News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sotto la direzione dell'ISTI-CNR è iniziato iMarine, un progetto internazionale per la messa in opera di una infrastruttura elettronica a supporto di un approccio ecosistemico ai problemi mondiali della pesca e della conservazione delle specie marine.

14/12/2011

Nei giorni 16-18 Novembre, a Pisa, si è dato ufficialmente inizio al progetto i-Marine, una iniziativa cofinanziata dal 7mo Programma quadro della CE allo scopo di realizzare e rendere operativa una infrastruttura elettronica capace di offrire su scala globale strumenti,  servizi e  dati  necessari al supporto della gestione delle attività di pesca e alla conservazione delle specie secondo i principi dettati dall’ “Ecosystem Approach”. Il CNR-ISTI ha il coordinamento scientifico e tecnico di questo progetto. La Direttiva “Marine Strategy ...

Special issue IEEE sul GPR

14/12/2011

Pubblicato uno special issue della rivista IEEE Journal of Selected Topic in Remote Sensing sulle tematiche del Ground Penetrating Radar. Il numero è stato curato da Lorenzo Crocco e Francesco Soldovieri del CNR IREA insieme a Massimiliano Pieraccini dellUniversità di Firenze e Motoyuki Sato della Tohoku University. E stato appena pubblicato (dicembre 2011) sulla rivista IEEE Journal of Selected Topic in Remote Sensing un numero speciale sulle tematiche relative al Ground Penetrating Radar, la tecnologia che consente di ottenere informazioni su oggetti sepolti e/o nascosti a ...

Firmato accordo di collaborazione fra l'Istituto Nenchi di Varsavia e l'Istituto di Biochimica delle Proteine

13/12/2011

Il 18 novembre, in occasione della visita del Prof. Dr. Adam Szewczyk, direttore dell’Istituto Nencki di Biologia Sperimentale dell’Accademia delle Science Polacca (Varsavia), presso l’Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di via Pietro Castellino (Napoli, direttore Dr. Daniela Corda), è stato firmato un accordo di collaborazione fra i due Istituti. Con tale documento si mira a formalizzare le collaborazioni già in atto fra i ricercatori dei due istituti ed a promuoverne di nuove, ad incentivare altre attività fra le quali programmi di formazione, ...

Nuovi bandi ERC Advanced Grants

12/12/2011

ERC Advanced Grants permettono a scienziati di altissimo livello, provenienti da ogni nazionalità e di ogni età, di mettersi in gioco e presentare progetti di ricerca che possono aprire nuove frontiere alla Scienza. ERC Advanced Grants nascono proprio con lo scopo di sostenere l'eccellenza, incoraggiare studi di frontiera e finanziare le proposte innovative dei migliori ricercatori nella UE. 2,5 milioni di euro di finanziamenti per quei ricercatori che con già con una certa fama consolidata nel proprio campo a livello internazionale presenteranno progetti innovativi da ...

Comuni tra le nuvole

12/12/2011

Si è svolto presso l'area di Ricerca RM 1 di Montelibretti un convegno avente come tema la presentazione di una nuova piattaforma di servizi al cittadino che l'Unione di Comuni della Bassa Sabina, in stretta collaborazione con il CNR, la Comunità montana Catria e Nerone e una aggregazione di aziende private, realizzerà nei prossimi mesi.   Il giorno 1 dicembre '11 si è svolto presso l'aula conferenze dell'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti il convegno "Comuni tra le nuvole". Argomento la presentazione della nuova piattaforma per i servizi al cittadino ...

Scuola, la valutazione come fattore di miglioramento e sviluppo

07/12/2011

Profumo: "Trasparenza, confronto sui dati e innovazione primi passi per una scuola più moderna" La valutazione, come fattore imprescindibile per attivare qualunque processo di miglioramento sia nella scuola che nell’università, è stata il tema del convegno “ L'avvio del sistema di valutazione in Italia come fattore di miglioramento e di sviluppo ” , tenuto oggi a Roma, presso la sede del Cnr. La giornata ha visto la partecipazione del Direttore dell’Educazione OCSE Barbara Ischinger, del Direttore CERI/OCSE Dirk Van Damme, della Banca ...

