Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
PRENOTAZIONI MEDICHE A PORTATA DI MOUSE E TELEFONINO
Con il progetto di ricerca applicata "Multimedialità", finanziato dal MIUR e realizzato dal CNR, sarà possibile prenotare visite specialistiche attraverso il computer e il telefonino, grazie alla moderna rete di telecomunicazioni radiomobili: dalle piattaforme Wireless al GPRS e all'UMTS Prenotare un'ecografia dalla spiaggia, una visita dermatologica dalla montagna o una lastra al torace stando comodamente seduti nel proprio salotto. Una provocazione, se si tiene conto della situazione attuale del Servizio Sanitario Nazionale, che potrebbe tuttavia diventare realtà ...
TELECOMUNICAZIONI: CONVEGNO DEL CNR SULLA MULTIMEDIALITÀ
Esponenti del mondo dell'industria e della ricerca si incontreranno mercoledì 4 giugno 2003, presso l'Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma (Piazzale Aldo Moro, 7) ore 9,00, per delineare le nuove frontiere del mondo delle telecomunicazioni. Il convegno presenta i risultati del progetto triennale "Multimedialità - Rete Multimediale Interattiva di Accesso all'Utente" promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica (Miur) e realizzato dall'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle ...
SPAZIO: UNA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERA' GLI ASTRONAUTI NELLE MISSIONI
L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR) ha sviluppato un innovativo software per le missioni spaziali in grado di potenziare il lavoro dell'uomo. Il sistema, denominato MEXAR, è stato messo a disposizione della missione spaziale MARS EXPRESS che sarà lanciata dall' ESA nel giugno del 2003 e raggiungerà Marte dopo sei mesi Il lancio della missione spaziale MARS EXPRESS, sviluppata dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) è ormai imminente: i primi di giugno partirà in direzione di Marte una ...
SCOPERTO UN NUOVO GENE ASSOCIATO ALLA NEFROLITIASI DA ACIDO URICO (CALCOLOSI RENALE)
La nefrolitiasi da acido urico è una comune malattia multifattoriale di origine sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di calcoli nel tratto urinario e con una rilevante componente genetica. Una scoperta molto rilevante, se si considera che circa il 10% della popolazione mondiale soffre di calcoli renali e ogni anno un notevole numero di persone viene ospedalizzato per questa patologia. Shardna Life Sciences, la prima società di ricerca italiana nel settore della genomica nata dall'incontro tra pubblico e privato, e che annovera tra i propri azionisti oltre a diversi ...
RICERCATORI ITALIANI VIAGGIANO SOTTO IL FONDO DELL'OCEANO
La prestigiosa rivista Nature ha dedicato un articolo e l'immagine di copertina dell'ultimo numero ad uno studio sulle Dorsali Medioceaniche effettuato da ricercatori dell'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR) di Bologna, diretto da Enrico Bonatti: un viaggio sotto il fondo dell'Oceano Atlantico per ricostruire la risalita dall'interno della Terra di materiale caldo (oltre 1200° C) situato sotto le Dorsali, che determina la formazione della crosta terrestre, in uno scenario di vulcanismo e sismicità intensi che può persino influenzare il ...
IL CNR ASSEGNA A RENATO DULBECCO UNA MEDAGLIA D'ORO PER MERITI SCIENTIFICI
L'Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano (ITB-CNR) il 28 maggio 2003, alle ore 10,30, presso l'Aula Magna-L.I.T.A. (via Fratelli Cervi, 93 - Segrate Milano) festeggerà con una medaglia d'oro il premio Nobel Renato Dulbecco, al quale il Comune di Segrate conferirà anche la cittadinanza onoraria E' una lunga storia, iniziata nel 1986 quando l'allora Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Luigi Rossi Bernardi, chiamò in Italia dalla California Renato Dulbecco per affidargli un Progetto Strategico per il ...
DONNE DISCRIMINATE ANCHE IN OSPEDALE
Uno studio condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università di Firenze su 4499 pazienti ricoverati per ictus in ospedali di 7 paesi europei, tra cui l'Italia, ha messo in evidenza una forte discriminazione nei confronti del sesso femminile: esami come TAC, Doppler, ecocardiogramma e angiografia vengono effettuati in percentuali decisamente inferiori sulle donne Le donne subiscono discriminazioni persino quando vengono ricoverate per gravi motivi di salute in ospedale. A denunciare questo diverso trattamento è una ricerca europea, pubblicata sul numero di ...
LA COMMISSIONE EUROPEA HA SCELTO EURID PER LA GESTIONE DEI NOMI A DOMINIO .EU
La UE ha scelto il Consorzio EURid per la gestione del TLD (Top Level Domain) .eu. Un importante passo in avanti nel processo di creazione del TLD europeo. La Commissione europea ha annunciato oggi di aver scelto il Consorzio EURid per la gestione del TLD (Top Level Domain) .eu. EURid è una organizzazione no-profit composta dai Registri dei ccTLD (country code Top Level Domain) belga, italiano e svedese. Una decisione che costituisce l'ultimo passo nel processo di creazione del TLD europeo. I tre Registri hanno competenze tra loro complementari: Il Registro belga (DNS BE) ha ...
La vitamina degli spinaci può correggere il gene malato. Ciò che l'insufficienza renale può insegnarci
I ricercatori della Seconda Università di Napoli e dell'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati Traverso" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (IGB-CNR) hanno osservato che l'insufficienza renale cronica accompagnata all'aumento nel sangue della omocisteina può essere corretta con l'acido folico, una vitamina idrosolubile presente tra l'altro nei vegetali a foglia verde. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet, offre ulteriori elementi di correlazione tra alimentazione e patologie genetiche. Tra i pazienti in dialisi ben l'85% presenta anche un aumento ...
Quando il giardinaggio diventa un hobby pericoloso
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha effettuato una ricerca sui pericoli connessi all'uso dei prodotti destinati alla protezione delle piante: in un volume di 250 pagine - intitolato Fitosanitari - suggerimenti importanti per chi si occupa di giardinaggio, anche a livello amatoriale Se sono rose fioriranno, ma attenti a come le trattate: se la primavera fa rinascere in genere l'amore per il verde, gli appassionati giardinieri fai-da-te che fanno risplendere prati, giardini e balconi debbono stare molto attenti a non sottovalutare i pericoli, talvolta mortali, dei ...
"Internet Governance" pubblici poteri e partecipazione della "Local Internet Community" Tavola Rotonda
Società Internet, sezione italiana di Internet Society (ISOC), ha promosso giovedì 22 maggio 2003, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), un convegno sul tema del governo di internet. L'evento avrà inizio alle ore 11.00, presso l'Aula Marconi del CNR (Roma, Piazzale Aldo Moro, 7) Come viene governata la rete a livello globale, europeo e nazionale ? E come si possono conciliare le esigenze della comunità degli utenti e dei fornitori di servizi? A queste e altre domande sulle evoluzioni dell'internet governance risponderanno esperti del Governo, delle ...
MEDICINA: DAL CNR UN NUOVO SPIN-OFF PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha costituito, in collaborazione con Cea S.r.l e Innova S.p.A., un'impresa per la realizzazione, sperimentazione e commercializzazione di un nuovo dispositivo scintigrafico per la diagnostica di tumori di piccole dimensioni, come quelli al seno e alla prostata. Un nuovo esempio di integrazione tra il mondo della ricerca e quello industriale Integrare il mondo della ricerca e quello industriale: un obiettivo ambizioso che i paesi industrializzati perseguono ormai con grande determinazione e che trova ora una nuova dimostrazione nella ...
BIANCO (CNR): "HO SERVITO PER SEI ANNI L'ISTITUZIONE E MI DIMETTO RIBADENDO LE CRITICHE ALLA RIFORMA DELL'ENTE"
Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, ha rassegnato oggi le proprie dimissioni dall'incarico al Capo del Governo Silvio Berlusconi, con una lettera in cui riassume le critiche al decreto di riordino dell'Ente. "Ho svolto le mie funzioni, negli ultimi sei anni, al servizio e a tutela della Istituzione". Con queste parole il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, comunica di aver inviato questa mattina al Capo del Governo, Silvio Berlusconi, una lettera per annunciargli la sua decisione di lasciare l'incarico con decorrenza odierna, ...
CNR: CONFERENZA STAMPA BIANCO ANCHE SU INTERNET
Si informa che la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, in programma oggi a Roma presso la sede del CNR con inizio ore 11,00, potrà essere seguita anche attraverso internet collegandosi al seguente indirizzo: http://real1.rm.cnr.it:8081/ramgen/encoder/diretta.rm Roma, 13 maggio 2003 News a cura dell'Ufficio Stampa.
CNR: CONFERENZA STAMPA LUCIO BIANCO
Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche incontrerà martedì 13 maggio 2003, alle ore 11,00, la stampa per comunicazioni sulla situazione attuale dell'Ente Martedì 13 maggio 2003, alle ore 11,00, si terrà presso l'Aula Fermi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma, Piazzale Aldo Moro, 7) una conferenza stampa del Presidente, Prof. Lucio Bianco, sulla situazione attuale del CNR. Considerata l'importanza dell'avvenimento si prega di dare adesione telefonando alla segreteria dell'Ufficio Stampa, ai numeri 06-49933383 oppure ...
VENEZIA: REALIZZATO STUDIO SULLA TUTELA LAGUNARE
Il CORILA - Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia, di cui fa parte anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - presenterà a Venezia, martedì 13 maggio 2003, alle ore 17,00, presso l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere, Arti (Campo S. Stefano, 2945) il volume "Scientific Research and Safeguarding of Venice", un lavoro che raccoglie i primi risultati di una ricerca triennale per la tutela della Laguna di Venezia La Laguna di Venezia, inestimabile patrimonio culturale ...
CON LA PLASTICA BIODEGRADABILE ANCHE LE SERRE DIVENTANO ECOLOGICHE
I ricercatori del CNR di Pozzuoli (NA) stanno mettendo a punto materiali plastici biodegradabili da impiegare per la pacciamatura dei terreni o la costruzione dei tunnel: una tecnica destinata a risolvere un problema che solo in Italia interessa 100.000 ettari di aree coltivate Il mondo dell'agricoltura potrebbe subire una vera e propria rivoluzione ecologica: i laboratori dell'Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli (Napoli) stanno infatti mettendo a punto una plastica biodegradabile, ideale per pacciamare i terreni ...
RICERCA: TRAGUARDO 3% PIL PROIBITIVO PER ITALIA
Secondo uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) la percentuale del pil destinata a Ricerca e Sviluppo è scesa dall'1,07% del 2000 all'1,04% del 2002: uno scenario che allontana il traguardo del 3% nel 2010 fissato dai Capi di Stato e di Governo a Barcellona. In base alle previsioni dello studio l'Italia potrebbe raggiungere alla fine del decennio l'1,6%. L'obiettivo del 3% del prodotto interno lordo (pil) destinato a Ricerca e Sviluppo (R&S) potrebbe essere una chimera per l'Italia. A stemperare l'entusiamo provocato dall'idea che il nostro Paese possa ...
SPORT ESTREMI: NUOVI RECORD MONDIALI SCIENTIFICI DI APNEA LINEARE SOTTO I GHIACCI
In occasione dell'anno internazionale dell'acqua il lago ghiacciato Verney, presso La Thuile in Valle d'Aosta, a oltre 2000m. slm. è stato teatro di un importante evento sportivo e scientifico. Silvia Dal Bon, con all'attivo 6'27" di apnea statica, 53 in profondità, 125m di apnea lineare in piscina, ha stabilito il nuovo primato mondiale scientifico di apnea lineare sotto i ghiacci con 60m percorsi con il monopinna in 58" in un ambiente ostile e spettacolare. Marco Malpieri di soli 16 anni con all'attivo un'apnea statica di oltre 3' ha stabilito il nuovo record del mondo con 25m ...
ARRIVA IL TELEFONINO CHE NON SI SCARICA GRAZIE ALLE MICRO-CELLE A COMBUSTIBILE
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Catania ha sviluppato, in collaborazione con i colleghi di STMicroelectronics di Catania, le tecnologie abilitanti per la realizzazione di una micro-cella a combustibile da integrare all'interno dei micro-chip in silicio. Il prototipo consentirà la generazione di corrente elettrica usando idrogeno o metanolo come combustibile per realizzare dispositivi microelettronici che si alimentano da soli. Cellulari che non si scaricano mai: il sogno di milioni di persone ...
TORNANO A CASA LE MONETE DI AMATHUNTE
In occasione della mostra rinascimentale dedicata al mito di Afrodite, il Ministro per i Beni Culturali, Giuliano Urbani, restituirà alla Repubblica cipriota un antico tesoro di monete originarie di Amathunte risalenti al IV secolo a.C. Il tesoro numismatico, esportato illegalmente da Cipro e recuperato in Italia nel 2002, è stato analizzato e studiato dall'équipe del prof. Salvatore Garraffo, direttore dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITABC-CNR) Un tesoro di 149 monete in argento del IV secolo a.C. originarie ...
"I CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA RICERCA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE" CONVEGNO CNR
L'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL promuove in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Ente per le nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente un incontro di studio per discutere i risultati degli studi sui mutamenti climatici del nostro pianeta. Il convegno avrà luogo martedì 15 aprile 2003 presso l'Aula Marconi del CNR (Roma, Piazzale Aldo Moro, 7) alle ore 9,15 Come influiscono i mutamenti climatici sul nostro ecosistema e soprattutto quali sono gli ultimi sviluppi della ricerca nazionale ed internazionale al riguardo? Su questo tema di ...
AMBIENTE: CONVEGNO INTERNAZIONALE "RILEVAMENTO AEREO A DISTANZA PER LE APPLICAZIONI GEOFISICHE E AMBIENTALI "
La sezione LARA (Laboratorio Aereo per Ricerche Ambientali) dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche promuove in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia un congresso dedicato all'acquisizione di dati rilevati da piattaforme aeree per la ricerca ambientale. L'iniziativa si svolgerà dal 14 al 16 aprile 2003 presso l'Aula Convegni del CNR (Piazzale Aldo Moro, 7) a partire dalle ore 9,00 Potenziare la ricerca ambientale e geofisica attraverso un sistema di rilevazione dati provenienti da piattaforme aeree: geologia, ...
RIFORMA ENTI RICERCA: PER BIANCO (CNR) RESTANO DUBBI DI COSTITUZIONALITA'
Per il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, il seminario su "Ricerca Scientifica e Costituzione", svoltosi oggi al CNR, conferma i dubbi di costituzionalità del decreto di riordino di alcuni enti di ricerca, attualmente all'esame del Parlamento, in relazione agli artt. 33, 76 e 117 della Costituzione "Il decreto di riordino del CNR, all'esame del Parlamento, non sembra rispettare in alcun modo il dettato dell'art. 33 della Costituzione, secondo il quale le istituzioni di alta cultura, università e accademie hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi, ...
INQUINAMENTO: PER CONTROLLARLO IN CITTA' CI VUOLE UN'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
All'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma è stato sviluppato un metodo, presentato sull'ultimo numero di Geophysical Research Letters, per ottenere previsioni semplici e affidabili sullo stato fisico dei bassi strati della atmosfera nelle città, basato sulla simulazione delle funzionalità del cervello umano Per controllare l'inquinamento atmosferico delle grandi città ci vuole grande intelligenza; e quella artificiale sviluppata dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche sembrerebbe la più adatta. All'Istituto ...
SALUTE: ATTENZIONE ALLO STRESS DELLO SPORTIVO
Uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) mette in guardia dai rischi collegati allo stress ossidativo provocato da iperattività fisica, che aumentando la produzione dei radicali liberi potrebbe contribuire all'invecchiamento precoce o determinare altre malattie Con la primavera si ricomincia la battaglia per ritrovare la forma fisica ideale, e una corretta attività sportiva aiuta certamente mente e corpo a recuperare smalto dopo il letargo invernale. Ma attenti a non esagerare, perché si rischia altrimenti di scatenare nell'organismo i tanto temuti radicali liberi, che ...
DAL COLLASSO DI UNA STELLA E' NATO UN BUCO NERO
Uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) pubblicato su Scientific American svela i misteri sui lampi gamma: queste esplosioni cosmiche sarebbero prodotte dal collasso di stelle massicce Una stella che collassa e forma un buco nero in grado di ingoiare la materia circostante e imprigionare la luce al suo interno: una situazione da cui scaturirebbe un'immane palla di fuoco rilevabile anche a distanze cosmologiche. A confermare la stretta parentela tra le esplosioni di supernova e questi eventi catastrofici ed energetici - osservabili in cielo come veri e propri lampi ...
SALUTE: ALLERGIE MINUTO PER MINUTO
L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (ISAC-CNR) e l'Associazione Italiana di Aerobiologia hanno attivato una rete nazionale di monitoraggio sulla concentrazione dei pollini allergenici presenti nell'atmosfera: costituita da allergologi, biologi, botanici, fisici e chimici, diffonde ogni settimana un bollettino di analisi e previsione dell'andamento pollinico sul sito www.isac.cnr.it/aerobio/aia/. Domani 5 aprile si svolgerà la Giornata dell'Informazione in Emilia-Romagna Non per tutti la primavera segna l'inizio delle ...
CNR: SEMINARIO SUL TEMA "RICERCA SCIENTIFICA E COSTITUZIONE"
Il giorno 10 Aprile alle ore 10.00 (Roma, Aula Convegni del CNR), su iniziativa del Presidente del CNR, Lucio Bianco, avrà luogo un incontro per dibattere le questioni relative alla autonomia della ricerca scientifica così come configurata nella carta costituzionale. Questa esigenza nasce dalla presentazione dei decreti di riordino di alcuni Enti di ricerca che, nella loro stesura attuale, hanno suscitato molti dubbi, sotto questo profilo, anche in alcuni autorevoli studiosi del diritto. Il Seminario è aperto a tutti ed in particolare alla comunità scientifica ed ai Direttori degli ...
BENI CULTURALI: SU INTERNET IL PATRIMONIO ITALIANO ANCHE IN LATINO, ARABO ED EBRAICO
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) partecipa a Vetrina Italia - il centro informativo sul patrimonio storico e artistico dei Beni Culturali realizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - con il portale WWW.EACHMED.COM: uno strumento unico di comunicazione dei risultati ottenuti dall'Italia in questo settore e che sarà disponibile in 32 lingue, latino, arabo ed ebraico comprese. I beni culturali del nostro Paese - patrimonio artistico unico al mondo, fonte straordinaria di arricchimento culturale e volano economico senza paragoni - hanno bisogno di un palcoscenico ...