News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
RENERGY Project Hosts Final Conference in Brussels
After almost three years of working together in developing more efficient energy policies and strategies at the local and regional level, the RENERGY project partners assembled, along with politicians and key local players, for the Final Conference in Brussels on 15th October 2014. The overall aim of RENERGY is to improve the effectiveness of the strategies for the sustainable development of local communities, demonstrating the importance of an integrated bottom-up approach to take local community needs, demands, cultural and infrastructural characteristics into account, ...
Trattamento dei rifiuti urbani: con hia21 un nuovo approccio
Il progetto europeo Life HIA21 ha definito e sperimentato un nuovo approccio per la valutazione dell’impatto sulla salute (VIS) del trattamento di rifiuti urbani seguendo una procedura basata sulla partecipazione di tutti i portatori di interessi Il motto che ha guidato il progetto è stato “ la conoscenza rende liberi ma anche potenzialmente più sani ed ecosostenitori”. Il percorso adottato è più complesso ma assicura migliori risultati nel lungo termine. Coordinato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR ...
Premio nazionale di divulgazione scientifica: tutti i vincitori
Assegnati oggi, nel corso di una cerimonia ospitata presso la sede centrale dell'Ente, l'edizione 2014 del Premio bandito dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio di Cnr e Airi. Tredici le opere premiate su oltre cinquecento in concorso Con il libro 'Capra e calcoli. L’eterna lotta tra gli algoritmi e il caos', edito da Laterza, lo scrittore Marco Malvaldi, autore della fortunata serie dei gialli del BarLume, e Dino Leporini, professore di fisica all’Università di Pisa, si sono aggiudicati l’edizione 2014 del Premio Nazionale di ...
La Dieta Mediterranea esiste ancora? Risponde il progetto internazionale 'Med Diet Expo 2015'
Cnr-Disba, Ciheam Bari, Cra, Enea, Forum on Mediterranean Food Cultures insieme per rivitalizzare e divulgare la Dieta Mediterranea come stile di vita salutare e sostenibile in Expo 2015 Esiste ancora la Dieta Mediterranea? È questo il titolo del progetto ‘Med Diet Expo 2015’, che fa leva sui grandi temi cuore dell’Esposizione Universale ormai alle porte: nutrizione e sicurezza alimentare, sostenibilità, innovazione, evoluzione. Alcuni dei più salienti quesiti che coinvolgono il pianeta e la nutrizione, si riferiscono alla Dieta Mediterranea: ...
L'innovazione che serve al Sud: rinascimento industriale
Occorre uno scatto, una terapia d'urto che liberi energie e risorse, competenze e idee, una mobilitazione dei talenti della cultura, della scienza, della tecnologia e dell'arte. E un nuovo modo di governare, agire, pensare. L'appello viene lanciato sul Corriere del Mezzogiorno dal presidente del Cnr, Luigi Nicolais L’economia europea arranca. Le reazioni, immaginate all’ombra di visioni prevalentemente finanziarie e contabili, oscillano dall’annuncio miracolistico al conservatorismo con pessime ricadute sulla vita delle persone e dei sistemi produttivi. Occorre uno scatto. ...
Nicolais: "Abbiamo bisogno di un nuovo Rinascimento"
In occasione di una visita all’Istituto di metodologie chimiche (Imc-Cnr) dell’Area della ricerca di Roma 1, il Presidente ha ribadito la necessità di puntare sull’energia e l’inventiva dei giovani, veri protagonisti della rinascita del Paese Mercoledì 3 dicembre il presidente del Cnr Luigi Nicolais ha raccolto l’invito della neodirettrice dell’Istituto di metodologie chimiche (Imc-Cnr) Giovanna Mancini a visitare l’Istituto, presso l’Area della Ricerca di Roma 1. L’incontro ha rappresentato l’occasione per ...
'Progetto Thesaurus, un robot a caccia di relitti' premiato al Rome Docscient Festival
Il documentario, realizzato nell’ambito di un progetto dell’Isti-Cnr, ha ottenuto la menzione speciale del Gran Premio giuria studenti alla rassegna internazionale del documentario scientifico di Università ed Enti di ricerca ‘Progetto Thesaurus, un robot a caccia di relitti’ ha ottenuto la menzione speciale del Gran premio giuria studenti al Rome Docscient Festival, la rassegna internazionale del documentario scientifico delle Università e degli Enti di Ricerca. Thesaurus - acronimo di ‘Tecniche per l'esplorazione sottomarina archeologica ...
I ricercatori Isa-Cnr premiati con il CommNet Impact Award 2014
Il progetto europeo 'IFamily' ha ricevuto il prestigioso riconoscimento che premia l’eccellenza nel campo della divulgazione scientifica per le attività svolte dall’unità di ricerca dell’Isa-Cnr in collaborazione con la società Avellino calcio, volte a motivare i giovani all’attività sportiva Il premio, consegnato lo scorso 3 dicembre a Bruxelles al coordinatore del progetto 'I.Family' Wolfgang Ahrens, riconosce il successo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino, partner italiano del progetto, ...
Call for Proposals - Progetto Bandiera InterOmics
Gli Istituti del Dipartimento di scienze biomediche sono invitati a presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al Progetto 'InterOmics', in particolare nell'ambito delle tecniche omiche applicate a modelli cellulari di malattie genetiche e/o tumorali E' indetto un bando di invito per presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al Progetto Bandiera “InterOmics: Sviluppo di una piattaforma integrata per l’applicazione delle scienze omiche alla definizione dei biomarcatori e profili diagnostici, predittivi e teranostici”. Il bando è rivolto ...
A Bruxelles si conclude il tour di 'Italia del futuro'
L’ultima tappa dell’anno della mostra scientifico-interattiva coordinata dall’Ente è al museo Autoworld della città belga. Rimarrà allestita fino al 3 gennaio 2015 Con l’edizione di Bruxelles, allestita al celebre museo dedicato all’automobile, si conclude il tour 2014 di ‘Italia del Futuro’, la mostra che porta in giro per il mondo le eccellenze dell’Italia in ambito scientifico e tecnologico. Promossa dal Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale (Maeci), ‘Italia del Futuro’ ...
Tapum: la centralina del Cnr al servizio della storia
L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, in occasione del progetto Tapum, ha fornito agli alpinisti, che hanno ripercorso tutto il fronte della prima guerra mondiale ‘Dallo Stelvio al mare', un prototipo di centralina per il monitoraggio atomosferico e delle polveri sottili Nell'ambito del progetto TAPUM (www.tapum.it), l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR - ISAC) ha fornito agli alpinisti che hanno percorso per la prima volta in integrale continuativa tutto il fronte della prima guerra mondiale ‘Dallo ...
Futuro materiale - Dieci anni di Imast e oltre
Lunedì 15 dicembre a Napoli l'evento per i dieci anni di attività del Distretto tecnologico per l'ingegneria dei materiali compositi, polimerici e strutture. Impresa, ricerca, istituzioni si confronteranno sul presente e il futuro dei compositi, alternandosi a interventi divulgativi e spettacolari sugli stessi temi. In esposizione i risultati dei progetti di ricerca e innovazione realizzati da Imast con i propri soci È possibile parlare di materiali compositi utilizzando non solo i linguaggi specialistici della ricerca e dell'economia, ma anche linguaggi e mondi di ...
Analisi bioinformatica: i geni chiave della maturazione della bacca di vite della cultivar Corvina
Un gruppo di ricercatori del Cnr, coordinato da Paola Paci, insieme al Laboratorio di Genetica Agraria dell'Università di Verona (diretto da Mario Pezzotti), ha condotto uno studio che ha portato all'identificazione di alcuni geni chiave nel processo di maturazione del frutto della vite (bacca) Un gruppo di ricercatori del Cnr coordinato da Paola Paci insieme al Laboratorio di Genetica Agraria dell'Università di Verona diretto da Mario Pezzotti ha condotto uno studio che ha portato all'identificazione di alcuni geni chiave nel processo di maturazione del frutto della vite ...
Competizione tra superconduttività e magnetismo su scala atomica negli ossidi a forte correlazione elettronica
Una Ricerca italiana pubblicata il 24 Novembre 2014 sulla prestigiosa rivista Nature Communications (http://www.nature.com/ncomms/2014/141124/ncomms6626/full/ncomms6626.html), rivela i dettagli del fenomeno di competizione tra superconduttività e magnetismo in ossidi a forte correlazione elettronica. Questo studio, guidato da ricercatori dell'Istituto CNR-SPIN di Napoli, è il risultato di una collaborazione internazionale tra il CNR, il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e dell'Università di Napoli, il Sincrotrone Europeo in Grenoble (ESRF, France), l' ...
Gli eventi dell'anno secondo il Cnr
Nel Focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza, webzine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, si ricordano gli eventi che hanno contraddistinto il 2014, commentati dai ricercatori dell'Ente Il Focus dell'ultimo numero del 2014 dell'Almanacco della Scienza, on line da oggi, propone le notizie più significative di quest'anno, commentate con l'aiuto dei ricercatori del Cnr. Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, fornisce una sorta di ‘manuale' per le alluvioni che hanno colpito il nostro Paese; ...