Remocean, il sistema per il monitoraggio dello stato del mare sviluppato all'IREA, tra i 10 vincitori del Concorso di ItaliaCamp "La tua idea per il Paese"

22/11/2011

Si è svolta ieri 21 novembre, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, del Presidente dell’Associazione ItaliaCamp Pier Luigi Celli, del Presidente Onorario Gianni Letta, del Comitato Strategico e del Comitato Scientifico, la Cerimonia di premiazione del Concorso “La tua idea per il Paese”, promosso dall’Associazione ItaliaCamp. Tra i 10 vincitori, selezionati tra 700 idee presentate, c’è Remocean, (Remote sensing of ocean ...

Ultimo "Press release" di Elsevier annuncia la nomina di Ercan E. Kuruoglu (ISTI-CNR) a"Editor in Chief" del Digital Signal Processing: a Review Journal

20/11/2011

Ercan Engin Kuruoglu (ISTI-CNR) è stato nominato nuovo Editor in Chief di Digital Signal Processing: a Review Journa (Elsevier)l. Ercan Engin Kuruoglu, primo ricercatore dell’ISTI-CNR è stato nominato Editor in Chief di Digital Signal Processing: a Review Journal Digital Signal Processing: è una delle più vecchie e consolidate riviste nel campo della elaborazione di segnali, ma ancora oggi si propone  come una delle più innovative. Digital Signal Processing pubblica articoli scientifici di altissimo livello su ricerche d'avanguardia in tutte le ...

Le e-infrastrutture di dati scientifici: uno strumento per l' approccio ecosistemico alle sfide del futuro. il contributo di due progetti internazionali finanziati dall CE sotto la direzione scientifica dell'ISTI-CNR.

20/11/2011

Il 20 Ottobre u.s. si è tenuto presso il Parlamento Europeo il  “Workshop on Scientific Data Infrastructures in the European Parliament (Brussels)”. Donatella Castelli, dell’ISTI-CNR, vi è stata invitata per presentare una relazione sul tema “e-Infrastructures for the Future Ocean “, oggetto di due progetti internazionali finanziati dalla CE sotto la direzione scientifica dell’ISTI-CNR. Il 20 Ottobre u.s. si è tenuto presso il Parlamento Europeo il “Workshop on Scientific Data Infrastructures in the European Parliament ...

Pubblicati i nuovi bandi per ERC Synergy Grants

10/11/2011

Nell’ambito del VII Programma Quadro, la Commissione Europea bandisce una nuova call per ERC Synergy Grants. Con un contributo di 15.000.000 € /fino a 6 anni (finanziamento fino al 100% dei costi diretti ammissibili + un contributo ai costi indiretti pari al 20% dei costi diretti ammissibili), la nuova call diventa una rilevante opportunità di finanziamento per tutti i settori della ricerca scientifica. Il bando Synergy Grants finanzia piccoli gruppi di ricerca (ERC Synergy groups) formati da 2 a 4 Principal Investigators per la realizzazione di progetti di ricerca eccellente ...

Premio"SPRINGER THESIS" vinto dal Dr.Michele_Bianchi (ISMN di Bologna)

28/10/2011

Il Dr. Michele Bianchi ha ricevuto il premio “Springer Thesis” per la sua tesi di dottorato in Scienze Chimiche intitolata “Multiscale Fabrication of Functional Materials for Regenerative Medicine” sotto la supervisione del Prof. Fabio Biscarini e del Dr. Francesco Valle dell’ISMN di Bologna. La sua tesi è stata pubblicata nella seria “Springer Thesis” che colleziona una selezione delle migliori tesi di dottorato di tutto il mondo attraverso le varie discipline scientifiche. La tesi è disponibile nel sito www.springer.com. Riferimenti: ...

Pubblicate le nuove Calls "People" 7° Programma Quadro

26/10/2011

La Commissione Europea ha pubblicato le ultime calls for proposals di “People” nell’ambito del 7°Programma Quadro. Con questo programma, che raggruppa le “Azioni Marie Curie”, la CE vuole rafforzare, quantitativamente e qualitativamente, il potenziale umano della ricerca e della tecnologia in Europa, stimolando la mobilità dei ricercatori europei e favorendo lo sviluppo della loro carriera. Si ricorda che a gennaio 2012 scadono i bandi pubblicati a luglio (IRSES.e ITN). Per tutte le u ltime calls pubblicate ad ottobre (COFUND, IAP e CIG) le scadenze ...

Contributo dell'ISTI alla campagna internazionale di rientro del satellite ROSAT

24/10/2011

Come nel recente caso di UARS, anche in occasione del rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre del satellite ROSAT, l’ISTI ha elaborato e trasmesso, per conto dell’ASI, le previsioni di impatto e le relative incertezze all’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee (IADC) e al Dipartimento della Protezione Civile, fornendo alle autorità nazionali tempestivi aggiornamenti sull’evoluzione orbitale dell’oggetto e valutazioni tecniche sulle tematiche di propria competenza. Anche in occasione del decadimento orbitale senza controllo del ...

Attivazione della procedura on line per le proposte di partecipazione al bando NSF "Materials World Network"

19/10/2011

E' stata attivata la procedura on line per la presentazione di proposte in risposta al bando della NSF 'Materials World Network: Cooperative Activity in Materials Research between US Investigators and their Counterparts Abroad (MWN)'. Coloro che intendono presentare una proposta di progetto possono collegarsi al link  http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/BandoNSF/index.html  dove è presente il punto di accesso alla procedura.  

La professoressa Nica Borgese nominata membro dell'EMBO

17/10/2011

La professoressa Nica Borgese, associata all'Istituto di Neuroscienze del cNR è stata nominata membro della più prestigiosa organizzazione scientifica europea contribuendo al prestigio internazionale dello IN e del CNR. La professoressa Nica Borgese, è stata nominata membro dell'EMBO, la più prestigiosa organizzazione scientifica europea, per i suoi contributi scientifici di alto livello nel settore della biologia cellulare ed in particolare del traffico intracellulare di membrane e proteine. La Borgese dopo la laurea in Scienze a Parigi e il PhD in Cell Biology ...

Candidature per gli Eni Awards

17/10/2011

Il 28 Ottobre scadono i termini per presentare le candidature ai premi Eni Award, assegnati a ricerche nel campo dell’energia e dell’ambiente. Nel comitato di selezione il Presidente del Cnr, Prof. Francesco Profumo   C’è anche il Presidente del Cnr, Prof. Francesco Profumo, tra i componenti del Comitato di selezione dell’Eni Award, il premio istituito nel 2008 da Eni, che ogni anno mette a disposizione di scienziati che svolgono attività di ricerca nel campo dell’ambiente e dell’energia sei assegni per promuovere “un migliore uso ...

Fabrizio Silvestri, ricercatore dell'Istiuto di Scienza e Teconolgie dell'Informazione "A. Faedo", è risultato essere uno dei vincitori del prestigioso Yahoo! Faculty Research and Engagement Program 2011.

14/10/2011

Fabrizio Silvestri collaborerà con i ricercatori di Yahoo! a progetti di ricerca congiunti nell’ambito del programma FREP. Il programma Yahoo!’s Faculty Research and Engagement Program (FREP) ha lo scopo di favorire collaborazioni scientifiche di altissima qualità e con risultati di rilievo attraverso collaborazioni tra membri della comunità scientifica e ricercatori presso Yahoo!. Attraverso questo programma, gli accademici a livello internazionale collaborano con ricercatori Yahoo! Attraverso visite presso Yahoo!, accesso ai dati e fondi per le loro ...

Convegno internazionale "The Seville Statement on Violence: twenty-five years later"

05/10/2011

Dal 22 al 25 settembre 2011 si è svolto a Roma presso il CNR e l’ISTC un convegno internazionale sulla violenza che ha visto la presenza di studiosi di diverse discipline provenienti da cinque continenti. Si è tenuto in concomitanza del XXV anniversario della Dichiarazione di Siviglia sulla Violenza, documento scientifico stilato per l’ONU nel 1986 sotto il patrocinio dell’UNESCO all’Università di Siviglia da un gruppo internazionale e multidisciplinare di esperti. Nel documento viene contestata l’opinione diffusa nel mondo secondo cui ...

