13/07/2012
Riunione tra il ministro dell'Istruzione, università e ricerca e i 12 enti vigilati. Proposto un tavolo di lavoro per rafforzare la cooperazione, l'individuazione delle migliori pratiche in termini di procedure di lavoro e sviluppare ogni possibile sinergia e scambio di esperienze
La riunione tra il ministro dell'Istruzione, università e ricerca e i 12 enti vigilati si è tenuta in un clima disteso e collaborativo. Il ministro Profumo ha proposto ai presidenti una strategia articolata, rendendo sistematico il tavolo di lavoro per rafforzare la cooperazione e l'individuazione delle migliori pratiche in termini di procedure di lavoro, e sviluppare ogni possibile sinergia e scambio di esperienze organizzative e scientifiche.
Nella stessa riunione è stato poi proposto un piano d'azione che porti alla costruzione di un portale comune della ricerca italiana sul modello di quello appena varato per l'offerta universitaria italiana (UniversItaly).
Parallelamente, da settembre è stato deciso di intraprendere una riflessione strutturata sul sistema della ricerca in Italia, a partire da uno studio approfondito e comparato dei modelli tedesco, britannico e francese.
Ai presidenti degli enti, il ministro ha infine chiesto di lavorare assieme per intercettare con maggiore efficacia le opportunità offerte dai bandi europei. In quest'ottica ha ricordato le opportunità offerte dall'ultima call del VII programma quadro europeo, che ha messo in gioco oltre 10 miliardi di euro. Così facendo - ha concluso il ministro Profumo - sarà più facile sincronizzarsi e focalizzarsi sugli obiettivi dell'VIII programma quadro Europeo Horizon 2020.
E' poi intervenuto il presidente della Conferenza dei Rettori, Marco Mancini, con cui si è convenuti nello sforzo di far sempre di più convergere il sistema di funzionamento di enti di ricerca e università.
Per informazioni:
Capo Ufficio Stampa Cnr: Marco Ferrazzoli, tel. 06.49933383, e-mail: marco.ferrazzoli@cnr.it