News

Toward Multifunctional Optical Nanoprobes

21/03/2012

Si tratta di un lavoro scientifico a carattere applicativo importante pubblicato su una rivista Americana di H index 10, ACSnano.
Comapare già sulla pagina di apertura della rivista tra gli ASAP:
http://pubs.acs.org/toc/ancac3/0/0
Lab-on-Fiber Technology: Toward Multifunctional Optical Nanoprobes
Marco Consales, Armando Ricciardi, Alessio Crescitelli, Emanuela Esposito, Antonello Cutolo, and Andrea Cusano
Publication Date (Web): March 8, 2012 (Article)
DOI: 10.1021/nn204953e

Il lavoro presesntato riguarda la messa a punto di un processo di fabbricazione di nano strutture direttamente sulla punta di una fibra ottica, tale processo è stato messo a punto nei laboratori dell’Istituto di Cibernetica del CNR dalla Dott.ssa Emanuela Esposito e dall’Ing. Alessio Crescitelli e Ing.Prof. Andrea Cusano (associato a tale istituto). Tale processo apre le porte ad una nuova classe di dispositivi in fibra ottica che ben si prestano ad essere utilizzati in diverse aree strategiche che vanno dall’ICT alla sensoristica. Attualmente solo pochi gruppi di ricerca nel mondo lavorano concretamente sullo sviluppo di sensori integrati in fibra ottica, cioè sul  "Lab on Fiber". In particolare, i principali gruppi risiedono negli Stati Uniti : all’ MIT, alla Harvard University , alla Stanford University e din Europo presso i laboratori dell'IMEC in Belgio.
E’ opportuno enfatizzare che la tecnologia "Lab on Fiber" rappresenta sicuramente una piattaforma tecnologica di fabbricazione avanzata, intrinsecamente trasversale e quindi potenzialmente applicabile in un ampia varietà di settori di intervento, la quale consentirà di aprire nuovi campi di ricerca e di innovazione finalizzati allo sviluppo di classi di micro- e nano- dispositivi multifunzionali avanzati, completamente integrati in fibra ottica, da utilizzare in campi quali ad esempio salute, sicurezza ambientale ed alimentare, ricerca in ambito marino, per applicazioni strutturali e aeronautiche, per il monitoraggio di centrali e sistemi di distribuzione dell'energia; per il monitoraggio di mezzi ed infrastrutture di trasporto (autostrade, ponti, ferrovie,…) o per applicazioni bio-medicali.
In particolare la struttura hybrida metallo-dielettrica fabbricata nei laboratori del CNR ha mostrato buone performace come sensore chimico e sensore acustico.

Emanuela Esposito CNR - e.esposito@icib.na.cnr.it; Pbx.: +39 081; Fax:+39 081 8675321; Fax: +39 081 8675326
Andrea Cusano Università del Sannio- a.cusano@unisannio.it; Pbx.: +39 0824 305835; Fax: +39 0824 305846