Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Science on stage festival - Italia
La prima parte del Festival nazionale si è svolta dal 16 al 18 aprile 2021 a Faenza ed è stato trasmesso in streaming (Programma e registrazioni delle conferenze). Saranno presentati i migliori progetti didattici italiani in ambito STEM, selezionati nella prima fase. Tra questi, una giuria internazionale selezionerà gli undici delegati che rappresenteranno l’Italia al Festival europeo di Science on Stage a Praga nel 2022. Durante il festival, oltre alla presentazione dei progetti, si svolgeranno workshop e spettacoli scientifici, come riportato nel programma ...
Dante e la lingua del tradimento
L'evento organizzato nell'ambito della nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale, di cui il Cnr è media partner, propone un’anticipazione dantesca nella suggestiva cornice della Basilica imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare, provincia di Fermo. L’obiettivo è indagare in chiave socio-culturale il tema del tradimento, partendo da alcuni episodi descritti da Dante nella prima cantica del poema sacro. L’introduzione, la lettura e il commento del canto XXXII dell’Inferno consentiranno di approfondire il tema del ...
SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge
SciRoc è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del framework H2020. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere le competizioni del European Robotics League (ERL) nel contesto delle Smart Cities. L’idea è di dimostrare come in un futuro prossimo i robot potranno integrarsi in un contesto urbano, fornendo servizi utili ai cittadini. SciRoc prevede lo svolgimento di competizioni biennali, la prima si è svolta a Milton Keynes dal 16 al 22 settembre 2019. La seconda competizione si svolge a Bologna ed è organizzata ...
Spettacolo "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti"
Va in scena il 10 settembre alle 18.30, nel Teatro Grande del Parco archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36, Napoli), lo spettacolo "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti", a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf). Lo spettacolo, ospitato a Estate a Napoli, nell’ambito della rassegna musicale e reading “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire” (direttore artistico Carlo Faiello), è di Rosario Diana, con Andrea Renzi, Silvia Ajelli (voci recitanti) e Lucio ...
Cerimonia di consegna del Premio EPhESO 2021
Il 10 settembre alle 11:30 si terrà la cerimonia di consegna dell'edizione 2021 del Premio EPhESO, nell'ambito del convegno internazionale "Le Porte del Mediterraneo" (Pitigliano, 9-10 settembre 2021), organizzato dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Museo diocesano di Palazzo Orsini, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura. Il Premio EPhESO è un prestigioso riconoscimento conferito dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) e dalla Casa ...
Aerosol in siti montani
La Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di scienze polari e Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima), Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Perugia, ARPA Valle d’Aosta e Comune di Falcade, organizza il primo Workshop Italiano sull’inquinamento atmosferico da particolato in alta quota. Il Workshop nasce dall’esigenza di creare un incontro tra i gruppi che studiano il particolato atmosferico in siti montani al fine di incentivare uno scambio scientifico in ...
Pre-COP26 e COP26: aspettative e prospettive
Nel 6° webinar organizzato dalla Community EuCliPa.Italy degli ambasciatori italiani del Patto per il Clima, nominati dalla Commissione Europea, si discuterà dei due importanti eventi ONU che si svolgeranno a breve: la Pre-COP26 (Milano 30 settembre-2 ottobre) e la COP26 (Glasgow 9-20 novembre 2021). L’evento è sostenuto dalla Commissione Europea ed è inserito nel calendario ufficiale dell'iniziativa "All4Climate–Italy 2021” del Ministero della Transizione Ecologica volta a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione ...
Conferenza stampa dei Green Blue Days
Presso la sede dell'Istituto si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei Green Blue Days, una iniziativa culturale e scientifica che coinvolgerà oltre 200 soggetti tra enti di ricerca, università, istituzioni, imprese, associazioni, esperti, giovani sul tema dello sviluppo sostenibile. Intervengono alla conferenza Massimo Clemente, direttore Cnr-Iriss, Antonio Uricchio, presidente Anvur, Sonia Cocozza, presidente Green Blue Days, Prisco Piscitelli, vicepresidente Sima, Gaia Daldanise, rappresentante regionale Aigu per la Campania, modera Sergio Luciano ...
Convegno internazionale "Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004)"
Dal 1 al 4 settembre 2021 si terrà presso il Centro Caprense Cerio di Capri il Convegno Internazionale Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004) organizzato dall'Università di Pisa e dal CNR e cofinanziato dallo European Research Council e dalla Fondazione Alexander von Humboldt. L'evento, promosso da Graziano Ranocchia dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e da Christian Vassallo dell'Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ...
Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino
Il 3 settembre 2021, alle ore 10:00, si terrà online il focus group “Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino”. L’evento è organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e promosso nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato ...
Il Cnr al Muciv con la mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile"
Nell’ambito dell’esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande", organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano (Iila), aperta al pubblico dall'11 maggio, presso il Museo della civiltà (Muciv) a Roma Eur, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr sono presenti con una sezione dal titolo "Machu Picchu. Al di là del visibile". L'esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande" è pensata come un viaggio inedito attraverso storia, antropologia, artigianato, ...
