News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Melanoma, campagna di prevenzione primaria 'Il sole per amico'
L’Intergruppo melanoma italiano (Imi) presediuto da Giuseppe Palmieri, dirigente di ricerca e responsabile dell’Unità genetica dei tumori’ dell’Icb-Cnr di Sassari, ha messo a disposizione gratuitamente, sul proprio sito web, il materiale didattico relativo alla campagna di prevenzione primaria del melanoma cutaneo ‘Il sole per amico’ destinato ai bambini delle scuole primarie, ai loro insegnanti e ai loro genitori. La campagna e il progetto educazionale 'Il sole per amico' sono mirati a ...
Artrite: scoperto nuovo meccanismo che causa la cronicizzazione dell'infiammazione
La ricerca congiunta tra Bambino Gesù e Cnr apre la strada a nuovi protocolli terapeutici. Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica RMD. Domenica 15 ottobre la giornata mondiale del malato reumatico
Foto di Guido Villani in esposizione alla mostra 'Mission Earth' al palazzo di vetro di New York
Una foto di Guido Villani, tecnologo presso l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr) di Pozzuoli ed esperto di biologia marina e malacologia, è fra le 30 immagini in esposizione in una mostra allestita nel palazzo dell'Onu in New York, inaugurata lo scorso 10 ottobre, selezionate dal concorso fotografico nazionale di fotografia geografico-ambientale ‘Obiettivo Terra’. Il concorso è promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società geografica italiana, per sostenere i parchi nazionali e regionali italiani e le aree marine protette, con l'intento di difendere la biodiversità naturale, uno dei grandi primati del 'Bel Paese'. La foto, realizzata nell'area marina protetta di Punta Campanella, ritrae la Madonnina dei sub situata sui fondali dello scoglio del Vervece a Massa Lubrense, circondata da uno sciame di barracuda Sphyraena viridensis
A Bari un accordo per lo sviluppo agro-ambientale del territorio
Ieri presso, la Città metropolitana di Bari, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale delle ricerche, la Città metropolitana di Bari, l’Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari ed il CIHEAM di Bari. Questo protocollo nasce dalla volontà della Città metropolitana di Bari di costruire, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni scientifiche attive sul territorio metropolitano, delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero sistema ...
'SwitchMiner', software open source per l'analisi di 'big data' biologici
Le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca che hanno prodotto un’enorme mole di dati: è dunque indispensabile l'utilizzo di soluzioni informatiche efficaci in grado di gestire, analizzare e integrare questi 'big data' biologici. Una soluzione d'eccellenza è stata ideata dalla ricercatrice Iasi-Cnr Paola Paci che ha sviluppato un software open-source già applicato con successo ai settori viti-vinicolo e oncologico
'Bambini Liberi', progetto coordinato dal Cnr, vince il premio 'Innova S@lute 2017'
Il progetto 'Bambini Liberi' ha vinto il Premio Innova S@lute 2017° al Forum dell’Innovazione per la S@lute tenuto a Roma il 20 e 21 settembre, come migliore innovazione nel campo clinico-sanitario. Coordinato dal Cnr, ha visto coinvolti ricercatori dell’Ibb e dell’Ipcb nella costituzione di un laboratorio clinico per la produzione di dispositivi medici personalizzati in stampa 3D per immobilizzazioni prolungate in patologie ortopediche
On line gli scavi archeologici di Pyrgi
Sull'onda dell'esperienza degl scavi di Crustumerium, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi nel quadro di una collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, l'Università di Roma "La Sapienza" e la Regione Lazio. Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Il personale ...