Una App per combattere l'ictus
Ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Università di Firenze hanno sviluppato i contenuti di ‘Ictus 3R', una nuova applicazione gratuita per smartphone e pc che consente di ‘riconoscere' un ictus, ‘reagire' in modo corretto ed efficace, ‘ridurre' il rischio Riconoscerlo e reagire tempestivamente può salvare la vita, così come adottare stili di vita adeguati può ridurre il rischio di contrarlo: l'80% degli ictus può essere evitato e comunque curato. Ma che cos'è l'ictus, come si manifesta, cura e previene, ...
Alla Piramide dell'Everest uno strumento unico al mondo per studiare le particelle in atmosfera
Una pressione paragonabile a quella del vuoto interstellare per studiare il processo che porta alla formazione spontanea di particelle solide in atmosfera. Rilevare la composizione chimica e la concentrazione di tali particelle con l’obiettivo di comprendere meglio questo fenomeno che interagisce sul clima ed è correlato ai mutamenti climatici in corso. È arrivato da poche ore al Laboratorio Osservatorio Piramide EvK2CNR lo strumento, frutto delle più avanzate tecnologie, dal nome complicato, CI-APITOF (Atmospheric Pressure Interface Time-of-Flight Mass ...
Sydney- Congresso mondiale IUCN dei parchi: nasce, su iniziativa italiana, la federazione delle aree protette montane
SYDNEY, Australia - Condividere le informazioni, le esperienze, le conoscenze, le best practices e offrire uno strumento per facilitare lo scambio: è questo lo scopo della Federazione delle Aree Protette Montane, aperta alla partecipazione di tutte le aree protette del mondo, presentata durante il Congresso Mondiale dei Parchi organizzato da IUCN, International Union for Conservation of Nature. L'iniziativa nasce su proposta di Mountain Partnership - l'alleanza internazionale delle Nazioni Unite per lo sviluppo delle montagne - e dell'Associazione EvK2CNR, protagonista della recente ...
Un Almanacco che parla di morte
Prendendo spunto da novembre, mese dei defunti, abbiamo dedicato il Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi al tema della morte, osservata da vari punti di vista ‘scientifici’ con l’aiuto dei ricercatori del Cnr. Sergio Benvenuto dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione illustra il diverso modo di concepire il suicidio nelle differenti culture; la storica dell’arte Sandra Fiore esamina il significato delle nature morte; la bioeticista Cinzia Caporale parla di testamento biologico; a Francesco Tisato dell’Istituto per ...
Firmata la Convenzione fra Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
La Presidente Evelina Christillin e il Direttore della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino Christian Greco, hanno firmato a Roma lo scorso 19 novembre con il CNR, rappresentato dal Presidente Luigi Nicolais, un accordo di collaborazione scientifica che mira alla creazione di sinergie fra le due istituzioni nel campo della ricerca egittologica Gli obiettivi della convenzione sono molteplici: dalla costituzione di un team di ricerca del CNR finalizzato allo studio delle Collezioni del Museo Egizio di Torino, fino ad arrivare alla stipula di protocolli operativi che ...
CNR e Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello insieme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale
Consiglio Nazionale delle Ricerche e Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC) di Ravello danno vita ad un’importante partnership per assumere il patrimonio culturale quale piattaforma comune per l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici del territorio. E’ stato siglato il 19 novembre 2014 a Roma un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e CUEBC Ravello per la promozione di attività congiunte di valorizzazione del patrimonio culturale. A ...
Piccoli giornalisti crescono...al MAXXI
li studenti della scuola media ‘G. Sinopoli' e dell'Istituto alberghiero ‘A. Vespucci' che hanno partecipato al laboratorio giornalistico organizzato dall'ufficio stampa del Cnr, dopo aver visitato la mostra ‘Science Art Society', allestita al Museo delle arti del XXI secolo di Roma, hanno elaborato il comunicato stampa dell'evento. MAXXI esplosione di scienze. Piccole sfere spiegano il calcolo delle probabilità, un biliardino con fasci laser al posto dei giocatori fa comprendere le leggi dell'ottica, una miscela di sabbia e acqua mostra il fenomeno della ...
Tecnologie Ict al servizio dell'innovazione 'utile e sostenibile'
L’ Istituto di studi per i sistemi intelligenti per l’automazione (Issia-Cnr) e l’associazione per l’innovazione ‘Futuridea’ hanno sottoscritto un accordo finalizzato all’utilizzo di tecnologie e metodologie innovative per il monitoraggio di acque e suolo, e lo sviluppo di soluzioni di ‘smart building’ E’ stata sottoscitta oggi, a Benevento, una convenzione operativa tra ‘Futuridea’ - associazione per l’innovazione utile e sostenibile e l’Istituto di studi per i sistemi intelligenti per l’automazione ...
Nano particelle: servono studi che le rendano sicure
Le nanoparticelle ingegnerizzate hanno invaso il nostro ambiente e possono penetrare in ogni cellula del nostro corpo. Il nostro cervello può convivere in modo sicuro con questi nuovi ospiti prodotti dalla tecnologia? La problematica è trattata in una review dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, pubblicata su ‘Progress in Neurobiology’ Negli ultimi decenni, con lo sviluppo dell’industria nanotecnologica, si è registrata una massiccia produzione e immissione nell’ambiente di nanoparticelle, dei cui effetti sulla salute e ...
Online il sito del progetto ERMES: an Earth observation model based rice information service
E’ da oggi attivo, all’indirizzo http://www.ermes-fp7space.eu il sito web del progetto coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente e finanziato nell’ambito del settimo Programma quadro europeo di ricerca Il settore agricolo, nazionale ed internazionale, necessita di un approccio produttivo e gestionale sostenibile sia a livello economico sia a livello ambientale. ERMES intende conferire il proprio contributo strumentale e di ricerca in questa direzione: in particolare, il progetto -di durata triennale (2014-2017)- mira ...
Il contributo del Cnr per contrastare il dissesto geo-idrologico
L’Ente, attraverso il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente, può mettere a disposizione un ampio bagaglio di competenze e tecnologie per la migliore tutela e sicurezza del territorio nazionale, duramente colpito nelle ultime settimane da frane e inondazioni Nelle ultime settimane l’Italia è stata colpita ripetutamente e in più parti da frane e da inondazioni che – purtroppo – hanno anche causato vittime oltre che danni economici e ambientali ingenti. La frequenza degli eventi dannosi cresce, e con esso il ...
Un nuovo fotometro solare sul lago di Garda
Inaugurato lo scorso 22 ottobre l’avvio del fotometro della rete ‘AERONET’, posizionato presso l'Area archeologica delle Grotte di Catullo, a Sirmione, sul lago di Garda Il fotometro solare Cimel è uno strumento che serve a misurare i valori dello spessore ottico dell’aerosol presente nell’atmosfera, e che quindi può essere un interessante dispositivo per valutare alcune caratteristiche delle particelle sospese in atmosfera, come la quantità, l’origine, se si tratta cioè di polvere desertica, aerosol marino, prodotti della ...
Sull'Almanacco la caduta del muro
La celebrazione dei 25 anni della caduta del muro di Berlino ha ispirato il Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi, in cui i ricercatori del Cnr ci aiutano a ricordare questo storico evento da diversi punti di vista: storico, artistico, sociologico, economico… Ai 25 anni della caduta del muro di Berlino è dedicato il Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi. Con l’aiuto dei ricercatori del Cnr abbiamo esaminato gli effetti e i significati di questo importante avvenimento: il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali - Patrimonio ...
Accordo Cnr-Federchimica per promuovere la ricerca a beneficio delle piccole imprese e dell'occupazione giovanile
Siglato oggi a Roma, il testo prevede misure per armonizzare esigenze delle imprese e attività di ricerca pubblica con l’obiettivo di favorire concretamente lo sviluppo. Roma, 12 novembre 2014 – Più di 1000 ricercatori CNR disponibili alla collaborazione con le 1.350 imprese chimiche associate a Federchimica: una sinergia importante, grazie alla quale si potranno realizzare processi produttivi a miglior impatto ambientale, nuovi prodotti e soluzioni innovative lungo tutta la filiera della chimica, che impatta su oltre il 30% del P.I.L. del nostro Paese. Con ...
Nuove prospettive per la spintronica
Una tecnica per manipolare lo spin di singoli elettroni in dispositivi di scala nanometrica apre nuove possibilità per applicazioni a temperatura ambiente. Il lavoro dei ricercatori Cnr è pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nanoscienze del Cnr (CnrNano) e Scuola Normale Superiore (SNS) ha messo a punto una tecnica che permette di manipolare lo spin di singoli elettroni in dispositivi elettronici costituiti da isole conduttive di scala nanometrica. Il metodo innovativo, che aggira alcune delle difficoltà tecnologiche ...