Bando progetti congiunti con la National Science Foundation: Materials World Network

04/10/2011

Grazie ad un grande impegno di stretta collaborazione tra il CNR e la National Science Foundation, i ricercatori italiani possono partecipare al bando per la raccolta di progetti congiunti con la NSF: Materials World Network: Cooperative Activity in Materials Research between US Investigators and their Counterparts Abroad (MWN) (http://www.nsf.gov/publications/pub_summ.jsp?WT.z_pims_id=12820&ods_key=nsf11568). La scadenza per la presentazione di progetti di ricerca fra ricercatori dei due Paesi è il 10 Novembre p.v.   Il presente bando tende a rafforzare le ...

Bando progetti congiunti con la National Science Foundation

28/09/2011

Grazie ad un grande impegno di stretta collaborazione tra il CNR e la National Science Foundation, i ricercatori italiani possono partecipare al bando per la raccolta di progetti congiunti con la NSF: Materials World Network: Cooperative Activity in Materials Research between US Investigators and their Counterparts Abroad (MWN) ( http://www.nsf.gov/publications/pub_summ.jsp?WT.z_pims_id=12820&ods_key=nsf11568 ).   La scadenza per la presentazione di progetti di ricerca fra ricercatori dei due Paesi è il 10 Novembre p.v. Il presente bando tende a rafforzare le collaborazioni ...

Rientro del satellite UARS: il contributo dell'ISTI

28/09/2011

In occasione del rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre del satellite UARS, l’ISTI ha collaborato, per conto dell’ASI, con il Dipartimento della Protezione Civile, fornendo alla struttura operativa nazionale tempestivi aggiornamenti sull’evoluzione orbitale dell’oggetto, previsioni di rientro con le relative finestre di incertezza e valutazioni tecniche sulle tematiche di propria competenza. In occasione del rientro incontrollato del satellite della NASA Upper Atmosphere Research Satellite (UARS), il Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale ...

Indirizzo di saluto del Presidente del Cnr, Prof. Francesco Profumo

22/09/2011

Il prossimo 28 settembre il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Prof. Francesco Profumo, ha il piacere di porgere il proprio saluto a tutto il personale del Cnr. Il messaggio verrà trasmesso in streaming dalle ore 10 sul sito dell'ente www.cnr.it . I colleghi della sede centrale potranno seguire l'intervento del Presidente in aula convegni

Rivelazione di incendi boschivi mediante un sistema di telerilevamento Lidar ed una catena di modellistica ad alta risoluzione spazio-temporale: Sistema ALPI (ALlerta Precoce di Incendi boschivi)

22/09/2011

L’ISAC-CNR (www.isac.cnr.it) ed il consorzio CRATI (www.crati.it), con la collaborazione dell’Università di Roma Tor Vergata, hanno messo a punto un nuovo dispositivo per la rivelazione precoce degli incendi boschivi e la minimizzazione dei falsi allarmi. Il sistema è costituito da una unità centrale di rilevamento della piuma d’incendio e da una catena di modelli che hanno lo scopo di minimizzare i falsi allarmi, di individuare il punto di innesco dell’incendio e di prevederne l’evoluzione. Gli incendi boschivi costituiscono una delle ...

Intervento invitato sulla rivista internazionale "IEEE Computer" sul tema Archeologia Computazionale

14/09/2011

Nel numero di luglio 2011 (v. 44, no.7) della importante rivista internazionale IEEE Computer e' presente una sezione speciale dedicata al tema "Archeologia Computazionale". Uno degli articoli invitati e' a firma di Roberto Scopigno e colleghi del Visual Computing Lab di CNR-ISTI. Il lavoro, intitolato "3D models for Cultural heritage: beyond plain visualization", sottolinea l'importanze delle tecnologie digitali 3D sia nello studio e nella cosnoscenza dell'opera d'arte che nel suo restauro, presentando in modo succinto una serie di esperienze e risultati conseguiti dagli autori in tale ...