China-Italy Science Technology & Innovation Week: aperta la call 2017
Scade il prossimo 15 ottobre 2017 la call per partecipare agli incontri one to one al prossimo China-Italy Science Technology & Innovation Week che si svolgerà dal 13 al 17 novembre in tre tappe: Pechino, Ghengdu e Guiyang
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)
Dal Cnr di Bologna un test predittivo per la diagnosi precoce dell'autismo
'Scientific Reports' di Nature del 29 agosto riporta un test di alta predittività per l’autismo che per la prima volta utilizza la membrana cellulare del globulo rosso esaminata mediante due metodiche: biofotonica – ovvero esame al microscopio con identificazione iperspettrale della luce scatterata- e lipidomica, cioè l’esame della composizione dei grassi della membrana. Il test è stato messo a punto dal gruppo Isof-Cnr guidato da Carla Ferreri, che da tempo studia la membrana cellulare ed il suo stato di ‘ equilibrio’ come elemento-chiave per la salute umana, collegato alla nutrizione ed al metabolismo
Coatings: 'Young Investigator Award 2017'
Coatings, rivista Open Access dedicata alla scienza ed alla tecnologia di rivestimenti e superfici di cui è editore capo Alessandro Lavacchi, ricercatore dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ha ricevuto quest’anno il suo primo Impact Factor (2.175)
In copertina su 'FEBS Open Bio' uno studio congiunto fra Ic-Cnr e Icrm-Cnr
La rivista 'FEBS Open Bio' ha dedicato la copertina dell’ottavo fascicolo del settimo volume del 2017 al research article dal titolo 'Structural flexibility of human α-dystroglycan' di Sonia Covaceuszach, Manuela Bozzi, Maria Giulia Bigotti, Francesca Sciandra, Petr Valeryevich Konarev, Andrea Brancaccio e Alberto Cassetta, studio effettuato in collaborazione dagli istituti Cnr di cristallografia (Ic-Cnr) e di chimica del riconoscimento molecolare (Icrm-Cnr)
Verso una nuova sintesi elettrochimica di un combustibile green: l'etere dimetilico
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, insieme a colleghi dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e dell'Université Pierre et Marie Curie (Sorbona) di Parigi hanno descritto, utilizzando sofisticate tecniche di simulazione numerica al computer, un nuovo processo chimico capace di sintetizzare etere dimetilico, a partire da metanolo liquido a temperatura ambiente sottoponendolo ad intensi campi elettrici. Inoltre, viene dimostrato come il network di reazioni chimiche che si instaura in tali condizioni porta al progressivo accumulo della suddetta sostanza
Lithography based on surface chemistry of colloidal nanoparticles
On Science a Perspective article signed by Cnr-Ipcf
Litografia basata sulla chimica superficiale delle nanoparticelle colloidali
Su Science un articolo di Perspective a firma Cnr-Ipcf
Crustumerium online con l'Ic-Cnr e Skylinewebcams
Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha preso parte alla campagna di scavo a Crustumerium (Roma), centro dell'antica civiltà laziale che sorgeva circa 15 chilometri a nordest della capitale, nel quadro della collaborazione con la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per il comune di Roma (Sabap Roma)
Alternanza scuola lavoro all'Istituto di cristallografia: si riducono le distanze tra ricerca e scuola
Per l'anno scolastico 2016/2017 l'Istituto di Cristallografia, nella sede di Monterotondo, ha ospitato 120 studenti che hanno partecipato al Progetto di Alternanza scuola lavoro organizzato dai ricercatori dell'Istituto su richiesta di diverse scuole di Roma e del territorio vicino all'Area della ricerca di Montelibretti. I ragazzi, organizzati in piccoli gruppi, hanno potuto toccare con mano come si svolge la vita in un laboratrio di ricerca. Il successo, oltre che dall'entusiasmo dei ragazzi, è testimoniato dalle numerose richieste di nuove scuole interessate ai nostri percorsi professionali per il prossimo ciclo scolastico
Cooperazione Italia-Ecuador: la firma del Cnr
E' stato firmato oggi dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Massimo Inguscio, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores, un Accordo di cooperazione scientifica tra i due paesi
Nuove evidenze biologiche rilevate sulla Sindone
