News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Transizione energetica e materie prime: un confronto internazionale a Praga

12/09/2022

La conferenza internazionale "Raw Materials Security of Europe Conference", organizzata lo scorso 12 e 13 settembre a Praga, aveva lo scopo di definire rischi e soluzioni al reperimento delle materie prime critiche, in particolare metalli, necessari per permettere la transizione energetica e lo sviluppo delle tecnologie green. Il Cnr era rappresentato dalla ricercatrice Armida Torreggiani dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) di Bologna

Alimenti e invecchiamento attivo, insediata a Udine l'unità di ricerca congiunta tra Cnr e ateneo friulano

09/09/2022

Presentato il 9 settembre  all’auditorium del dipartimento di Area medica il progetto "Alimenti e invecchiamento attivo", iniziativa unica a livello nazionale, frutto di un accordo triennale tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Università degli studi di Udine. "Il rapporto tra salute e alimentazione – ha affermato la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza – è un tema che valorizza la ricerca multidisciplinare e converge verso una visione globale del benessere dell’uomo contemporaneo"

 

Ricerca UE per progettare sistemi colturali a prova di futuro

09/09/2022

Strumenti innovativi per l'analisi delle radici possono trasformare il paesaggio agricolo Europeo per garantire sicurezza alimentare, adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici

Avvio Progetto "Scrittori di classe 2022-23 - Storie di mare"

08/09/2022

Lancio dell'iniziativa "Scrittori di classe 2022-23 – Storie di mare", promossa da Conad e sviluppata con il contributo dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) in qualità di partner scientifico

Ca' Foscari Venezia accoglie il Premio Nobel per la Fisica, Albert Fert

07/09/2022

Caterina Vozzi, dirigente di ricerca presso l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), sarà presente come moderatrice, venerdì 9 Settembre, all'evento presso l’Università Ca’ Foscari Venezia che accoglie il Premio Nobel 2007 per la Fisica, Albert Fert

Al via il progetto Tolife: AI per il trattamento della BPCO

06/09/2022

Ha preso avvio giovedì 1° settembre 2022 il primo progetto europeo Horizon Europe vinto come partner da Cnr Ifc. Tolife- Combining Artificial Intelligence and smart sensing TOward better management and improved quality of LIFE in chronic obstructive pulmonary disease - nasce per migliorare la gestione e la personalizzazione del trattamento di patologie croniche ad elevata complessità come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il progetto, finanziato sui fondi del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon ...

Al via la 2nd International Short School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications

05/09/2022

Fino al 9 settembre è ancora possibile iscriversi alla 2nd International Short School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications che si terrà il 12 e 13 settembre 2022, organizzata da CNR ISASI in collaborazione con l'ENEA di Portici nell'ambito del progetto europeo PULSECOM.

"Advagromed": un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità

05/09/2022

Il Kickoff meeting del progetto “Advagromed - ADVanced AGROecological approaches based on the integration of insect farming with local field practices in MEDiterranean countries” finanziato dal programma PRIMA (PRIMA SECTION 2 2021 - Topic 2.2.1 (RIA) Up-scaling field practices based on agroecology principles to increase ecosystem services and biodiversity, to adapt the small farming systems to climate change and to increase farmers’ incomes) ha avuto luogo il 02 Settembre 2022 a Grugliasco (Torino) presso il Campus AgroVet dell’Università di Torino (UNITO).

ERC a Danilo Di Genova Cnr-Igag

05/09/2022

Danilo Di Genova dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria  del Consiglio nazionale delle ricerche ha ricevuto un finanziamento ERC Consolidator Grant da parte del consiglio europeo della ricerca. Il suo progetto Nanovolc “Nanoscale dynamics of volcanic processes: Experimental insights and numerical simulations of explosive eruptions” riceverà un finanziamento di due milioni di euro da parte dell’European Research Council  nei prossimi cinque anni

La transizione ecologica e i modelli di governance

05/09/2022

Pubblicato sulla rivista "Nature Italy" un articolo a firma Cnr sulla necessità di rivedere i modelli di governance nell’affrontare la transizione ecologica. La riflessione nasce dalla analisi dei nuovi approcci di gestione organizzativa sviluppati per affrontare le dinamiche dei sistemi complessi e può essere quindi trasferita ad altri contesti

