News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

7° Programma Quadro. Bandi e Giornata informativa

13/07/2012

La CE ha pubblicato i nuovi bandi 2012-2013. Ed è stata creata una sezione gestione e rendicontazione dei Progetti Comunitari sul sito delle Attività europee L’Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee del CNR informa che la CE ha reso ufficiale la pubblicazione sul Participant Portal degli ultimi bandi 2012-2013 per il VII Programma Quadro. Sono inoltre disponibili sul sito web www.attivitaeuropee.cnr.it, in una sezione sulla gestione e rendicontazione dei progetti comunitari, le slides e la registrazione video della Giornata informativa sulla ...

Incontro tra il Miur e gli Enti vigilati

13/07/2012

Riunione tra il ministro dell'Istruzione, università e ricerca e i 12 enti vigilati. Proposto un tavolo di lavoro per rafforzare la cooperazione, l'individuazione delle migliori pratiche in termini di procedure di lavoro e sviluppare ogni possibile sinergia e scambio di esperienze La riunione tra il ministro dell'Istruzione, università e ricerca e i 12 enti vigilati si è tenuta in un clima disteso e collaborativo. Il ministro Profumo ha proposto ai presidenti una strategia articolata, rendendo sistematico il tavolo di lavoro per rafforzare la cooperazione e ...

Cnr, Poste italiane e Banca del Mezzogiorno-Mcc insieme per la ricerca e l'innovazione

13/07/2012

Firmato l’accordo quadro fra le tre istituzioni che punta a favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese Un accordo per semplificare e velocizzare i processi di ricerca e innovazione, quello siglato oggi tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Poste italiane e Banca del Mezzogiorno/Mediocredito centrale, con l'obiettivo di integrare e mettere a disposizione del Paese asset scientifici, tecnologici e finanziari che favoriscano lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, in particolare nel Mezzogiorno. Tra le finalità dell'accordo quadro, firmato ...

Idasc-Cnr: 75 anni di attività

11/07/2012

Si è svolta la giornata celebrativa dell'Istituto di Acustica e Sensoristica inaugurato il 10 agosto del 1936 da Orso Mario Corbino, al quale è oggi dedicato Per celebrare i suoi 75 anni di attività, l'Istituto di acustica e sensoristica ‘O. M. Corbino' ha organizzato un workshop, lo scorso 4 luglio. L'incontro, che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, ha favorito il confronto sugli sviluppi nel campo dell'acustica applicata in vari settori. Si è celebrato a Roma, nella sede dell'Accademia nazionale dei Lincei, il 75esimo anniversario ...

Seconda edizione della competizione internazionale EvAAL (Evaluating AAL Systems through Competitive Benchmarking)

11/07/2012

Nei giorni dal 3 al 5 luglio 2012, a Madrid, presso la Smart House LivingLab (Ingegneria delle Telecomunicazioni del Politecnico universitario di Madrid), si è tenuta la seconda edizione della competizione internazionale EvAAL promossa dall'ISTI-CNR.   In particolare, a Madrid si è tenuta la competizione riguardante la localizzazione in ambiente domestico, mentre a Valencia nei giorni 11 e 12 si è tenuta la competizione riguardante il riconoscimento di attività domestiche.   EvAAL è una competizione annuale che si pone l'obiettivo di ...

Progetto Bandiera "La Fabbrica del Futuro"

05/07/2012

Si è svolta la giornata di presentazione del primo bando del progetto bandiera "La Fabbrica del Futuro" Il 2 luglio 2012, in aula Marconi, presso la sede centrale del CNR, si è tenuta la Giornata di presentazione del primo bando del Progetto Bandiera "La Fabbrica del Futuro". Il Direttore, prof. Tullio A. M. Tolio, il Vicedirettore, dott.sa Federica Rossi, e lo staff del progetto ne hanno illustrato gli obiettivi e le modalità di partecipazione alle attività di ricerca previste nel Sottoprogetto 1, destinato agli Istituti del CNR. All'evento erano presenti ...

L'Ict entra in corsia

04/07/2012

Presso la sede romana del Ministero della Pubblica Amministrazione a Palazzo Vidoni, presentati i risultati del progetto "Infrastruttura tecnologica del fascicolo sanitario" Presso la sede romana del Ministero della Pubblica Amministrazione a Palazzo Vidoni, sono stati presentati i risultati del progetto "Infrastruttura tecnologica del fascicolo sanitario". Presenti Filippo Patroni Griffi,  Ministro pubblica amministrazione e per la semplificazione, Francesco Profumo, Ministro istruzione università e ricerca, Renato Balduzzi, Ministro della salute, Cristina Messa, Vice Presidente ...

Gli studi umanistici e l'Europa

28/06/2012

Stralcio dall'intervista rilasciata dal direttore dell'ILIESI-CNR, Riccardo Pozzo, a Emilia Zazza di Rai Edu per la serie "Filosofi". L'intervista complessiva risponde a quattro domande: "Che cos'è l'ILIESI?", "La storia della filosofia interculturale", "Le scienze umane in Europa", "Le Olimpiadi di Filosofia" Lo stato delle cose per le scienze umane e sociali e del patrimonio culturale in Europa è da allarme rosso. Nell'ottavo programma quadro dell'Unione Europea, Horizon 2020, che sarà finanziato con 83 miliardi di euro, per le scienze umane, a tutt'oggi, non ...

All'IREA-CNR il Serit Award 2012

28/06/2012

Conferito all'IREA-CNR il Serit Award 2012, un riconoscimento per il laboratorio pubblico e/o privato italiano che si è distinto per la ricerca e l'innovazione in ambito Security Nel corso della seconda giornata annuale di Serit (Security Research in ITaly), la piattaforma tecnologica nazionale sulla sicurezza promossa da Cnr e Finmeccanica, il laboratorio Radar per applicazioni di sicurezza e monitoraggio del territorio dell'IREA ha ricevuto ieri, 27 giugno, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, il Serit Award. Il laboratorio, i cui referenti sono l'ing. ...

PNIA-TIPA Italy-Israel Bilateral Meeting

25/06/2012

La Cooperazione Italiana, di cui il CNR è il partner scientifico, e la Cooperazione Israeliana si incontrano  il   25 e 26 giugno al CNR per coordinare l’intervento nell’ambito del programma PA-PNIA  in Senegal Nel quadro della Cooperazione Italiana in Senegal il settore agricolo è stato da sempre riconosciuto come prioritario ed il Programma di Appoggio al Programma Nazionale d'Investimenti in Agricoltura (PA-PNIA) rappresenta la più importante iniziativa finora realizzata. Il programma ha per obiettivo di contribuire allo sviluppo di ...

Pubblicazione del libro 'The Greening Of The Automotive Industry', a cura di Giuseppe Calabrese, edito da Palgrave Macmillan

22/06/2012

'The greening of the automotive industry', edito da Palgrave Macmillan, presenta i risultati di un programma quadriennale di ricerca sullo sviluppo sostenibile nell'industria automobilistica. Il programma di ricerca è stato coordinato dal GERPISA, un network internazionale pluridisciplinare di ricercatori focalizzati sull'industria automobilistica. Il libro è stato curato da Giuseppe Calabrese, dirigente di ricerca presso il CNR-Ceris di Moncalieri L'industria automobilistica è uno degli assi portanti dell'economia mondiale e occupa una parte significativa della ...

Firma accordo Cnr - Regione Basilicata

19/06/2012

Il Presidente del Cnr prof. Luigi Nicolais ha firmato a Potenza un accordo di collaborazione con la Regione Basilicata. Successivamente ha visitato l’Area della Ricerca del Cnr di Potenza, incontrando il mondo della ricerca lucano Rafforzare la collaborazione tra Regione Basilicata e Consiglio Nazionale delle Ricerche e favorire iniziative strategiche per consolidare un sistema scientifico competitivo a livello internazionale, anche nell'ottica delle nuove opportunità offerte dal nuovo programma europeo Horizon 2020 per la ricerca e l'innovazione, e per l'attuazione di ...