Il risultato, pubblicato su PlosOne, ottenuto da ricercatori di due istituti del Cnr, l’Istituto officina dei materiali di Trieste e l’Istituto di cristallografia di Bari, e dell’Università di Padova. Reso possibile grazie a studi di risoluzione atomica, indica che l’uomo deposto nel lino è stato vittima di pesanti torture prima di una morte cruenta
Tre team di ricerca italiani tra i vincitori del concorso lanciato dall'Americana National Science Foundation
Sono tre i team di ricerca italiani, tra cui due Cnr, tra i vincitori della sesta edizione di PIRE (Partnerships for International Research), organizzato e lanciato dalla National Science Foundation (NSF), la prestigiosa agenzia governativa statunitense che finanzia e sostiene la ricerca scientifica
Raw MatTERS Ambassadors @ Ideen Expo 17
Gli 'Ambasciatori' del progetto europeo Raw Matters Ambassadors at Schools (RM@Schools) - guidati dalla coordinatrice del progetto Armida Torreggiani (Isof-Cnr) - sono intervenuti ad Ideen Expo 17, una importante manifestazione di divulgazione scientifica e tecnologica, che si è tenuta ad Hannover dal 10 al 18 Giugno 2017
7000 presenze a Bari per la mostra Cnr 'Semplice e Complesso'
Con 7000 presenze, ha chiuso i battenti a Bari, il 28 maggio scorso, la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ ospitata dal 15 dicembre 2016 presso la Cittadella Mediterranea della Scienza e giunta alla ventiduesima edizione. Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, la mostra dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos è stata allestita all'interno del science center pugliese per festeggiare i suoi 10 anni di attività
Alternanza scuola-lavoro a Bari: la 'sfida per i licei' dell'Ic-Cnr
L’Istituto di Cristallografia (Ic) del Cnr di Bari ha partecipato a un progetto di 'Alternanza Scuola-Lavoro' in collaborazione con il Liceo Scientifico ‘Albert Einstein’–Liceo Classico ‘Leonardo da Vinci’ di Molfetta. Gli studenti sono stati introdotti alla cristallografia, disciplina multidisciplinare che si occupa dello studio dei materiali cristallini aperta a diversi settori applicativi, dalla fisica alla chimica, dalla farmacologia alla geologia, dalla biologia alla scienza dei beni culturali
Rilascio di tallio da drenaggi acidi di miniere
Sulla prestigiosa rivista internazionale 'Talanta' è stato pubblicato un lavoro scientifico a firma dei ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr della sede di Pisa, dei laboratori di ricerca HydroScience del Cnrs-Università di Montpellier (Francia) e del Dipartimento di scienze della terra della Università di Pisa dove viene riportato un metodo innovativo per la misura delle specie del tallio nelle acque del torrente Baccatoio e della rete idropotabile di Valdicastello Carducci (Lucca) con una serie di implicazioni generali sui casi di contaminazione da tallio nelle acque
Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc
In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti
Reti ottiche complesse con guadagno: un nuovo concetto di laser
Uno studio dell'Isc-Cnr e dell'Ifac-Cnr recentemente pubblicato su Phys. Rev. Lett. ha introdotto il concetto di LANER (lasing network)
Ricerca-Innovazione-Impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese che vogliono innovare
Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta alle Imprese, per l’utilizzo delle strutture e servizi nella infrastruttura Acceleratori d’Innovazione dell’Area della Ricerca del Cnr a Bologna - 2017
Partecipazione dell'Icb-Cnr a 'Corporea'
Il 4 marzo 2017 a Napoli a Città della Scienza, è stata inaugurato 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione.
l'Icb-Cnr ha partecipato all'inaugurazione con l'exhibit 'Red Hot Pepper Machine', un modello funzionale robotizzato del recettore TRPV1, ideato e realizzato presso i laboratori Icb-Cnr, ed è stato invitato ad 'adottare' un exhibit del museo sugli effetti di alcol e droghe
Un'esperienza all'estero: aperti i nuovi bandi per Esperto nazionale distaccato
Scade il prossimo 24 marzo la 'Call for expression of interest' per una posizione di Esperto nazionale distaccato presso la prestigiosa Agenzia del Consiglio europeo della ricerca (Erc). La figura richiesta deve aver maturato esperienza in Chimica sintetica e in Scienze dei materiali...