Nominato Presidente del CNR il Professor Francesco Profumo

07/09/2011

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, ha nominato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche il prof. Francesco Profumo. Il Ministro ha avviato inoltre il rinnovo del Consiglio di Amministrazione con la nomina delle prof.sse Maria Cristina Messa e Gloria Saccani.

Messaggio del Presidente Maiani ai dipendenti

13/08/2011

  Cari Dipendenti, Care Colleghe, Cari Colleghi, Come si apprende a mezzo stampa, la procedura di nomina dei nuovi vertici del CNR, conseguente all'entrata in vigore dello Statuto del CNR, è giunta oggi ad una svolta importante, con la nomina del nuovo Presidente e dei due Consiglieri riservati al Ministro. Il prossimo Presidente del CNR sarà il Prof. Francesco Profumo, attuale Rettore del Politecnico di Torino e personaggio di spicco del mondo accademico. Questo è dunque un messaggio di congedo, al termine di un cammino di più di tre anni che ci ha visto ...

Roberto Scopigno (CNR-ISTI) riceve il Tartessos Award 2011

07/07/2011

Roberto Scopigno, dirigente di ricerca dell'istituto CNR-ISTI, ha ricevuto il premio Tartessos 2011, premio assegnato dalla Spanish Society on Virtual Archeology (SEAV) nel contesto del congresso annuale Archaeologica 2.0. Roberto Scopigno, dirigente di ricerca dell'istituto CNR-ISTI, ha ricevuto il premio Tartessos 2011. Il premio, assegnato dalla Spanish Society on Virtual Archeology (SEAV) nel contesto del congresso annuale Archaeologica 2.0 (Siviglia, Spagna, 22-24 giugno 2011), è assegnato a personalità internazionali che hanno contribuito in modo significativo allo ...

Vinto il quarto premio al Concorso "FQXi Essay Contest 2011 - Is Reality Digital or Analog?", con dedica.

07/07/2011

Il 6 Giugno 2011 Tommaso Bolognesi, dell'ISTI di Pisa, ha vinto il quarto premio al concorso per saggi scientifici "Is Reality Digital or Analog"? bandito da FQXi - Foundational Questions Institute (http://www.fqxi.org/ ), con il lavoro: 'Reality is ultimately digital, and its program is still undebugged'. L'Istituto statunitense FQXi (http://fqxi.org/) catalizza, sostiene e dissemina la ricerca su temi concernenti i fondamenti della fisica e della cosmologia, e in particolare su nuove frontiere e idee innovative mirate a una profonda comprensione della realta', ma tali da non poter ...

PICKFIBER, un progetto europeo sullo sviluppo di nuovi ingredienti per combattere l'obesità

30/06/2011

Il CNR, con i suoi due istituti IBFM e ITC, partecipa al progetto PICKFIBER (Platform for International Collaborative Knowledge on Food Improvement, Based on Ecological Resources) rif. N° 0120R1/21 approvato nel mini programma "Innovation4welfare" finanziato nell'ambito del Programma Comunitario INTERREG IVC. Il progetto propone una piattaforma internazionale di esperti per lo sviluppo, il test e la gestione dei dati relativi a nuovi ingredienti basati su fibre organiche/ecologiche con specifiche proprietà per la lotta all'obesità. Il progetto PICKFIBER (Platform for ...

Bando di Concorso Borsa di Studio per l'anno accademico 2011-2012- Fondazione Antonio Ruberti

24/06/2011

La Fondazione Antonio Ruberti ( http://www.fondazioneantonioruberti.it/ ) bandisce un concorso per l'assegnazione di una borsa di studio per ricerche su Metodi, Modalità e Strumenti di diffusione della Cultura tecnico scientifica, indagini, anche a carattere storico, sulla museologia scientifica, sulle implicazioni economiche, etiche e sociali della ricerca scientifica e tecnologica, e sulle politiche della scienza. Modalità di assegnazione: per titoli Durata: 12 mesi Scadenza per la presentazione domande: 31 luglio 2011 Contatti Fondazione Antonio Ruberti(Via San Calepodio ...