EvK2Cnr a Rio+20: lo sviluppo sostenibile passa dalle montagne

15/06/2012

Rio de Janeiro - Le attività di ricerca del Comitato EvK2Cnr sulla montagna figurano tra i temi di grande interesse e rilievo scientifico nell'agenda degli eventi ufficiali di Rio+20, la conferenza sullo sviluppo sostenibile promossa dalle Nazioni Unite che si svolge a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno, a vent'anni di distanza dallo storico Vertice della Terra ospitato nella stessa città brasiliana La delegazione governativa italiana vede la presenza anche del Comitato EvK2Cnr, i cui studi avanzati in alta quota risultano sempre più determinanti nella scelta delle ...

Risultanze preselezione Progetti FIRB 2012

13/06/2012

Si è conclusa la fase di preselezione delle proposte progettuali FIRB Futuro in Ricerca 2012 coordinate dal CNR Allo scadere del Bando “Futuro in Ricerca 2012”(1) il MIUR ha ricevuto 127 proposte progettuali con coordinamento CNR. L’Ente ha scelto di gestire il processo di preselezione delle proposte per portarne alla fase di valutazione finale 22 (come previsto dalle indicazioni operative del Ministero(2)). A questo fine è stato istituito un Search Committee esterno composto da esperti italiani scelti fra gli scienziati “top cited” nelle loro ...

Un progetto europeo come supporto alle emergenze da inquinamento marino nel Mediterraneo

12/06/2012

Si chiama Medess-4ms ed è dedicato alla prevenzione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza in relazione all'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo Medess-4ms (Mediterranean Decision Support System per la Marine Safety) offre un sistema operativo integrato di monitoraggio del mare in tempo reale per la gestione delle emergenze ambientali legate all'inquinamento marino da idrocarburi nel Mediterraneo. Il progetto ha avuto inizio nel febbraio 2012 ed è finanziato dal FESR attraverso il Programma MED (accordo MED2S-MED11-01) per una durata di tre anni. Il ...

Dal CNR di Portici per vincere le Olimpiadi della Biologia a Singapore

08/06/2012

Dall’8 al 13 Giugno ricercatori dell’Area Cnr di Portici -Istituto di Genetica Vegetale, Istituto di Protezione delle Piante e Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - saranno impegnati insieme a docenti della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II in un training intensivo destinato ai 10 studenti ‘eccellenti’ delle scuole superiori selezionati per la partecipazione alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (Ibo).   La partecipazione italiana alla manifestazione internazionale –in programma ...

Selezione interna per la costituzione di un Gruppo di Foresight S&T Internazionale

08/06/2012

Il Presidente del CNR intende costituire un Gruppo che svolga attività di monitoraggio, analisi e studio in supporto alla formulazione/definizione di linee programmatiche, strategiche e innovative per rendere sempre più competitiva l'azione dell'Ente nel contesto internazionale Il Presidente del CNR intende costituire, nell'ambito della Struttura per le Collaborazioni Internazionali prevista dall'art. 4.i dello Statuto, un Gruppo di Foresight S&T internazionale, che svolga attività di monitoraggio, analisi e studio in supporto alla formulazione/definizione di linee ...

L'influenza delle infezioni sulle origini dell'uomo

07/06/2012

Centomila anni fa la popolazione umana, che contava poche migliaia di individui, ha rischiato l'estinzione. I fattori che hanno permesso di superare questa fase critica non sono ancora chiari e le ipotesi sono diverse. Ora uno studio suggerisce che i nostri antenati potrebbero aver superato quel collo di bottiglia grazie a una mutazione genetica che ha conferito una migliore protezione contro patogeni che causano gravissime infezioni nei neonati della nostra specie.  Proprio ai suoi albori, la nostra specie è stata a un passo dall'estinzione: si stima infatti che fra 200.000 e ...

