News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni
“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”. Riassume così la situazione dei rischi da catastrofi naturali Antonio Coviello, ricercatore dell’Iriss-Cnr che ha curato, con Renato Somma dell’Ingv, il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, edito dal Cnr, alla stesura del quale hanno partecipato esperti di diverse discipline
Ambiente: clima, arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l'erosione delle coste
Un team di ricercatori del Cnr, delle Università di Sassari e di Cagliari e di Enea ha sviluppato un modello innovativo per comprendere la circolazione marina, l’evoluzione delle spiagge ed indagare le cause dell’erosione costiera, in special modo nel mar Mediterraneo; fra queste anche la nota Spiaggia di Stintino in Sardegna. La notizia è descritta in uno studio pubblicato in un volume speciale della prestigiosa rivista internazionale ‘Geological Society Publications’ ed è stata diffusa alla vigilia della Giornata Europea del Mare che si celebra ogni anno il 20 maggio
Il pangenoma umano rivela inaspettate scoperte sull'infertilità e le condizioni congenite
Il Cnr ha collaborato alla scoperta del meccanismo alla base di una comune anomalia cromosomica responsabile dell'infertilità nell'uomo
Inaugurazione della infrastruttura metrologica per la sicurezza alimentare
Il Cnr è partner della nuova infrastruttura di ricerca con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e con l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp): IMPreSA - Infrastruttura Metrologica per la Sicurezza Alimentare - è una realtà emergente ed innovativa che si rivolge ad imprese e consumatori sviluppando attività di ricerca e servizi metrologici a sostegno della sicurezza e della sostenibilità alimentare
PRISM2023 - Nominations are open
Nominations are now open for the 2023 PRISM price. Deadline: 30th June, 2023
PRISM2023 - Aperte le candidature
Sono aperte le candidature per l'edizione 2023 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2023
Campi Flegrei: evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno
I numerosi recenti accadimenti di dissesto idrogeologo, esondazioni e mareggiate anomale mostrano continuamente la fragilità del territorio italiano. In una recente pubblicazione edita dalle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia dal titolo “Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)” a cui hanno partecipato ricercatori di Ingv, Cnr-Iriss, Enea, professionisti del MIUR e Magistero di Educazione Storico Ambientale viene ricostruita l’evoluzione morfo-costiera della Penisola di Miseno dall’età romana fino ai nostri giorni
Missione archeologica a Tell el-Maskhuta: nuove scoperte dal Cnr-Ispc
Nell’ambito del "Progetto Pilota Tell el-Maskhuta e Wadi Tumilat", nell’importante sito egiziano di Tell el-Maskhuta, antica città di Tjeku, non lontano dal Canale di Suez, la missione archeologica italiana dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr ha recentemente riportato alcune scoperte su imponenti infrastrutture antiche per il trasporto e i traffici internazionali
The human pangenome provides unexpected insight into infertility and congenital conditions
Scientists reveal mechanism underlying a common chromosomal abnormality responsible for infertility in humans. The research work was supported by the National Research Council of Italy and the Tennessee Governor’s Chairs program
"In goal per il mare": a Pegli per ripulire il mare e la spiaggia
Il progetto promosso da Genoa CFC in sinergia con Legambiente, Guardia Costiera Ausiliaria, Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova e Genoa Marine Center-Stazione Zoologica Anton Dohrn, è proseguito domenica 14 maggio con la realizzazione di un’azione di pulizia della spiaggia, dei fondali e delle acque di Genova-Pegli. I materiali raccolti saranno analizzati in collaborazione con ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Assegnata la Eurographics Gold Medal 2023 a Roberto Scopigno, direttore Cnr-Isti
Roberto Scopigno, direttore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" di Pisa (Cnr-Isti), ha ricevuto la Eurographics 2023 Gold Medal, come riconoscimento dei risultati scientifici prodotti nella sua carriera e per il ruolo di leadership esercitato in Italia e in Europa sulle tematiche della computer graphics. La Gold Medal gli è stata consegnata il 9 maggio 2023 nella cerimonia di apertura della conferenza Eurographics 2023, in corso a Saarbrücken (Germania)
Il Cnr-Iret per la Giornata mondiale della biodiversità
In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della biodiversità, l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) promuove la diffusione di un libretto illustrato pensato per i più giovani e dedicato al tema della conservazione della biodiversità. Realizzato da Compagnia delle Foreste, il prodotto nasce nell’ambito del progetto Life SPAN, di cui il Cnr è coordinatore
Accordo quadro tra Cnr-Ipcb e Scientifica venture capital
L'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) ha siglato un accordo quadro con ScientificaSpa, il venture capital della scienza. La collaborazione nasce per implementare le iniziative di technology transfer nei settori di interesse e ad elevato contenuto tecnologico, con l'obiettivo comune di promuovere l'eccellenza della ricerca italiana sul piano internazionale
IBISBA-IT meets in Naples to showcase the projects of the first national access call and reaffirm the support of MUR
On May 3rd (2023), the Institute of Bioscience and BioResources of Naples of the National Council of Research of Italy (Cnr-Ibbr - Uos Napoli) organized the meeting of the Italian national node IBISBA-IT which took place on the occasion of the IBISBA Spring meeting held during the week. IBISBA-IT is the first Italian Research Infrastructure (RI) for industrial biotechnology that uses modern scientific approaches, including 'omics' sciences, bioinformatics, molecular engineering, and bioreactor technologies, to develop new enzymes, proteins, biotransformations, and bioprocesses
Due posizioni di ricercatore a tempo determinato presso il Cnr-Icmate di Genova
Due nuove posizioni per ricercatore a tempo determinato presso Cnr-Icmate di Genova. Per entrambi i bandi, la scadenza della presentazione delle candidature è fissata al 22/05/2022, ore 18:00
Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023
È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva
Materiali bidimensionali del futuro: le membrane in silicene
Materiali avanzati basati su silicene (ovvero il silicio allo stato 2D), in grado di sostenere alti livelli di strain senza rottura e flettersi adattandosi a forme arbitrariamente complesse, sono allo studio per applicazioni che vanno dall’elettronica indossabile alla realizzazione di sensori biocompatibili in grado di rispondere a stimoli esterni di pressione o stress da integrare, ad esempio, in arti o pelle artificiale. Un traguardo ambizioso e di frontiera, oggetto dello studio condotto da Christian Martella, ricercatore presso l'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) di Agrate Brianza recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Materials
The COVID-19 impact on gender equality in Research and Innovation
Il ricercatore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) Lucio Pisacane ha contribuito alla stesura del Report del gruppo di esperti della Commissione europea sull'impatto del Covid sulla parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. Il rapporto illustra come la chiusura delle strutture di ricerca, la riduzione delle opportunità di networking, la sospensione della mobilità internazionale e i confini sfumati tra lavoro e vita privata abbiano messo in luce criticità e disuguaglianze di genere nel sistema di R&I
Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"
"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori
Il Cnr-Isafom di Rende vince la Case Conference 2023 del progetto "SuperscienceMe - Research of School activities"
Nell’ambito della Case Conference del progetto UE legato alla Notte Europea dei Ricercatori svolta oggi presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, l'Istituto si è aggiudicato il primo ed il terzo premio assieme a due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo di Castrolibero (Cosenza) per il 1° premio, e l’Istituto Comprensivo “P.E.Murmura” di Vibo Valentia per il 3° premio. Le tematiche di divulgazione riguardavano il rapporto tra ambiente e benessere con la mappatura dei parametri ambientali di un parco fluviale, e le piante officinali nella cultura popolare e scientifica
Sistemi complessi. Spiegati i fenomeni di ringiovanimento e memoria nei vetri di spin
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Physics un nuovo studio che dimostra come i sistemi complessi possano "ringiovanire" senza dimenticare le tappe percorse durante la loro evoluzione, aprendo nuove prospettive in molti campi di ricerca, a partire dall’organizzazione dei sistemi biologici
Il Cnr nel coordinamento nazionale della Rete italiana dei Cde
A fine marzo 2023 sono state rinnovate le cariche del coordinamento della Rete italiana dei Centri di documentazione europea (Cde). Eletta coordinatrice nazionale Maria Adelaide Ranchino, primo tecnologo del Cnr e responsabile del Cde della Biblioteca centrale del Cnr, mentre, nel gruppo di coordinamento, è stata eletta Assunta Arte, tecnologo presso l’Istituto di struttura della materia del Cnr di Tito Scalo e responsabile del Cde della Biblioteca dell’Area della ricerca di Potenza
Nuovo metodo di citometria olografica "smart"
Un team di ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) guidato da Pietro Ferraro ha sviluppato un nuovo metodo di citometria in flusso olografica “intelligente” che consente di ottenere una mappatura a contrasto di fase di cellule non marcate in condizione di flusso veloce, con campo di vista virtualmente illimitato e utilizzando un sensore lineare. Il sistema è pensato come un vero e proprio scanner per cellule in sospensione, vetrini istologici, e campioni marini per identificazione di microplastiche
Fotovoltaico: celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali
In occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea ha presentato i risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto in collaborazione con Cnr, RSE e vari atenei
Il progetto "ProPla": un processo sostenibile per eliminare le microplastiche dall'acqua e produrre aminoacidi
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr partecipa al progetto "ProPla" (Proteins from Plastics): finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile”, propone un approccio precompetitivo, multi- e interdisciplinare per convertire le microplastiche a base di Pet - quali polietilene tereftalato, la classica plastica delle bottiglie “monouso”- in amminoacidi
Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
Nell’ambito delle azioni del National Biodiversity Future Center (NBFC), è stato pubblicato a cura del Cnr, coordinatore dello spoke finalizzato all’Open Innovation & Development of KET, il bando per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette
'Censire, recuperare, riciclare i Raee', mostra interattiva
Il 2 maggio, a Roma, presso la sede del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7) è stata allestita la mostra interattiva dal titolo ‘Censire, recuperare, riciclare i Raee: una vera miniera all’aperto!' che sarà fruibile fino al 17 del stesso mese. L’esposizione è realizzata in occasione del Centenario del Cnr. L’esposizione a carattere didattico ha lo scopo di divulgare il tema del ciclo di vita dei prodotti e l’applicazione scientifica di tecnologie innovative per il recupero e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Terremoto in Turchia: Cnr-Igag nel team tecnico-scientifico della Protezione civile italiana
Dal 24 al 26 aprile 2023, il Dipartimento di protezione civile (Dpc) italiano ha organizzato, in collaborazione con l’Ambasciatore Italiano in Turchia, una missione tecnico-scientifica ad Ankara per incontrare le principali istituzioni turche coinvolte nelle fasi emergenziale e post emergenziale dell’ultimo grande terremoto che ha colpito il Paese turco, con l’obiettivo di condividere le principali esperienze acquisite da entrambe le parti durante le crisi sismiche e i terremoti, avviare collaborazioni con i ministeri e gli Enti di ricerca e programmare missioni sul campo
Intelligenza artificiale e competenze 4.0: aperte le iscrizioni per la VI edizione dell'"Advanced School in AI"
Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta sulla interdisciplinarietà per realizzare percorsi di formazione e upskilling 4.0 con focus sulle tecnologie emergenti di Intelligenza Artificiale: machine learning, deep neural networks, NLP, e simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali
Progetto "Fourier": innovazione e sostenibilità per la transizione energetica
L’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr partecipa a un innovativo esperimento di nuova filiera “ibrida” costruzioni-energia che mira a migliorare l’efficienza degli edifici: sviluppata una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, adatte all'accoppiamento ottico con celle al silicio ad elevata efficienza