News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Gaia Blu: terminata la campagna "Inside" di geologia e geofisica nel Tirreno centrale

28/08/2025

Si è conclusa la campagna oceanografica "INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling" svolta a bordo della nave da ricerca Gaia Blu del Cnr. Il progetto "INSIDE" è frutto della collaborazionedi numerosi ricercatori / ricercatrici e tecnici di istituzioni italiane e straniere: Cnr-Ismar, Università di Genova, INGV, Università di Trieste, Nebraska-Lincoln University, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e ...

Al via la campagna oceanografica estiva della nave da ricerca "Laura Bassi"

26/08/2025

Dal 27 agosto al 15 settembre la nave da ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è impegnata in una campagna scientifica nel Mediterraneo volta ad approfondire gli studi di aree strategiche: parte delle attività saranno concentrate nell'Adriatico meridionale, nel sito osservativo  EMSO-ERIC gestito in collaborazione con il Cnr-Isp  

Presentata a Venezia la prima opera d'arte ispirata ai funghi acquatici

22/08/2025

In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio realizzata in collaborazione con il microbiologo del Cnr-Irsa Pietro Marchese, dedicata all'affascinante e sconosciuto mondo dei funghi che vivono negli ecosistemi acquatici

L'evento Robot Valley Genova, tra arte, scienze e tecnologia. Una prima analisi quantitativa e qualitativa dell'esperienza dei visitatori

11/08/2025

Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed method sull’esperienza dei visitatori all’evento Robot Valley Genova 2024, manifestazione aperta alla popolazione organizzata nell’ambito del progetto RAISE in collaborazione con il comune di Genova. Il contributo è stato curato dallo Spoke 5 del Progetto

Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr

04/08/2025

È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto

Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)

04/08/2025

È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del PNRA per il 2025: risorse che permetteranno di realizzare una nuova spedizione italiana in Antartide, la 41ma, a partire da novembre prossimo

Appello ai vertici dell'Ente in merito alla crisi umanitaria a Gaza

01/08/2025

Il 30 luglio 2025 è stato inviato al CdA del Cnr, in vista della riunione di CdA del 31 luglio, e contestualmente al Consiglio Scientifico e ai sette Direttori di Dipartimento, un “Appello ai vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche in merito alla crisi umanitaria a Gaza”, firmato da 1549 colleghe e colleghi dell'Ente

Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini

29/07/2025

Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto

SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell'innovazione alimentare

28/07/2025

Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre

Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

26/07/2025

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche 

"Fisica Senza Frontiere" for APhRICA

25/07/2025

Nell’ambito del programma APhRICA (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), si è svolto a Nairobi, dal 30 giugno all’11 luglio, il primo workshop dedicato alla Density Functional Theory (DFT). Promosso dal Cnr-Ism, l’evento rientra nel programma “Fisica Senza Frontiere” dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). Il workshop si è tenuto presso la Technical University of Kenya (TU-K) e ha visto la partecipazione di studenti dell’ICTP-EAIFR di Kigali e di altre università africane

Physics Without Frontiers for APhRICA

25/07/2025

As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the framework of the “Physics Without Frontiers” program of the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). The workshop took place at the Technical University of Kenya (TU-K) and was attended by students from ICTP-EAIFR in Kigali as well as from other African universities.

Summer School IPROMO 2025 "Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change"

25/07/2025

La Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas), giunta alla diciottesima edizione, ha avuto come oggetto, in linea con “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”, il tema dei ghiacciai e della loro tutela nell’attuale contesto di cambiamento climatico. Il corso, organizzato dalla FAO – Mountain Partnership, Università di Torino, Università della Tuscia e Consiglio Nazionale delle Ricerche si è svolto nel Centro Studi Alpino di Pieve Tesino (TN) e ...

"Il dato è tratto": on line il podcast Cnr-Irpps

24/07/2025

“Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea, dalle questioni di genere, alla sostenibilità, dalla salute al welfare, facendo dialogare chi questi ambiti li studia con chi ci lavora: l’obiettivo è quello di condividere le lenti della ricerca sociale per leggere la complessità del presente 

FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell'indagine internazionale Generations and Gender Survey

23/07/2025

È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche familiari, le relazioni tra generazioni e la struttura della popolazione. L’indagine si inserisce nell’ambito di FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), un’infrastruttura di ricerca nazionale finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr

Cnr al lavoro sul "Gelato del Benessere"

22/07/2025

Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”: definiti i tavoli di lavoro che porteranno l'innovazione all'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone

Francesco Cordero (Cnr-Ism)insignito con la medaglia Zener

21/07/2025

Alla 20ª International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), svoltasi a Losanna dal 7 al 10 luglio 2025, sono state assegnate due Medaglie Zener a Francesco Cordero del Cnr-Ism, responsabile del laboratorio AnelSpec, e ad André Riviere

Francesco Cordero (Cnr-Ism) awarded the Zener Medal

21/07/2025

At the 20th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), held in Lausanne from July 7–10, 2025, two Zener Medals were awarded: one to Francesco Cordero of Cnr-Ism, head of the AnelSpec laboratory, and one to André Riviere

Operativa la missione spaziale CSES-02 per l'osservazione di eventi geofisici estremi come i terremoti, con un importante contributo del Cnr-Ifac

14/07/2025

Il 14 giugno è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), secondo della serie CSES e frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration. Alla missione partecipa un’ampia componente scientifica italiana, che opera nell’ambito della collaborazione Limadou, una rete coordinata dall’ASI con INFN, INAF e con il contributo del Cnr-Ifac, dell'INGV e di numerose università italiane

Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"

11/07/2025

Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più Istituti (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) nella valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano

"Women in Blue": la nave da ricerca Gaia Blu farà scuola a 7 scienziate da tutto il mondo

11/07/2025

Venerdì 1° agosto è in partenza da Civitavecchia la campagna oceanografica "WOMBlue" a bordo di Gaia Blu, la nave da ricerca del Cnr. L’iniziativa rappresenta la seconda parte del percorso di formazione del progetto “Women in Blue: training opportunities in ocean science” (https://www.isa.org.jm/women-in-blue-initiative/) proposto dall’Istituto di scienze marine del Cnr: il programma ha l’obiettivo di sostenere la formazione nel campo dell’oceanografia e delle scienze marine a ricercatrici e studiose di tutto il mondo, con particolare attenzione ai Paesi meno sviluppati dal punto di vista scientifico-tecnologico

Taranto, al via il progetto "MITICA": mitilicoltura integrata per la tutela, l'innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento climatico ed ambientale

09/07/2025

Parte ufficialmente l’iniziativa progettuale frutto di una sinergia strategica tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, e il CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, che riunisce 36 università italiane specializzate nelle scienze marine

Summer School IPROMO 2025 "Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change"

08/07/2025

The IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas) Summer School, in its 18th edition, addressed the topic of glaciers and their conservation in the current global change scenario, following the auspices of the “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”. The course, organized by FAO – Mountain Partnership, University of Torino, University of Tuscia, and National Research Council of Italy, was held in the “Centro Studi Alpino” in Pieve Tesino (Trento) and in the town of Ormea (Cuneo), attended 27 participants

Kickoff meeting del progetto "OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas"

08/07/2025

Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas” finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2024 – Agro Food Value chain (IA): il Cnr è partner con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari 

Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application

07/07/2025

A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced theoretical approach based on Density Functional Theory (DFT) and a specific computational method called ΔSCF, it is now possible to predict the binding energies of electrons in carbon, nitrogen, and oxygen atoms found in organic molecules, functionalized materials, and thin films. The protocol was validated by comparing theoretical results with ...

Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML

07/07/2025

Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy), una tecnica utilizzata per studiare la composizione chimica dei materiali a livello atomico. Grazie a un approccio teorico avanzato basato sulla teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) e su calcoli specifici detti ΔSCF, è ora possibile prevedere le energie di legame degli ...

Al via in Sardegna il campionamento dei siti pilota del progetto AMMIRARE: le spiagge di Sa Mesa Longa e San Giovanni di Sinis

04/07/2025

Al fine di valutare l'impatto del cambiamento climatico lungo le spiagge mediterranee, il Cnr - con gli Istituti Ias e Ibf - e in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha avviato la campagna di monitoraggio ambientale nei siti di studio previsti dal Progetto AMMIRARE, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027: In questa prima fase, sono "sotto la lente" le spiagge di Sa mesa Longa (Putzu idu, San Vero Milis) e San Giovanni di Sinis (Cabras), in Sardegna 

Formazione e campagna di monitoraggio in Etiopia: completati con successo i due training sulla qualità delle acque superficiali

03/07/2025

Nell'ambito del progetto "EU IWRM - Contribution to the improvement of the Integrated Water Resource Management for the Webi Shebele, Awash and Danakil Hydrographic Basin" sono state svolte due sessioni di training sulla qualità delle acque superficiali in Etiopia, organizzate dal Cnr-Irsa. I training sono stati forniti per lo staff locale, unendo teoria e pratica sul campo, con il fine di rafforzare le competenze tecniche e la cooperazione istituzionale tra i vari enti

A Colucci (Cnr-Isp) e Raicich (Cnr-Ismar) il premio Outreach and Communication EMS 2025 per la rivista Segnali dal clima in FVG

03/07/2025

La rivista di divulgazione scientifica “Segnali dal clima in FVG" ha vinto il premio Outreach & Communication 2025, assegnato dall’European Meteorological Society (EMS) al miglior progetto di comunicazione nel settore della meteorologia della climatologia. La rivista, pubblicata annualmente, promuove l'alfabetizzazione climatica ed è il risultato del lavoro svolto dal gruppo Clima FVG (istituito dalla regione Friuli Venezia Giulia nel 2022), che riunisce le principali istituzioni scientifiche e di ricerca regionali. La pubblicazione, a cadenza annuale, è pensata per il ...

Appennino Toscano: dal 13 luglio il primo Campus "Respiriamo La Montagna Insieme" per la cura dell'asma pediatrica

30/06/2025

In collaborazione con l’Istituto per la bioeconomia del Cnr, l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer - IRCCS e il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, l’Associazione Nazionale di pazienti Respiriamo Insieme APS ha attivato, sull’alto Appennino Toscano, il primo Campus salute in Europa per la cura dell’asma pediatrica