News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Andrea Esuli (ISTI-CNR) Winner of the 2010 ERCIM Cor Baayen Award

12/10/2010

Andrea Esuli from ISTI-CNR has been chosen by the European Research Consortium for Informatics and Mathematics (ERCIM) as the winner of the 2010 Cor Baayen Award for a promising young researcher in computer science and applied mathematics. During the course of his PhD work and his postdoctoral research, Andrea Esuli has obtained outstanding results by combining cutting-edge speculative reasoning with top-quality technical solutions, and has produced results of unquestionable societal and commercial value. One of Esuli's distinctive characteristics as a researcher is his broad range of ...

Studio italiano apre nuove prospettive terapeutiche per la Retinite Pigmentosa

11/10/2010

Uno studio tutto italiano in pubblicazione questa settimana sulla autorevole rivista PNAS e nato dalla collaborazione tra il CNR di Pisa, l'Università degli Studi di Milano, l'Università di Pisa, la Fondazione G.B. Bietti di Roma e la Nanovector di Torino, dimostra, a seguito di una sperimentazione effettuata sui topi, l'efficacia di un trattamento farmacologico innovativo nel rallentare la degenerazione dei fotorecettori nella Retinite Pigmentosa. Lo studio annuncia importanti novità anche per la modalità di somministrazione del trattamento, particolarmente interessante per il basso ...

Conferenza CIBB 2010

15/09/2010

International Meeting on Computational Intelligence Methods for Bioinformatics and Biostatistics (CIBB) a Palermo dal 16 al 18 Settembre 2010 L' International Meeting on Computational Intelligence Methods for Bioinformatics and Biostatistics (CIBB) e' una conferenza internazionale che permette a ricercatori di diverse discipline di presentare risultati e discutere problemi relativi alle tecniche computazioni in Bioinformatica, System Biology e informatica medica, con particolare riferimento alle tecniche di biostatistica e di intelligenza artificiale, quali reti neurali, machine learning, ...

Conservazione della Biodiversità e Sostenibilità: Seminario Bilaterale Italia Giappone

13/09/2010

Dal 24 al 27 Ottobre 2010 si svolgerà a Nagoya, Giappone, il 4° Seminario Bilaterale Italia-Giappone dal titolo "Impatti Fisici e Chimici su Organismi Marini" che si svolge con periodicità biennale dal 2004 sulla base dell'accordo di cooperazione tra il CNR ed il JSPS. L'edizione di quest'anno avrà come tema la "Conservazione della Biodiversità e la Sostenibilità", nell'ambito delle manifestazioni che si svolgono in Giappone in occasione dell'Anno Internazionale della Biodiversità. Al seminario parteciperanno anche scienziati di Europa, Australia, Usa e Paesi in via di sviluppo. ...

L'Erc assegna a tre italiani gli starting grants per la fisica

05/08/2010

Lo European research council (Erc) nell'ambito del progetto Ideas del 7° Programma Quadro UE ha assegnato finanziamenti individuali dell'ordine di 1,5 milioni di euro a giovani ricercatori promotori di ricerche d'eccellenza. I grants dell'Erc sono pensati per stimolare la transizione verso l'indipendenza degli scienziati emergenti, indirizzati verso brillanti carriere. Per la fisica hanno ricevuto il prestigioso finanziamento 3 giovani ricercatori italiani di cui 2 del Consiglio nazionale delle ricerche. Marco Fattori, dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr), che lavora presso ...

Trento Research, Innovation, and Education System (Trento RISE) in the EIT ICT Labs - A presentation day

16/07/2010

Prima presentazione del "Trento Research, Innovation and Education System (RISE)", il consorzio diventato partner dell'Istituto Europeo della Tecnologia e dell'Innovazione - EIT ICT-Labs, di cui fa parte per il CNR l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione. All'incontro è previsto tra l'altro un intervento del Direttore del Dipartimento ICT, Francesco Beltrame. La ricerca italiana si è aggiudicata la possibilità di giocare un ruolo da protagonista nel settore strategico dell'Ict (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) per i prossimi anni a livello europeo. In ...

COMUNICARE LA RICERCA

12/07/2010

L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) in collaborazione con l'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed il Consorzio TeRN - Tecnologie per l'Osservazione della Terra ed i Rischi Naturali - organizza la giornata informativa "Comunicare la Ricerca", per il prossimo 16 luglio presso l'Area della Ricerca del CNR di Potenza. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare e al contempo informare i ricercatori ma anche gli imprenditori, sempre più coinvolti nei progetti di ricerca, sull'importanza della comunicazione dei risultati ...

Tumori solidi, un nuovo gene protagonista

12/07/2010

Uno studio dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli sull'anemia del Fanconi ha individuato la funzione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, la cui mutazione è responsabile della tumorigenesi. Lo studio è stato pubblicato su Molecular Cell. Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia del Fanconi, condotta dai ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli ...

