News

Stazione 'Concordia': immagini dall'Antartide

23/08/2012

Stazione Concordia - Un'incredibile aurora polare illumina la stazione Concordia
Stazione Concordia - Un'incredibile aurora polare illumina la stazione Concordia

Igor Petenko, assegnista di ricerca presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) e senior scientist presso l’Istituto di fisica dell’atmosfera Obukhov di Mosca, si trova presso la stazione italo-francese antartica Concordia dal novembre 2011, dove si occupa delle misure di osservazione metereologiche e della gestione della strumentazione per le ricerche atmosferiche.

“Questa è la mia prima esperienza e durerà fino a dicembre 2012, ma spero di tornare tra un anno per il prossimo winterover”, dichiara. Come testimonianza di questa sua esperienza, il ricercatore ha inviato alcune immagini che lo ritraggono insieme ai suoi colleghi e che documentano lo straordinario paesaggio polare.

“L’Italia ha aderito dal 1981 al trattato antartico, istituendo il Programma nazionale di ricerca in Antartide (Pnra), alle cui attività di ricerca prendono parte, con il Cnr, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), università e altri Enti di ricerca”, ricorda Angelo Domesi, technical manager assistant della stazione Concordia. “Nello specifico, al Cnr sono affidate le attività di programmazione scientifica e di coordinamento in vari settori di interesse strategico, che riguardano sezioni come le biodiversità ed adattamento evolutivo, adeguamento dell’uomo agli ambienti estremi e processi climatici”.

Per informazioni: Angelo Domesi, Technical manager assistant ‘Concordia station’, tel. 06/499933581, email angelo.domesi@cnr.it

 

Immagini: