Press release

BIBLIOTECHE: DALLE ANTICHE ALLE DIGITALI

14/11/2002

Un incontro al Cnr per dibattere, alla presenza di

Luciano Canfora, il futuro delle biblioteche

Il libro, con il suo medium cartaceo, riuscirà a sopravvivere all'avanzare dell'editoria digitale? Ogni libro dovrà necessariamente essere convertito in formato digitale per rimanere, in futuro, nel patrimonio culturale collettivo? Per rispondere a questi interrogativi e per discutere sulla genesi delle biblioteche in rapporto all'attuale globalizzazione, la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato un incontro che si terrà il 15 novembre p.v., alle ore 16.00, presso l'Aula Marconi, e vedrà la presenza illustre del prof. Luciano Canfora., uno dei maggiori antichisti europei. Luciano Canfora docente di Filologia Classica presso l'Università di Bari, ha insegnato Papirologia, Letteratura Latina, Storia Greca, fa parte inoltre del comitato Scientifico della Society of Classical Tradition di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Collabora con il Corriere della Sera ed è autore di numerosi volumi, tra i quali "La biblioteca scomparsa", saggio tradotto in molte lingue, nel quale egli ricostruisce attentamente la storia della distruzione della mitica Biblioteca di Alessandria.

"Il motivo principale dell'iniziativa - spiega il prof. Enzo Casolino, direttore della Biblioteca del CNR- risiede nel fatto che la nostra biblioteca, la più consistente in Italia dal punto di vista scientifico - tecnico, vive più di tutte, con l'invasione dei testi on line, il transito dalla gestione tradizionale alla digitalizzazione".

Roma, 14 novembre 2002

Per ulteriori informazioni: prof. Enzo Casolino 06-49933221


News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383