03/07/2025
Dal 3 al 11 Luglio 2025 l’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) ha organizzato due importanti sessioni formative in Etiopia. Tale attività è stata svolta nell’ambito del progetto europeo "EU IWRM - Contribution to the improvement of the Integrated Water Resource Management for the Webi Shebele, Awash and Danakil Hydrographic Basin", con il supporto dell’Agenzia Italiana di Cooperazione e Sviluppo (AICS), del Ministero Etiope dell’Acqua ed Energia (MoWE) e del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr (Cnr-Dsstta). L’iniziativa, articolata in due moduli complementari, ha avuto come obiettivo il rafforzamento delle competenze tecniche per il monitoraggio chimico e microbiologico delle acque superficiali, con un focus specifico sul bacino del fiume Awash.
Il primo modulo si è svolto ad Addis Abeba, e ha fornito le basi teoriche per la raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati sulla qualità dell’acqua. I partecipanti – personale del MoWE e degli uffici delle diverse autorità di bacino – hanno acquisito competenze su strategie di monitoraggio, parametri chiave di qualità delle acque, metodi di campionamento chimico e microbiologico, tecniche di statistica ambientale e uso di software per l’analisi dei trend e redazione dei report. Il training era tenuto da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Irsa presenti sia in sede che da remoto.
Il secondo modulo di formazione, una campagna intensiva sul campo in 15 siti rappresentativi del Bacino dell’Awash (tra laghi, fiumi e sorgenti termali), ha previsto attività pratiche di prelievo campioni, analisi in situ e preparazione campioni per laboratorio. Le attività svolte in situ hanno consentito ai partecipanti di applicare direttamente quanto appreso, contribuendo alla raccolta di nuovi dati utili al database nazionale sulla qualità dell’acqua.
Il training ha visto una partecipazione attiva e motivata, con momenti di confronto tra esperti italiani ed etiopi, rafforzando la cooperazione istituzionale tra Cnr-Irsa, MoWE, AICS. La risposta positiva dei partecipanti, evidenziata nei questionari di feedback, sottolinea l’efficacia di un approccio integrato tra teoria e pratica, indispensabile per costruire un sistema di monitoraggio delle acque solido e sostenibile. L’iniziativa è anche stata ripresa da media locali.
Per ulteriori informazioni sulle attività svolte dal Cnr-Irsa nell’ambito del progetto "EU-IWRM": stefano.fazi@cnr.it; sara.pennellini@cnr.it
Immagini: