News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Avviso di chiamata pubblica alla candidatura di Presidente del Cnr
Sul sito del MUR è pubblicato l’avviso di chiamata pubblica alla candidatura di Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere inviate entro il 27 giugno 2025
Il Registro a WMF 2025: il nuovo web ai tempi dell'IA
Dal 4 al 6 giugno, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit), ha partecipato a We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, tecnologia e digitale, con uno stand dedicato e un evento sul futuro di siti web e SEO al tempo dell’IA. WMF, acceleratore di cultura e innovazione, è stato il contesto perfetto per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto su marketing, SEO e business online
JOINT MEETING PRIMA projects
Nei giorni 10 e 11 giugno 2025, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolto un workshop dedicato alle attività di tre progetti PRIMA attualmente in corso e che coinvolgono un partner italiano. In particolare, sono stati presentati i progressi dei progetti "Safe-H2O-FARM", "NPP-SOL" e "TELENITRO", accomunati dall’obiettivo di sviluppare e applicare strategie innovative per mitigare l’inquinamento ambientale causato dall’apporto di azoto
XXII Campagna invernale in Antartide: avviso per il reperimento di figure scientifiche e tecniche
Continua il reclutamento di personale per la XXII campagna invernale in Antartide che si svolgerà presso la stazione Concordia da novembre 2025 a novembre 2026: si cercano tre unità di personale scientifico con competenze in astrofisica, chimica/glaciologia e fisica dell’atmosfera, e due tecnici con competenze in ambito ICT/Radio ed Elettronica
Position Paper sul Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"
Nei giorni 22 e 23 maggio scorsi si è tenuto presso l’Accademia Nazionale dei Lincei il Convegno "Materie Prime Critiche per l’Energia”, organizzato grazie alla collaborazione tra l'Accademia e il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, la Società Chimica Italiana, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e Confindustria Energia. Dal Convegno è emerso un position paper su questo rilevante tema
Conferenza "CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti": disponibile la Relazione di Sintesi
E' stata pubblicata la Relazione di Sintesi della prima conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, svolta il 27 novembre 2024: un compendio di alcuni degli interventi presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori. L'evento è stato organizzato dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk", inserendosi nell’ambito dell’adesione dell’Ente alla rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso
Indagati gli effetti di confinamento quantistico in film sottili di stagno topologico
Lo stagno, materiale le cui proprietà topologiche sono state dimostrate nel 2013, è oggetto di uno studio guidato da Carlo Grazianetti, ricercatore dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, svolto in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Laboratoire National des Champs Magnetiques Intenses (Francia). Sono stati indagati gli effetti di confinamento quantistico, ponendo le basi per lo sviluppo di dispositivi elettronici non convenzionali basati su materiali topologici
Gaia Blu: una giornata di scienza, diplomazia e azione collettiva per l'oceano
Giovedì 5 giugno 2025, nell'ambito dell'iniziativa "Ocean Wonders" della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), la nave da ricerca italiana "Gaia Blu" ha accolto a bordo 236 partecipanti nel porto di Nizza: una giornata all'insegna del dialogo e dello scambio sui temi delle scienze oceaniche, della cooperazione e sostenibilità
Gaia Blu: a day of science, diplomacy and collective ocean action
On June 5th, 2025, as part of the Ocean Wonders initiative of the 3rd United Nations Ocean Conference (UNOC3), the Italian research vessel R/V Gaia Blu welcomed 236 participants on board in the Port of Nice. It was a vibrant day of dialogue and exchange on ocean science, cooperation, and sustainability
"Il potere delle parole nel turismo": ricercatrice del Cnr-ISMed ospite del podcast "Brainess"
Piera Buonincontri, prima ricercatrice del Cnr-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca "Economia e Management del Turismo", è stata ospite della prima puntata del podcast "Brainess" su “Il potere delle parole nel turismo", nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano. Il podcast offre una riflessione ampia e trasversale sul turismo contemporaneo inteso non solo come fenomeno economico e sociale, ma come spazio narrativo, culturale e relazionale che, seguendo l’evoluzione della società, è in profonda trasformazione
Stakeholder Workshop "Enabling the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen"
Held at the Energy Center of the Politecnico di Torino on June 6, the Horizon EU FRESH project coordinated by Dr Hamish Andrew Miller (Cnr-Iccom) hosted the Stakeholder Workshop "Enabling the the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen". The event bought together Academia and Industry bringing insights into carbon capture, E-Fuels, and hydrogen technology in the context of the Energy Transition and Net Zero goals
Al via a Ventotene la Summer School iENTRANCE: formazione, ricerca e ispirazione per 50 giovani scienziati
Ha preso ufficialmente il via la Summer School “iENTRANCE to Research. The Young Scientist’s Guide to the Galaxy. Rethinking Research in an AI-empowered World”, in programma fino al 6 giugno 2025 sull’isola di Ventotene. L’iniziativa coinvolge 50 giovani ricercatrici e ricercatori fisici, chimici e ingegneri in un percorso formativo d’eccellenza, che unisce contenuti scientifici avanzati, esperienza immersiva e riflessione interdisciplinare in uno scenario naturale e culturale unico. iENTRANCE è l'infrastruttura di ricerca innovativa finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr, dedicata a transizione energetica ed economia circolare
Nasce a Pianosa una nuova sala divulgativa - La scienza si apre al pubblico!
