News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Così evolve la crescita dei bambini delle zone rurali rispetto a quelli di città

30/03/2023

Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha contribuito allo studio coordinato dall’Imperial College di Londra secondo il quale, per ciò che concerne la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti sani, i vantaggi del vivere in città si stanno riducendo in gran parte del mondo. La ricerca, pubblicata su Nature, ha preso in esame l’andamento dei parametri di altezza e indice di massa corporea

Union for the Mediterranean: ricercatore del Cnr-Ispc nominato rappresentante del MUR per l'area Higher Education

29/03/2023

Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è stato nominato dalla ministra Anna Maria Bernini rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’area Higher Education della Union for the Mediterranean

La biodiversità agroalimentare mediterranea sbarca alle Isole Svalbard

28/03/2023

Ricercatori  della banca del germoplasma vegetale dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Bari hanno depositato un primo lotto di semi di diverse specie di interesse agroalimentare al "Global Seed Vault” delle isole Svalbard: un ulteriore passo verso la messa in sicurezza del nostro patrimonio di biodiversità mediterranea

Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

24/03/2023

La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

EU project awarded EUR8M to develop a new generation of synergistic AI systems

24/03/2023

"Tango" is a new EU funded project set to strengthen the leadership of Europe in human-centric AI: 21 partner organisations from 9 countries across Europe join forces to lay a breakthrough theoretical foundation for enabling this transition and develop the computational framework for effective human-machine learning and decision making

Il Premio Niccolini al ricercatore Cnr-Ismed Michele Nani per il libro "Migrazioni bassopadane"

24/03/2023

Michele Nani, ricercatore presso l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato premiato con il secondo posto nella categoria "opere di argomento ferrarese" al Premio Niccolini, XI edizione per il volume "Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel ferrarese (1861-1971)". Un importante riconoscimento per le produzioni di autori locali o di tema locale, valutate ogni sei anni dalla Fondazione Estense

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

24/03/2023

Ventuno partner europei uniscono le forze per gettare le basi di sistemi di IA incentrati sulla persona. Il nuovo modello sarà testato in ambito ospedaliero, bancario e delle politiche pubbliche. A coordinare il consorzio è l’Università di Trento, insieme con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e il Cnr-Isti

 

"Challenge Us": ricerca a disposizione delle imprese per dare valore ai dati aziendali

23/03/2023

"Challenge Us" offre alle imprese l’opportunità di ricevere una consulenza gratuita sull’uso dei dati aziendali da esperti del consorzio europeo SoBigData. Le iscrizioni sono possibili fino al 30 aprile 2023

"What a Digital World", la nuova stagione della web serie del Registro.it

22/03/2023

“What a Digital World”, la web serie del Registro .it, l'anagrafe dei nomi a targa .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, è ripartita per la stagione 2022/2023 con sei nuovi episodi, dedicati alle nuove tecnologie, alla trasformazione digitale delle aziende e alle opportunità della Rete. Tutti i temi complessi della serie online sono raccontati in modo semplice e divertente

Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: il programma presentato dal CNR finanziato con 490.000 euro

21/03/2023

Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria

Dal Cnr-Issirfa una monografia sul tema della partecipazione delle regioni italiane al processo decisionale europeo

20/03/2023

E' pubblicata da Giuffrè la monografia "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo. I modelli organizzativi 'interni' per l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione" a cura di Antonio Iacoviello dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (Cnr-Issirfa). Un volume che ricostruisce il percorso evolutivo del ruolo delle regioni nella governance europea, approfondendo l'attuale legislazione statale e regionale con l’obiettivo di fare il punto sull’attuazione dell’articolo 117, comma 5 della Costituzione

BitbyBit, la quarta puntata: "Le smart city in Italia e nel mondo"

15/03/2023

Torna "BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, che racconta l’innovazione tecnologica di Internet attraverso la ricerca di tutti i giorni, passo dopo passo, “bit by bit”: la quarta puntata, dal titolo "Le smart city in Italia e nel mondo", è dedicata alla mobilità sostenibile ed efficientamento energetico delle città, digital twin e 6G. Nella nuova puntata discuteranno di smart city i ricercatori del Cnr-Iit: Raffaele Bruno (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) e Paolo Santi (Unità Algorithms and Computational Mathematics e Massachussets Institute of Technologies di Boston)

Extending Density-Functionals to excited states

14/03/2023

A successful strategy for modeling ground states of many-electron systems has now been extended to excited states. The study by Griffith University, Vrije Universiteit and Cnr Nano is featured as Physical Review Letters Editor's suggestion.

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con Cnr e Psts

14/03/2023

Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia. Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell’iniziativa “Scelta rinnovabile”

Svolta nella modellistica della struttura elettronica per gli stati eccitati

14/03/2023

Una consolidata strategia per approssimare gli stati fondamentali di un sistema a molti elettroni è stata ora estesa per includere gli stati eccitati. Lo studio condotto da Griffith University, Vrije Universiteit e Cnr Nano è pubblicato su Physical Review Letters e selezionato come Editors' suggestion

A sea urchin management system to protect marine forests and foster sustainable fisheries

13/03/2023

During the opening meeting of the "MUrFOr" project (Managing sustainable sea URchin fishery and marine FORest conservation, Biodiversa +) ­­Italian, Spanish, German, Spanish and French researchers met to outline the steps of the conservation project which includes several study areas across the Mediterranean Sea

 

The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà

13/03/2023

Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni

Dalla corretta gestione dei ricci di mare un contributo per proteggere le foreste marine e favorire la pesca sostenibile

13/03/2023

Durante il kick off meeting del progetto "MUrFOr" (Managing sustainable sea urchin fishery and marine FORestconservation), un team internazionale di ricerca del network Biodiversa+ ha definito i passi da intraprendere sul progetto di conservazione che include diverse aree di studio nel Mar Mediterraneo. Per il Cnr era presente l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino

"La scuola è...": edizione 2023 del festival Deascuola

11/03/2023

Anche quest'anno il Cnr è partner del festival della formazione online ideato da Deascuola, in programma fino al 21 aprile 2023. Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM

Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.

10/03/2023

Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.

Ritrovato sulla costa laziale un pesce istrice tropicale: è il secondo esemplare segnalato nel Mediterraneo dal 2008

09/03/2023

Il pesce istrice tropicale ritrovato sulla costa laziale è il second esemplare segnalato nel Mediterraneo dal 2008. E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle riceerche (Cnr-Irbim) per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana. In ...

Eventi di domesticazione della vite: così è nato il vino

08/03/2023

Cicli glaciali e adattamento delle forme selvatiche hanno definito la domesticazione della vite e la nascita del vino: questi i risultati di uno studio che ha conquistato la copertina della prestigiosa rivista Science, in cui un gruppo internazionale di ricerca ha riportato la più vasta analisi genetica mai condotta sulla vite, un dataset di 2.448 genomi di vitigni unici raccolti da 23 istituzioni in 16 nazioni del mondo. Per il Cnr ha partecipato l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) 

Le discipline Stem: il questionario per le scuole per comprendere e superare il gender gap

07/03/2023

La Ludoteca del Registro. it, l’iniziativa del Cnr di Pisa che da oltre un decennio è dedita all'educazione digitale di piccoli e giovani internauti, ha messo a punto un questionario per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, per indagare sul loro interesse per le discipline Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e per comprendere il divario di genere in questo ambito nella scelta del percorso universitario

Premio RomaRose "Non solo 8 marzo" alla ricercatrice Rossella Lucà

06/03/2023

Si è svolta il 6 marzo, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la seconda edizione del Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”, organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina nato per rendere omaggio all’impegno, al merito e al talento delle donne.

Insieme alla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, che ha promosso l’iniziativa, ha portato i saluti istituzionali anche l’assessora ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini.

Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Rai Monica Marangoni, sono state premiate personalità che si sono particolarmente contraddistinte nella scienza, spettacolo, cultura, giornalismo, sport, politica, nell’imprenditoria, nel sociale e nelle forze dell’ordine tra cui nell'ambito Donna e Scienza, la Dr.ssa Rossella Lucà, ricercatrice CNR.

A Bucarest il via al progetto Europeo Horizon OptFor-EU sulle foreste Europee

06/03/2023

Il  27 e 28 Febbraio a Bucarest (Romania) si è svolto il Kick-Off del nuovo progetto Horizon Europe OptFor-EU (OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in Europe). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i partecipanti del consorzio con l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom), l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) e l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret).

Pubblicato il nuovo report sul comparto 'luxury tourism'

04/03/2023

L'Italia è la destinazione più gettonata per il turismo di lusso internazionale: lo si evince dal nuovo report pubblicato dal Cnr-Iriss sul comparto ‘luxury tourism’, settore che assorbe il 3% del PIL italiano con una spesa da parte dei ‘big spender’ di circa 25 miliardi di euro. I cinesi ed gli americani in testa in un mercato destinato ad introitare 45 miliardi di dollari entro il 2027

Concluso il concorso di scrittura creativa "Scrittori di Classe"

02/03/2023

Si è conclusa l'edizione 2022/2023 del progetto per le scuole promosso da Conad e realizzato insieme all'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, che ha permesso di approfondire i temi legati all’educazione alla sostenibilità ambientale nelle scuole e allo stato di mari e oceani. L’evento conclusivo ha coinvolto gli alunni delle 12 classi premiate; dal 2014 a oggi l'iniziativa ha raggiunto complessivamente 4 milioni di studenti e quasi 200.000 classi, che hanno prodotto 60mila racconti

Nasce l'associazione "Citizen Science Italia ETS"

02/03/2023

L'Associazione nasce da una rete nazionale di iniziative, esperti, università, centri di ricerca, musei scientifici ed enti pubblici per promuovere il pieno sviluppo della scienza partecipata in Italia, e a rappresentare la comunità italiana a livello nazionale e internazionale

Innovation in Smart optical and opto-electronic systems with photopolymers: the European Project "Pulse-Com"

01/03/2023

Use a new generation photomobile polymer film that allows devices to move when stimulated by a light source to create smart optical and opto-electronic systems.This is the goal of the European project  "Pulse-Com"  coordinated by the Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems “E. Caianiello” (Isasi) of the National research council of Italy 

Sistemi ottici e opto-elettronici "smart": il Cnr coordina il progetto europeo "Pulse-Com"

01/03/2023

Utilizzare un polimero foto-mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi, se sollecitati da una sorgente luminosa, per realizzare sistemi ottici ed opto-elettronici smart: è l’obiettivo del progetto europeo  "Pulse-Com" che il Cnr coordina attraverso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello”. Il progetto nasce da un brevetto sviluppato congiuntamente da Cnr, Enea e Università di Grenoble