News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Segui la nave oceanografica del CNR URANIA in uno dei suoi numerosi viaggi scientifici lungo l'Adriatico il 3- 17 maggio 2012 lungo l'Adriatico il 3- 17 maggio 2012

03/05/2012

Si tratta solo di una delle oltre 300 spedizioni che Urania svolge da 20 anni di attività scientifica nei mari italiani e del Mediterraneo, ma per la prima volta ci sarà la possibilità di seguire alcuni aspetti della campagna via web. I ricercatori sperimenteranno infatti per alcuni giorni un particolare giornale di bordo che documenterà in tempo reale le tappe della spedizione e le attività svolte durante la missione. Collegandosi alla piattaforma online https://uraniaexpedition.crowdmap.com , sarà così possibile leggere le note di bordo, ...

Roberto Scopigno nominato Editor in Chief del ACM Journal of Computing and Cultural Heritage

03/05/2012

Roberto Scopigno, dirigente di ricerca di CNR-ISTI, è stato nominato Editor in Chief della rivista internazionale ACM JOCCH - Journal of Computing and Cultural Heritage (http://jocch.acm.org/). ACM JOCCH, fondata nel 2008, e' la principale rivista scientifica internazionale che copre il tema delle tecnologie e metodologie informatiche applicate e sviluppate in modo innovativo per la soluzione di problemi nel settore Cultural Heritage. La nomina di Roberto Scopigno, avvenuta dopo l'espletamento di un call competitivo internazionale, riconosce la grande visibilità scientifica ...

Lago di Pusiano: verso il piano di risanamento

24/04/2012

I risultati del Progetto PIRoGA e le azioni gestionali per il risanamento del Lago di Pusiano saranno presentati a Eupilio (CO) il prossimo 4 maggio in una serata aperta al pubblico. Finanziato da Fondazione CARIPLO e promosso dal Parco Regionale della Valle del Lambro (PRVL), il progetto è stato realizzato con il coordinamento scientifico di CNR-IRSA e in partenariato con università, enti di ricerca e ARPA Lombardia. Atteso da decenni il risanamento del Lago di Pusiano può ora contare su una serie di soluzioni messe a punto dal Progetto PIRoGA (Progetto Integrato ...

m@rnet il portale della frontiera profonda del nostro Pianeta

23/04/2012

In rete il primo portale italiano per la divulgazione delle scienze marine ideato dai ricercatori di ISMAR. Un viaggio virtuale alla scoperta di mari ed oceani, sedi del più affascinante e complesso ecosistema del nostro Pianeta (http://marnet.ismar.cnr.it). M@rnet : il portale della frontiera profonda del nostro pianeta (http://marnet.ismar.cnr.it) è il primo portale italiano sulle scienze del mare. Si tratta di una iniziativa ideata da alcuni ricercatori dell''Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR impegnati nella divulgazione scientifica. Il progetto intrapreso grazie al ...

Pubblicato il bando per la selezione dei Direttori dei Dipartimenti del CNR.

17/04/2012

E'stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.30 del 17/04/2012 il bando per la selezione dei Direttori dei Dipartimenti del CNR. Le candidature possono essere inoltrate unicamente tramite la procedura online.   Selezione dei Direttori dei Dipartimenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Presentazione domanda  

Modelli climatici per cercare la 'vita extraterrestre'

15/04/2012

Ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e dell'Osservatorio astronomico di Trieste studiano il clima possibile dei pianeti al di fuori del sistema solare, per determinare quali potrebbero avere maggiori probabilità di ‘abitabilità'. Un elemento fondamentale è la pressione atmosferica. Uno studio è stato pubblicato su Astrophysical Journa Ipotizzati per molto tempo e oggetto di speculazioni filosofiche, i pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole, chiamati esopianeti, oggi sono una realtà scientifica, ...

Online gli atti dell'evento organizzato dall'IREA del CNR: Lo Spazio per l'innovazione - Opportunità innovative e di mercato offerte dal telerilevamento da satellite

11/04/2012

L'evento è una delle iniziative del progetto Europeo DORIS_Net, di cui l'IREA del CNR è partner, e che ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo di un mercato regionale dei servizi basati su tecnologie spaziali attraverso una rete di punti di contatto regionale, i Regional Contact Offices (RCO). L'Evento è stato organizzato dal Regional Contact Office (RCO) Lombardia di GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) con il supporto della DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia allo scopo di far conoscere alle PMI lombarde le molteplici ...

Online gli atti dell'evento organizzato dall'IREA del CNR: Lo Spazio per l'innovazione - Opportunità innovative e di mercato offerte dal telerilevamento da satellite

02/04/2012

Sono oggi disponibili online gli atti dell'evento regionale Lo Spazio per l’innovazione - Opportunità innovative e di mercato offerte dal telerilevamento da satellite, tenutosi il 30 gennaio scorso presso il palazzo della Regione Lombardia a Milano. L'evento è una delle iniziative del progetto Europeo DORIS_Net, di cui l'IREA del CNR è partner, e che ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo di un mercato regionale dei servizi basati su tecnologie spaziali attraverso una rete di punti di contatto regionale, i Regional Contact Offices (RCO). L'Evento è stato ...

Il Direttore INO-CNR, Paolo De Natale, eletto SPIE Fellow

30/03/2012

Ogni anno la SPIE, Società Internazionale per l’Ottica e la Fotonica, promuove nuovi "fellow" come riconoscimento per i risultati tecnici e scientifici ottenuti in diversi campi dell’ottica e della fotonica. Sono onorati di questo titolo le eccellenze del settore per il contributo offerto a tutta la comunità dell’ottica e servizio alla SPIE. Paolo De Natale, Direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica, ha avuto quest’anno il riconoscimento a SPIE Fellow per i risultati ottenuti nel settore della metrologia di frequenza per la fisica atomica e ...

Ricercatrice CNR nominata donna dell'anno 2011 dall'Istituto biografico americano

26/03/2012

L’Istituto Biografico Americano ha nominato la Dr.ssa Yeghis Elizabeth Keheyan , ricercatrice CNR, “Donna dell’anno 2011” . La Dr.ssa Yeghis Elizabeth Keheyan è stata nominata “Donna dell’anno 2011” da parte dell’Istituto Biografico Americano per i suoi successi nel campo della ricerca e dell’educazione, e per l’efficienza nella sua professione. Il Consiglio di Amministrazione Internazionale dell’Istituto ha deciso la sua nomina dopo una attenta valutazione di diversi scienziati che sono stati eccellenti nella loro ...

I tetti di Roma: specchio della città che cambia

23/03/2012

Il laterizio resiste con l’8,49% nel cuore della città augustea e medievale, graniglie e travertino (13.67% ) prevalgono negli edifici pre e post unitari. La qualità delle coperture si perde verso le periferie nord e sud dove si ha una presenza di superfici bituminose e metalliche rispettivamente l’1,10% e lo 0.05%. E’ il ritratto dell’Urbe vista dall’alto ‘realizzato’ dal sensore Mivis del Consiglio nazionale delle ricerche I tetti e i terrazzi della capitale rappresentano uno scenario unico, immortalato da artisti e registi, esaltato ...

Toward Multifunctional Optical Nanoprobes

21/03/2012

Si tratta di un lavoro scientifico a carattere applicativo importante pubblicato su una rivista Americana di H index 10, ACSnano. Comapare già sulla pagina di apertura della rivista tra gli ASAP: http://pubs.acs.org/toc/ancac3/0/0 Lab-on-Fiber Technology: Toward Multifunctional Optical Nanoprobes Marco Consales, Armando Ricciardi, Alessio Crescitelli, Emanuela Esposito, Antonello Cutolo, and Andrea Cusano Publication Date (Web): March 8, 2012 (Article) DOI: 10.1021/nn204953e Il lavoro presesntato riguarda la messa a punto di un processo di fabbricazione di nano strutture direttamente ...

Plenary Meeting SensorART project (midterm)

15/03/2012

The consortium of SensorART (www.sensorart.eu) meets in CNR headquarters in Roma for discussing and evaluating the activities carried out during the two years of project life, under the coordination of the Institute of Clinical Physiology. The integrated project within ICT area is a multidisciplinary research dedicated to sensorize ventricular assist devices, in order to turn mechanical pumps into “intelligent” systems for supporting heart failure patients. The consortium includes clinical partners, ICT experts, sensor experts, device developers and producers from 9 European ...

Primi passi verso una rete europea di osservatori marini costieri: il progetto FP7 JERICO apre l'accesso transnazionale ad infrastrutture di ricerca europee

13/03/2012

Il progetto “JERICO –  Towards a Joint European Research Infrastructure network for Coastal Observatories”, offre accesso a infrastrutture di ricerca dedicate alle osservazioni marine nella fascia costiera. Il primo bando internazionale, aperto fino al 3 aprile 2012, è gestito dal CNR. Il progetto “JERICO –  Towards a Joint European Research Infrastructure network for Coastal Observatories” si propone come un’iniziativa mirata a integrare i sistemi osservativi costieri esistenti, promuovendo un modello comune per la loro ...

CNR e EvK2Cnr per lo sviluppo del Sud Italia. Nasce il Progetto I-Amica

27/02/2012

Comunicato Stampa n. 1/2012 del 23/02/2012 NAPOLI- Presso il Centro Congressi Stazione Marittima di Napoli, martedì 28 febbraio, sarà presentato I-AMICA  (Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico - Ambientale), un progetto approvato nell'ambito del Programma operativo nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013. Ad introdurre il progetto saranno Enrico Brugnoli, Direttore Dipartimento Terra e Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Agostino da Polenza, Presidente del Comitato EvK2Cnr, la presentazione sarà curata ...

Saluto del Presidente del cnr Luigi Nicolais

18/02/2012

Saluto del Presidente Luigi Nicolais, al personale del CNR   Cari Colleghi, è con grande piacere ed orgoglio che assumo l'incarico di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono consapevole delle professionalità e delle eccellenze presenti in ogni suo Istituto, Dipartimento e struttura e sono fiducioso che, insieme, potremo fornire il contributo di idee, progetti e speranze di cui il Paese ha bisogno per uscire dalla crisi. Dalla ricerca, e quindi dalla qualità del lavoro di noi tutti, può nascere un futuro migliore. Conto sulla vostra ...

Ricerca, Luigi Nicolais è il nuovo Presidente del CNR

18/02/2012

Ricerca, Luigi Nicolais è il nuovo Presidente del CNR Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo ha nominato Luigi Nicolais Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Nicolais è un ingegnere chimico che ha iniziato la propria carriera come ricercatore presso il CNR, proseguendo la propria attività professionale alla Montedison. E' Professore emerito di Tecnologia dei Polimeri e di Scienza e Tecnologia dei Materiali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Nella stesso ateneo è stato ...

Compie 12 anni la Stazione Sperimentale del CNR "Eugenio Zilioli" di Sirmione.

17/02/2012

La Stazione Sperimentale del CNR "Eugenio Zilioli” di Sirmione compie 12 anni. Nella sua sede di Punta Staffalo sul lago di Garda sono state svolte molte attività scientifiche, di divulgazione e di educazione ambientale che hanno fatto conoscere a un vasto pubblico il contributo scientifico del CNR per il monitoraggio del territorio.   “Era il19 febbraio 2000, eravamo nel centro storico di Sirmione, a Punta Staffalo. La mattina era fredda, ma si intravedeva il sole dietro una leggera foschia. L’inaugurazione era prevista per il primo pomeriggio. Nei mesi ...

chiusura uffici dell'area Romana il 10/02/2012

09/02/2012

A tutto il personale del CNR operante nell'area romana   Si comunica che il 10 febbraio 2012 tutte le sedi del CNR del comune di Roma Capitale e dei comuni della Provincia saranno chiuse in osservanza dell'allegata ordinanza del Prefetto di Roma.

Inaugura il 12 febbraio alle 11.30 alla Città della Scienza di Napoli la mostra scientifica interattiva "Il filo della vita. Dall'RNA alle biotecnologie"

07/02/2012

Inaugura il 12 febbraio alle 11.30 alla Città della Scienza di Napoli, in occasione del Darwin day, la mostra scientifica interattiva sulla genetica “Il filo della vita-dall’RNA alle biotecnologie”. La mostra, coprodotta dal CNR (Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” in collaborazione con PSC, ICTP, IBP, IEOS, IMCB) e Fondazione IDIS-Città della Scienza approda a Napoli dopo il grande successo dell’anteprima al Festival della Scienza 2011 a Genova e rimarrà aperta al pubblico sino al 22 luglio. “Il filo della ...

LETTERA DEL MINISTRO FRANCESCO PROFUMO

07/02/2012

Lettera del Ministro Profumo indirizzata al  Vice Presidente  e al personale Cnr Cara Cristina, cari colleghi, lunedì mi sono dimesso dalla carica di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per rispetto della legge e delle istituzioni, e senso di responsabilità nei confronti del Governo e del nostro caro ente, che rischiava di subire ingiusti e continui attacchi sulla stampa. Nei pochi mesi di mia permanenza alla guida del Cnr ho potuto conoscerne e apprezzarne il grande valore. Ogni volta che mi sono mosso per visitare un istituto o un'area di ...

Candidature per il Consiglio Scientifico del CNR

06/02/2012

Call for International Members of the Scientific Council of the CNR Il Consiglio Scientifico del CNR svolge funzioni propositive di visione strategica nonché funzioni consultive in materia di programmazione ed è formato da dieci componenti scelti tra scienziati italiani e stranieri di alta qualificazione a livello internazionale, con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR. Il Consiglio Scientifico sarà così composto: due componenti provenienti dalla comunità scientifica del CNR e i restanti ...

chiusura uffici dell'area Romana il 06/02/2012

05/02/2012

Si trasmette la seguente comunicazione del Direttore Generale CNR: A tutto il personale del CNR operante nell'area romana Si comunica che il 6 febbraio 2012 tutte le sedi del CNR del comune di Roma Capitale e dei comuni della Provincia saranno chiuse in osservanza dell'allegata ordinanza del Prefetto di Roma. Cordiali Saluti Il Direttore Generale

