News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

MISURATA LA VELOCITA' DI GRUPPO DI UN FASCIO DI BESSEL DALL'IROE DI FIRENZE

23/06/2000

MISURATA LA VELOCITA' DI GRUPPO DI UN FASCIO DI BESSEL DALL'IROE DI FIRENZE Roma 19 giugno 2000 - Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche del CNR di Firenze (www.iroe.fi.cnr.it) ha verificato sperimentalmente che la velocità di gruppo di un fascio di Bessel per frequenze relative alle microonde ha una velocità di gruppo superiore alla velocità della luce. Pertanto, la velocità del segnale (che può non coincidere con la velocità di gruppo) è e rimane rigorosamente uguale o minore ...

IL CNR STUDIA LA CROCE DEGLI ZACCARIA A GENOVA

23/06/2000

IL CNR STUDIA LA CROCE DEGLI ZACCARIA A GENOVA Roma 20 giugno 2000 - E' esposta, fino al 2 luglio 2000, alla mostra "El siglo de los genoveses", allestita al Palazzo Ducale di Genova (www.palazzoducale.genova,it) la "Croce degli Zaccaria", una rara e preziosa croce che contiene una reliquia della Croce di Gesù, oggetto della ricerca da parte di un gruppo di storici e ricercatori dell'Istituto di Chimica fisica applicata dei materiali del CNR di Genova (http://rigel.icfam.ge.cnr.it), diretti dal dr. Alberto Passerone. Della Croce dovranno essere svelati i misteri ...

PUBBLICATO IL VOLUME "IL FUTURO PER L'ACQUA IN ITALIA

23/06/2000

PUBBLICATO IL VOLUME "IL FUTURO PER L'ACQUA IN ITALIA Roma 20 giugno 2000 - E' stato pubblicato a cura dell'Istituto di ricerca sulle acque del CNR di Roma (www.irsa.rm.cnr.it), in collaborazione con l'Università degli studi di Udine, il volume "Il Futuro per l'acqua in Italia" che riguarda le azioni e gli interventi per il miglioramento del sistema gestionale delle acque per assicurare il fabbisogno idrico, per un adeguato sfruttamento delle risorse esistenti ed il rispetto dei vincoli ambientali nelle Regioni Italiane. Il volume potrà essere richiesto al: ...

A MAZARA DEL VALLO: MARE, AMBIENTE E RICERCA SCIENTIFICA

19/06/2000

A MAZARA DEL VALLO: MARE, AMBIENTE E RICERCA SCIENTIFICA Roma 13 giugno 2000 - Si è svolto il 12 giugno 2000 a Mazara del Vallo, il Convegno-Seminario "Mare, Ambiente e Ricerca scientifica per lo sviluppo della fascia costiera trapanese", organizzato dall'I.R.M.A. - Istituto di Ricerche sulle Risorse Marine e l'Ambiente del CNR di Mazara del Vallo (www.irma.pa.cnr.it) in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo, il MURST, l'Ufficio Politiche Comunitarie del Comune di Mazara del Vallo e la Provincia Regionale di Trapani. Il Convegno ha avuto come obiettivo: ...

GENOVA: CAPITALE DELLA FISICA DELLA MATERIA

19/06/2000

GENOVA: CAPITALE DELLA FISICA DELLA MATERIA Roma 16 giugno 2000 - Si è svolto a Genova, dal 12 al 16 giugno 2000, il Congresso Nazionale di Fisica della Materia "INFMeeting 2000", organizzato dall'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, al quale hanno partecipato oltre 1.200 ricercatori e studiosi italiani e stranieri. I temi affrontati durante il Congresso: il confronto dei risultati e degli studi ottenuti dalla ricerca in Italia nel campo della fisica dello stato solido. News a cura dell'URP

I BENI CULTURALI NEL LAZIO A CONVEGNO

19/06/2000

I BENI CULTURALI NEL LAZIO A CONVEGNO Roma 14 giugno 2000 - Si è svolto nei giorni 13 e 14 giugno 2000, presso la Sede del CNR di Roma, il Convegno "Le attività dell'ITABC nel Lazio - Modelli di Ricerca e Valorizzazione per i Beni culturali" organizzato dall'I.T.A.B.C. - Istituto per le Tecnologie applicate di Beni culturali dell'Area della Ricerca di Roma-Montelibretti, (www.mlib.cnr.it/istituti/itabc/index.html) in collaborazione con i Comuni Laziali di Fara Sabina, Magliano Sabina, Mentana, Montelibretti e Monterotondo. Nel corso del Convegno sono state ...