Nora Zannoni dal Max Planck al Cnr-Isac

05/09/2022

Il Cnr si 'arricchisce' di una nuova ricercatrice, Nora Zannoni, che arriva nella sede bolognese dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima dal Max Planck Institute per la chimica, dove ha svolto una importante ricerca sull'inquinamento indoor e il ruolo del radicale ossidrile, 'spazzino' di inquinanti dell'atmosfera, prodotto anche dal nostro corpo in ambienti confinati. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Science

Litio in Italia: dai fluidi profondi una risorsa per la transizione energetica

01/09/2022

Uno studio da poco pubblicato da un team di ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr individua, in Italia, due zone molto promettenti per il ritrovamento di litio in fluidi confinati in serbatoi profondi. Si tratta di risorse non convenzionali utilizzabili in modo sostenibile e a basso impatto ambientale, in parallelo con la co-generazione di energia elettrica geotermica. La ricerca scientifica su queste georisorse deve proseguire di pari passo alla messa a punto di metodi di Direct Lithium Extraction nell’ambito del processo di transizione energetica

I pozzi di carbonio sono sempre più vulnerabili, colpa del cambiamento climatico

01/09/2022

I pozzi naturali di carbonio, come l’oceano e le foreste, non sono stabili, ma subiscono l’influenza delle attività antropiche e stanno diventando sempre più vulnerabili a causa dei cambiamenti climatici. Questo, in estrema sintesi è quanto emerge da FLUXES, il Bollettino europeo dei gas a effetto serra, una pubblicazione realizzata grazie ai dati raccolti da ICOS, l’Integrated Carbon Observation System, un’infrastruttura di ricerca europea con l’obiettivo di monitorare l’ambiente

Progettare con il legno: al via le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati

30/08/2022

Partono le iscrizioni per il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Università di Trento, dall'Istituto di Bioeconomia (Ibe) del Cnr e da FederlegnoArredo

Il Cnr-Ismn sigla un accordo di cooperazione con la Società brasiliana per la ricerca agricola

30/08/2022

Lo scorso 30 agosto è stato chiuso a Brasilia l’Accordo di ricerca scientifico-tecnologica fra la Società brasiliana per la ricerca agricola (EMBRAPA) e l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismn)

Sottoscritto un Accordo quadro tra Cnr e Uni (Ente italiano di normazione)

30/08/2022

Il Cnr ha sottoscritto un Accordo quadro con Uni, l'Ente italiano di normazione, che prevede lo svolgimento congiunto di alcune importanti iniziative, quali il coinvolgimento in progetti di ricerca e innovazione dell'Ente, e la fornitura - da parte di UNI - di servizi integrativi utili a progetti Cnr, compresa la messa a disposizione di laboratori di prova per le certificazioni e l’accesso agevolato alle norme UNI 

A Maria Chiara Carrozza il Premio "Carlo Pisacane"

29/08/2022

A Sapri, il 28 agosto, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Internazionale "Carlo Pisacane", evento che fa parte della kermesse “Pisacane 2022”. A ricevere il prestigioso riconoscimento è stata, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

Premio "Sergio Panizza e Gabriele Galimberti" a Davide Pierangeli del Cnr-Isc

29/08/2022

Il Premio "Sergio Panizza e Gabriele Galimberti" 2022 è stato conferito a Davide Pierangeli, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Roma, “per i suoi importanti contributi alla fotonica non lineare tramite esperimenti di propagazione ottica in materiali fotorifrattivi. Di particolare rilevanza la prima osservazione del fenomeno della rottura di simmetria delle repliche in materiali fotorifrattivi disordinati. La consegna è in programma in occasione del 108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica a Milano

Dipendenze: esperti italiani e americani a confronto a San Patrignano

29/08/2022

Venerdì 26 agosto presso la Comunità di San Patrignno si è svolto il convegno “Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in USA e in Italia”: tanti gli interventi per individuare la migliore strada per affrontare l’emergenza overdose oltreoceano, tra cui anche il Cnr con la responsabile della Sezione epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) Sabrina Molinaro

In memoria di Lev Petrovic Pitaevskij

26/08/2022

Il 23 agosto è morto a Rovereto il fisico teorico Lev Petrovič Pitaevskij. Un ricordo dei colleghi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino)

