Press releases

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Vecchio copyright, addio!

04/12/2003

Scaricare Mp3 da Internet sarà più facile e sicuro. Dagli Stati Uniti sbarcano infatti in Italia le licenze, che regolano il copyright, Creative commons, più flessibili e disponibili in rete. A tradurle e a elaborarle in formato elettronico per l'Italia saranno il dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Torino e l'Ieiit -Cnr Volete utilizzare il file Mp3 della canzone più gettonata del momento, una pagina web o un'immagine presi da Internet, evitando l'estenuante trafila burocratica per ottenerne l'autorizzazione all'uso? Presto sarà possibile. A risolvere le intricate ...

I segreti dell'acqua svelati a Roma

02/12/2003

Inondazioni e siccità, sfruttamento e approvvigionamento, ma anche risorsa principale per lo sviluppo della civiltà umana. Tutto questo è l'acqua. E di tutto questo, ma non solo, si parlerà nel convegno The basis of civilization-water science? che si terrà presso il Cnr a Roma da mercoledì 3 a sabato 6 dicembre a conclusione dell'Anno internazionale dell'acqua. A chiudere la prima giornata sarà l'intervento di Altero Matteoli, ministro dell'ambiente. L'acqua ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della civiltà sul Pianeta e ancora maggiore sarà la sua influenza sulla vita e ...

The basis of civilization-water science?

02/12/2003

Altero Matteoli, ministro dell’ambiente, al Cnr per parlare di acqua

Nct, il cattura cancro

27/11/2003

Dal 28 novembre al 2 dicembre esperti di tutto il mondo si riuniscono nell'Auditorium del Cnr di San Cataldo (Pisa) per l'International workshop Neutron capture therapy: state of the art. Un appuntamento scientifico di rilievo per discutere del trattamento del cancro tramite la Nct (terapia per cattura neutronica) Ha lo scopo di mettere a confronto e coordinare le conoscenze che in Italia e all'estero esistono sulla Nct, la terapia per cattura neutronica, l'incontro internazionale che si tiene nell'Auditorium del Cnr a San Cataldo (Pisa) dal 28 novembre al 2 dicembre. Il workshop, ...

Luce, il nemico pubblico numero uno di Van Gogh & c.

26/11/2003

Il nuovo dosimetro messo a punto dall'Istituto di fisica applicata Nello Carrara del Cnr di Firenze salverà le opere d'arte che rischiano di scolorirsi a causa di una sbagliata illuminazione. Lo strumento verrà presentato domani a Firenze Immaginate per un attimo di entrare in un museo e di trovare un Van Gogh con i girasoli sbiaditi, un Tiziano privo dei suoi rossi caldi e sensuali o un Gauguin dai colori spenti e scialbi al posto di quelli accesi e brillanti che abbiamo imparato ad apprezzare. L'entusiasmo lascerebbe sicuramente il posto alla sorpresa e allo sgomento. Potrebbero però ...

Riciclo? Ci pensa il tritarifiuti del Cnr

26/11/2003

Messo a punto dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Roma un processo su impianto pilota in grado di frammentare i rifiuti, mediante una tecnica di ultra macinazione, per trasformarli in materiale combustibile ecologico Da oggi i rifiuti non si...buttano più. Grazie a un tritarifiuti ecologico messo a punto dal Cnr è possibile infatti ricavarne composti riutilizzabili, oltre che favorire il loro smaltimento. "Si tratta di un processo meccanochimico a basso impatto energetico ed eco sostenibile", spiega Gabriel Maria Ingo dell'Istituto per lo studio dei ...

Quando il protocollo di Kyoto parla toscano

25/11/2003

Invito all’incontro Toscana e protocollo di Kyoto. Leggi, politiche, obiettivi organizzato a Firenze dall’Ibimet - Cnr, Regione Toscana e Toscanaeuropa martedì 25 novembre alle ore 9

Idrogeno: Italia e Europa sulla strada dell'energia infinita

21/11/2003

Il 21 novembre alle ore 9.00 nell' aula convegni del Cnr, piazzale Aldo Moro 7, si svolgerà l’edizione 2003 di

H2 ROMA

Il sistema energetico a idrogeno offre la prospettiva di realizzare dei cicli chiusi, senza consumo di risorse non riformabili e tendenzialmente senza alcun impatto sull’ambiente.

In questo incontro del mondo scientifico con quello dell’informazione si farà il punto sui progetti in corso in Europa e nel nostro Paese, sui risultati ottenuti e sulle prospettive a breve termine.

Telefonini ed elettrodomestici a idrogeno: è il futuro progettato nei laboratori del Cnr

21/11/2003

L'Itae, Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr di Messina, ha presentato oggi a Roma, nel corso del convegno H2 Roma, Idrogeno: Italia e Europa sulla strada dell'energia infinita, i risultati dei progetti di ricerca nel settore dell'idrogeno e delle celle a combustibile. Tra questi Hbus e il Centro testing per favorire lo sviluppo industriale delle tecnologie sull'idrogeno. Progetti che renderanno possibili impianti a basso costo e a emissione zero In un futuro sempre più prossimo le nostre auto ma anche gli impianti di riscaldamento, gli elettrodomestici e i cellulari saranno ...

Diagnosi oncologica sempre più precoce grazie alla tecnologia made in CNR

20/11/2003

Una gamma camera piccola e maneggevole in grado di individuare anche tumori di due o tre millimetri. E' il brevetto rivoluzionario messo a punto dall'Istituto di ingegneria biomedica del Cnr di Roma. Il nuovo strumento, in grado di localizzare patologie tumorali con tecnica scintigrafica, garantirà di ottenere risultati molto interessanti nella prevenzione dei tumori Fotografare un tumore a uno stadio primitivo e senza errori di localizzazione aumentando così la possibilità di diagnosi precoce. Oggi si può grazie a un nuovo brevetto nato nei laboratori dell'Isib, Istituto di ingegneria ...

La sclerosi multipla? Si curerà con un vaccino

19/11/2003

Un vaccino per prevenire e curare le malattie autoimmuni come l'artride reumatoide e il morbo di Crohn. E' la scoperta a cui è giunto un team internazionale di ricercatori guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Pisa Un vaccino per battere sclerosi multipla e artrite reumatoide. Ma anche lupus, morbo di Crohn e malattie infiammatorie croniche intestinali. In sintesi un vaccino in grado di prevenire e curare le malattie autoimmuni, tra cui anche forme di diabete e tiroiditi. E' la scoperta a cui è giunto un team internazionale di ricercatori in cui l'Istituto di tecnologie ...

Nasce a piazzale Aldo Moro la Città della scienza

17/11/2003

I giovani e la crescita culturale ed economica del Paese: sono questi i traguardi a cui la ricerca deve puntare. A dichiararlo è Adriano De Maio, commissario del Cnr, in occasione del convegno Le radici del futuro che ha aperto le celebrazioni per gli 80 anni del Cnr. Un appuntamento simbolico per il futuro dell'ente e della ricerca e che ha avuto come protagonisti i maggiori rappresentanti della comunità scientifica italiana Adriano De Maio, commissario del Consiglio nazionale delle ricerche: "Il Cnr compie 80 anni: un ottantesimo speciale denso di preoccupazioni ma anche di speranze. Un ...

Le radici del futuro

12/11/2003

Lunedì 17 novembre ore 10.30

aula convegni, Cnr, piazzale Aldo Moro 7, Roma

Petrolio, e sai cosa mangi

11/11/2003

E' il cibo preferito dei bic, batteri idrocarburoclastici, che grazie ai loro lauti banchetti sono in grado di ripulire il mare dal petrolio. Questo processo, noto come bioremediation, è l'oggetto degli studi dell'Iamc, Istituto per l'ambiente marino costiero, del Cnr di Messina che ora punta agli oceani. Grazie alla bioaugmentation La loro missione è pulire il mare dal petrolio. Sono Alcanivorax, Oleiphilus, Thalassolituus e Oleispira, la nuova squadra di operatori ecologici scoperta dai ricercatori dell'Iamc, Istituto per l'ambiente marino costiero, del Cnr di Messina. Un lavoro che ...

Il dna si mette in mostra. E prende la parola

08/11/2003

In una mostra storico-didattica sul dna, organizzata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso del Cnr di Napoli, gli scienziati spiegano a studenti, e non solo, le basi della vita

La dieta mediterranea? E' nata a Cipro

07/11/2003

Gli abitanti dell' isola conoscevano tutti i segreti dell'olio d'oliva già dall'età del bronzo. Per questo ne producevano in quantità industriali. A rivelarlo sono i ricercatori dell'Itabc, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, protagonisti dell'ultima campagna di scavi archeologici a Cipro Olio d'oliva da gustare o da spalmare sulla pelle. Questo prodotto, tipico della dieta mediterranea, è il protagonista dell'ultima scoperta archeologica fatta a Cipro dai ricercatori dell'Itabc, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr. "Siamo di fronte ...

Proteine in rete. Come gli hackers

05/11/2003

Pubblicato sull'ultimo numero di Nature Biotechnology un importante studio sulla modificazione delle reti proteiche cellulari senza alterare il patrimonio genetico in maniera irreversibile. La ricerca è stata effettuata dal gruppo dell'Istituto di biologia cellulare del Cnr di Monterotondo (Roma) La costruzione di nuovi sistemi cellulari modificati solo a livello delle loro reti proteiche, senza modificazioni sperimentali irreversibili al livello del Dna. E' questo l'importante risultato raggiunto dai ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare del Cnr di Monterotondo coordinati da Glauco ...

Arriva il meteorologo della salute!

04/11/2003

Presto con le previsioni del tempo avremo anche le previsioni della salute. A renderlo possibile è una ricerca condotta dall'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze, che consente di mettere in relazione alcuni malesseri con l'andamento del tempo atmosferico Oggi la meteorologia ci allerta quando sono in arrivo perturbazioni particolarmente violente, temperature eccessivamente basse o caldo soffocante. Tra breve però i meteorologi, in collaborazione con il settore medico, potranno dare, oltre alle notizie sul tempo, anche quelle sui malanni in agguato, consentendoci di prevenirli. ...

Centrali a turbogas? No, grazie, preferisco respirare

03/11/2003

Un nuovo studio dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna mette in guardia sui danni per l'ambiente e la salute derivanti dall'apertura di nuove centrali a turbogas Le nuove centrali a turbogas per la produzione di energia sono altamente inquinanti e pericolose per la salute dell'uomo. E' quanto emerge da un nuovo studio dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna pubblicato sul numero di novembre de La chimica e l'industria, organo ufficiale della Società chimica italiana. "Una centrale a ciclo combinato a gas naturale ...

Conferenza dei direttori degli istituti del Cnr

03/11/2003

L’approvazione dell’Istituto italiano per la tecnologia da parte del Senato: un’offesa all’intero sistema di ricerca nazionale

Ritorno al futuro. Con l'archeologia virtuale

30/10/2003

Per visitare i monumenti basta andare a teatro. Un teatro virtuale che sarà presentato durante il Workshop La ricostruzione del paesaggio archeologico attraverso tecnologie digitali organizzato dal 3 al 5 novembre a Roma dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr A teatro per ammirare i siti archeologici. Un teatro virtuale, però, e soprattutto portatile. Comodamente seduti in poltronissima sarà possibile passeggiare nel parco dell'Appia Antica o visitare i Fori imperiali. Il tutto grazie a un paio di occhiali stereoscopici, un grande schermo e un joystick, ...

Che tempo farà? Chiedilo a Galileo Galilei

28/10/2003

Previsioni e cambiamenti climatici sono fenomeni da laboratorio. Parola di Antonello Pasini, ricercatore Cnr e autore del libro "I cambiamenti climatici. Meteorologia e clima simulato" Un laboratorio virtuale per prevedere il clima. E' quanto descrive Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Cnr, nel suo primo libro "I cambiamenti climatici. Meteorologia e clima simulato" che sarà presentato il 30 ottobre alla libreria MEL Bookstore di Roma . "La nostra formazione scolastica - spiega Pasini - ci ha abituato ad analizzare sistemi semplici, come quelli ...

A cena con i morti

28/10/2003

Nuova scoperta sul rituale funerario dei sabini durante gli scavi condotti dall'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr nella necropoli di Colle del Forno presso Montelibretti (Roma) Un banchetto per dare l'addio ai defunti e, poi, la porta dell'Ade veniva chiusa per sempre. E' un aspetto sconosciuto del rituale funerario dei sabini, emerso nel corso di due recenti campagne di scavo condotte dall'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr- in accordo con la Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio - ...

Viaggio al centro della cellula

22/10/2003

Organizzata dall'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Genova e allestita nel Museo civico di storia naturale Giacomo Doria, nel capoluogo ligure, dal 24 ottobre al 20 giugno 2004, si potrà visitare la mostra micro&MACRO Com'è fatta una cellula? Quali sono i suoi rapporti con la collega più vicina? In che modo comunicano tra loro? Per entrare in questo microscopico e misterioso mondo, e toccare con mano la struttura di base di un essere vivente, non si può perdere la mostra micro&MACRO, organizzata dall'Istituto di biofisica del Cnr di Genova e allestita al ...

Una patata al giorno... leva il medico di torno

21/10/2003

E' il Caiapo, estratto dalla buccia della patata, il nuovo rimedio naturale per la cura del diabete. Gli effetti benefici sono stati accertati da ricercatori dell'Istituto di ingegneria biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Isib-Cnr) di Padova, insieme ai colleghi della Terza clinica medica dell'università di Vienna. Una dieta quotidiana basata su cibi semplici e poveri ha sempre difeso l'uomo da alcune malattie. Recentemente è stato accertato che la patata, che non è mai mancata sulle tavole dei "poveri", ha proprietà anti-diabete. Soprattutto in presenza del diabete mellito, ...

Il CNR e' amico dell'ambiente

20/10/2003

L'Istituto di chimica dei composti metallo organici del Cnr di Firenze riceve il premio Innovazione amica dell'ambiente Bassi costi e riduzione dell'inquinamento con l'impiego di celle a combustibile L'abbandono dei combustibile fossili, la necessità di ridurre l'impatto sanitario e ambientale sono elementi indispensabili per le politiche di risparmio energetico e promozione di energie rinnovabili. A questi temi è dedicato il premio innovazione amica dell'ambiente che viene assegnato oggi, 20 ottobre 2003, a Milano. Tra i premiati anche l'Istituto di chimica dei composti metallo organici del ...

Quelli che fecero l'Impresa del XXI secolo

17/10/2003

Dal 26 al 30 gennaio 2004 si svolgerà al CNR di Palermo la quinta edizione del Corso di Formazione manageriale del Quality College Qualità, sostenibilità, finanza e comunicazione: sono le parole d'ordine dei manager del XXI secolo, quelli che si formano al Quality College dell'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Cnr di Palermo. Tredici i posti a disposizione per la quinta edizione del corso di alta formazione che si terrà dal 26 al 30 gennaio 2004 (iscrizioni su www.qualitas1998.net, costo 1.500 euro). Ad animare le lezioni del Quality College 2004, la prima ...

Nel regno di Urartu

17/10/2003

Invito alla presentazione del libro di Raffaele Biscione e Neda Parmegiani dell’Icevo-Cnr

Tecnologie italiane alla Harvard University

16/10/2003

La Rivista Science pubblica uno studio d'avanguardia sui cambiamenti della struttura di biomolecole, elaborato da un gruppo internazionale di ricercatori e reso possibile da uno strumento progettato e realizzato all'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) e al Politecnico di Milano Alla Harvard University il professore Sunney Xie aveva un problema: studiare su singole molecole i processi biochimici alla base delle strutture molecolari. Per riuscire nella sua impresa aveva bisogno però di un rivelatore microelettronico in grado di misurare con ...

Oceani: un tesoro tutto da scoprire

15/10/2003

Appuntamento a Roma il 17 ottobre per scoprire insieme al Cnr e all'Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste i segreti dei mari e dell'oceanografia geologica, disciplina di frontiera che vede l'Italia impegnata in prima linea Dall'evoluzione degli oceani alle risorse nascoste in fondo al mare: di questo si parlerà durante il convegno Perforazione scientifica degli oceani organizzato, a Roma venerdì 17 ottobre, dall'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) di Trieste e dal Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche. L'incontro sarà anche l'occasione ...