Event

Il Cnr-Ias modera la giornata del Genova Blue District

Il 20/07/2021 ore 15.00 - 17.30

On line

Il direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) Marco Faimali - rappresentante del Cnr nell'ambito del neo costituito Genova Blue District - modera la giornata promossa per martedì 20 luglio 2021, organizzata nell’ambito della serie di seminari dedicati a promuovere l'inizio del "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica.

La giornata ha inizio alle ore 15 con il seminario dal titolo “Nuovi rischi dai contaminanti emergenti nell’ambiente marino: microplastiche e farmaci” a cura del direttore del Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell'Università Politecnica delle Marche Francesco Regoli. 

Il seminario affronta il tema dei pericoli emergenti per i nostri mari: in prima battuta le plastiche - sia quelle "macro" sia i miliardi di frammenti microscopici che non vediamo ad occhio nudo e che oramai hanno riempito gli oceani- ma anche la crescente minaccia rappresentata dai residui di medicinali che permangono nell'ambiente: entrambe segno di un eccessivo uso e di un’eccessiva pressione dell’uomo sugli ecosistemi.

Al termine, verrà presentato uno dei progetti finanziati dalla Fondazione CARIGE nell’ambito del bando “Genova blue district – blue New Deal tra volontariato ed innovazione" promosso dal Comune di Genova: il progetto “Blu di Genova”: un nuovo modo di scoprire, studiare e proteggere la scogliera cittadina, a cura di Francesca Garaventa (ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr) e Michelangelo La Tegola (Guardia Costiera Ausiliaria). Il progetto si pone l’obiettivo di creare una rete in grado di sviluppare un modello di fruizione sostenibile della zona costiera metropolitana per tutelare il capitale naturale e promuovere la (ri)scoperta consapevole del mare sotto casa. In particolare, sarà avviata un'azione pilota su piccola scala (Quartiere di Nervi) che sarà in futuro ampliabile e replicabile in altre aree della Regione Liguria e del territorio nazionale, e saranno messe in atto esperienze di citizen science che permetteranno una puntuale raccolta di dati scientifici circa lo stato di salute delle comunità biologiche che caratterizzano la zona costiera di Nervi e gli impatti che la minacciano (in particolare l’inquinamento da plastica). Grazie al progetto Blu di Genova, la città ha l’occasione di diventare un punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, scoperta del territorio, sostenibilità, volontariato e formazione a nuovi modelli di economia consapevole.

Seguirà un tavolo di discussione, animato dai partners del progetto “Blu di Genova", che si confronterà sull’importante ruolo che la citizen science potrà assumere per diffondere conoscenza e promuovere la tutela dell’ambiente marino, una parte del nostro territorio troppo spesso ignorata o sottovalutata. Tale tavolo di discussione, dal titolo "Attività di Citizen Science come strumento di divulgazione in ambito marino", vede la partecipazione di: Guardia Costiera Ausiliaria (Regione Liguria), Cnr-Ias, Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (Distav -Università di Genova), Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti (Cesisp), Outdoor Portofino, Marevivo e Lega Navale Italiana. Modera la giornata Marco Faimali, direttore Cnr-Ias e presidente dell’Area della Ricerca del Cnr di Genova. 

 

Organizzato da:
Genova Blue District
Cnr - Ias

Referente organizzativo:
Marco Faimali
presidente dell'Area della Ricerca del Cnr di Genova e direttore Cnr-Ias
direttore.ias@ias.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
L'evento avrà inizio alle ore 15 e sarà trasmesso in streaming a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=qBmWa0oe0mM

Vedi anche: