News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Dual Use Vespucci 2016: uno straordinario veliero della Marina Militare che unisce il mondo della ricerca
Le competenze dell’Università e del Cnr 'imbarcate a bordo' di uno dei velieri storici più belli del mondo, nella campagna di rilevanza scientifica nazionale 'dual use Vespucci 2016'. Un esempio virtuoso che vede la cooperazione di ricercatori, studenti e marinai con l’obiettivo comune di tutelare il nostro mare
TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti
È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto
Al Museo di Aidone, l'Ibam Cnr progetta restauro virtuale per la dea di Morgantina
L'Ibam, grazie alla collaborazione della direzione del Museo regionale di Aidone, avvia un progetto di studio sulla celebre statua della dea di Morgantina e sui frammenti superstiti al fine di realizzare un restauro virtuale della scultura. Il programma di attività è coordinato da Fabio Caruso, ricercatore Ibam della sede di Catania, e vede impegnato il team del Laim (Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia – Ibam Cnr) composto da Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Danilo Pavone e Salvatore Russo
L'Ibam Cnr avvierà modello sperimentale di valorizzazione per l'anfiteatro romano di Catania
Siglato l’accordo preliminare per la sperimentazione di un modello gestionale temporaneo per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione dell’anfiteatro romano di Catania. L’incontro è avvenuto lo scorso 29 aprile nella sede della Soprintendenza per i Beni culturali di Messina
GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa
La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof lo scorso 31 marzo 2016
Itinerari cervantini
Presso l'Università degli Studi di Milano si è celebrata il 20 aprile una giornata accademica in occasione del quarto centenario della morte di Miguel de Cervantes.
Per le cure della Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, è stato organizzato un percorso di letture che ha coinvolto gli studenti del triennio e della specialistica
A Pisa l'Internet Day
Oggi, presso l’Area della ricerca di Pisa del Cnr si celebra il trentennale di Internet, alla presenza, fra gli altri, del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del ministro Stefania Giannini e del presidente del Cnr Massimo Inguscio. La giornata prevede un programma ricco di interventi, con rappresentanti istituzionali e alcuni dei principali protagonisti dell’‘epopea’ internettiana che, ripercorrendo le tappe da quel 1986 in cui si realizzò il primo collegamento italiano con la rete mondiale, si spingeranno a disegnare gli scenari futuri di Internet. Disponibili immagini e diretta streaming sulla WebTV del Cnr
22 Aprile - Giornata della Terra
La Giornata della Terra è il giorno in cui si celebrano l’ambiente, le risorse naturali e la salvaguardia del Pianeta, al fine della conservazione della biodiversità, delle risorse naturali e del contrasto ai cambiamenti climatici
Carlo di Borbone, quattro Atenei insieme per celebrare il tricentenario della sua nascita
Conferenza stampa di presentazione Mercoledì 20 aprile ore 12
Rettorato Seconda Università degli Studi di Napoli, Via Costantinopoli 104
Viaggio in 3D tra Roma e Sarmizegetusa
Dalla collaborazione tra il Cnr-Itabc (Vhlab - Virtual heritage laboratory) e Mnit è nata “3D Roma - Sarmizegetusa, Turn on the History”, la mostra inaugurata lo scorso 7 aprile presso le sale del Museo Nazionale di Storia della Transilvania (MNIT) in Cluj (Romania).
TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker
Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.
Il plastico di Pompei al Museo archeologico nazionale di Napoli: dal sughero al 3D
L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr è impegnato nel processo di digitalizzazione e di costruzione del modello in 3d del plastico in sughero di Pompei del 1861, oggi custodito al Museo archeologico nazionale di Napoli
Ricercatori Cnr 'accompagnano' proiezioni del film su Majorana
Venerdì 15 aprile esce nelle sale 'Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum', il film-documentario di Egidio Eronico su Ettore Majorana, il fisico italiano scomparso il 26 marzo del 1938, a soli 31 anni, senza lasciare traccia né spiegazioni. Un mistero che resta ancora tale, nonostante tante ipotesi in merito. Considerata la statura scientifica di Majorana e la valenza indirettamente divulgativa dell’opera, il Cnr collaborerà con il Luce accompagnando con i propri ricercatori alcune proiezioni del film in diverse città italiane
Energia da celle a combustibile platinum-free ad alte prestazioni
Grazie a innovativi elettrocatalizzatori anodici a base di palladio nanostrutturato, sono state realizzate le prime celle a combustibile interamente platinum-free che rilasciano una densità di potenza superiore a 500 mW cm-2. Il loro impiego potrebbe rilanciare la tecnologia dell’idrogeno per auto e generatori di energia portatili a 'zero emissioni' di inquinanti.
La ricerca è stata coordinata dall’Istituto di chimica dei composti organo metallici-Cnr di Firenze
Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente
A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti
Siglato accordo di collaborazione tra Icb e 'Autism aid onlus'
Nello scorso mese di febbraio è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli ed ‘Autism aid onlus’, associazione senza scopo di lucro impegnata per la difesa dei diritti e delle pari opportunità delle Persone con autismo, per lo svolgimento di ‘Attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica/sociale/lavorativa del giovane affetto da autismo’. Ultimamente l’Icb ha ancor più ...
Il Presidente della Repubblica Mattarella ricorda la ricerca scientifica del Cnr in Artico, durante il brindisi in onore dei Reali di Norvegia
Le relazioni tra Italia e Norvegia “sono eccellenti, perché siamo partner, alleati e amici. I nostri popoli, le nostre Istituzioni e le nostre società coltivano gli stessi ideali ed operano giorno per giorno per l'affermazione dei valori di libertà, democrazia, solidarietà e pace. Questi valori trovano espressione compiuta, autorevole e quanto mai attuale nelle nostre rispettive Carte Costituzionali”, così ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il brindisi per il pranzo offerto a Re Harald V e alla Regina Sonja di ...
BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy
E' stato pubblicato il libro Elsevier a cura di ricercatori Cnr-Ispa: BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy: tra i suoi capitoli varie potenzialità di sfruttamento degli scarti vegetali, descrive le prospettive di trasformazione di materiale lignocellulosico e oli vegetali in energie rinnovabili e biocarburanti, l’uso degli scarti nelle fermentazioni in bioreattore per produrre acido succinico e bioplastiche, e una descrizione del valore degli scarti delle lavorazioni vegetali (banana, ananas, mango, patata, e altri), con un’analisi dei mercati Europei, dell'India e dell'America Centrale.
Epilessia: individuata una molecola che regola l'insorgenza delle crisi epilettiche scatenate dall'infiammazione sistemica
Uno studio, che vede tra gli autori Chiara Cerri e Matteo Caleo dell’Istituto di neuroscienze di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con il gruppo di Yuri Bozzi del CIBIO dell’Università di Trento, ha dimostrato per la prima volta che bloccando la produzione di una proteina del gruppo delle chemochine nel cervello si riesce a ridurre la frequenza di crisi epilettiche che si scatenano in presenza di un’infiammazione acuta dell’organismo.
Parte Aerolab - Un laboratorio mobile avanzato per la caratterizzazione del particolato atmosferico
Aerolab Cnr è un nuovo laboratorio mobile dell'Isac-Cnr di Roma per la misura ad alta risoluzione temporale delle proprietà fisiche del particolato sospeso nell'aria (aerosol), dalle nanoparticelle (miliardesimi di metro) al particolato 'gigante' (milionesimi di metro), dal 'black carbon', il particolato nero e cancerogeno prodotto dalla combustione, alla distribuzione in quota dell'aerosol, tutte grandezze ancora poco osservate ma con importanti effetti sul clima del pianeta e sulla salute umana.
Laboratorio Congiunto Air-Sea Lab: prima campagna di misura nel Mediterraneo
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr coordina la prima campagna di misura nel Mediterraneo per lo studio di inquinamento e clima in aree costiere. Le basi Isac-Cnr di Capo Granitola, Lamezia Terme, Lecce e Civitavecchia (stazione mobile) e la base Enea di Lampedusa opereranno contemporaneamente con misure di gas e particelle, proprietà ottiche dell’atmosfera, caratterizzazione dello strato limite atmosferico marino e acquisizione di dati da satellite
Partecipa ai contest Futuro remoto 2016
MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.
MoSeF, molecole senza frontiere
MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli
Due progetti Isti-Cnr vincitori ai DH Awards 2015
Due attività dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) di Pisa sono risultate vincitrici ai Digital Humanities Awards 2015
A Catania percorsi e strumenti per un più forte dialogo tra università, ricerca e istituzioni
Nella fitta giornata d’impegni del 3 marzo 2016, l’assessore ai Beni culturali e dell'identità siciliana della Regione Sicilia, avv. Carlo Vermiglio, ha visitato la sede istituzionale dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e incontrato il direttore Daniele Malfitana insieme a tutto il team di ricercatori, tecnologi, tecnici, borsisti, collaboratori della sede di Catania dell’Ibam-Cnr.
Attività del CNR-ISTI nominate per 2015 Digital Humanities Awards
Tre attività dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa (CNR-ISTI) sono state recentemente nominate per il 2015 DIGITAL HUMANITIES AWARDS
Nicolais, il saluto al Cnr
Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif
Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.
Pubblicato 'DNA as Information'
È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez