News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ricordo di Alberto Bolognesi
Dopo aver combattuto strenuamente la malattia che da scienziato sentiva come “parte dei processi chimici e biologici che regolano la vita”, lo scorso 8 giugno è prematuramente scomparso Alberto Bolognesi, già direttore dell’Istituto di Ricerca sulle Macromolecole ISMAC (ISMAC) del CNR e presidente dell’ Area della Ricerca del CNR di via Bassini 15, Milano, lasciando in tutti coloro che lo hanno conosciuto un grande senso di vuoto e tristezza Nonostante la malattia, Alberto Bolognesi non aveva mai spezzato i legami con la ricerca che tanto lo appassionava, ...
Dati sulle assunzioni al CNR nel periodo 2008-2011
1034 unità di personale assunte per stabilizzazione 100 unità di personale assunte in quanto risultate idonee a concorsi svolti in precedenza 485 posizioni di ricercatore III livello messi a concorso ex lege 97/2008 (i primi vincitori prenderanno servizio nel giugno prossimo) 251 posizioni di tecnologi, tecnici e amministrativi con bandi di concorso a valere sul turnover 2009 approvati dal Cda all’inizio di maggio (bandi per altre 14 posizioni saranno all’attenzione del CdA nelle prossime settimane) IN TOTALE SONO 1884 LE UNITÀ DI PERSONALE ASSUNTO O DA ...
Corso Robert Schuman 2011: La tutela dei Diritti Fondamentali dell'Uomo
La tutela dei diritti umani in Europa è, oggi più che mai, al centro del dibattito giuridico. La crescente affermazione della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, accanto all’ormai consolidato diritto dell’Unione Europea, impongono, ad ogni giurista, un’attenta riflessione sul rapporto fra tali sistemi internazionali ed il proprio ordinamento. Il negoziato attualmente in corso tra Consiglio d’Europa ed Unione Europea, che vede quest’ultima candidata ad entrare formalmente, in qualità di Alta Parte Contraente, nel sistema convenzionale di ...
La Mouse clinic ammessa all'International Mouse Phenotyping Consortium
La Mouse clinic che il Consiglio Nazionale delle Ricerche sta costruendo nel polo di ricerca di Monterotondo, alle porte di Roma, ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale. La struttura di ricerca, che si occuperà di studiare il genoma dei topi come chiave per la comprensione delle malattie umane, è stata ammessa all’International Mouse Phenotyping Consortium (IMPC). La Mouse clinic del Cnr è l’unica struttura italiana a partecipare a questo prestigioso network mondiale, costituito da istituti di ricerca genomica e medicina ...
Risposta del presidente Maiani al Corriere della Sera
Lettera del presidente Maiani al direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli in risposta all’articolo pubblicato domenica 22 maggio, consultabile sul sito dell’Ufficio Stampa del CNR Egregio Direttore, l'articolo a firma di M. Sideri (“Sprechi e irregolarità: le tasche vuote del CNR”, 22-5-11) offre una rappresentazione distorta della gestione dell’Ente. La relazione della Ragioneria Generale dello Stato viene citata nei rilievi ispettivi, su cui il CNR è invitato a inviare controdeduzioni, e non nella parte che dà conto ...
Share Everest 2011: ecco i primi dati dalla stazione meteorologica più alta del mondo
La stazione meteorologica più alta del mondo, promossa dal Comitato EvK2Cnr e supportata dal Cnr e dal Miur è stata installata oggi al Colle Sud dell'Everest , a quota 8.000 metri, dalla spedizione Share Everest 2011, e ha cominciato a trasmettere i primi dati. Lobuche, Nepal - Everest Colle Sud (8.000 m), ore 13.55: temperatura MENO17,3° C, umidità 68,5%, radiazione globale 1.316 W/m2, pressione atmosferica 382,2 hPa, velocità del vento 9 m/s, direzione del vento 268°, radiazione UVA 53,46 Watt/metro quadro. Sono questi i primi dati trasmessi ...
Dixit Scienza: 150 anni di festival scientifici
In onda martedi 10 maggio 2011 sul canale digitale terrestre Rai Storia la puntata di Dixit Scienza registrata nella sede Cnr di Villa Balbi Brignole (Genova) dedicata ai festival scientifici come luoghi privilegiati di divulgazione e incontro con i grandi protagonisti della scienza, a partire dall'esperienza del Festival della Scienza. Martedì 10 maggio 2011 alle 21 viene trasmessa sul canale digitale terrestre Rai Storia la sesta puntata del rotocalco Rai ‘Dixit Scienza', registrata nella sede Cnr di Villa Balbi Brignole (Genova) e dedicata al tema ‘150 ...
I risultati del progetto DL.org: passi concreti per l'interoperabilità delle biblioteche digitali
Il 19 aprile 2011 il progetto DL.org, coordinato dall'ISTI-CNR, ha affrontato la review finale da parte della Commissione Europea ricevendo un convinto riconoscimento del successo da esso raggiunto nell' affrontare uno dei temi più critici per lo sviluppo del campo delle biblioteche digitali: l'interoperabilità. Il raggiungimento dei concreti obiettivi del progetto è stato possibile grazie alla mobilitazione internazionale che il progetto ha saputo suscitare producendo come risultato due documenti che costituiscono le fondamenta per il futuro sviluppo delle ...
Les Archives du Vatican: piste set défis pour la recherche sur le Québec et l'Amérique française.
Il Convegno si terrà il 5-6 maggio (intere giornate) presso l'Aula Marconi al primo piano del Consiglio Nazionale delle Ricerche - P.le Aldo Moro, 7 - 00185 - Roma. Il comitato organizzatore del Convegno è composto dai seguenti professori e studiosi: Luca Codignola - Yves Frenette - Martin Pâquet - Matteo Sanfilippo - Jean-Philippe Warren. Tra la Roma pontificia ed i Canada francese, i legami sono stati numerosi e fecondi e hanno dato luogo a tutta una serie di corrispondenze, rapporti, direttive, lettere pontificali. Il Convegno "Gli archivi del Vaticano: ...
Ricordo del Prof. Giuliano Toraldo di Francia
E' scomparso il 26 aprile lo scienziato, professore emerito di Fisica all'università di Firenze e, in passato, direttore dell'Istituto di ricerche sulle onde elettromagnetiche del CNR. Martedì 26 aprile è morto il fisico e filosofo della scienza Giuliano Toraldo di Francia. Lo scienziato era professore emerito di Fisica superiore all'Università di Firenze e, nella sua lunga carriera, si è occupato di fisica matematica, ottica, microonde, laser, meccanica quantistica. Aveva 94 anni. Toraldo di Francia ha legato la sua attività anche al ...
"Position Paper" CNR sul Common Strategic Framework for EU Research and Innovation funding
La preparazione del prossimo Programma Quadro della Ricerca Europeo (2014-2020) ha visto la Commissione Europea aprire una consultazione a tutti gli attori potenzialmente interessati su un "Quadro Strategico Comune sul finanziamento dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione". La Presidenza del CNR, con l'intento di mettere a disposizione le qualificate esperienze e competenze dell'Ente, ha sottoposto un "Position Paper", redatto con il contributo dei Dipartimenti e degli Uffici più direttamente responsabili delle azioni a livello comunitario, sentiti anche gli organi statutari ...
Aperte le iscrizioni all'edizione 2011 del corso "CoMe Va ...la Ricerca?"
Sono aperti fino al 13 maggio 2011 i termini per le richieste di iscrizione all'edizione 2011 del corso di Management e Valorizzazione della Ricerca "CoMe Va... la Ricerca?", organizzato dall'Ufficio Promozione e Sviluppo Collaborazioni della Direzione Generale e in programma a Genova dal 13 al 17 giugno 2011. Il corso ha l'obiettivo di accrescere le competenze per la promozione e la valorizzazione della ricerca e di favorire la coesione tra persone che si occupano di tematiche differenti, e' rivolto quindi sia al personale scientifico sia a quello di supporto alla ricerca che ...
Perdita record di ozono nell'Artico in febbraio e marzo 2011
Livelli record di perdita di ozono stratosferico del 50% nell'Artico nei mesi di febbraio e marzo 2011 sono stati evidenziati dai dati ricavati dal gruppo di Remote Sensing della Stratosfera dell'ISAC-CNR in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Fisica e Industriale dell'Università di Bologna nel corso delle analisi di routine effettuate con un algoritmo innovativo delle misure dello strumento MIPAS sul satellite ENVISAT dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Livelli record di perdita di ozono stratosferico del 50% nell'Artico sono stati registrati dallo ...
Hydrica Salone Internazionale Tecnologie per l'Acqua
Si svolgerà dal 30 marzo al 2 aprile prossimi a Padova, presso la locale Fiera, il Salone Internazionale Tecnologie per l'Acqua - Hydrica. Nell'ambito del Salone sono previste iniziative congressuali di tipo scientifico coordinate dall'Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del CNR. Le iniziative previste riguardano l'analisi degli aspetti tecnici e pianificatori relativi al riuso delle acque reflue depurate, il problema dell'arsenico nelle acque per il consumo umano (Iniziative svolte con la collaborazione dell'Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di ...
Al via il ciclo di trasmissioni 'Dixit Scienza'
Martedi 5 aprile 2011 sul canale digitale terrestre Rai STORIA andrà in onda dalle 21 alle 23 la prima puntata del ciclo "DIXIT SCIENZA - Il Risorgimento delle Scienze", interamente girata nella storica ‘sala Marconi' del Cnr alla presenza del Presidente Luciano Maiani insieme a studiosi e storici quali Carlo Bernardini (Università della Sapienza di Roma), Massimo Capaccioli (Università Federico II di Napoli), Luigi Mascilli Migliorini (Università Orientale di Napoli), Romano Gatto (Università della ...
Il Dna è struttrato da aggregati macromolecolari di poliammine
Uno studio di ricercatori italiani dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) del CNR di Avellino, pubblicato sulla prestigiosa rivista Biomacromolecules, suggerisce una nuova visione dei meccanismi di protezione e folding del DNA e, quindi, del rapporto esistente tra la sua struttura e la sua funzione. Uno studio di ricercatori italiani dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) del CNR di Avellino, pubblicato sulla prestigiosa rivista Biomacromolecules, suggerisce una nuova visione dei meccanismi di protezione e folding del DNA e, quindi, del rapporto esistente tra la sua ...
Nota di precisazione del Presidente Maiani sull'intervento del Vice Presidente del CNR a Radio Maria
Nota di precisazione del Presidente del CNR Prof. Luciano Maiani in merito all’intervento radiofonico del Prof. Roberto de Mattei, Vice Presidente del CNR, sull’emittente radiofonica privata Radio Maria - Una voce cristiana nella tua casa Il 21 marzo scorso il prof. Roberto de Mattei ha reso un intervento all’emittente radiofonica privata Radio Maria - Una voce cristiana nella tua casa. L’intervento a carattere teologico ha riguardato tra l’altro il tragico sisma che si è abbattuto sul Giappone l’11 marzo scorso. Ferma restando la ...
ISRAELE. BANDO DI GARA 2011. Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia ed Israele
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA PER L'ANNO 2011, SULLA BASE DELL'ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA E ISRAELE. Nel quadro delle attività previste dall'Accordo di Cooperazione Scientifica Tecnologica e Industriale Italia - Israele (qui di seguito denominato "Accordo") e in particolare nell' ambito del "Sottocomitato per le Cooperazione Scientifica", la Direzione degli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri per Parte ...
GEOMED 2011 International Conference on Medical Geology www.geomed2011.it
The International Medical Geology Association (IMGA), the Italian Chapter on Medical Geology and the Italian Association for the Study of Clays (AISA) organize the 4th International Conference on Medical Geology. The theme of the Conference, Geological & Medical Sciences for a Safer Environment, provides a unique opportunity for mineralogists, physicians, soil scientists, toxicologists, geochemists, veterinarians, biologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the impact of natural environment on health. The IMGA (International Medical ...
IL COLLEZIONISMO DI ANTICHITA' VICINO-ORIENTALI IN ITALIA: UN RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO
L'ICEVO cura da molti anni un progetto di ricerca che studia le antichità egee, cipriote e vicino-orientali presenti nelle collezioni pubbliche e private italiane. Questo Incontro vuole favorire un dialogo ma anche un dibattito costruttivo con le istituzioni che hanno promosso ricerche volte a incrementare e a valorizzare le raccolte di materiali vicino-orientali nel nostro paese: i Musei innanzitutto che rappresentano il filone istituzionale-didattico di questa indagine, ma anche le Università che, attraverso le missioni archeologiche in Medio Oriente, hanno curato l'aspetto ...
Comunicazione del Presidente
In riferimento al messaggio avente in oggetto ‘Errata corrige bis' e riguardante comunicazioni sullo Statuto del CNR, inviato ieri ad alcuni ricercatori e tecnologi da una falsa casella di posta elettronica intestata a presidenza@cnr.it, si precisa che la comunicazione non ha avuto origine dalla Segreteria di Presidenza e neppure dal server del CNR. Il sistema informatico dell'Ente non è stato quindi violato. Viceversa, si è trattato di una comunicazione fraudolenta operata da un indirizzo di posta elettronica contraffatto e attivato attraverso un server privato ...
ISRAELE - Bando di gara 2011. Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele.
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L'ANNO 2011, SULLA BASE DELL'ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA E ISRAELE. Nell'ambito delle attività previste dall'Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele (qui di seguito denominato "Accordo"), la Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri per la Parte italiana, e l'Office of the Chief Scientist (OCS) del Ministero ...
Cancellata la diffrazione della luce
In una ricerca su Nature Photonics, di ricercatori dell'Università dell'Aquila, l'Universita' di Gerusalemme e dell'Istituto dei Sistemi Complessi, e' stata dimostrata la possibilita' di cancellare la diffrazione della luce in particolari cristalli "complessi", aprendo importanti prospettive nel campo della microscopia e dell'ottica. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Photonics di Gennaio 2011 e' stata dimostrata la possibilità di cancellare completamente la diffrazione della luce in particolari cristalli "complessi" portati fuori dall'equilibrio termodinamico. In questi ...