L'impegno del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la promozione culturale della Sabina e la valorizzazione della Via del Sale

05/07/2010

In seguito ad un bando della Regione Lazio per la valutazione di proposte progettuali finalizzate all'assegnazione di fondi europei per la valorizzare del patrimonio della regione, l'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è fatto capofila di una cordata di prestigiose istituzioni scientifiche, come istituti e dipartimenti del CNR (ITABC, ICVBC, IIA, ISMN, DPM), la facoltà di Architettura "Valle Giulia" dell'Università di Roma "Sapienza" (Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica, Scuola di ...

ACCORDO QUADRO TRA REGIONE LOMBARDIA - CNR

23/06/2010

Oggi, 22 giugno 2010, ha avuto luogo presso la sede di Regione Lombardia a Milano un incontro di aggiornamento sullo stato di avanzamento delle iniziative progettuali ricomprese nell'ambito dell'Accordo Quadro stipulato tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche e approvate con la sottoscrizione delle convenzioni operative in data 20 febbraio 2008. Obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire, a due anni dall'avvio delle iniziative progettuali, uno stato dell'arte aggiornato dei progetti in realizzazione e degli importanti risultati conseguiti nel frattempo. Hanno preso ...

Imprenditrici della Conoscenza

18/06/2010

ITWIIN, Associazione Italiana Donne Inventrici e Innovatrici (*), lancia l'edizione 2010 della sua Conference & Award (**). L'iniziativa di quest'anno si sposta dal Circolo della Stampa di Milano alla Sala Convegni di Confindustria a Bari, dove per la prima volta una giuria di imprenditori farà pesare il proprio giudizio nell'assegnazione dei Premi "Miglior Inventrice" e " Miglior Innovatrice" d'Italia. Organizzata in collaborazione col DISTI (Distretto Informazione Scientifica e Tecnologica), Confindustra Bari e Bat, Confindustra Puglia, l' ITWIIN Conference & Award si avvale del contributo ...

Il Design per la Ricerca

20/05/2010

E' al via il Corso "Il Design per la Ricerca" rivolto ai ricercatori, tecnologi e tecnici del CNR impegnati nella progettazione e realizzazione di strumenti e dispositivi. Produrre e costruire prototipi è da sempre parte integrante del lavoro di ricerca; progettarli con un'interfaccia semplice ed esteticamente funzionale può essere un importante obiettivo raggiungibile coniugando la grande tradizione del Design "Made in Italy" con l'attività scientifico-tecnologica. Il corso, organizzato in collaborazione con Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda - INDACO del ...

"L'infinito e il limite" tra matematica e poesia

10/05/2010

Si tiene domani 11 maggio a Roma, presso la Biblioteca G. Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche, l'incontro tra lo scrittore Erri De Luca e Roberto Natalini dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr. Due prospettive d'interpretazione del concetto dell'infinito e del limite, ma con l'intento di trovare punti di incontro. Il dialogo su "L'infinito e il limite" che si tiene domani, martedì 11 maggio alle ore 17,15, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro, 7 - Roma), è l'occasione di un confronto tra saperi diversi ...

La sezione musicale della Biblioteca Centrale Marconi del CNR

26/04/2010

Viene illustrata una ricerca su una sezione particolare del posseduto bibliografico della Biblioteca Centrale Brunella Sebastiani1, Giulia Barbiero2, Luca Tiberi1 1-Biblioteca Centrale Marconi - CNR 2-Ufficio Relazioni con il Pubblico - CNR Introduzione La Biblioteca Centrale del CNR, dedicata al secondo Presidente del CNR, l'illustre Guglielmo Marconi, che lo ha presieduto dal 1927 al 1937, è stata fondata nel 1927 dopo quattro anni dall'istituzione dell'Ente avvenuta nel 1923 in seguito all'attribuzione al CNR del diritto di deposito delle opere prodotte in Italia a carattere ...

Il progetto GeoPKDD al Parlamento Europeo

19/04/2010

Le tecniche per il monitoraggio dei flussi del traffico cittadino, elaborate dall'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr di Pisa (Isti-Cnr), approdano al Parlamento Europeo di Strasburgo. Il progetto GeoPKDD (Geographic Privacy-aware Knowledge Discovery and Delivery), coordinato dall'Isti-Cnr, è infatti una delle 12 iniziative selezionate nella rosa di oltre cento progetti europei per il notevole impatto socio-economico che prospettano nel breve e medio termine: sarà presentata pubblicamente il 20 e il 21 aprile ai membri della commissione Industria, Ricerca ed Energia ...