Il ministro Profumo rilancia la rete GARR a banda ultralarga

07/06/2012

Il panorama dell’istruzione e della ricerca in Italia non è mai stato così unito: tutti insieme per la crescita delle infrastrutture digitali e l’innovazione del Paese. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, i presidenti Luigi Nicolais (CNR), Giovanni Lelli (ENEA), Marco Mancini (Fondazione CRUI), Fernando Ferroni (INFN) e Marco Pacetti (Consortium GARR) si sono incontrati ieri a Roma nella sede del Consortium GARR per approvare il nuovo Statuto dell’ente no-profit che gestisce la rete ...

Il Sapio a Biscarini dell'Ismn-Cnr

06/06/2012

Sono tre, tra le 175 candidature delle categorie Industria, Junior e Salute, gli studi selezionati quest'anno per il premio Sapio alla ricerca italiana, tutti orientati alle nuove frontiere della salute e della medicina. Fra i premiati, una nuova piattaforma con tecnologia T-tag, in grado di registrare la storia termica del prodotto e quindi garantire la tracciabilità, e la sicurezza dei cibi e dei farmaci mediante nanotecnologie, sviluppata da Fabio Biscarini, dirigente di ricerca dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche ...

Sequenziato il genoma e il trascrittoma del pomodoro

01/06/2012

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha partecipato al sequenziamento del genoma e del trascrittoma del pomodoro coltivato e di un antenato selvatico nel contesto del Tomato Genome Consortium (TGC), un gruppo di oltre 300 scienziati provenienti da quattordici paesi (Argentina, Belgio, Cina, Francia, Germania, India, Israele, Italia, Giappone, Corea, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti) Il genoma del pomodoro coltivato e del suo antenato selvatico, Solanum pimpinellifolium, è stato sequenziato dal Tomato Genome Consortium (TGC), un gruppo di oltre 300 scienziati provenienti ...

RICERCA: PROFUMO, CONTRIBUTO GARACI A MEDICINA E' ESSENZIALE

28/05/2012

Il contributo di Enrico Garaci alla ricerca medica italiana e' 'essenziale'. Lo ha sottolineato il ministro della Pubblica Istruzione Francesco Profumo intervenendo alla giornata organizzata dal Cnr in onore dei 70 anni del direttore dell'Iss. Il contributo di Enrico Garaci alla ricerca medica italiana e' 'essenziale'. Lo ha sottolineato il ministro della Pubblica Istruzione Francesco Profumo intervenendo alla giornata organizzata dal Cnr in onore dei 70 anni del direttore dell'Iss. "Ho imparato molto dal rigore del professor Garaci - ha aggiunto il ministro - che ha insegnato molto in tutti ...

CNR E CONACYT Messicano rinnovano l'accordo di cooperazione scientifica

24/05/2012

In occasione della 3° riunione della Commissione Bilaterale Italia/Messico, in corso oggi, 24 maggio, a Villa Madama è stato firmato il nuovo Accordo di cooperazione scientifica fra il CNR ed il CONACYT Nella prestigiosa sede di Villa Madama, presenti il Ministro degli Affari Esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, e la Segretaria per le Relazioni con l'Estero, Patricia Espinosa Cantellano, ha luogo oggi la 3^ riunione della Commissione Bilaterale Italia-Messico. In tale occasione, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'ente messicano per la ricerca scientifica e tecnologica ...

15 anni della Stazione Dirigibile Italia del CNR

15/05/2012

Il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente per i 15 anni di ricerca in Artico La Stazione Dirigibile Italia del CNR aperta il 15 maggio 1997 oggi compie il suo 15° anniversario. In questo lungo periodo ha sviluppo attività scientifiche multidisciplinari e ha permesso all'Italia di acquisire un ruolo di assoluto rilievo tra i Paesi che svolgono attività di ricerca in Artico. Il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente, in occasione dei 15 anni di ricerca in Artico, vuole ringraziare tutti coloro che grazie alla loro ...

Giovanni Leucci, ricercatore dell'IBAM - CNR, nominato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche rumeno, referee esterno per la valutazione di progetti di ricerca.

14/05/2012

Il riconosciuto ruolo internazionale nel settore della ricerca geofisica applicata e l'elevato numero di pubblicazioni sul tema confluite in numerose riviste scientifiche peer review del settore hanno molto contribuito ad orientare la decisione da parte dei vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche rumene. La nomina di Giovanni Leucci - afferma Daniele Malfitana, direttore dell'IBAM - è un riconoscimento significativo, per il ricercatore e per l'Istituto cui egli appartiene. L'elevata qualità della ricerca proposta dai ricercatori dell'IBAM e la forte volontà di ...

Segui la nave oceanografica del CNR URANIA in uno dei suoi numerosi viaggi scientifici lungo l'Adriatico il 3- 17 maggio 2012 lungo l'Adriatico il 3- 17 maggio 2012

03/05/2012

Si tratta solo di una delle oltre 300 spedizioni che Urania svolge da 20 anni di attività scientifica nei mari italiani e del Mediterraneo, ma per la prima volta ci sarà la possibilità di seguire alcuni aspetti della campagna via web. I ricercatori sperimenteranno infatti per alcuni giorni un particolare giornale di bordo che documenterà in tempo reale le tappe della spedizione e le attività svolte durante la missione. Collegandosi alla piattaforma online https://uraniaexpedition.crowdmap.com , sarà così possibile leggere le note di bordo, ...

Roberto Scopigno nominato Editor in Chief del ACM Journal of Computing and Cultural Heritage

03/05/2012

Roberto Scopigno, dirigente di ricerca di CNR-ISTI, è stato nominato Editor in Chief della rivista internazionale ACM JOCCH - Journal of Computing and Cultural Heritage (http://jocch.acm.org/). ACM JOCCH, fondata nel 2008, e' la principale rivista scientifica internazionale che copre il tema delle tecnologie e metodologie informatiche applicate e sviluppate in modo innovativo per la soluzione di problemi nel settore Cultural Heritage. La nomina di Roberto Scopigno, avvenuta dopo l'espletamento di un call competitivo internazionale, riconosce la grande visibilità scientifica ...

Lago di Pusiano: verso il piano di risanamento

24/04/2012

I risultati del Progetto PIRoGA e le azioni gestionali per il risanamento del Lago di Pusiano saranno presentati a Eupilio (CO) il prossimo 4 maggio in una serata aperta al pubblico. Finanziato da Fondazione CARIPLO e promosso dal Parco Regionale della Valle del Lambro (PRVL), il progetto è stato realizzato con il coordinamento scientifico di CNR-IRSA e in partenariato con università, enti di ricerca e ARPA Lombardia. Atteso da decenni il risanamento del Lago di Pusiano può ora contare su una serie di soluzioni messe a punto dal Progetto PIRoGA (Progetto Integrato ...

m@rnet il portale della frontiera profonda del nostro Pianeta

23/04/2012

In rete il primo portale italiano per la divulgazione delle scienze marine ideato dai ricercatori di ISMAR. Un viaggio virtuale alla scoperta di mari ed oceani, sedi del più affascinante e complesso ecosistema del nostro Pianeta (http://marnet.ismar.cnr.it). M@rnet : il portale della frontiera profonda del nostro pianeta (http://marnet.ismar.cnr.it) è il primo portale italiano sulle scienze del mare. Si tratta di una iniziativa ideata da alcuni ricercatori dell''Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR impegnati nella divulgazione scientifica. Il progetto intrapreso grazie al ...

Pubblicato il bando per la selezione dei Direttori dei Dipartimenti del CNR.

17/04/2012

E'stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.30 del 17/04/2012 il bando per la selezione dei Direttori dei Dipartimenti del CNR. Le candidature possono essere inoltrate unicamente tramite la procedura online.   Selezione dei Direttori dei Dipartimenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Presentazione domanda