News

La precauzione è un buon principio

21/11/2012

Il principio di precauzione è il filo conduttore che lega i vari temi affrontati nel Focus del nuovo numero dell’Almanacco della Scienza: dai terremoti agli tsunami, dai vaccini alla sicurezza informatica, fino alle alluvioni

L’Almanacco della Scienza on line da oggi affronta il delicato e attualissimo tema del ‘principio di precauzione’, che induce ad adottare misure contro rischi dei quali non esiste sicurezza assoluta. Perché la scienza, come gli eventi di questi giorni hanno mostrato, consente di ridurre i margini di incertezza rispetto al verificarsi di eventi gravi, quali alluvioni o terremoti, ma non può annullarli. Un assioma applicabile ai campi più dispariti come dimostrano gli argomenti affrontati nel Focus dai ricercatori del Cnr: dagli allerta meteo ai terremoti, dai vaccini alla sicurezza informatica, fino agli tsunami.

Vita Cnr, proseguendo la partnership con il ‘Ruggito del coniglio’, la trasmissione in onda dalle 8.00 sui Radio2 Rai, ospita le risposte a due curiosi quesiti posti dagli ascoltatori del programma, relativi alla scala mobile e alla tastiera dei computer. Nella rubrica si parla, tra l’altro, dei test sperimentali effettuati presso l’Insean-Cnr per mettere a punto un innovativo idrovolante e dell’indagine condotta tra i dipendenti dell’Ente sul ‘Benessere organizzatvo’.

Maria Luisa Spaziani, il più grande poeta italiano vivente, è la protagonista dell’intervista Faccia a faccia, mentre in Scienza in scena riflettori puntati sulle meraviglie del mondo animale con il docufilm ‘One life’.

Il giornale dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo web www.almanacco.cnr.it

Buona lettura!

Per informazioni: Rita Bugliosi 06/49932021, -3383