News

Tecnologie Cnr per i beni culturali alla Fiera del Levante

14/09/2015

Consultazione di Mu.S.A. Matera con totem touchscreen
Consultazione di Mu.S.A. Matera con totem touchscreen

In occasione della 79a edizione della manifestazione, Unioncamere Puglia ospita nel suo padiglione un totem multimediale touchscreen per consultare la mappa interattiva dei beni culturali di Matera - capitale della cultura 2019. L’applicazione -sviluppata per il CESP, l'azienda speciale della Camera di Commercio di Matera- rappresenta un'evoluzione del sistema implementato dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC-CNR) nell’ambito del progetto  Mu.S.A. (Must See Advisor), che mira a dare visibilità, attraverso l’ausilio di nuove tecnologie, ai siti culturali e storico-architettonici meno conosciuti, anche ai fini di una loro promozione turistica.

Il sistema sviluppato, in particolare, produce una mappa interattiva consultabile in rete contenente informazioni e documenti (associati ai siti georeferenziati) curate da specifici portatori di interesse - comuni, associazioni culturali, scuole secondarie - in modo da valorizzarne le conoscenze e ridurre drasticamente le possibilità di localizzare erroneamente i siti (o P.d.I. -  Punti di Interesse).

Le caratteristiche fondamentali della mappa interattiva sviluppata da ITC-CNR per Matera (http://www.ba.itc.cnr.it/MTR), sono:

- Geolocalizzazione dei siti mediante GPS;

- Usabilità anche da parte di utenti con problemi di percezione cromatica;

- Consultazione dei documenti multimediali associati ai P.d.I. selezionabili mediante tabelle (con funzioni di ordinamento e ricerca) o graficamente (visualizzando immagini di anteprima in modalità “gallery” o “tile”);

- Visualizzazione dei P.d.I. in funzione del secolo selezionato dall’utente mediante una “barra del tempo”Filtro dei P.d.I. in funzione di vari parametri, tra cui l'accessibilità fisica;

- Best Site: San Giovanni Battista, virtual tour (http://www.ba.itc.cnr.it/MTR/VT/VT17.html).

Precedenti applicazioni del sistema riguardano l'Albania (Tirana, Saranda e Valona), il Montenegro (Cetinje) e l’Italia (Siracusa e Gioia del Colle): in particolare, la tecnologia è stata utilizzata per ‘Siracusa - prima città smart’ (cfr. news del 16/7/2014) e per l’evento "Open Science Days 2014" in Montenegro (cfr. news del 23/09/2014).

Per informazioni:
Nicola Maiellaro
CNR - Istituto per le tecnologie della costruzione
Via Lembo 38/B - Bari
maiellaro@itc.cnr.it
0805481265

Vedi anche:

Immagini: