News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Premio Innovators Under 35 Italy - Mit Technology Reviews Italia a Marzia Giribaldi ex ricercatrice Ispa-Cnr

14/04/2015

Marzia Giribaldi è uno dei vincitori del Premio Innovators Under 35 Italy 2015, assegnato per le attività di ricerca e sviluppo che hanno portato al deposito di una domanda di brevetto relativa ad un innovativo pastorizzatore per il trattamento del latte umano. La ricercatrice, ora al CRA-NUT di Roma, era in servizio presso l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr durante lo svolgimento della ricerca. Il progetto nasce dall'esigenza di promuovere ed estendere l'utilizzo del latte materno nell'alimentazione del bambino prematuro, ottimizzando i processi ...

L'eclissi solare del 20 marzo: i dati Cnr

14/04/2015

L'Isac-Cnr ha messo a confronto i dati relativi all'irradianza solare rilevati a cavallo dell'eclissi del 20 marzo scorso. Le tre figure presenti in allegato mostrano l'andamento dell'irradianza solare il giorno prima (19 marzo) e durante l'eclissi (20 marzo). Le prime due immagini si riferiscono alle rilevazioni effettuate presso la sede dell'Isac-Cnr di Bologna mentre i dati riportati nella terza figura sono emersi dalle rilevazioni effettuate presso la base artica del Cnr ‘Dirigibile Italia’ nelle Isole Svalbard. La figura 1 mostra l’irradianza alla lunghezza ...

Nanoparticelle ed Osteoporosi, contromisure per i voli spaziali

13/04/2015

Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea è in orbita con la missione "Futura". La missione comprende anche il progetto "Nanoparticles and Osteoporosis" a cui partecipa l'Istituto di Cristallografia del Cnr. Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano pilota dell’Aeronautica Militare, è in orbita con la missione "Futura", la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana. Partecipa alla Missione Futura anche il progetto "Nanoparticles and Osteoporosis" (NATO), coordinato dalla Dr L. Visai ...

Gli Istituti Irsa e Ibaf del Cnr tra i vincitori del Premio 'Innovazione Amica dell'Ambiente 2015'

10/04/2015

Premiato da Legambiente il progetto 'Applicazione di tecniche di fitorimedio a basso costo in località Cimino Manganecchia a Taranto', a cura degli Istituti Cnr di ricerca sulle acque (Irsa) e di biologia agroambientale e forestale (Ibaf). La ricerca è stata riconosciuta come 'Buona Pratica Ambientale' Il progetto Cnr, che riguarda la riqualificazione ambientale di un’area inquinata a Taranto, è stato premiato come ‘Buona Pratica Ambientale’ tra le 130 candidature partecipanti alla competizione rivolta a imprese che producono beni o erogano servizi ...

Una sfida per promuovere la sinergia tra la ricerca e le imprese in Puglia

10/04/2015

Planetek Italia lancia la sfida 'Challenge GPU4EO' nell’ambito del progetto RIESCO - Ricerca ImprESa COnoscenza: l'innovazione dal laboratorio all'impresa in Puglia, che vede coinvolti Cnr, Enea e Infn con la partecipazione regionale di Confindustria 'Challenge GPU4EO 2015' è una sfida tra ricercatori finalizzata ad ottimizzare le performances di un software di elaborazione di immagini telerilevate sfruttando le capacità elaborative delle Graphics Processing Unit (GPU), ampiamente utilizzate nei cellulari, nei computer e nelle workstations. I partecipanti avranno ...

Internet festival 2015: è tempo di iscriversi ai T-Tour!

09/04/2015

Fino al 20 aprile, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) di Internet Festival 2015, evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Anche in questa edizione 2015, dedicata allo "spazio", il Registro .it e l'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa tra i principali promotori e attori  L'edizione 2015 del Festival si terrà a Pisa dall'8 al 11 ottobre 2015 e avrà come parola chiave #spazio. Internet e la Rete hanno rivoluzionato il significato di spazio: da spazio inteso sia come ...

Telethon premia un team Cnr - Sapienza per la potenziale terapia di malattie mitocondriali

31/03/2015

Ricercatori Ibpm-Cnr e della Sapienza Università di Roma hanno individuato piccole molecole in grado di migliorare il metabolismo energetico e la vitalità di cellule umane portatrici di mutazioni nei tRNA mitocondriali, ponendo così le basi per lo sviluppo di nuove terapie per malattie causate da mutazioni nel Dna mitocondriale I mitocondri sono le 'centrali energetiche' delle cellule ed hanno il compito di produrre l'energia necessaria alle funzioni vitali del nostro organismo. Le malattie mitocondriali sono patologie causate da alterazioni nel funzionamento dei ...

'Picasso' ritrovato: a cura di Icvbc-Cnr le indagini sull'autenticità

27/03/2015

Eleonora Maria Stella dell’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali è stata nominata dalla Procura di Roma per stabilire l'autenticità del dipinto 'Violon et bouteille de bass' recuperato dai Carabinieri L'esperta, in qualità di storica dell’arte e CTU del Tribunale di Roma, è stata nominata dalla Procura di Roma per stabilire l'autenticità di questo dipinto fermato all'Ufficio esportazione di Venezia.   La perizia svolta sull'opera, che si riteneva perduta, si è avvalsa di una serie di indagini ...

Italia - Egitto: si rafforza la cooperazione

27/03/2015

In occasione della prima ‘Giornata della scienza italo-egiziana’, il presidente del Cnr Luigi Nicolais ha sottolineato l’importanza dell’internazionalizzazione della ricerca e della collaborazione con l’industria. Siglata un’intesa tra i due Paesi per promuovere progetti in settori di interesse strategico comune Il 24 e 25 marzo, il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais è stato al Cairo per consolidare i rapporti esistenti tra il CNR e le istituzioni di ricerca egiziane e aprirne di nuovi. In particolare, durante il meeting ...

Al via il progetto Digitaly

27/03/2015

Il Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani, servizio gestito dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, insieme a CNA, Amazon, Google, e Seat Pagine Gialle, per diffondere competenze digitali tra le imprese italiane Prende il via oggi Digitaly, il progetto realizzato da CNA, d'intesa con Amazon, Google, Registro .it e Seat Pagine Gialle per avvicinare le piccole e medie imprese italiane al digitale. La piattaforma dedicata www.digitalyimprese.it consente di avvicinare le PMI al digitale attraverso la condivisione delle competenze e "risorse" di tutti i soggetti ...

Una tecnica laser rivela cosa si trova al di sotto della superficie di un'opera d'arte

27/03/2015

La scienza della conservazione da oggi ha a disposizione un metodo analitico non distruttivo per eseguire stratigrafie di opere mediante tecnica laser, messo a punto da ricercatori dell'Icvbc-Cnr di Milano e del Central Laser Facility di Oxfordshire Il team di ricercatori dell' Icvbc-Cnr di Milano e del Central Laser Facility, STFC - RAL, Oxfordshire (UK) è riuscito ad analizzare la composizione di opere d’arte al di sotto della superficie in modo non distruttivo tramite il metodo micro-SORS, da loro sviluppato recentemente. Per la prima volta la tecnica è stata applicata ...

A Miriam Vitiello di Cnr Nano il premio 'Early Career Achievement della SPIE'

26/03/2015

La International Society for Optics and Photonics assegna alla giovane ricercatrice dell'Istituto nanoscienze del Cnr il prestigioso riconoscimento ‘Early Career Achievement Award’, dedicato a giovani eccellenze internazionali nel campo della fotonica e dell’ottica La International Society for Optics and Photonics (SPIE) assegna a Miriam Serena Vitiello, giovane ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche, il prestigioso riconoscimento ‘Early Career Achievement Award’, dedicato a giovani eccellenze internazionali distintesi per carriere di elevato impatto ...

Le tecnologie didattiche a supporto della scuola in ospedale

25/03/2015

L’Istituto per le tecnologie didattiche ha preso parte al 'Workshop nazionale sulla scuola in ospedale e a domicilio' organizzato lo scorso 18 marzo a Roma alla presenza del Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e del sottosegretario Davide Faraone. Sono state dibattute le aree di criticità e le prospettive future legate alla professione del 'docente ospedaliero' e in istruzione domiciliare L'Itd-Cnr, che vanta un’esperienza di ricerca decennale nel contesto della scuola in ospedale, ha presentato durante il workshop i risultati di un’indagine realizzata in ...

Un Almanacco di primavera

25/03/2015

Il Focus monografico di questo numero dell’Almanacco della Scienza, webzine dell’Ufficio stampa del Cnr, è dedicato all’arrivo della bella stagione esaminata dai nostri ricercatori Siamo entrati in primavera e l’Almanacco della Scienza on line da oggi dedica il Focus monografico alla nuova stagione, dando la parola ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione esamina come l’allungamento delle giornate incide sull’organismo; i fiori sono al centro di due articoli, Domenico Pignone ...

I luoghi della Grande Guerra

24/03/2015

A valle di un accordo con la Struttura di missione per gli Anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Cnr sta realizzando un progetto volto a ‘censire’ i siti teatro della prima guerra mondiale. L’iniziativa rientra nell’intervento ‘Sentiero della pace’, previsto nel decreto governativo dedicato alle azioni di commemorazione del centenario del conflitto La ricerca, condotta dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia-Cnr), è iniziata alla fine del 2013 e prevede la realizzazione di un sistema integrato per ...

Dalla base artica Cnr le immagini dell'eclissi totale

20/03/2015

Le riprese video eseguite dalla base ‘Dirigibile Italia' nelle Isole Svalbard, punto massimo dell’oscuramento del Sole, sono state diffuse in streaming sui siti istituzionali, ottenendo oltre 10 mila contatti e una grande attenzione mediatica. “Oltre allo stupendo spettacolo”, commenta il presidente Nicolais, “il fenomeno dell’eclissi ci ha dato la possibilità di mostrare quei luoghi dove il Cnr è presente da anni, zone remote  che per i ricercatori sono estremamente importanti da studiare per la salvaguardia del nostro ambiente” Le ...

A Benevento la maglia nera per l'inquinamento atmosferico?

20/03/2015

È proprio vero che l'aria che si respira a Benevento è inquinata e la qualità peggiore che in pianura Padana? I ricercatori dell'Istituto Sistemi Agricoli e Forestali Mediterranei hanno svolto una campagna di rilevamento sulle strade e nei cieli del capoluogo Sannita È vero che l'aria che si respira a Benevento è inquinata e la qualità peggiore che in pianura Padana? È quanto emerge dal rapporto sulla valutazione annuale della qualità dell'aria della Campania dell'Osservatorio AriaSaNa (rapporto QA), in cui si riportano misure della ...

Europa unita anche nella ricerca scientifica

20/03/2015

In occasione del centesimo anniversario del ‘Manifesto agli europei’, di Albert Einstein e Georg Friedrich Nicolai, i rappresentanti di vari enti di ricerca europei si sono riuniti presso la sede romana del Cnr per prendere parte alla conferenza ‘Science: Europe, Democracy and Peace’ sottolineando l’importante ruolo della scienza per la società civile Un secolo dopo il ‘Manifesto agli Europei’, firmato da Albert Einstein e Georg Friedrich Nicolai, oggi, presso l'aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Roma, si è ...

Domenico Laforenza member of Horizon 2020 Advisory Group on Future and Emerging Technologies (FET)

16/03/2015

Domenico Laforenza, an expert in ICT, with a long experience within the Italian National Council of Research, in the Advisory Group on Future and Emerging Technologies (FET) of Horizon 2020 Since 6th March 2015, Domenico Laforenza, Director of the The Institute of Informatics and Telematics of the CNR and President of the CNR Research Campus in Pisa, has been invited to participate personally as a member to the Horizon 2020 Advisory Group on Future and Emerging Technologies (FET), as an expert in Information and Communication Technologies. One of the two Italian members already present ...

Una nota sulla produzione scientifica del Cnr

09/03/2015

I dati dei prodotti scientifici del Cnr mostrano che la produzione è cresciuta costantemente dal 1996 ad oggi Una prima analisi dei dati provenienti da un importante database di prodotti scientifici mostra che la produzione scientifica del Cnr è in crescita, e che le eventuali preoccupazioni di un crollo della produzione dovute alla lettura dei dati interni sono immotivate. Questa nota dovrebbe essere considerata solo come un approccio preliminare all'argomento, che potrebbe meritare futuri approfondimenti anche a causa della sua rilevanza per le decisioni di policy. Una volta ...

Galletti, Bologna diventi citta' di ricerca e di ambiente

03/03/2015

Il ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti, in visita all'Area Cnr e Inaf di Bologna: "Abbiamo l'Universita' piu' antica del mondo e un centro di ricerca come il Cnr che e' tra i migliori in Italia, abbiamo un tessuto industriale forte. Nel 2016 punto a un convegno in citta' per diventare punto di riferimento". "Oggi faccio il ministro e lo faccio col massimo impegno, certo e' che lo faccio anche nell'interesse della mia citta'. Ho gia' avuto modo di dire che amo questa citta' e oggi sono in un posto che e' un'eccellenza per Bologna. Ed ora e' ...

Online il nuovo sito web dell'IRPI CNR

26/02/2015

Si aggiorna e cambia pelle il sito web dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), uno dei dodici istituti del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Cnr Con il nuovo sito http://www.irpi.cnr.it è stato aggiornato anche il logo dell'Istituto. Il sito, con contenuti in italiano e in inglese, rappresenta la vetrina per i progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico realizzati dall'Istituto (oltre 100 quelli mostrati nel sito), oltre che per i prodotti & servizi applicativi offerti dall'Istituto alle pubbliche amministrazioni e ad ...

Il progetto PRIME premiato dalla Commissione Europea

25/02/2015

Il progetto LIFE+ PRIME, il cui obiettivo generale è stato di definire una gestione integrata dei residui di posidonia spiaggiati valorizzandoli come risorsa per il riutilizzo in agricoltura, è stato selezionato dalla Commissione Europea tra i migliori progetti del settore Environment Avviato nel 2010 e conclusosi nel 2013, il progetto LIFE+ PRIME ("Posidonia residues integrated management for eco-sustainability") è stato selezionato tra i migliori 22 progetti del settore Environment, su oltre 100 esaminati dalla Commissione Europea nel corso del 2014. L'obiettivo ...

Un Almanacco luminoso

25/02/2015

Il Focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza, webzine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda che il 2015 è l'Anno internazionale della luce e dà la parola ai ricercatori che se ne interessano nei loro studi Il Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi, celebra il 2015 ‘Anno internazionale della luce’ con alcuni ricercatori del Cnr. Roberta Ramponi, direttore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie, sottolinea le finalità di questa celebrazione e gli eventi che per l’occasione ...

Il grafene porta gli effetti quantistici nei circuiti elettronici

25/02/2015

Ricercatori di SNS, CnrNano, IIT e Università di Cambridge, mostrano che i materiali bidimensionali portano gli effetti quantistici nel mondo macroscopico, creando il potenziale per i dispositivi elettronici che dissipano pochissima energia Un team di ricercatori del laboratorio Nest di Istituto Nanoscienze del Cnr (CnrNano) e Scuola Normale Superiore (SNS), insieme a colleghi dell'Istituto Italiano di Tecnologia e Università di Cambridge e di Princeton, ha messo a punto una nuova classe di strutture elettroniche composte, in cui il grafene - in forma di monostrato o doppio ...

Ambizioso progetto italo-giapponese per il futuro dell'energia

20/02/2015

L’Istituto gas ionizzati (Igi) del Cnr, il Consorzio RFX e il National institute for fusion science hanno firmato oggi a Padova un accordo di cooperazione nel campo della ricerca sulla fusione nucleare L’accordo firmato oggi a Padova, tra l’Istituto Gas Ionizzati (Igi) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Consorzio RFX di Padova e il National institute for fusion science, Naki (Giappone), fortifica una collaborazione già in atto da diversi anni, figlia di precedenti accordi tra l’Euratom e il Giappone per la produzione di energia da fusione ...

Al Cnr il premio 'Qualità della vita'

18/02/2015

Lo scorso 13 febbraio, nella sede dell’Università Jonica, pesso il Convento San Francesco, il comitato 'Qualità della vita' di Taranto ha conferito all'Ente il premio per l’anno 2014, alla presenza  del presidente Luigi Nicolais, del direttore del Dta Enrico Brugnoli e del direttore dell’Iamc Laura Giuliano La motivazione del premio è legata al ruolo del Cnr, e in particolare dell’Istituto Talassografico ‘A. Cerruti’, sede di Taranto dell’Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc), che si è ...

FameLab 2015: selezioni a Bologna dei giovani comunicatori della scienza

16/02/2015

L'Area della Ricerca Cnr-Inaf di Bologna è partner nell'organizzazione della selezione locale del talk-show scientifico in cui giovani under 40 gareggiano nel raccontare in modo brillante e coinvolgente un argomento scientifico utilizzando soli 3 minuti Il 25 febbraio prossimo è la data di scadenza per giovani ricercatori, studenti e appassionati di scienza di età compresa tra i 18 e 40 anni per iscriversi alle selezioni locali di FameLab Italia 2015, il talk-show scientifico internazionale promosso in Italia dall'associazione Psiquadro e dal British Council. Bologna ...

A Bari un viaggio nella scienza archimedea

12/02/2015

Si inaugura oggi alla Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari la mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Agorà. La scienza e la matematica ai tempi di Archimede’: resterà allestita fino al 15 maggio 2015  La mostra, ideata e realizzata dalla Sezione divulgazione scientifica dell’Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Cnr, è dedicata alle più importanti teorie alla base del pensiero scientifico occidentale: rivolta in particolare agli studenti, permette di scoprire le invenzioni, gli studi e le scoperte che hanno ...

Pesticidi si, ma fuori dal piatto!

06/02/2015

Un gruppo di quattro ricercatori dell'IBP-CNR hanno costituito una start-up innovativa: DETOXIZYMES, che è stata invitata a partecipare al convegno BIOUNIVERSE, organizzato all'Università degli Studi di Napoli Federico II, riscuotendo un buon interesse dei partecipanti. La notizia è stata riportata sull'edizione del 31 gennaio scorso del quotidiano "Il Denaro" Il 30 gennaio scorso presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II si è tenuto il convegno BIOtecnolgie Industriali: UNIone tra uniVERsità e impreSE "BIOUNIVERSE" a cui è stata ...