Press release

SCUOLA: AL VIA CORSO INTERATTIVO ON-LINE PER LA RIDUZIONE DELL'HANDICAP

07/10/2002

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università, della Ricerca (MIUR) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno realizzato un Progetto di formazione on-line - denominato Wish - per la riduzione dell'handicap nella scuola. E' rivolto agli insegnanti in servizio e verrà sperimentato con l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Per gli insegnanti italiani arriva una nuova opportunità per favorire la piena integrazione dei portatori di handicap nella scuola: un corso di formazione on-line della durata di 100 ore, promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), e realizzato dal Centro Elaborazioni Dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che ha sviluppato un modello innovativo per la formazione dei docenti.

Il Progetto, denominato Wish (Web per Insegnanti per il Sostegno all'Handicap), consiste di 3 moduli formativi - articolati in 27 unità didattiche complessive - i cui contenuti hanno carattere generale e consentono agli insegnanti di acquisire le metodologie e le tecniche di base necessarie per integrare il portatore di handicap nell'ambiente scolastico. Proprio per queste caratteristiche Wish è rivolto sia ai docenti di sostegno che agli insegnanti delle singole discipline.

Questo corso di formazione a distanza - che a partire da questo mese verrà sperimentato in Lombardia grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale del MIUR e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - coinvolgerà in un primo tempo 200 insegnanti, per essere poi esteso a livello nazionale.

"La vera novità di questa iniziativa - spiega Paolo Sartorelli, progettista di formazione del CNR e manager esecutivo del Progetto Wish - è che siamo riusciti a tradurre in un corso concreto un modello teorico di formazione a distanza sino ad oggi raramente realizzato. Flessibile ed interattivo, Wish alterna la componente a distanza ad incontri in presenza, consente agli insegnanti di avere un tutoraggio continuo e di confrontare le proprie esperienze professionali con i colleghi in una classe virtuale. Inoltre permette ai docenti di ottenere, oltre alla normale certificazione, anche crediti riconosciuti a livello universitario".


Roma, 7 ottobre 2002

Per ulteriori informazioni: Paolo Sartorelli 333-2984777 06-4993 3514

e-mail: p.sartorelli@cedrc.cnr.it

 





News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383