Digital Tomorrow: cybersecurity, il tema della seconda puntata
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a molti ospiti. In questo secondo appuntamento, è la cybersecurity la protagonista, assieme all’importanza della sicurezza dei propri sistemi informatici per le piccole e medie imprese, a fronte di minacce sempre più pericolose e che rappresentano un pericolo in costante crescita. Il podcast è disponibile sul sito del Registro e sulle principali ...
Aspettando la Notte europea dei ricercatori, eventi NET di luglio
Un ricco programma di eventi per la stagione NET 2021 in tutti i siti di NET. L’estate sarà arricchita di molte iniziative di tutti i partner, al 'Progetto NET' infatti, aderiscono undici fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: Cnr (che ne è anche il capofila), EneaA, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno. L'idea del Progetto NET ...
Sol invictus. The Green challenge
Il Cnr patrocina il workshop annuale del think tank “Il Nodo di Gordio” e del “Centro studi Vox Populi”, arrivato alla XVIII edizione. L'evento, dedicato quest'anno al tema della nuova economia sostenibile, si svolge dal 23 al 25 luglio a Montagnaga e Baselga di Pinè, in Trentino: interverranno ambasciatori, studiosi, imprenditori, politici per definire una strategia condivisa che permetta di tutelare l’ambiente senza rinunciare allo sviluppo. Cinque le sessioni in cui si articola il programma, fortemente orientato ...
Ustica Blue Days - La sostenibilità dal centro del Mediterraneo
Obiettivo del convegno. che si svolge in forma di webinar sabato 24 luglio 2021, è quello di declinare la sostenibilità dal punto di vista scientifico analizzando aspetti che vanno dall’economia blu alle tecnologie emergenti per la transizione energetica ed ecologica. Attraverso il confronto scientifico tra ricercatori, imprenditori, esperti e stakeholder in tema di clima, di tecnologie avanzate e di una nuova etica territoriale che coinvolga le aree più marginali come quelle insulari, l’intento è quello di riportare attenzione su un’isola al ...
Demanio Marittimo.Km-278 XI edizione: En plein air
Ritorna Demanio Marittimo.Km-278, la notte sulla spiaggia, dalle 6 di sera alle 6 del mattino, dedicata a ospitare storie, idee, progetti dei protagonisti delle arti, dell’architettura, del design. Il Cnr sarà presente con un intervento di Gian Marco Luna e Fabio Trincardi, rispettivamente direttori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, che tratteranno di paesaggi e geografie sottomarine.
Sa Murra, tradizione e innovazione
Presso il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti a Nuoro si terrà l’incontro intitolato 'Sa Murra, Tradizione e Innovazione. Un incontro aperto per discutere insieme a studiosi ed esperti i misteri del gioco della Morra'. Nel corso dell’evento – promosso dalla Lawrence Technological University, dal Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari, dall’Università di Sassari, dall’Isem-Cnr, dai comuni di Bitti e di Urzulei e dall’Associazione “Sociu po su Jocu de sa Murra” ...
EULab - Summer School on Labour Migration in the European Union
EULab is the Summer School on Labour Migration in the European Union organised by the Department of Law of University of Naples Federico II (Italy), with the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (CNR-IRISS) - Eramus+ Programme of the European Union. The first edition of EULab will take place from 9 to 22 July 2021, as an hybrid course (online and in person) to adapt the Summer School and the related events to the evolving situation related to the Covid-19 pandemic and, hence, to the needs of ...
Il Cnr-Ias modera la giornata del Genova Blue District
Il direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) Marco Faimali - rappresentante del Cnr nell'ambito del neo costituito Genova Blue District - modera la giornata promossa per martedì 20 luglio 2021, organizzata nell’ambito della serie di seminari dedicati a promuovere l'inizio del "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. La giornata ha inizio alle ore 15 con il seminario dal titolo “Nuovi rischi dai ...
Incontri di geopolitica: se crolla la Russia
Nel prossimo incontro del ciclo "Incontri di Geopolitica", si parlerà in particolare della postura russa di fronte al nemico di sempre: Stati Uniti più vecchi e nuovi alleati europei, che la pressano lungo i suoi confini occidentali. Quali le linee rosse che Mosca è pronta a difendere? Quali le strategie americane per contenere la Federazione Russa senza annientarla? L'incontro affronterà anche il tema della crisi ucraina del 2014 e del conseguente passaggio di Kiev in campo avverso, che hanno convinto Mosca a meglio proteggere quel che resta ...
Rassegna: "Il tempo felice. Raimondo di Sangro tra Napoli e Torremaggiore"
In occasione dei 250 anni dalla morte del principe di Sansevero, si inaugura sabato 10 luglio a Torremaggiore – cittadina del foggiano che lo vide nascere nel 1710 – la prima edizione della rassegna a lui dedicata, con il patrocinio scientifico del Cnr-Ispf. L’iniziativa, intitolata “Il tempo felice. Raimondo di Sangro tra Napoli e Torremaggiore”, prende il nome da una cantata composta da Pergolesi nel 1735 per le nozze del principe con Carlotta Gaetani. Questa prima edizione si aprirà alle 18.15 presso la Sala Consiliare del Castello Ducale di ...
Social Computing for Geographic Information Science: Which Data, Tools, and Methods for Analyzing Mobility?
Il crescente utilizzo di social network basati sulla posizione e l'enorme generazione di dati social geolocalizzati da dispositivi di rilevamento mobile hanno alimentato un'urgente necessità di comprendere e analizzare l'interazione tra scienza dell'informazione geografica e social computing al fine di progettare nuovi approcci per la raccolta, la rappresentazione, la comprensione, la gestione, l'apprendimento, l'interazione e il ragionamento sulle informazioni geografiche sociali. Nuove sfide e prospettive sono aperte se consideriamo come i dati raccolti e analizzati possono essere ...
ISEMinari - Storico e archivista. Un percorso condiviso tra formazione e ricerca
Giovedì 8 luglio 2021, alle ore 17:30, si terrà da remoto il seminario intitolato Storico e archivista. Un percorso condiviso tra formazione e ricerca: il caso dei registri del Real Consell del Regno di Sardegna tra l’Antico Archivio Regio e il fondo Reale Udienza dell’Archivio di Stato di Cagliari, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC), nell’ambito del ciclo di Incontri ISEMinari. Giovanni Serreli ...
ISEMinari e il ciclo di incontri
La cronaca e la storia recente hanno portato alla ribalta il Mediterraneo, quale teatro di conflitti ed estremismi capaci di riaprire ferite profonde, oscurando nel contempo un passato di scambi, di contatti capillari, di circolazione di persone e di idee. Un passato, quello del Mare di Mezzo, che ha legittimato la storiografia ad abbracciarne in una visione globale le variegate identità rivierasche – e le loro proiezioni in Africa, in Asia, in Europa e oltre l’Atlantico –, aggregate nella loro diversità a costituire uno spazio culturale e di pensiero composito ...
Covid&Scuola: Scateniamoli! Strumenti per gestire l'epidemia
Webinar gratuito e aperto a tutti, in programma giovedì 8 luglio 2021 alle ore 14:30 su ZOOM e in diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (Aie). L’epidemia da Covid-19 scoppiata in Italia nel febbraio 2020 ha travolto completamente le nostre vite e il sistema sanitario nazionale. Tra le scelte più dibattute per affrontare l’emergenza sanitaria c’è quella della gestione della diffusione dell’epidemia nel setting scolastico. La chiusura delle scuole è stato uno dei primi provvedimenti ...
Aldo Bernardini, giurista militante
Poco più di un anno fa, il 7 aprile 2020, ci lasciava Aldo Bernardini, a lungo professore di diritto internazionale e autore di libri e saggi molto importanti e significativi. Ma l’opera di Aldo non è stata solo segnata da una rigorosa ricerca scientifica nel campo del diritto: essa si è, altresì, caratterizzata per una difesa intransigente dei principi di fronte alle politiche di potenza cui purtroppo molti giuristi, in Occidente, si sono piegati pur di restare “all’interno del giro”. Aldo Bernardini ha saputo gettare una luce veritiera ...
Innovation by Evolution: Bringing new Chemistry to Life
L'Accademia nazionale dei Lincei ospita lunedì 5 luglio il Premio Nobel per la chimica 2018 Frances H. Arnold, attuale co-presidente del Council of Advisers on Science and Technology del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, per la conferenza "Innovation by Evolution: Bringing new Chemistry to Life". L'evento è accessibile in presenza (nel limite dei posti disponibili in applicazione del protocollo di prevenzione da Covid 19) presso la sede dell'Accademia di Palazzo Corsini a Roma, e trasmesso in streaming su Cnr Outreach -la piattaforma web attraverso la ...
Undicesima edizione della Conferenza internazionale "Il Futuro dell'Educazione": i talk del Cnr
Nei giorni 1 e 2 luglio 2021 il Cnr parteciperà all'unidicesima edizione della Conferenza Internazionale 'Il Futuro dell'Educazione' che si terrà in formato completamente digitale a causa del perdurare delle restrizioni Covid. La conferenza è organizzata da Pixel, un istituto di istruzione e formazione internazionale con quasi 20 anni di esperienza nella cooperazione internazionale e nella gestione di progetti europei. I lavori saranno presentati in modalità sincrona o asincrona e a ogni presentazione seguiranno delle sessioni interattive di domande e risposte per ...
Cnr at the 11th edition of the International Conference 'The Future of Education'
On 1 and 2 July 2021, the National Research Council of Italy (CNR) will participate in the 11th edition of the International Conference 'The Future of Education', which will be held in a completely digital format due to the persistence of Covid restrictions. The conference is organized by Pixel, an international education and training institution with nearly 20 years of experience in international cooperation and European project management. The various works will be presented either synchronously or asynchronously, and interactive Q&A sessions will follow each presentation, in order ...
Business and Human Rights Summer School
The fourth edition (online) of the Business and Human Rights Summer School will be held from 28th June 2021 to 2rd July 2021. As usual, the Course is meant to provide to scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, regional and international level. The General programme focuses on the content of the UN Guiding Principles on Business and Human Rights and on their implementation at national and international level. Lectures will be ...