN NUOVO IMPIANTO CNR PER CELLE A COMBUSTIBILE ECONOMICHE
L'Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia "Nicola Giordano" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina ha realizzato un impianto prototipo in grado di produrre elettrodi per celle a combustibile con una riduzione del 50% del costo di produzione: una premessa indispensabile per rendere le celle competitive rispetto alle tecnologie tradizionali Tra i sistemi di produzione diretta di energia elettrica a basso contenuto inquinante quello delle celle a combustibile è certamente fra i più interessanti, anche se il suo sviluppo è stato sinora frenato da ...
INFLUENZA: COME PREVENIRLA NATURALMENTE
La Natura offre un grande aiuto a chi vuole difendersi dai malanni invernali senza ricorrere necessariamente alle medicine: propoli, salice, sambuco, rosa canina possono contrastare efficacemente tosse, mal di gola e raucedine Freddo, umido e brutto tempo sono ormai alle porte, e con loro anche l'influenza. Per i soggetti più a rischio - over 65, cardiopatici, diabetici, bambini reumatici eccetera - il consiglio non può che essere il vaccino, ormai disponibile in farmacia. Ma negli altri casi la Natura può essere di grande aiuto. "Le erbe - spiega ...
HANDICAP: ADDIO BARRIERE ARCHITETTONICHE ORA SI PENSA ALL'ACCESSIBILITA' GLOBALE
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha promosso il 21 e 22 ottobre 2002 un Seminario internazionale dedicato al problema della mobilità e agli intralci che ancora ostacolano il movimento delle persone. L'Italia si distingue a livello di progettazione ma è ancora molto in ritardo sul piano pratico L'Italia è all'avanguardia nella progettazione di soluzioni al problema delle barriere architettoniche ma resta ancora molto carente sul piano pratico. A fare il punto sul tema della mobilità dei cittadini è un Seminario internazionale promosso ...
SPAZIO: IL CONTO ALLA ROVESCIA PER INTEGRAL PROSEGUE REGOLARMENTE
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) precisa che l'esplosione del razzo russo Soyuz-U, avvenuta oggi, non ha nulla a che vedere con Integral, l'osservatorio Spaziale che verrà lanciato domani 17 ottobre 2002 alle 6,41 ora italiana Per evitare ogni possibile equivoco, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) precisa che l'esplosione del missile russo Soyuz-U, avvenuta oggi, non ha nulla a che vedere con il lancio dell'Osservatorio spaziale Integral (vedi Comunicato stampa n. 105 su www.stampa.cnr.it), realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con la ...
SPAZIO: AL VIA MISSIONE INTEGRAL, RITORNO AL PASSATO
Sta per essere lanciato, dalla base russa di Baikonur in Kazakistan, un osservatorio spaziale dell'Esa che metterà a nudo l'Universo grazie a uno strumento sensibilissimo realizzato dall'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) E' una missione spaziale delicatissima: mettere a nudo l'universo per capire com'era miliardi di anni fa. A rendere possibile l'impresa sarà l'Osservatorio Spaziale Integral (International Gamma Ray Astrophysical Laboratory), realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con la ...
L'ITALIA E L'ENERGIA DI DOMANI
Cnr, Enea, Universita' di Roma "La Sapienza", Ministero dell'Ambiente e Bmw promuovono insieme una giornata di studio sulle Energie rinnovabili e l'idrogeno per spiegare le potenzialità del nostro Paese Giovedì 24 ottobre 2002, alle ore 10.00 si svolgerà a Roma, presso la sala congressi del CNR (Piazzale Aldo Moro, 7) un importante incontro sulle energie rinnovabili e l'idrogeno, rivolto alla stampa e al grande pubblico: Workshop scientifico con la Stampa "Roma 2002 H2" Fonti rinnovabili e idrogeno, Italia protagonista dell'energia di domani Per la ...
