05/11/2002
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Comune di Napoli riuniscono l'8 novembre 2002 a Napoli alcuni tra i principali sociologi italiani e stranieri per esaminare la questione dei poveri e di tutti coloro che in Italia si trovano ai margini della vita economica e sociale
La crisi economica che sta imperversando nel mondo determina un sensibile aumento dei casi di povertà e di esclusione sociale anche in Italia. Una situazione ben chiara al legislatore, che già nel 1998 aveva introdotto, in via sperimentale, un provvedimento per aiutare i Comuni più bisognosi: il Reddito minimo di inserimento (RMI).
A due mesi dalla scadenza della seconda fase di sperimentazione (31 dicembre 2002), l'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e sulle Politiche Sociali, Sezione Welfare di Salerno, e il Comune di Napoli, Assessorato agli Affari Sociali, hanno organizzato un incontro per illustrare i risultati di questa importante misura sociale e fare il punto sul futuro
Che fare del RMI?
giornata di studio
venerdi' 8 novembre 2002
Casina del Boschetto c/o Villa Comunale - Napoli
ore 9.00
Alla giornata parteciperanno oltre ai ricercatori dell'Irpps-Cnr alcuni tra i più importanti sociologi italiani e stranieri, tra i quali Enrica Amaturo, Paolo Calza Bini, Michel Dollè, Enzo Mingione, Luis Moreno, Enrica Morlicchio, Massimo Paci, Enrico Pugliese, Emanuele Ranci Ortigosa, Giancarlo Rovati, Chiara Saraceno. Interverranno inoltre rappresentanti delle istituzioni come Paolo Agostinacchio (Presidente Consiglio Nazionale ANCI), Adriana Buffardi (Assessore Regione Campania), Rosa Russo Jervolino (Sindaco di Napoli).
Roma, 5 novembre 2002
Per ulteriori informazioni: Sandro Turcio 089-891850 e-mail turcio@iridiss.sa.cnr.it
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383