News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il monitoraggio dell'elio come indicatore dei terremoti
Con uno studio multidisciplinare, studiosi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dell’Università degli studi della Basilicata e dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr hanno individuato nel degassamento dell’elio un valido strumento per la comprensione dei processi legati alla genesi dei terremoti
Call for papers: XI Congresso Ecuadoriano di Geologia, Miniere, Petrolio e Ambiente
The Regional College of Geological, Mining, Petroleum and Environmental Engineers (CRIGMPAL) and the Geological and Energy Research Institute (IIGE) invite you to participate, with the presentation of scientific articles or extensive abstracts, in the XI Ecuadorian Congress of Geology, Mines, Petroleum and Environmental, to be held in June 2023 in Guayaquil, Ecuador. With this new edition, continuity is given to a proposal established as a point of reference so that academia, professionals and researchers in earth sciences and engineering can share the results of their research. Themes:- ...
Colangiopatie: AIRCS finanzia un progetto congiunto AOUP-Cnr su organoidi
L’Aircs-Associazione italiana per la ricerca sulla colangite sclerosante finanzierà un progetto di studio su organoidi (versioni miniaturizzate di un organo in vitro in 3D, con caratteristiche microanatomiche realistiche) per la cura delle colangiopatie condotto dall’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) e Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana per un importo pari a 15mila euro l’anno (rinnovabili sino al raggiungimento degli obiettivi)
La politica di ricerca in Europa
Nell'ambito del ciclo di eventi "FutureSight" dell'Università di Roma Tor Vergata, nella mattina del 25 ottobre, si è svolto l'incorntro "La politica di ricerca in Europa" al quale ha partecipato anche la presidente Maria Chiara Carrozza
Il team DIAPRE-BB vince il primo premio Start Cup Campania 2022
L'idea progettuale del team DIAPRE-BB, che include la dott.ssa Amelia Cimmino e il dott. Ferdinando Febbraio, rispettivamente dell’Istituto di Genetica e Biofisica e dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del CNR di Napoli, ha vinto l’edizione 2022 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane e finalizzato a mettere in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e l’innovazione
Ecosistema dell'Innovazione RAISE: aperte le selezioni per due unità di personale
Il Cnr partecipa all'Ecosistema dell'Innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), finanziato dal MUR nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: nell'ambito del progetto sono aperte le procedura di selezione per l’assunzione di due unità di personale: la scadenza è stata prorogata al 14 novembre
A Fabio Carrara del Cnr-Isti il premio ERCIM "Cor Baayen" 2022 per giovani ricercatori
Fabio Carrara, 32 anni, ricercatore del Cnr-Isti, è stato selezionato come vincitore dell'ERCIM Cor Baayen Award 2022. Il premio annuale, creato nel 1995 per onorare il primo presidente dell'ERCIM, è assegnato ad un singolo giovane promettente ricercatore in informatica e matematica applicata
Call for papers special issue "Dynamics of Cultural and Social Innovation in Urban Development" Land MDPI International Journal
This Special Issue welcomes multidisciplinary research, with theoretical, methodological and empirical (qualitative and/or quantitative) approaches, addressing the role of cultural and social innovation in contemporary city development. Scholars, researchers, and practitioners are invited to present their contributions on one or more of the following topics: Social innovation, sustainable development and new urban dynamics; Creative urban regeneration and cultural heritage enhancement; Collaborative processes for urban regeneration: co-design of community spaces and enterprises; Social innovation in economic development and social place-based policies
Antartide: al via la 38a spedizione italiana che coinvolge 240 ricercatori e 50 progetti
Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, ha preso il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la programmazione scientifica
Presentato a Napoli il manifesto di Sparrt - Progetto/Spazio Arti & Ricerca, un luogo di incontro tra arti performative e saperi umanistici
Mercoledì 5 ottobre, nella sede del Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” è stato presentato dal Cnr-Ispf il manifesto di Sparrt Progetto/Spazio Arti & Ricerca, con il quale si vuole avviare una ricerca sulla trasposizione performativa dei saperi umanistici e una sperimentazione musicale, teatrale e culturale i cui esiti teorici – connessi ai risultati artistici – potranno essere ospitati nella rivista scientifica Anvur annuale in open acces Research Trends in Humanities (RHT) e Quaderno Performative Thinking in Humanities (PTH)
Il trimetilsolfonio: un nuovo promettente biomarcatore per l'idrogeno solforato?