ALIMENTAZIONE: ANCHE I PORCINI EXTRACOMUNITARI BLOCCATI ALLA FRONTIERA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sta effettuando una vasta campagna di monitoraggio dei livelli di radioattività dei funghi eduli spontanei importati dai Paesi dell'Est e in particolare dell'ex Iugoslavia. I risultati delle analisi sono comunque tranquillizzanti: le quantità di radiocesio e uranio totale rientrano nella norma Il trattato di Shengen non ammette eccezioni: anche i porcini extracomunitari devono assoggettarsi ai tradizionali controlli alla frontiera. Tanto più quando provengono dai Paesi della Ex Iugoslavia, dove tra il 1995 e il 1999 ...
IL CNR DI SASSARI SMENTISCE LEGGENDA METROPOLITANA CHIUSURA
Si dice che porti bene, perché allunga la vita. E tuttavia annunciare la morte di qualcuno vivo e vegeto in genere non è molto carino e induce i diretti interessati a smentire, cabala a parte, la falsa notizia. Ecco perché il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) scende in campo con una nota ufficiale per porre fine alla leggenda metropolitana secondo cui l'Ente avrebbe deciso di chiudere le sedi di Sassari: "Niente di più falso - precisa Fabrizio Benincasa, responsabile della sezione di Sassari dell'Istituto di Biometeorologia -. Siamo operativi ...
ASTRONOMIA: UN PALLONE LANCIATO NELLA NOTTE ARTICA CONFERMA LA FORMA EUCLIDEA DELL'UNIVERSO
Un'équipe internazionale di cosmologi ha ottenuto la più vasta mappa dell'universo mai realizzata grazie all'esperimento Archeops, lanciando in orbita nella notte artica un pallone stratosferico dalla base di Kiruna, in Svezia. I risultati confermano che il cosmo ha una geometria euclidea Utilizzando rivelatori sensibilissimi, un telescopio in grado di captare radiazioni a microonde, anziché luce visibile, e un pallone stratosferico lanciato al di sopra della maggior parte dell'atmosfera terrestre (a 33km), un'équipe di cosmologi è riuscita a realizzare la più ampia mappa ...
ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SAN MARINO IL V CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE
Roma, 8 ottobre 2002 - La Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino organizza, a partire dal 14 ottobre fino all' 8 novembre c.a., il V Ciclo del dottorato di ricerca in scienze storiche. Il tema delle lezioni, di notevole interesse culturale, verterà su "Tradizione/Tradizioni: l'Europa, gli "antichi", gli "altri" e saranno presentate da eminenti studiosi di fama internazionale. News a cura dell'URP-CNR
NOBEL: LA GRANDE SCUOLA ITALIANA DEI RAGGI X
Gli scienziati italiani,e in particolare quelli del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), vantano una grande tradizione nel settore dei raggi X - premiato oggi con il Nobel a Giacconi - avendo anch'essi raccolto e rilanciato nel nostro Paese l'eredità scientifica di Bruno Rossi e Giuseppe "Beppo" Occhialini, i padri fondatori dell'astrofisica delle alte energie La notizia del conferimento del Premio Nobel a Riccardo Giacconi e' stata accolta con grande favore dalla comunita' scientifica italiana e in particolare dai numerosi fisici che lavorano nella Astronomia X, il ...
NOBEL PER LA FISICA: GIACCONI AL LAVORO PER COSTRUIRE UN RADIOINTERFEROMETRO
Il Presidente dell'Associated Universities Inc. (USA) è coinvolto nella realizzazione di un grande radiointerferometro per l'osservazione delle più deboli radiosorgenti cosmiche, alla quale partecipa anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Riccardo Giacconi è attualmente Presidente dell'Associated Universities Inc. (USA), l'Ente che sovrintende i maggiori osservatori astronomici americani, e in quanto tale è membro del Board del progetto ALMA, la maggiore impresa dell'astronomia internazionale del presente decennio. ALMA - come spiega ...