Giovedì 5 giugno, all’interno della Base di Ricerca Pianosa (Cnr-Brp), sarà inaugurato un nuovo spazio dedicato alla divulgazione scientifica: nei locali della ex caserma dei Carabinieri prende vita una sala che racconta – con immagini, storie e strumenti – le attività di ricerca svolte in questo luogo unico
Premio Giornalismo Culturale 2025 - FGCult
Il Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner, per la sua tredicesima edizione che si svolgerà nei giorni 10-12 ottobre, bandisce il concorso giornalistico L'albero dell’ecologia e le sue radici. I partecipanti dovranno trattare il tema: come e dove è nata la sensibilità ecologica e come gli strumenti di informazione hanno dato conto del suo sviluppo.La partecipazione al concorso è riservata ai giornalisti/e professionisti, pubblicisti, e ai praticanti iscritti alle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine Nazionale dei giornalisti e a quelli che le hanno già frequentate e ne hanno conseguito il titolo. Possono partecipare al Concorso coloro che hanno un’età inferiore ai 40 anni.
Shaping Europe's Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership
La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita al Parlamento Europeo in occasione dello Science Summit Shaping Europe’s Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Per il Cnr era presente il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini
ILL: green light to extend operations until 2033
The Institut Laue-Langevin, the world-leading facility in neutron science and technology, has just received a firm commitment from its Associate countries, France, the UK and Germany, to continue operation until 2033. The National Research Council of Italy (Cnr) manages an agreement ensuring the involvement of the Italian scientific community to the facility
Al via UMbriaTECH, distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati
UMbriaTECH è il nuovo distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati. Promosso dall’Università degli studi di Perugia con la collaborazione di Cnr-Scitec e Mister Smart Innovatiom, è stato presentato a Spoleto lo scorso 28 maggio: sarà operativo entro la fine del 2025
Un possibile ruolo del campo acustico nell'interazione delle cellule neuronali
Su Frontiers of Systems Neuroscience è stato pubblicato un articolo su che descrive i risultati di una serie di esperimenti mirati ad identificare il possibile ruolo del campo acustico nell’interazione delle cellule neuronali. Gli esperimenti si inquadrano in un progetto nato nell’ambito del gruppo Materiali dell’iniziativa S&T Foresight del Cnr: sono stati progettati e sviluppati da un team interdisciplinare, basandosi su osservazioni a scale spaziali micro e nanometriche e focalizzati sul più semplice sistema complesso decisionale formato da poche cellule neuronali. I ricercatori hanno dimostrato come un percorso complementare a quelli usualmente studiati, ma altrettanto importante e attraverso il quale le cellule percepiscono l'ambiente circostante, sia la stimolazione meccanica che si traduce in cambiamenti nell'attività metabolica delle cellule
EIT awards EUR63 million to 47 European projects driving innovation in higher education - among them, CREATECH, led by Cnr-Dsu for Italy
The European Institute of Innovation and Technology (EIT) has announced the allocation of €63 million under the 2024 IV Call of the Higher Education Initiative. The funding will support 47 cross-sector projects aimed at strengthening the innovation capacity of higher education institutions across Europe. Among the selected projects is CREATECH, coordinated by the Department of Social sciences and humanities, cultural heritage of the National Research Council of Italy (Cnr-Dsu), with contributions from Cnr’s Institute for Studies on the Mediterranean (Cnr-ISMed) and Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc). Launched on 1 April 2025 and running until April 2027, the project was officially kicked off at an international meeting held on 21 May
EIT finanzia con 63 milioni di euro 47 progetti per innovare l'istruzione superiore in Europa: tra questi, anche il progetto CREATECH coordinato dal Cnr-Dsu
L’European Institute of Innovation and Technology ha annunciato l’assegnazione di 63 milioni di euro nell’ambito della IV Call 2024 della Higher Education Initiative, a sostegno di 47 progetti intersettoriali volti a rafforzare la capacità di innovazione delle istituzioni di istruzione superiore in Europa. Tra quelli selezionati, CREATECH coordinato per il Cnr dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale, con la partecipazione dell’Istituto di studi sul Mediterraneo e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale
La "prima luce" di MISTRAL, ricevitore di nuova generazione installato sul Sardinia Radio Telescope
L'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ha collaborato allo sviluppo di MISTRAL, il ricevitore di nuova generazione per osservazioni nelle lunghezze d’onda millimetriche realizzato nell'ambito del recente progetto di potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo radio ad alta frequenza, costruito da Sapienza Università di Roma per l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). MISTRAL ha effettuato la sua “prima luce” osservando ben tre diversi oggetti celesti: la nebulosa di Orione, i lobi radio del buco nero supermassiccio nella galassia M87 e il resto di supernova Cassiopea A
Il Cnr-Itc coordinatore scientifico del Taranto Eco Forum 2025: grande successo con 1.200 presenze e 150 relatori
Il ruolo centrale svolto dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) nel coordinamento scientifico del Taranto Eco Forum 2025 ha contribuito a conferire al Forum un'impronta di alta qualità e rigore scientifico, con la Presidenza del CTS asffidata a Vito Felice Uricchio, e il coordinamento del Forum internazionale "Worldwide experiences in Mining Sites" a cura di Valeria Ancona e Carmine Massarelli
Rapporto "Le innovazioni del prossimo futuro"
Mercoledì 28 maggio si è tenuta presso Unioncamere la presentazione dell’XI edizione del Rapporto “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, studio di analisi e previsione tecnologica realizzato da Airi, unico nel suo genere a livello nazionale. Per il Cnr erano presenti il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana e il Presidente di FAST- CNR SCITEC “Giulio Natta" Rinaldo Psaro
Silicon nanowires for the study of chronic pain
Researchers from CNR Institute for Microelectronics and Microsystems (Cnr-Imm) and Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity (Cnr-Isof), in collaboration with Department of Pharmacy and Biotechnology of the University of Bologna, have developed innovative nanostructured microelectrodes integrating silicon nanowires, capable of recording and identifying the electrical activity of pain-sensing neurons in vitro
Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025
Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari
Call per candidature alla Scuola estiva "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo" Scadenza prorogata al 30 giugno 2025
Il Cnr-ISMed, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno e la Società italiana di storia ambientale (SISAm) sono lieti di annunciare l’apertura delle candidature per la prima scuola estiva “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”. La scuola si terrà nel comune di Brienza, in provincia di Potenza dal 28 settembre al 1° ottobre 2025). La scadenza per partecipare è stata prorogata al 30 giugno 2025
Nanofili di silicio per lo studio del dolore cronico
Ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) e dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof), in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, hanno messo a punto una nuova strategia per monitorare in vitro l’attività elettrica dei “neuroni del dolore”, utilizzando microelettrodi nanostrutturati a base di nanofili di silicio, in grado di registrare e riconoscere i segnali elettrici responsabili della trasmissione degli stimoli dolorifici
Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. (Cnr-Ismed) curatrici di una miscellanea dedicata alle "migrazioni al femminile"
"Migrazioni al femminile, Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali (secc. XIII-XX)" è la miscellanea pubblicata da Bulzoni Editore, curata da Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. del Cnr-Ismed. Il volume è la naturale prosecuzione dell’omonima giornata di studi tenutasi nel 2022 alla Statale di Milano, ed è il cinquantacinquesimo numero della collana CNR «Letterature e culture dell’America Latina – Saggi e ricerche»: raccoglie quattordici contributi di specialisti italiani e stranieri
Il trattato per la riduzione dell'inquinamento da plastica può beneficiare di una solida base scientifica
Il quinto giro di negoziazione tra gli Stati per un trattato legalmente vincolante che ponga fine all'inquinamento da plastica riprendera a Ginevra nell'agosto 2025. Un commento uscito su Nature Sustainability, che vede tra gli autori Stefano Aliani del Cnr-Ismar, sottolinea l'importanza cruciale di basare l'accordo su solide evidenze scientifiche, sia durante che dopo i negoziati
Avviato il reclutamento per l'Online Research Panel (ORP) del progetto FOSSR
È iniziato nelle scorse settimane il reclutamento dei partecipanti all’Online Research Panel (ORP), un’iniziativa del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’ORP è un panel di ricerca longitudinale progettato per raccogliere dati di alta qualità a supporto della ricerca scientifica nelle scienze sociali ed economiche. Il panel sarà costituito da cittadini residenti ...