DICHIARAZIONE DEL MINISTRO FRANCESCO PROFUMO

31/01/2012

"Mi dimetto dal Cnr per rispetto della legge, delle Istituzioni, del Governo e dello stesso Ente" "Mi dimetto dalla carica di presidente del Consiglio nazionale delle ricerche per ottemperanza agli obblighi di legge, rispetto delle istituzioni e senso di responsabilità nei confronti del Governo e dello stesso Cnr, dal quale peraltro mi sono immediatamente autosospeso. Nel momento in cui il Presidente del Consiglio incaricato, prof. Mario Monti, mi ha onorato della designazione a Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, avevo appena avviato in qualità di presidente ...

Rafforzare l'occupabilita' nel sistema della R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia

26/01/2012

Presentazione di un bando destinato a finanziare progetti di ricerca ad elevato impatto sul territorio siciliano, e si inserisce nell'ambito di una collaborazione tra l'assessorato per l'Istruzione e Formazione professionale della Regione Sicilia e gli enti di ricerca Miur presenti in Sicilia, in particolare gli istituti e le unita' organizzative del Cnr. Giovedi 26 gennaio è stato presentato, presso l'area di ricerca CNR di Palermo, il bando dell'assessorato regionale per l'Istruzione e la formazione professionale, "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita ...

La Ricerca Europea si interroga sulle interazioni tra salubrità dell'ambiente e quella degli alimenti. Nel convegno "What's for lunch - cosa c'è per pranzo?" individuati i grandi temi del futuro e i rischi per l'ambiente e per la salute

23/01/2012

Nei giorni dal 23 al 26 Novembre 2011, 88 ricercatori da tutti il mondo si sono trovati a Venezia per partecipare al Convegno Internazionale “Cosa c’è per pranzo? Minerali e sostanze nutritive nel cibo quotidiano. Come le conoscenze sulla nutrizione minerale delle piante possono migliorare la nutrizione umana”. Ad organizzare il convegno il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Parma, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, CINSA, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia e Biotecnologia ...

Corso di formazione per tecnici specializzati per la produzione di energia da fonti rinnovabili

19/01/2012

La Ferrero Spa, congiuntamente con Sepe Costruzioni Srl e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), promuove e sostiene un corso di formazione per ricercatori industriali e tecnici in grado di operare nel campo delle biotecnologie per la produzione di energia da biomasse non convenzionali. Le attività del corso sono connesse al progetto di ricerca triennale “Sfruttamento Integrato di Biomasse Algali  in Filiera Energetica di Qualità (SIBAFEQ)” previsto nel’ambito del PON 'Ricerca e Competitività 2007-2013, Asse I “Sostegno ai mutamenti ...

Partecipazione dell'ISTI alla campagna internazionale di rientro della sonda Fobos-Grunt

17/01/2012

Il veicolo spaziale dell’Agenzia Spaziale Russa (Roskosmos) Fobos-Grunt, lanciato dal cosmodromo di Baikonur l'8 novembre 2011 e destinato all’esplorazione di Marte, nonché al recupero di campioni di suolo della sua luna Fobos, a causa di un guasto di natura imprecisata è rimasto intrappolato in orbita terrestre, non essendo state eseguite le due grosse manovre previste per imboccare la traiettoria interplanetaria. A quel punto la sonda, fuori controllo, ha cominciato a perdere progressivamente quota a causa dell’interazione con la termosfera, potendo ...

Al via l'edizione 2012 della Google Science Fair

13/01/2012

Sono aperti i termini per la partecipazione all’edizione 2012 della Google Science Fair, competizione scientifica online rivolta alle ‘menti curiose’ provenienti dai quattro angoli della terra. …Creativi da tutta Italia, fatevi avanti! Sono aperti i termini per la partecipazione all’edizione 2012 della Google Science Fair, competizione scientifica online rivolta alle ‘menti curiose’ provenienti dai quattro angoli della terra. Tutto ciò che serve è un'idea e un progetto da svolgere, che dovrà poi essere presentato, utilizzando un ...

P.A.: firmato protocollo tra Civit e Cnr per la realizzazione del Portale della trasparenza

05/01/2012

Nascerà il Portale della Trasparenza della Pubblica amministrazione grazie al Protocollo d’intesa firmato oggi tra la Civit e il Cnr. L’accordo garantirà, in primo luogo con la realizzazione del Portale, la trasparenza dell’azione amministrativa e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche in grado di rendere intellegibili e trasparenti i dati e le informazioni delle pubbliche amministrazioni. La Civit prevede anche la stipulazione di un altro Protocollo d’intesa con la DigitPA, al fine di disciplinare la collaborazione per la realizzazione e la  ...