Il Cnr per la parità di genere
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sostiene la parità di genere, la diversità e l’inclusione nell’organizzazione del lavoro, nelle risorse umane e nei contenuti della ricerca. I valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità sono integrati nella strategia del Cnr e nel Piano di Rilancio voluto dalla Presidente Carrozza, a sostegno della produttività del lavoro scientifico e del perseguimento di una migliore efficienza e trasparenza.
Il Gruppo di lavoro per la predisposizione del Piano di parità di genere ha delineato la strategia per la diversità e l’inclusione in un documento strategico: il Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plan, GEP). Il disegno e alcune azioni preliminari del GEP sono state sostenute dal progetto europeo MINDtheGEPs , a cui il Cnr partecipa.
In queste pagine trovate una raccolta di notizie, eventi e materiali di approfondimento sul tema.
Piano per la parità di genere 2022-2024
Materiali
News
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.
Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
Gaia Pavoni (Cnr-Isti) vince il premio europeo per il monitoraggio delle barriere coralline
Gaia Pavoni, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Isti), ha vinto il premio europeo “Vrvis Visual Computing Award 2023”. La ricercatrice, insieme al gruppo del Visual Computing Lab del Cnr-Isti, ha progettato e realizzato l’innovativo sistema di analisi di immagini subacquee, denominato “TagLab”, uno strumento open-source automatizzato, già in uso in Florida, California ed Australia, e costituito da un software basato su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di velocizzare il processo di interpretazione delle immagini a disposizione dei biologi marini
"No Women No Panel-Senza donne non se ne parla"
A un anno dall'avvio del Memorandum siglato dalla Rai con le principali istituzioni della Repubblica - tra cui il Cnr, la Presidenza del Consiglio, la Conferenza delle Regioni, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Accademia dei Lincei- il progetto europeo per la parità di genere prosegue con un nuovo protocollo attuativo siglato con il Comune di Milano
Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
Train the Trainers, al via la formazione sulla parità di genere per otto formatrici Cnr
A Vigo, in Spagna, dal 6 all’8 giugno, alcune colleghe inizieranno la preparazione che consentirà loro di diventare "formatrici" per il personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali che, avendo risposto a una manifestazione di interesse, hanno scelto di diventare formatrici per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel nostro Ente di ricerca
"Train the Trainers": diventare formatori e formatrici sul tema delle parità di genere
Nell’ambito di “MINDtheGEPs” -progetto volto alla sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere in ambito scientifico, a cui il Cnr partecipa- è aperta una interessante opportunità di formazione internazionale che punta a preparare personale qualificato operante all’interno delle istituzioni di ricerca. La manifestazione di interesse è aperta a sette candidature e si conclude il 14 marzo
"No Women no Panel": il Cnr tra i firmatari del Memorandum Rai
L'Ente è tra i soggetti che hanno siglato il memorandum di intesa promosso dalla Rai nell’ambito del progetto europeo "No Women no Panel", volto alla promozione della uguale rappresentanza fra i sessi nello spazio pubblico della comunicazione
Indagine "Verso un Piano di Genere: Comportamenti ed opinioni del personale Cnr"
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), in collaborazione con MINDtheGEPs, promuove un’indagine sul tema “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr” utilizzando la somministrazione di un questionario anonimo
Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"
Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica
Comunicati e note stampa
Ricercatrice del Cnr-Imm Meganne Christian selezionata nella classe 2022 degli astronauti ESA
Meganne Christian, ricercatrice dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, è stata selezionata come riserva nella classe 2022 degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea. La classe è composta di 17 persone - tra cui 5 astronauti di carriera, un parastronauta e 11 riserve - scelte tra oltre 22.500 candidati da tutti gli Stati membri dell’ESA. "Spero di avere una missione in futuro, nel frattempo posso continuare le mie ricerche nel campo delle scienze dei materiali presso il Cnr. Proprio l'esperienza professionale maturata al Cnr, infatti, mi ha portata ad avere questa possibilità", afferma
Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...
Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr
Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...
Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto Mindthegeps
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al nuovo progetto Horizon 2020 sulla parità di genere nelle organizzazioni di ricerca
Eventi
DiscovHER: donne che fanno scienza
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà “Portare tutti verso uno sviluppo sostenibile ed equo” ed il focus sarà quindi il ruolo delle donne e delle ragazze e della scienza in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la quarta edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza” per celebrare questa giornata e far conoscere la ricerca che ...
Progetto ViVa: un dialogo tra ricerca e campo. Attori, processi e pratiche del sistema antiviolenza: prospettive di inte(g)razione per il futuro
Il Convegno è realizzato nell’ambito del Progetto ViVa - Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Il progetto è frutto dell’Accordo di collaborazione firmato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPO-PdCM) e dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, ed è finalizzato a realizzare attività di ricerca-azione volte a favorire l’implementazione del Piano strategico nazionale sulla violenza ...
Corso di formazione avanzato sulla parità di genere
ll 14 e il 15 novembre si terrà a Roma, presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Consiglio nazionale delle ricerche. Il corso è promosso e organizzato da Ilaria Di Tullio e Nicolò Marchesini nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 - 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo di MINDtheGEPs è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ...
Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...
Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr
Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...
Video
Parità di genere al Cnr: al via la formazione del personale
All’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), si è tenuto il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr, promosso nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso
Progetto Viva: un dialogo tra ricerca e campo
Il progetto ViVa – Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne nasce da un Accordo di collaborazione sottoscritto nel 2017 tra il dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpo) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)
Pari opportunità, discriminazioni, mobbing: la situazione al Cnr
Askanews – Garantire nei luoghi di lavoro e nei riguardi di tutti i dipendenti condizioni di parità e pari opportunità, benessere e assenza di discriminazioni e di fenomeni di mobbing contribuendo ad assicurare un clima organizzativo rispettoso di principi etici e di equità comunemente condivisi. Questo il compito del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, che le amministrazioni pubbliche hanno istituito in applicazione della legge 183 del 2010, al centro del convegno “Il benessere nei luoghi di lavoro” organizzato a Roma dal Cnr-Cug, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Cug e il Cug del ministero della Cultura
Train the Trainers. Il Gender Equality Plan al Cnr
A Vigo, in Spagna, 8 colleghe del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno iniziato la preparazione per diventare formatrici per il personale dell’Ente. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali, per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel Cnr
Women's hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva
L’OMS ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo e il dato è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del gender gap nella pratica sportiva, il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne) co-finanziato dal programma ERASMUS+ SPORT e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr
Per maggiori informazioni e contatti:
- Responsabili del GdL per la Parità di Genere: Lucio Pisacane, email: l.pisacane@irpps.cnr.it; Sveva Avveduto, email sveva.avveduto@irpps.cnr.it:
- Formazione: Ilaria Di Tullio, email: ilaria.ditullio@irpps.cnr.it; Antonella Rissotto, email: antonella.rissotto@cnr.it
Last update: 09/02/2023