11/07/2012
Nei giorni dal 3 al 5 luglio 2012, a Madrid, presso la Smart House LivingLab (Ingegneria delle Telecomunicazioni del Politecnico universitario di Madrid), si è tenuta la seconda edizione della competizione internazionale EvAAL promossa dall'ISTI-CNR.
In particolare, a Madrid si è tenuta la competizione riguardante la localizzazione in ambiente domestico, mentre a Valencia nei giorni 11 e 12 si è tenuta la competizione riguardante il riconoscimento di attività domestiche.
EvAAL è una competizione annuale che si pone l'obiettivo di confrontare fra loro sistemi per l'Ambient Assisted Living (AAL), cioè per l'assistenza domestica automatizzata, specialmente orientata ad anziani e disabili.
La tematica dell'Ambient Assisted Living è particolarmente attuale in ambito europeo; infatti nell'ambito del 7° Programma Quadro, dal 2008 l'Unione Europea sta destinando ingenti somme di denaro allo ricerca e sviluppo di sistemi per l'assistenza domestica automatizzata, specialmente orientata ad anziani e disabili. Le tematiche di ricerca sono le 'Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente domestico' e coinvolgono settori quali le telecomunicazioni, l'informatica, le nanotecnologie, i microsistemi, la robotica, i nuovi materiali. La finalità del programma è lo sviluppo e l'utilizzo di nuove tecnologie per permettere ad anziani e disabili di vivere comodamente in casa, migliorando la loro autonomia, facilitando le attività quotidiane, garantendo buone condizioni di sicurezza, monitorando e curando le persone malate. L'applicazione diffusa dell'AAL potrebbe evitare in molti casi il ricovero presso ospedali o case di riposo, permettendo una migliore qualità della vita ed un risparmio per la collettività.
I sistemi dedicati all'AAL, provenendo da vari settori tecnologici, risultano complessi e difficili da caratterizzare e da valutare e, al momento, non esistono metodi universalmente accettati per confrontarne le prestazioni. La competizione EvAAL si propone come un primo tentativo per stabilire modalità condivise di valutazione dei sistemi dedicati all'AAL.
La seconda edizione della competizione ha visto sette gruppi internazionali confrontarsi sui metodi di localizzazione in ambiente domestico, cioè su sistemi che siano in grado di fornire la posizione di una persona in un'abitazione, con precisione e facilità d'uso richieste dai sistemi AAL. I sette gruppi partecipanti sono stati:
1) Team name: CAR (Antonio Ramón Jiménez Ruiz) -Centre for Automation and Robotics, Spagna
2) Team name: LOCOSmotion (Ngewi Fet) - University of Duisburg-Essen, Germania
3) Team name: OwlPS (Matteo Cypriani) - Institute Femto-st, Francia
4) Team name: CPS Group @ Utah (Maurizio Bocca) - University of Utah, USA
5) Team name: Grupo TAIS (A. Verónica Medina) - University of Sevilla, Spagna
6) Team name: iLocPlus (Stefan Knauth) - Stuttgart University of Applied Sciences and iHomeLab, Germania
7) Team name: Smart-Condo (Julia Vlasenko) - University of Alberta, Canada
Mentre cinque gruppi internazionali si sono confrontati sui metodi di riconoscimento delle attività domestiche, cioè su sistemi che siano in grado di riconoscere una tipica attività di una persona in un'abitazione, con precisione e facilità d'uso richieste dai sistemi AAL. I cinque gruppi partecipanti sono stati:
1) Team name: Chiba University (Myagmarbayar Nergui) - Chiba University, Giappone
2) Team name: Jozef Stefan Institute (Simon Kozina e Hristijan Gjoreski) - Jozef Stefan Institute, Slovenia
3) Team name: Carnegie Mellon / Utah University ( Julian Andres Ramos Rojas e Jin-Hyuk Hong / Maurizio Bocca) - Carnegie Mellon / Utah University, USA
4) Team name: SenseCam (Na Li) - Dublin City University, Irlanda
5) Team name: AMEVA (Luis Miguel Soria Morillo) - University of Seville, Spagna
I risultati della competizione saranno disponibili a settembre, dopo un'accurata analisi e confronto dei dati raccolti. La premiazione del vincitore è prevista per il 25 settembre 2012 ad Eindhoven nell'ambito del congresso internazionale AAL Forum 2012 (www.aalforum.eu).
L'ideazione e la presidenza di EvAAL sono del laboratorio di ricerca Wireless Networks (WN Lab) dell'Istituto di Scienza e Tecnologie (ISTI), del CNR di Pisa, nelle persone rispettivamente di Francesco Furfari e Stefano Chessa, dell'Università di Pisa ma associato alla ricerca presso il WN Lab. La realizzazione della competizione sulla localizzazione ha visto impegnati anche l'Ing. Francesco Potortì e Ing. Paolo Barsocchi, entrambi ancora del WNLab di Pisa e di Juan Antonio Alvarez dell'Università di Siviglia per quanto riguarda la competizione sul riconoscimento di attività domestiche.
EvAAL è un progetto che fa parte di AALOA (http://aaloa.org), associazione che ospita iniziative dedicate all'ambient assisted living, specialmente progetti software, di cui l'ISTI è uno dei principali promotori. Gli sponsor per quest'anno sono stati Texas Instruments (http://www.ti.com/), Asus (http://www.asus.com/), universAAL (http://www.universaal.org/) e Giraff+ (http://www.giraffplus.eu/).
Ulteriori approfondimenti sono reperibili sul sito di EvAAL (http://evaal.aaloa.org).
Per informazioni: Paolo Barsocchi, ISTI-CNR, PIsa, Via G. Moruzzi 1 56124 Pisa (PI), tel: 050/3152965, http://wnlab.isti.cnr.it/paolo/