News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Commento sul premio Nobel per la Fisica 2016 di Carmine Granata, ricercatore Isasi-Cnr

05/10/2016

Poche ore fa, la Reale accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la Fisica a David Thouless, Duncan Haldane e Michaekìl Kosterlitz per le loro ricerche sulle fasi topologiche della materia e le relative transizioni che hanno permesso di individuare nuovi stati della materia. 

Martedì 4 ottobre ricorre il 25° anniversario della firma del Protocollo ambientale dell'Antartide

04/10/2016

4 ottobre 2016: 25 anni di impegno per la protezione dell’ambiente antartico

Italia e Corea si incontrano tra ricerca e innovazione

03/10/2016

Si è svolto a Daegu, in Corea del Sud, il simposio bilaterale sulle "New Opportunities for Translational Plant Research", organizzato dall'Ufficio scienza e tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Seoul, dal Dgist - Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology e dal Dibaf dell'Università degli Studi della Tuscia.

Per l’Italia hanno partecipato l’addetto scientifico presso l’Ambasciata a Seoul Francesco Canganella, Antoine Harfouche, professore di Biotecnologie e bioimprenditorialità dell'Università della Tuscia, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr; Aldo Ceriotti, direttore dell'Istituto di biologia e biotecnologie agrarie del Cnr e Alessandra Stella, ricercatrice del Cnr e direttorice scientifica del Parco tecnologico padano.

Il passaggio a Nord-Ovest libero dai ghiacci 8mila anni fa

28/09/2016

Il passaggio a Nord-Ovest era sgombro dal ghiaccio marino 8mila anni fa. La scoperta è frutto dell’analisi di campioni di ghiaccio estratti in Groenlandia, attraverso i quali è stato possibile stimare l’estensione della calotta artica nel corso degli ultimi 10mila anni. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata condotta da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e del Niels Bohr Institute di Copenhagen

 

Terremoto di Amatrice 2016: effetti sul terreno lungo la faglia. Rapporto preliminare

26/09/2016

Subito dopo la scossa principale (Mw 6.0) della notte del 24 agosto 2016, vari gruppi di geologi di istituti di ricercar e università si sono recati nell’area epicentrale per dare supporto al Dipartimento di Protezione Civile (DPC) con la caratterizzazione e la mappatura degli effetti ambientali del terremoto. Gli obbiettivi principali dell’emergenza erano sia il rilievo degli effetti primari legati alla riattivazione tettonica della faglia sismogenetica, che gli effetti secondari legati principalmente allo scuotimento sismico (come frane, fratturazioni, anomalie idrologiche, ecc.)

Nuovo valore record inferiore del ghiaccio Marino in Artico

23/09/2016

In settembre il minimo annuale dell’estensione del ghiaccio marino in Artico ha registrato il secondo valore record inferiore, dopo quello del 2007. Il dato origina dalle osservazioni satellitari che hanno iniziato a monitorare i ghiacci polari dal 1978. La banchisa artica - vale a dire la distesa di ghiacci galleggianti che nel mar Glaciale artico circonda il Polo Nord - ha raggiunto la sua misura minima stagionale per il 2016 intorno alla meta' del mese di settembre. Il valore di 4.14 milioni di chilometri quandrati rappresenta il secondo valore piu' basso di sempre, dopo il minimo storico di 3.39 milioni di chilometri quadrati raggiunto nel 2012

Future for Food and Food for Future (F4F)2: da Expo uno studio prospettico sull'alimentazione

20/09/2016

È disponibile il volume Future for Food and Food for Future (F4F)2 in versione cartacea e digitale prodotto della collaborazione tra Itc, Urei, Ieiit e Isa nell’ambito di CnrxExpo 2015

Cnr-Igag per l'emergenza terremoto dell'Italia Centrale del 24 agosto

09/09/2016

Attività del Cnr Igag, come Centro di competenza del dipartimento della Protezione civile (Dpc) e come coordinatore del Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni (CentroMs), per l'emergenza terremoto dell'Italia centrale del 24 agosto 2016

TEDxCNR: il primo speaker dell'8 ottobre è Piero Angela

05/09/2016

Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore tv, amatissimo anche dal popolo della rete, Piero Angela è senza dubbio il capostipite della serie di programmi di divulgazione scientifica più longeva della tv Superquark andando in onda da ben 35 anni, anche se la sua esperienza è ancora più lunga come ci ha raccontato in questo video.

Il Cnr per la Notte Europea dei Ricercatori

05/09/2016

Le principali iniziative in Italia del più importante evento europeo di comunicazione scientifica. Anche il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all'iniziativa: presso l'area di Tor Vergata (Artov-Cnr) visite di laboratori e Clean Room, esperimenti, droni, una stazione meteo dell'Aeronautica militare e il simulatore delle frecce tricolori. Evento finale tra magia e scienza

Scoperta la più antica raffigurazione del nastro di Moebius

19/08/2016

Ricercatori del Imm-Cnr e del Csic-Università di Granada hanno scoperto la più antica rappresentazione del nastro di Moebius in un mosaico romano del III secolo. Il mosaico, che rappresenta il Dio Aion contornato dallo zodiaco, proviene dalla città di Sentinum nei pressi dell’odierna Sassoferrato. Il mosaico si trova ora esposto nella Gliptoteca di Monaco di Baviera ed è uno dei suoi più importanti reperti

Installata la prima livecam Panomax del Cnr a 2775 m di quota

07/08/2016

Nell’ambito del progetto Irpi 'RiST Project: ricerca scientifica e tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)' è attiva da alcuni giorni una Livecam Panomax installata in posizione strategica al fine di osservare l'intero bacino, a 2775 m di quota. Il primo esempio in Italia di utilizzo di questa tecnologia per scopi scientifici e di ricerca, la prima livecam installata dal Cnr e la prima livecam installata in Piemonte.

Nasce l'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia (Aisam)

03/08/2016

L 'Assemblea della associazione geofisica italiana, Agi, ha sancito la nascita dell'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia, Aisam.
Aisam dunque ha origine dall’Agi , nata nel 1951, alla quale molti ricercatori Cnr hanno contribuito negli anni e si pone come associazione per quei professionisti che operano nei settori delle scienze dell’ atmosfera e meteorologia e delle discipline ad esse collegate, favorendo la comunicazione e la collaborazione fra studiosi.
Inoltre, nel rispetto della Legge n.4 del 2013, Aisam si pone come Associazione di professionisti del settore meteorologia e per essi sono previsti una Sezione e un Codice deontologico

Operativo l'accordo per il "Progetto di valorizzazione e fruizione dell'Anfiteatro romano di Catania"

03/08/2016

Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e dal direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr), Daniele Malfitana, per il "Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania"

Accessibilità e condivisione dei risultati della ricerca scientifica: presentato il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania

29/07/2016

L’Ibam Cnr presenta il video documentario della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania, un ulteriore prodotto realizzato per la città lungo un percorso di ricerca scientifica che ha intrapreso sul patrimonio culturale della città con risultati sorprendenti

Il Tab italiano: le istituzioni al lavoro per la sicurezza e il rilancio dell'economia del paese

29/07/2016

Nell’ambito della Valutazione tecnica europea dei prodotti da costruzione, il 28 giugno è stato firmato il Protocollo di intesa tra il servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici e l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio nazionale delle ricerche. Questo accordo segna un traguardo importante per il mondo della ricerca e per quello delle aziende del comparto edilizio, ma soprattutto per la sicurezza dei cittadini, la cui salvaguardia è da sempre tutelata dal Consiglio superiore

Le emissioni gassose delle discariche dell'area Vasta di Giugliano

27/07/2016

Il progetto BioQuar, coordinato dall’Isafom-Cnr, controlla con continuità le emissioni nocive dalle discariche dell’area Vasta di Giugliano a partire dall’aprile 2015, attraverso postazioni fisse e campagne di misura che si avvalgono degli aerei da ricerca Sky Arrow-ERA. Ogni trenta minuti viene rilevata l’emissione in atmosfera di gas serra, mentre i composti organici tossici sono misurati mensilmente.
“In un anno, il complesso delle discariche ha rilasciato in atmosfera 1018 tonnellate di metano e 7236 tonnellate di anidride carbonica” afferma Enzo Magliulo, coordinatore di BioQuar. “Queste quantità sono pari rispettivamente al consumo annuo di 1284 famiglie ed all’emissione oraria di 268 automobili in continuo movimento e rappresentano un contributo cospicuo al riscaldamento globale del pianeta”

Il sito web del Museo Virtuale della Valle del Tevere è online

08/07/2016

E' stato pubblicato il nuovo sito web del "Museo Virtuale della Valle del Tevere" realizzato da Itabc-Cnr, nell'ambito del progetto finanziato da Arcus-ALES

Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'

07/07/2016

Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur

Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli

04/07/2016

L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti

Ecologia e biodiversità: l'Ise per la gestione sostenibile delle risorse ambientali

30/06/2016

Durante la conferenza di Istituto sono stati affrontati temi riguardanti lo sviluppo delle conoscenze e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi terrestri e acquatici. Si è parlato di suoli, acque, foreste, ambienti remoti e di come i cambiamenti globali e le attività antropiche possano alterare il funzionamento dei diversi ecosistemi. Sono state presentate le attività che l'Ise svolge nel settore delle bioenergie ed in quello degli alimenti funzionali e nutraceutici

Primo premio nazionale di editoria universitaria

28/06/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'

Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All

27/06/2016

L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All

GEBCO Forum for future of ocean floor mapping

24/06/2016

Si è appena concluso con molto successo a Montecarlo (Monaco) il GEBCO Forum for future of ocean floor mapping (15-17 giugno) a cui ha partecipato, tra gli organizzatori, l'Istituto di scienze marine del Cnr .
Il Forum ha visto la partecipazione di scienziati di fama internazionale nel campo dell’oceanografia come Robert Ballard e Larry Mayer; David Heydon, pioniere della moderna industria di sfruttamento delle risorse minerarie dei fondali oceanici; Kristina Gjerde, advisor IUCN per la conservazione  della natura marina; Jyotika Virmani, direttore tecnico del Shell Ocean Discovery XPrize e l’autore di best-seller Simon Winchester.
Il forum ha riunito oltre 150 tra scienziati, rappresentanti dell’industria offshore e delle compagnie di servizi ad essa associati, presidenti di associazioni marittime (Woc, Imo), ex studenti del Nippon Foundation training programme di GEBCO (General Bathymetric Charts of the Oceans) per costruire le linee guida di una comple

Un 'ARIETE' per l'alta formazione in medicina subacquea ed iperbarica degli specializzandi in anestesia e rianimazione

24/06/2016

A Pisa il primo Corso di alta formazione in Medicina subacquea ed iperbarica destinato ai medici specializzandi in anestesia e rianimazione, rinnova la stretta collaborazione fra l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr  e la Scuola superiore Sant'Anna

Invalsi 2016: per la prova di italiano utilizzato un articolo 'firmato' Irpps-Cnr

20/06/2016

Il 16 giugno 2016 oltre mezzo milione di studenti della terza media ha svolto la prova di italiano dell’esame di Stato. Uno dei due testi oggetto della prova era un articolo di un demografo dell’Irpps-Cnr sulla sostenibilità della futura crescita della popolazione mondiale

L'Istituto di cristallografia a sostegno di 'IUCr-UNESCO OpenLab'

09/06/2016

Diffondere la cultura della cristallografia come tecnica sperimentale di indagine della materia è l’obiettivo di ‘OpenLab’, l’iniziativa promossa dalla International Union of Crystallography (Iucr) e Unesco, ideata nel 2014 in occasione dell’Anno internazionale della cristallografia. La prima edizione nella regione sud-est europea si è conclusa lo scorso 3 giugno a Tirana, con il supporto didattico e organizzativo di Ic-Cnr

Al via SaPeVo, progetto di formazione per mitigare il rischio vulcanico in El Salvador

04/06/2016

Realizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr, permetterà di realizzare specifici corsi di formazione presso l’Università di El Salvador, volti a fornire una valutazione preliminare della pericolosità dei vulcani San Miguel, San Salvador e Santa Ana. Obiettivo ultimo dell’iniziativa è elaborare scenari di rischio calibrati per le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza, puntando anche al miglioramento della resilienza delle popolazioni con un piano mirato alla psicologia dei disastri

Homero Aridjis protagonista di una conferenza all'Isem-Cnr

01/06/2016

Mercoledi' 1 giugno nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr istituita presso il Dipartimento di lingue dell’Università statale di Milano Homero Aridjis e Betty Ferber hanno tenuto una conferenza intitolata 'El mundo de Homero Aridjis'

Marine Rubbish. Una sfida da condividere

31/05/2016

Il film Marine Rubbish è stato selezionato nell'ambito della 19^ edizione di CinemAmbiente – Environmental e inserito nella sezione fuori concorso Panorama cortometraggi