Un recente studio del Cnr-Iriss in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria) sulla tossicità dell’idrogeno solforato per la salute umana è stato pubblicato sulla rivista Journal of Advanced Health Care
PLURIMI III - Migrazioni linguistiche e trasmissione culturali in Italia (secoli XIII-XV)
Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un’istanza storica fondamentale per l’area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV), curato da Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto
Tullio Pozzan, il saluto di Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Il Prof. Pozzan è stato un grande scienziato, stimato in tutto il mondo per le sue ricerche sull’Alzheimer e i meccanismi di signalling cellulari. Oltre che professore ordinario dell’ Università di Padova, Tullio Pozzan è stato direttore dell’Istituto di neuroscienze e del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche
Photoluminescence and efficiency in perovskite solar cells
The paper "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" has been published in the Solar RRL journal. It is the outcome of a collaboration between EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism and CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy – Regione Lazio) researchers
Fotoluminescenza ed efficienza nelle celle solari a perovskite
Pubblicato un lavoro sulla rivista Solar RRL dal titolo "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" frutto della collaborazione dei ricercatori di EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism e CHOSE (Polo Solare Organico della Regione Lazio)
Il Cnr ricorda la figura di Gianfranco Capriz
Lunedì 10 ottobre 2022 si è spento, all’età di 97 anni, Gianfranco Capriz, eminente matematico che ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'informatica italiana: la comunità del Cnr lo ricorda con affetto e stima
Ambienti interni: rendere visibile l'invisibile
L'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata on air dalla rete ERA-ENVHEALTH e promossa dall’Istituto nazionale del Belgio per la protezione della salute per fornire aggiornamenti sul tema dell’inquinamento indoor. In particolare, i ricercatori del Cnr-Ifc hanno presentato il lavoro di ricerca sull'inquinamento da gas radon svolto in Sardegna, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Geoscience
EBW 2022: successo del "Porte aperte al Cnr" presso il Cnr-Ipcb di Catania
Lo scorso 29 settembre, nell’ambito dell’European Biotech Week, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb): 50 gli studenti complessivamente coinvolti, che sono stati introdotti nel mondo delle macromolecole e dei materiali innovativi: un’esperienza che ha consolidato le conoscenze acquisite a scuola ed arricchito la formazione degli studenti
Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando" a Carla Ferreri del Cnr-Isof
Lo scorso 7 ottobre a Vico Equense, in provincia di Napoli, il confermimento del prestigioso riconoscimento: quest’anno, per la 24esima edizione, per la sezione “Scienza e alimenti” il premio è stato attribuito a Carla Ferreri, primo ricercatore del Cnr di Bologna, premiata “per la sua innovativa ricerca in campo nutrizionale abbinata ad una comunicativa attività editoriale e divulgativa che ha evidenziato aspetti poco noti di una dieta equilibrata”. Carla Ferreri è la massima esperta di lipidomica in Italia, cioè la scienza che studia i grassi di cui è composta la nostra membrana cellulare
Partito il progetto di citizen science "Una rete per il Tevere - Piccoli grandi scienziati (e cittadini) crescono"
“Una rete di scuole per il Tevere: Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto pilota di Citizen Science portato avanti nell’ambito del Contratto di Fiume Tevere “da Castel Giubileo alla Foce” e guidato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr - per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto vede coinvolti vari stakeholders e sottoscrittori del Contratto di Fiume ma i veri protagonisti saranno gli studenti e gli insegnanti di otto Istituti del Lazio
Dall'albume d'uovo ecco gli aerogel ultraleggeri
Un aerogel ultraleggero è stato ottenuto dalle proteine dell'uovo, secondo una ricerca condotta in collaborazione con Cnr-Iccom e Cnr-Nano pubblicata su Materials Today. Potrà essere impiegato per la purificazione dell'acqua a altre applicazioni ecosostenibili
"Amate Sponde", il film di cui il Cnr è media partner, alla Festa del Cinema di Roma
Sarà proiettato in prima mondiale alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma, sabato 15 ottobre, "Amate Sponde", il nuovo film di Egidio Eronico: un racconto visionario e straordinario dell’Italia e del suo paesaggio fisico e umano. Il Cnr è media partner del film assieme a varie altre istituzioni culturali e scientifiche
La Medaglia Rittmann 2022 conferita a Danilo Di Genova (Cnr-Igag)
La medaglia Rittmann è stata assegnata Danilo Di Genova, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), "per le brillanti ricerche di frontiera finalizzate ad offrire alla comunità vulcanologica nuovi paradigmi per un avanzamento della comprensione dei processi vulcanici"
Transizione energetica e mobilità sostenibile: il contributo dello STEMS nell'ambito del Cluster Nazionale Trasporti
Definire le possibili traiettorie del trasporto su strada per il raggiungimento degli obiettivi del pacchetto Fit for 55, che prevede la riduzione delle emissioni di gas serra in Ue di almeno il 55% entro il 2030 rispetto a quelle registrate nel 1990 e di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
Con questo obiettivo il Cluster Trasporti ha promosso e finanziato il progetto PATHs to 2030, che si avvale della collaborazione di Università e Centri di ricerca (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università Federico II di Napoli, Universitas Mercatorum, CNR – Stems), per tracciare una fotografia aggiornata al 2019 di quanto i trasporti incidono sulle emissioni di gas inquinanti e in termini di consumo di energia. Novità e peculiarità dello studio sta nel fatto che si basa sull’incrocio e comparazione di dati disponibili provenien
Neuroscienze, scoperta la relazione tra emicrania e sensibilità alla luce
Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Headache and Pain, costituisce un nuovo passo per comprendere i meccanismi e i comportamenti dei neuroni visivi, rivelando che il mal di testa è associato a una eccessiva sincronizzazione dei neuroni che ci rende ipersensibili agli stimoli visivi. Coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, ha coinvolto anche l'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa e il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova
L'Italia della ricerca e innovazione si riunisce a Bruxelles
Che ruolo per la R&I nella sfida dell’autonomia strategica europea? Il GIURI - network di 62 organizzazioni italiane - rilancia le attività con il proprio evento annuale
Planetary Health European Hub - nasce una rete europea per la salute del pianeta
AMSTERDAM - Una nuova rete europea per la salute del pianeta, il Planetary Health European Hub, si è costituita nel corso di un incontro che ha avuto luogo ad Amsterdam, presso il centro di ricerca ‘Artis’. I rappresentanti, oltre 72 organizzazioni provenienti da 12 paesi, sono allineati attorno al movimento sociale transdisciplinare su Planetary Health, che analizza e affronta gli impatti antropici sui sistemi naturali, sulla salute umana e su tutta la vita sulla Terra. Il Planetary Health European Hub è composto da organizzazioni afferenti al mondo della ricerca, università, policy maker e associazioni impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. Partecipa all'HUB anche il CNR con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC).
Co-organizzato dalla Planetary Health Alliance (PHA) e dalla European Environment and Sustainable Development Advisory Councils Network (EEAC), il nuovo hub è stato concepito per concentrarsi sulle pol
La Cappella Brancacci come non l'avete mai vista
Entusiasmo e curiosità a tourismA-il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale in corso al Palazzo dei Congressi di Firenze per la presentazione in anteprima mondiale del prototipo “Brancacci Point Of View” la visita virtuale (e in soggettiva) all’interno degli affreschi-gioiello custoditi nella chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine nel capoluogo toscano
Nuove prospettive sull'esplorazione dell'energia geotermica e sulla valutazione del potenziale geotermico
il crescente bisogno di energia nei Paesi emergenti e delle esigenze di transizione energetica, la caratterizzazione e l'utilizzo delle risorse geotermiche sta suscitando un interesse sempre maggiore, sia nei campi a bassa/intermedia temperatura che in quelli ad alta temperatura é quanto viene affrontato nel volume speciale dal titolo "New Perspectives on Geothermal Energy Exploration and Evaluation of Geothermal Potential" della rivista Energies Editore MDPI i cui Guest Editors sono Dr. Renato Somma (CNR-IRISS ed INGV) e la Prof.ssa Daniela Blessent (Università di Medellin, Colombia)
Il Cnr nella SmartBo. Nasce la rete bolognese per lo sviluppo sostenibile del territorio promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna
Il Cnr ha siglato l’accordo con oltre 30 enti pubblici e privati per la costituzione di una rete per lo sviluppo sostenibile. SmartBo sarà un luogo di condivisione, di policy, esperienze, percorsi formativi e best practice tra organizzazioni diverse, che pone al centro l’attenzione ai servizi di prossimità e agli impatti ambientali e sociali dei nuovi modi di lavorare