IL MODELLO VIRTUALE ITALIANO DEL CERVELLO PREMIATO IN SVEZIA

19/06/2000

IL MODELLO VIRTUALE ITALIANO DEL CERVELLO PREMIATO IN SVEZIA Roma 14 giugno 2000 - Il modello virtuale italiano del cervello, ideato dal dr. Marco Pagani dell'Istituto di Medicina sperimentale del CNR di Roma e realizzato dall'Istituto Karolinska di Stoccolma, è stato premiato dalla Svezia giudicandolo il miglior lavoro condotto dall'Istituto svedese. Si tratta di un modello virtuale di cervello umano, che ne riproduce tutte le componenti, dalla struttura tridimensionale e nel quale, anche le strutture più piccole, sono visualizzate e modificate a ...

A PISA LA GIORNATA INFORMATIVA PER IL QUARTO BANDO 2000 DELL'IST

19/06/2000

A PISA LA GIORNATA INFORMATIVA PER IL QUARTO BANDO 2000 DELL'IST Roma 14 giugno 2000 - Si svolgerà il prossimo 21 giugno 2000 a Pisa, presso la Sala Congressi dell'ex Monastero delle Benedettine, la Giornata Informativa riguardante il quarto bando 2000 nell'ambito delle tecnologie della Società dell'Informazione (IST), organizzato dal Consorzio Pisa Ricerche, il Murst, l'IST e l'IDEAL-IST. Durante il convegno sarà presentata "l'azione Chiave II - Nuovi metodi di lavoro e commercio elettronico" e "l'azione Chiave IV - Tecnologie ed infrastrutture di ...

DAL MONTE CIMONE IL CONTROLLO DELLA SABBIA DEL SAHARA NELL'ARIA

14/06/2000

DAL MONTE CIMONE IL CONTROLLO DELLA SABBIA DEL SAHARA NELL'ARIA Roma 12 giugno 2000 - E' dell'Istituto di Scienze dell'atmosfera e dell'Oceano del CNR di Bologna (www.isao.bo.cnr.it) la stazione di ricerca per lo studio delle polveri del Sahara trasportate in Europa dal vento, per il Progetto MINATROC (Mineral dust and troposheric chemistry) della Comunità Europea. Il Cimone, 2.165 metri di altezza, è il monte più alto degli Appennini settentrionali riceve notevoli masse d'aria da ogni direzione, risulta il più adatto per poter analizzare gli effetti delle polveri sul raffreddamento od ...

NEL MUGELLO GLI ABETI CAMBIANO COLORE

14/06/2000

NEL MUGELLO GLI ABETI CAMBIANO COLORE Roma 12 giugno 2000 - Uno strano fenomeno è accaduto in Toscana nella zona del Mugello:, gli abeti hanno perso le foglie, i rami ed il tronco hanno assunto un colore rossastro. Esperti dell'Università e del CNR stanno verificando quanto accaduto alle conifere e tra le ipotesi più attendibili si sta avvalorando quella di una mancanza d'acqua, o il caldo eccessivo di questo periodo estivo o l'inquinamento atmosferico, proveniente dal territorio di Firenze. News a cura dell'URP

SUCCESSO PER LA REGISTRAZIONE DEI DOMINI IN INTERNET

14/06/2000

SUCCESSO PER LA REGISTRAZIONE DEI DOMINI IN INTERNET Roma 12 giugno 2000 - E' un vero successo la registrazione dei dominii in internet, solo nei primi mesi del 2000 sono 154.000 le domande di registrazione rivolte alla RA (Registration authority) del CNR, su un totale di 240.000 iscritte dal 1994; ma il suo Presidente, il dr. Franco Denoth lancia un grido di allarme per la mancanza di regole nell'uso dei nomi, la cui regolamentazione tarda a venire dal Parlamento. La possibilità di accaparramento dei nomi è notevole: lo scopo è di rivederli ai ...

IL CNR E L'ENEA ALLA SALVAGUARDIA DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE DALLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

14/06/2000

IL CNR E L'ENEA ALLA SALVAGUARDIA DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE DALLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE Roma 7 giugno 2000 - Si è svolto a Roma il 6 giugno 2000, presso la Sede del CNR, il Convegno "Salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente dalle emissioni elettromagnetiche", dove è stato presentato dai responsabili del CNR e dell'ENEA un progetto nazionale per lo studio di una forma di controllo per lo sviluppo produttivo e le applicazioni delle moderne tecnologie in grado di proteggere l'ambiente da forme di inquinamento elettromagnetico prodotte sia dalle emissioni ...

IL PREMIO "DA VINCI HARRIS-FELLOW" AL PROF. LUCIO LUZZATO

14/06/2000

IL PREMIO "DA VINCI HARRIS-FELLOW" AL PROF. LUCIO LUZZATO Roma 12 giugno 2000 - L'edizione del 2000 del Premio "Leonardo Da Vinci-Paul Harris Fellow", assegnato dal Rotary International, nel campo della scienza e della tecnica, è stato vinto dal genetista Lucio Luzzato, direttore del Laboratorio di genetica molecolare umana del Memorian Sloan Kettering di New York, ex direttore dell'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli (www.iigb.na.cnr.it), per aver contribuito ad accrescere il prestigio dell'Italia all'estero. News a cura dell'URP

PRESENTATO AL CNR IL CORSO DI AUTOISTRUZIONE "INFODOC"

09/06/2000

PRESENTATO AL CNR IL CORSO DI AUTOISTRUZIONE "INFODOC" Roma 7 giugno 2000 - Si è svolta a Roma il 6 giugno 2000, presso la Sede del CNR, la giornata di studio intitolata "Iniziative per la formazione", organizzata dall'Istituto di studi sulla ricerca e sulla documentazione del CNR di Roma (www.isdrs.rm.cnr.it), nella quale è stato presentato il corso di autoistruzione "INFODOC" realizzato su CD-ROM. INFODOC può essere utilizzato come piattaforma di autoformazione per acquisire e verificare in modo organico conoscenze e informazioni complementari ad ...

REALIZZATA DAL CNR IN PUGLIA UNA MAPPA GEOGRAFICA INFORMATIZZATA PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

09/06/2000

p align="center">REALIZZATA DAL CNR IN PUGLIA UNA MAPPA GEOGRAFICA INFORMATIZZATA PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO Roma 7 giugno 2000 - E' stata realizzata dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del CNR, presso l'Università degli studi di Lecce, diretto dal Prof. Marcello Guaitoli, nell'ambito del Progetto Mezzogiorno, una mappa geografica informatizzata sui siti archeologici esistenti in Puglia, utilizzata dal Nucleo di Bari del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico, soprattutto nella zona di Arpi in provincia di ...

PROGETTI PER LE BIBLIOTECHE TELEMATICHE IN ATENEO

09/06/2000

PROGETTI PER LE BIBLIOTECHE TELEMATICHE IN ATENEO Roma 1 giugno 2000 - La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (www.crui.it), in collaborazione con l'Università degli Studi del Molise ed il CNR, ha organizzato nei giorni 22 e 23 maggio 2000, presso la Sede del CNR, il Convegno " Le Biblioteche accademiche del futuro: idee, progetti, risorse". I temi discussi nel corso del Convegno sono di interesse per le realtà bibliotecarie accademiche: modelli organizzativi e risorse; strutture ed infrastrutture: dalla biblioteca tradizionale ...

A TORINO LA DECIMA EDIZIONE SETTIMANA DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA

06/06/2000

A TORINO LA DECIMA EDIZIONE SETTIMANA DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA Roma 1 giugno 2000 - Per la Decima edizione della Settimana della diffusione della cultura scientifica, svoltasi dal 22 al 28 maggio 2000, varie le manifestazioni organizzate dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Anche il CNR era presente con l'Istituto di Metrologia "Gustavo Colonnetti" (www.imgc.to.cnr.it) il quale ha organizzato una mostra di apparecchiature di misura e campioni di riferimento con ...

DECIMA EDIZIONE SETTIMANA DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA: INIZIATIVE ANCHE A BARI

06/06/2000

DECIMA EDIZIONE SETTIMANA DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA: INIZIATIVE ANCHE A BARI Roma 1 giugno 2000 - Nell'ambito della Decima edizione della Settimana della diffusione della cultura scientifica, l'Istituto del Germoplasma di Bari (http://scienza.quipo.it/scienza2000/query/.asp) ha organizzato dal 22 al 28 maggio 2000, in collaborazione con l'Unità Educazione del WWF ed il Dipartimento delle Colture Erbacee dell'Università degli studi di Bari, presso il Campus universitario, un percorso espositivo a scopo didattico e divulgativo sul tema "La ...