Il progetto GeoPKDD al Parlamento Europeo

16/04/2010

Le tecniche per il monitoraggio dei flussi del traffico cittadino, elaborate dall'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr di Pisa (Isti-Cnr), approdano al Parlamento Europeo di Strasburgo. Il progetto GeoPKDD (Geographic Privacy-aware Knowledge Discovery and Delivery), coordinato dall'Isti-Cnr, è infatti una delle 12 iniziative selezionate nella rosa di oltre cento progetti europei per il notevole impatto socio-economico che prospettano nel breve e medio termine: sarà presentata pubblicamente il 20 e il 21 aprile ai membri della commissione Industria, Ricerca ed Energia ...

VI edizione del Premio Nazionale "Eugenio Zilioli" per tesi di laurea su temi del telerilevamento dell'ambiente e sulla integrazione di dati geografici multi sorgente bandito dall'IREA del CNR di Milano

09/04/2010

Pubblicato il bando per la VI edizione del premio nazionale per tesi di laurea conseguita dopo il 31 agosto 2009 su studi sull'ambiente e il territorio. Il Premio, il cui contributo sarà di ¬ 2.000, verrà conferito nel corso della 14a Conferenza Nazionale ASITA (9-12 novembre, Brescia). Dettagli e informazioni sul bando al seguente indirizzo web: milano.irea.cnr.it Per onorare la memoria di Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione di Milano, l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) bandisce un premio per una ...

Completata la sequenza del genoma del pesco

08/04/2010

Il Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura comunica che è stata ottenuta la sequenza genomica del pesco a seguito di un'iniziativa internazionale - International Peach Genome Initiative (IPGI). L'Italia partecipa all'iniziativa con il progetto di ricerca DRUPOMICS, a cui afferiscono due Istituti del CNR (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Istituto di Tecnologie Biomediche), su finanziamento del Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali. Dal primo aprile 2010 la sequenza del genoma del pesco è disponibile sul web ai seguenti siti: ...

ESOF 2010 - European Science Open Forum

01/04/2010

Dal 2 al 7 luglio 2010 Torino ospiterà la quarta edizione di ESOF - Euroscience Open Forum, il meeting internazionale biennale dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica. 460 relatori provenienti da 42 paesi del mondo si confronteranno sui 10 temi individuati per questa edizione. Oltre allo Scientific Programme, ESOF2010 offrirà una serie di attività dedicate ai giovani ricercatori Career Programme, ai potenziali imprenditori e investitori in business innovativo, Science to Busioness e al pubblico Science in the City nei centro cittadino.Sarà possibile anche esporre e ...

Posizione da ricercatore presso il laboratorio congiunto italo-israeliano in neuroscienze

22/03/2010

Nell'ambito del recente accordo italo-israeliano (si veda la News del 03/02/2010) il laboratorio congiunto italo-israeliano di neuroscienze offre ad un ricercatore italiano una posizione post-dottorale presso la sede israeliana del laboratorio situata presso l'Universita' di Tel-Aviv Il neo istituito Laboratorio Congiunto Italo-Israeliano per le Neuroscienze, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, bandisce una posizione post-dottorale per la durata di due anni per attivita' di ricerca (sperimentale o computazionale) in neuroscienze. L'attivita' sara' svolta principalmente ...

Il CNR-ISTI coordinatore tecnico di OpenAIRE, progetto pilota della Commissione Europea

10/03/2010

Il progetto OpenAIRE (Open Access Infrastructure for Research in Europe), ha annunciato ufficialmente l'inizio dei lavori con un comunicato stampa rilasciato il 19 Febbraio 2010. Il progetto, finanziato dal 7° Programma Quadro della Commissione Europea, ha lo scopo di realizzare su scala europea l'Accesso Aperto alle pubblicazioni risultanti da ricerche finanziate dalla stessa Commissione. Il progetto coinvolge 38 partner provenienti da 28 paesi europei ed avrà durata triennale. Il CNR-ISTI ne fa parte con il ruolo di coordinatore tecnico. Nell'Agosto del 2008 la Commissione Europea ha ...

Bando di gara 2010. Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele

03/03/2010

Nell'ambito delle attività previste dall'Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia ed Israele (qui di seguito denominato "Accordo"), l'Ufficio II della Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri per la Parte italiana, e l'Office of the Chief Scientist (OCS) del Ministero dell'Industria e Commercio per la Parte israeliana, intendono avviare le procedure previste per la selezione di progetti ammissibili di sostegno finanziario disciplinato dall'Art. 4 ...

Riapertura termini bandi 485 ricercatori di III livello - Deadlines extension 485 PhD Researcher Positions

05/02/2010

Sono stati riaperti, per un periodo di 30 giorni a decorrere dalla pubblicazione dell'avviso in Gazzetta Ufficiale, i termini per la partecipazione ai 9 bandi per l'assunzione a tempo indeterminato di 485 ricercatori di III livello, banditi dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. La nuova data di scadenza è il 18 marzo 2010 The deadlines fixed for the 9 calls for applications to the 485 indefinite term contract positions for researchers (level III) published by CNR are extended to 30 days to be counted up starting from Italian Official Journal publication date.The new expiring date is the ...

Carol Ann Peters, ricercatrice dell'ISTI - CNR di Pisa, riceve il prestigioso Tony Kent Strix Award 2009

14/01/2010

Carol Ann Peters, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione "A. Faedo", il 14 gennaio 2010 si è aggiudicata il Tony Kent Strix Award 2009 assegnato da UK eInformation Group of CILIP: the Chartered Institute of Library and Information Professionals per contributi eccezionali nel campo dell'Information Retrieval (insieme delle tecniche utilizzate per il recupero mirato dell'informazione in formato elettronico). Carol Ann Peters è stata premiata per il suo lavoro su "Cross Language Evaluation Forum (CLEF)", la principale attività internazionale per la valutazione di ...

Bandi per l'assunzione di 485 ricercatori di III livello - 485 PhD Researcher Positions

11/01/2010

Sono 485 i posti a tempo indeterminato, per ricercatori di III livello e articolati per aggregazioni regionali, messi a bando dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con scadenza entro il prossimo 8 febbraio. Si tratta di assunzioni straordinarie, finanziate dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca in base alla legge ad hoc numero 129 del 2008. "Una iniezione di fiducia e forze nuove che riguarderà i giovani ricercatori, vera linfa per il CNR. Questi nove bandi rappresentano una inversione di tendenza dopo anni di blocco dei reclutamenti", commenta il Presidente del CNR Luciano ...

Associare alle risorse digitali un'identificazione univoca: questo l'oggetto dell'Accordo di collaborazione tra MiBAC e CNR.Il software si articola su diversi livelli e consentirà la reperibilità e la tutela della originalità dei documenti diffusi in Rete

31/12/2009

Un sistema nazionale di identificazione univoca e permanente delle risorse digitali: libri, articoli, file multimediali, news e ogni altro documento diffuso in Internet. Questo l'obiettivo dell'Accordo di collaborazione tra la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L'accordo, firmato dal Direttore Generale del MiBAC, dott. Maurizio Fallace, e dal Vice Presidente del CNR, Prof. Roberto de Mattei, dà il via ad una prima fase di attività ...

Clarifications by the President of CNR (ENGLISH VERSION)

24/12/2009

Clarifications by CNR President on the controversy raised between evolutionists and anti-evolutionists related to a book edited by Vice President prof. de Mattei On the occasion of the celebrations of Charles Darwin's birth bicentennial, prof. Roberto de Mattei, CNR Vice President, promoted an informal closed-door meeting held in one of the Council conference hall on February 23. The meeting was not financed by CNR. Travel and accommodation expenses were covered by participants themselves and lunch was provided to participants by prof. de Mattei at his private expenses. Proceedings of the ...

Precisazioni del Presidente del CNR sulla polemica tra evoluzionisti e anti-evoluzionisti a proposito del volume a cura del Vicepresidente, Prof. Roberto de Mattei

24/12/2009

In occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin, lo scorso 23 febbraio il Prof. Roberto de Mattei, Vice Presidente del CNR, ha organizzato un incontro informale a porte chiuse in un'aula della sede centrale dell'Ente. La riunione non ha gravato finanziariamente sul CNR. Le spese di viaggio e soggiorno sono state sostenute dagli stessi partecipanti e il Vice Presidente ha provveduto privatamente al pranzo per i convenuti. Gli interventi svolti nel corso della riunione sono stati pubblicati in un volume a cura del Vice Presidente de Mattei dal titolo "Evoluzionismo: il tramonto ...

Accordo triennale CNR-ENI

21/12/2009

Rafforzata la collaborazione tra i due Enti nei settori della ricerca scientifica e tecnologica Oggi il Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, il Prof. Luciano Maiani, ha firmato un accordo quadro tra CNR ed ENI che rafforzerà la già consolidata collaborazione strategica tra i due enti nei settori della ricerca scientifica e tecnologica. L'intesa, di durata triennale, disciplinerà le future collaborazioni tra CNR ed ENI, regolando i diritti di proprietà e lo sfruttamento dei risultati ottenuti nell'ambito delle attività svolte congiuntamente. In più, l'accordo getta le basi ...

LA RICERCA TRENTINA SI AFFERMA IN EUROPA, anche con il contributo del CNR

17/12/2009

Il Sistema Trentino dell'Alta formazione e Ricerca nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, cui partecipa il CNR con un'unità staccata dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, il Laboratorio di Ontologia Applicata di Trento, è il partner italiano del nuovo prestigioso Istituto Europeo della Tecnologia e dell'Innovazione (EIT - European Istitute of Innovation and Technology). La notizia è giunta ieri in tarda serata e è stata ufficializzata questa mattina in una conferenza stampa tenuta dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo ...