News

Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini

29/07/2025

Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi), che lo ricorda con affetto.

Dopo la laurea in ingegneria meccanica alla Sapienza di Roma nel 1966 e un periodo come Ufficiale del Genio dell'Esercito, Ubertini ha svolto una lunga e illustre carriera nel campo dell'ingegneria e dell'idrologia. Ha ricoperto i ruoli di Assistente (1968) e Professore Ordinario (1981) all'Università di Perugia, e dal 1996 è stato Professore Ordinario all'Università La Sapienza di Roma.

A livello nazionale, ha diretto il Cnr-Irpi dal 1978 al 2008, ed è stato Presidente del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) fino al 2009. Ha anche ricoperto la carica di Presidente della Commissione Nazionale per il Rischio Idrogeologico dal 1982 al 2002.

Sul piano internazionale, è stato fondatore e Direttore del "Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale" (H2CU) presso la Sapienza dal 2004 e membro del Comitato Scientifico del World Water Assessment Program (WWAP) dell'UNESCO, Presidente del Comitato Nazionale Italiano del Programma Idrologico Internazionale (IHP) dell'UNESCO e in passato ha presieduto il Comitato Finanziario UNESCO-IHP.

Ha ricoperto ruoli di rilievo come Vicepresidente della Commissione Internazionale per l'Irrigazione e il Drenaggio (ICID) dal 2008 e Presidente della Commissione Italiana dell'Unione Internazionale di Geodesia e Geofisica (IUGG). È stato membro di prestigiose accademie come l'Oslo International Water Academy, l'Accademia dei Georgofili e l'Accademia Scientiarum et Artium Europea di Salisburgo.

Il Prof. Ubertini ha rappresentato l'Italia in numerosi eventi ufficiali delle Nazioni Unite e nel Consiglio Intergovernativo dell'UNESCO (IHP). È stato visiting professor presso istituzioni di fama mondiale come il MIT, la Princeton University, l'Indian Institute of Technology e l'Escola Politécnica da Universidade de São Paulo.

Il Direttore f.f. del Cnr-Irpi Tommaso Moramarco lo ricorda come un uomo di grande vivacità intellettuale, determinazione e capacità organizzativa uniche, doti di cui ha beneficiato l'intera comunità scientifica italiana di idrologia e idraulica, sia a livello nazionale che internazionale: “La scomparsa del Prof. Ubertini lascia un profondo vuoto tra coloro che lo hanno conosciuto e avuto il privilegio di lavorare con lui", afferma Moramarco. "Grazie alla sua instancabile opera di organizzazione e direzione si sono avviate le linee di ricerca che si sono poi affermate negli anni a venire e consolidate dal lavoro congiunto dei ricercatori dell'Istituto, che, nel 2021, hanno avuto il piacere di celebrare con lui i 50 anni dalla costituzione del Cnr-Irpi. Lucio Ubertini rimarrà un punto di riferimento per tutti coloro che, nel Cnr e nell’Università, hanno avuto modo di apprezzarne le qualità di scienziato e di uomo”.