INDIVIDUATO UN DIFETTO DEL GENE RESPONSABILE DELLA MALATTIA INCONTINENTIA PIGMENTI

06/06/2000

INDIVIDUATO UN DIFETTO DEL GENE RESPONSABILE DELLA MALATTIA INCONTINENTIA PIGMENTI Roma 1 giugno 2000 - Da una collaborazione tra laboratori di cinque diverse nazioni, tra cui ricercatori dell'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli(www.iigb.na.cnr.it) è stato scoperto il gene di una rara malattia della pelle, la Incontinentia Pigmenti, che colpisce soprattuttto le donne, una su 10.000, ed è letale in caso di gravidanza per i feti di sesso maschile. La ricerca, finanziata con i fondi Telethon, ha permesso di individuare un ...

COLLABORAZIONE CNR / ISFORT

06/06/2000

COLLABORAZIONE CNR / ISFORT Roma 31 maggio 2000 - E' stato siglato il Protocollo d'intesa tra il CNR e l'ISFORT - Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti, finalizzato a sviluppare collaborazioni nel campo degli studi e della professionalizzazione di alto livello per i trasporti, utilizzando anche risorse comunitarie, per offrire agli operatori ed istituzioni dei trasporti del Paese prodotti e servizi di ricerca e formazione nel settore. News a cura dell'URP

REALIZZATO IL PROGETTO "WATERS" A VENEZIA

06/06/2000

REALIZZATO IL PROGETTO "WATERS" A VENEZIA Roma 31 maggio 2000 - 10 eco-battelli per il Progetto "Waters" a Venezia per monitorare la qualità delle acque della laguna, in collegamento con Istituti di ricerca del CNR per la circolazione in tempo reale delle informazioni, l'individuazione dei parametri ambientali critici e la costruzione di "data base verdi", oltre alla definizione delle cartografie dei livelli di rischio e dello stato della salute dell'eco-sistema lagunare, consentendo una verifica per gli interventi di bonifica e di disinquinamento eseguiti. News ...

PROGETTO TOSCA PER LA SPETTROSCOPIA NEUTRONICA

06/06/2000

PROGETTO TOSCA PER LA SPETTROSCOPIA NEUTRONICA Roma 31 maggio 2000 - E' stato presentato a Firenze il "Progetto TOSCA" dall'Unità di ricerca di spettroscopia neutronica dell'Istituto di Elettronica Quantistica del CNR di Firenze (www.area.fi.cnr.it/ieq/ieq/.htm) che nasce dalla collaborazione con il Rutheford Appleton Laboratory di Oxford, e realizzato da due Aziende di Firenze, la Loto e le Officine Meccaniche Verdelli. Tosca è uno strumento per la spettroscopia neutronica, destinato all'Isis di Oxford, laboratorio di ricerca inglese, dove sarà applicato ...

AL CIVR IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DI RICERCA

06/06/2000

AL CIVR IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DI RICERCA Roma 31 maggio 2000 - Il CIVR (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca) del MURST (www.murst.it) per valutare l'attività scientifica svolta dal CNR stabilirà i criteri in base ai quali l'Ente dovrà preparare la propria valutazione entro il prossimo anno. A tal proposito si è svolto, presso la sede centrale del CNR, un Workshop CIVR/CNR dal titolo "La valutazione della ricerca nel CNR", al quale hanno partecipato il Prof. Enrico Garaci, presidente del CIVR, l'Ing. Lucio Bianco, ...

A ROMA CONVEGNO SULLA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE

06/06/2000

CONVEGNO SULLA INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE Roma, 2 giugno 2000 - Si è svolto a Roma il 1 e 2 giugno 2000, presso l'Università Roma Tre, il Convegno "Innovazione e sviluppo locale" riguardante il trasferimento tecnologico, l'occupazione, la competitività d'area ed il ruolo degli organismi intermedi, promosso nell'ambito del progetto Parco scientifico di Tor Vergata - Adapt Pasteur. Vari gli argomenti trattati dagli esperti convenuti, tra cui ricercatori del CNR dell'Istituto di studi e documentazione scientifica e del Progetto Mezzogiorno, ...

CIPE APPROVA PROGRAMMA DELLA RICERCA

01/06/2000

CIPE APPROVA PROGRAMMA DELLA RICERCA Roma 31 maggio 2000 - Il Cipe, in vista del Dpef, ha approvato le linee guida per il Piano nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica con il quale "si intende compiere un passo importante verso la modernizzazione del sistema nazionale". Soddisfazione ha espresso il ministro per l'Università e la Ricerca Scientifica per tale approvazione che rappresenta una inversione di tendenza negli investimenti fino ad oggi dedicati alla ricerca, che viene individuata come obiettivo strategico News a cura dell'URP

DECIMA SETTIMANA DELLA CULTURA IN CAMPANIA

30/05/2000

DECIMA SETTIMANA DELLA CULTURA IN CAMPANIA Roma 19 maggio 2000 - L'Area della Ricerca del CNR di Napoli ha partecipato alla Decima edizione della "Settimana della Cultura" promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (www.murst.it). Alcuni Istituti, tra cui l'Istituto per applicazioni della matematica (www.iam.na.cnr.it), l'Istituto di ricerche e tecnologia della materie plastiche, l'Istituto per la chimica di molecole di interesse biologico, l'Istituto Motori, il Servizio di ricerca e sperimentazione sull'ambiente ed il Servizio ...

LA RICERCA APPLICATA ALLE RISORSE MARINE, A DICEMBRE IN NORVEGIA

30/05/2000

LA RICERCA APPLICATA ALLE RISORSE MARINE, A DICEMBRE IN NORVEGIA Roma 30 maggio 2000 - Si svolgerà dal 4 al 6 Dicembre 2000, a Bergen in Norvegia, il Symposium "Fish Stock Assements and Predictions: Integrating Relevant Knowledge". Presiederà una delle sessioni del Symposium, il Prof. Lino Levi, direttore dell'IRMA del CNR di Mazara del Vallo, dove presenterà un lavoro su un "caso di studio" mediterraneo: la correlazione tra forzanti ambientali ed il reclutamento della triglia bianca sulla piattaforma continentale della Sicilia Meridionale. News a ...

AL VIA L'INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

30/05/2000

AL VIA L'INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Roma 29 maggio 2000 - Otto Istituti di Astronomia ed Astrofisica del CNR, 12 Osservatori e numerosi Istituti Universitari, saranno coordinati dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, presieduto dal Prof. Giancarlo Setti dell'Università degli Studi di Bologna. Coordinamento e ricerca sono gli obiettivi dell'INAF, punto di riferimento per la ricerca in astronomia ed astrofisica, settore in forte espansione. L'INAF si avvarrà della collaborazione di 900 unità di personale, fra i dipendenti degli ...

COSTITUITI DAL CNR 18 NUOVI ISTITUTI

30/05/2000

COSTITUITI DAL CNR 18 NUOVI ISTITUTI Roma 29 maggio 2000 - E' stata approvata, nella riunione del 25 maggio 2000 dal Consiglio Direttivo del CNR, la costituzione di nuovi 18 Istituti che accorperanno 78 vecchi Organi di ricerca. Entro il Giugno 2001, sarà riconfigurata tutta la rete scientifica del CNR, dismettendo, secondo quanto dichiarato dal Prof. Lucio Bianco, presidente dell'Ente, le strutture obsolete e sottocritiche, per la valorizzazione delle migliori competenze esistenti nell'Ente. Con questa prima fase di riordino si pongono le premesse per ...

NUOVI PROGETTI IN CONVENZIONE TRA IL CNR E LA PROVINCIA DI TRENTO

30/05/2000

NUOVI PROGETTI IN CONVENZIONE TRA IL CNR E LA PROVINCIA DI TRENTO Roma 29 Maggio 2000 - IL Gruppo di lavoro, incaricato alla individuazione di progetti da realizzare all'interno della convenzione tra il CNR e la Provincia di Trento, si è insediato nei giorni scorsi a Trento. Del Gruppo fanno parte esperti del CNR, tra cui Claudio Battistoni, Francesco Cannata, Renato Salomone e Roberto Vinci, Davide Bassi per l'Università degli Studi di Trento, Basilio Borghi dell'Istituto di San Michele All'Adige, Mario Tonini dell'ITC e Fernando Guarino della Provincia ...