OpenAIRE: inizia un nuovo "Secolo dei Lumi"?
Il 2 Dicembre, in una cerimonia ufficiale tenuta all’Università di Ghent, in Belgio, Neelie Kroes, vice-presidente della Commissione Europea e responsabile della “Digital Agenda” della stessa Commissione, ha annunciato l’avvio operativo di OpenAIRE. OpenAIRE è una sofisticata research infrastructure, di dimensione europea, il cui sviluppo costituisce una priorità sia della Agenda europea del digitale (cfr. IP/10/581, MEMO/10/199 e MEMO/10/200) che dell’iniziativa “L’Unione dell’innovazione” ...
50 anni dalla scoperta del deficit di dopamina nella malattia di parkinson
Il 15 dicembre, cinquant'anni or sono usciva a Vienna su una rivista seria ma non di altissimo prestigio una pubblicazione, frutto di una combinazione di pazienza certosina, profonda conoscenza dell'anatomia umana e di utilizzo di tecniche analitiche allora all'avanguradia, . Autori erano due giovani nel Dipartimento di Farmacologia dell'Università di Vienna, uno dei quali aveva tenacemnte perseguito l'idea nata durante uno stage ad Oxford presso il prof Blaschko. Quel lavoro costitui' una delle pietre miliari piu' solide e rivoluzionarie della storie delle neuroscienze: Oleh Hornykiewicz ed ...
Ricordo del professor Francesco Paolo Ricci
Nella mattinata del 27 novembre 2010 al Liceo Scientifico "A. Volta" di Francavilla a Mare si terrà una manifestazione in ricordo del Prof. Francesco Paolo Ricci, a dieci anni dalla sua scomparsa. In quella occasione verrà naugurato un Bassorilievo in bronzo realizzato dalla scultrice Loredana Pancotto (www.loredanapancotto.com). Francesco Paolo Ricci nasce a Casoli (Chieti) nell' Ottobre del 1930. Si laurea in Fisica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e nel 1955 è ricercatore all'Istituto di Fisica dove svolge esperimenti di coefficiente di diffusione in elio. Pochi ...
CNR e FASTWEB per la telemedicina
Le Le nuove frontiere della sanità online sono state le protagoniste assolute del seminario svoltosi oggi al Festival della Scienza di Genova. Il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in partnership con Fastweb ha illustrato i nuovi paradigmi della medicina telematica, come il fascicolo sanitario elettronico, la telediagnosi, il teleconsulto e l'assistenza a distanza alle persone non autosufficienti ('casa intelligente') che basano la loro applicazione su collegamenti alla rete a banda ultralarga. Le nuove frontiere della sanità online sono state le protagoniste assolute del seminario ...
Al via le votazioni per il miglior progetto di impresa 'Made in CNR'
Da oggi - per una settimana - si aprono le votazioni della Start Cup Cnr-Il Sole 24 Ore, la competizione che vuole favorire la trasformazione in impresa di successo della ricerca compiuta all'interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tutti possono partecipare con il proprio voto per attribuire il 'Premio Comunicazione', scegliendo il migliore tra i 15 migliori progetti di creazione di impresa finalisti, attraverso il sito del quotidiano economico finanziario (I progetti finalisti della Start-Cup organizzata da Cnr e Il Sole. Vota il migliore ). Si tratta di un'occasione importante per ...
I Ricercatori promuovono l' accesso al sapere in un "Video" sull' open access
In occasione della seconda settimana internazionale dell'Open Access, in programma dal 18 al 24 ottobre 2010, (http://wiki.openarchives.it/index.php/Open_access_Week_-_2010) la Biblioteca e i Ricercatori dell' Area di Ricerca di Potenza del CNR hanno inteso dare ulteriore visibilità all' archivio aperto ArchEnviMat-prints attraverso un prodotto video che racconta cos'è l'Open Access, quali sono i vantaggi e le opportunità, raccogliendo le testimonianze di ideatori e ricercatori. ArchEnviMat-prints dà accesso libero e condiviso ai risultati della ricerca raccogliendo, organizzando e ...
CNR e AGI insieme per favorire la comunicazione tra ricercatori
L'Agenzia Giornalistica Italia ha siglato una convenzione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche per lanciare 'La rete della Ricerca', una piattaforma telematica di comunicazione e relazione finalizzata a favorire lo sviluppo del comparto. Il progetto prevede la creazione, su AgiSolution, di un canale telematico dove i ricercatori italiani, del Cnr e di altri enti e università, potranno condividere i propri lavori. Il canale costituirà uno strumento di comunicazione e visibilità. La rete telematica avrà un accesso riservato ai ricercatori italiani che aderiranno all'iniziativa, ma Agi ...