In memory of Lev Petrovic Pitaevskij

26/08/2022

On August 23rd theoretical physicist Lev Petrovič Pitaevskij passed away in Rovereto. A memory by his colleagues of the Cnr National Institute of Optics

Cosa insegnano le fake news sui ragni circa la diffusione globale di (dis)informazione

26/08/2022

Uno studio a cui ha partecipato il ricercatore dell'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) Stefano Mammola ha analizzato l’informazione mediatica legata ai ragni, raccogliendo dati provenienti da 81 Paesi e rappresentati da 41 differenti lingue: il livello di sensazionalismo e disinformazione è trasversale, ma cala sensibilmente se viene individuato il "giusto esperto”

Soluzioni sostenibili per la protezione dei beni culturali nel contesto del cambiamento climatico: il Cnr-Irsa coordina un progetto Horizon Europe

23/08/2022

La Comunità europea ha recentemente approvato la proposta di progetto "Supporting and Developing Widening Strategies to tackle Hydroclimatic Extreme Events: Impacts and sustainable solutions for cultural heritage" (SD-WHISEES), una Coordination and Support Action della durata di quattro anni che sarà coordinata dall'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr 

Malattie delle piante: un nuovo libro su protocolli e metodologie di ricerca

23/08/2022

Nicola Luchi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Sesto Fiorentino è editor del libro “Plant Pathology - Methods and Protocols”, ’ recentemente pubblicato da Springer. Il volume riporta gli ultimi sviluppi nelle diverse aree della patologia vegetale, descrivendo vari approcci per il rilevamento, l'identificazione e il controllo delle malattie delle piante

"Heritage", rivista per favorire connessioni sul tema del patrimonio culturale

22/08/2022

La rivista open access "Heritage" nasce nel 2018 con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di connessioni sinergiche tra diverse discipline, tecnologie, tematiche e approcci al patrimonio culturale, sempre più un’area di frontiera per nuovi avanzamenti metodologici e tecnologici, e con ricadute anche in altri settori della conoscenza. Oggi, a quattro dalla sua nascita, la rivista è indicizzata nei principali Indexing & Abstracting Services, con citescores che la posizionano nella parte alta del ranking delle riviste relative ai settori della conservazione e dell’archeologia

Avviso pubblico per indagine di mercato relativa ai lavori per i progetti di edilizia

13/08/2022

E' aperto un avviso per manifestazioni di interesse per l'individuazione di operatori economici da invitare alle procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando di gara relative ai lavori per i progetti di edilizia

Cnr protagonista della nuova edizione di "Azzurro. Storie di mare"

12/08/2022

Domenica 14 agosto prende il via la nuova edizione del programma di Rai1 condotto da Beppe Convertini, che per cinque settimane porterà il pubblico alla scoperta del mare. Il Cnr è coinvolto con ricercatori degli istituti Ias e Irbim, e con il direttore del Cnr-Ias Marco Faimali nella veste di inviato speciale del cast

National biodiversity future centre: 14 researchers to be hired at Cnr-Iret during fall 2022

12/08/2022

The Institute of research on terrestrial ecosystems (Iret) of the National research council (Cnr) will launch a call for 14 positions of Researcher and Technologist during Fall 2022. The new positions will start in January 2023 in different IRET premises, i.e., Porano (TR), Montelibretti (Rome), Pisa, Florence and Napoli. Each position will have a 3 year duration, and will likely have the opportunity to turn into a permanent position. 

"Fresh": trasformazione della CO2 in formiato per lo stoccaggio di energia rinnovabile

10/08/2022

Il Cnr-Iccom coordina il progetto europeo di ricerca "Formate for Renewable Energy Storage" (Fresh), della UE Horizon Europe, avviato il 1° luglio 2022 e finanziato dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, l’Infrastruttura e l’Ambiente (CINEA) per un importo di 2,6 milioni di euro. Durerà tre anni

Michela Matteoli eletta all'Accademia dei Lincei

06/08/2022

Direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e professoressa ordinaria di farmacologia di Humanitas University, è stata eletta socio corrispondente della più antica accademia scientifica del mondo, nata a Roma nel 1603. “Un’opportunità per continuare con entusiasmo e passione a contribuire alla missione dell’Accademia: promuovere, integrare e diffondere il sapere scientifico oltre le barriere disciplinari”