News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al via presso il Cnr-Ismar la "Venice Seminar Series: Oceanography Unveiled"
Presso il Cnr-Ismar di Venezia ha preso il via una serie di seminari dedicata a esplorare e approfondire le tematiche chiave della dinamica dei fluidi geofisici, aperta a dottorandi, post-doc e giovani ricercatori, il primo appuntamento ha registrato più di settanta i partecipanti provenienti da tutte le migliori scuole italiane
L'uso di pesticidi colpisce le colonie di bombi
Il Cnr-Ipsp è coinvolto nello studio che ha coinvolto 106 siti in 8 Paesi europei con l'obiettivo di monitorare i rischi posti derivanti dalle miscele di pesticidi comunemente utilizzati
Conclusa a Roma la General Assembly di ACTRIS-ERIC
Il consorzio dell’infrastruttura di ricerca europea ACTRIS, nato per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica, si è riunito presso la sede centrale del Cnr il 29 e 30 novembre
Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR
Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura
Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"
Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Saranno premiati i migliori brevetti in ciascuno dei seguenti ambiti tecnologici: 1. Med tech2. Climatech3. Agritech4. The Energy of the Future5. The Future from the Space6. The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni) Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della ...
Settimana mondiale per l'uso prudente degli antibiotici: il contributo del Cnr-Irsa in campo ambientale
Termina oggi la World AMR Awareness Week, evento che assieme all’European Antibiotic Awareness Day del 18 novembre ha lo scopo di sensibilizzare sull’uso consapevole degli antibiotici per limitare lo sviluppo di forme batteriche resistenti, con conseguente inefficacia delle terapie antibiotiche. il Cnr-Irsa è impegnato nello studio del ciclo dell’antibiotico-resistenza in progetti e collaborazioni nazionali ed internazionali, con un focus specifico sugli ambienti acquatici e sui suoli, e fornisce un supporto specifico sul tema al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza
25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato
Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale "Wivern"
L'Italia, con il Cnr-Isac e il Politecnico di Torino, è coinvolta nella missione spaziale "Wivern", annunciata dall'ESA e finalizzata a una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra: permetterà di acquisire le prime misurazioni del vento all'interno delle nuvole e delle precipitazioni, migliorando le informazioni sugli eventi estremi e migliorandone le previsioni
Un volume speciale sul terremoto del 23 novembre 1980
Nel 43° anniversario del terremoto in Irpinia, ricordiamo il volume speciale "The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy Earthquake: Insights and Reviews 40 Years Later", ricercatori e ricercatrici di Cnr, Ingv e Università dell’Insubria: una raccolta di contributi scientifici multidisciplinari che rfornisce una visione scientifica a 360° sul sisma, con la più ampia e diversificata bibliografia sull’argomento
Gaia Blu salpa per la campagna oceanografica "Pioneer"
Il 19 novembre la nave del Cnr Gaia Blu è partita dal porto di Catania per iniziare la sua prima campagna scientifica interdisciplinare nel Mar Ionio: "PIONEER: Processes in the IONian Sea: Exploring, Experimenting, Researching"
Fucino, un workshop per ricostruire la storia geologica della Terra
Si è da poco concluso il workshop “Un carotaggio profondo nel bacino del Fucino: il più lungo e continuo archivio terrestre del Mediterraneo”, che ha visto riunirsi 35 scienziati di 10 nazionalità diverse, per valutare l'opportunità di effettuare perforazioni profonde nell’area del bacino del Fucino, allo scopo di comprendere alcuni aspetti della storia passata del nostro pianeta.
Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica
Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali
Premio DonnAmbiente® a Francesca Garaventa (Cnr-Ias)
La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Genova è la vincitrice dell'edizione 2023 del Premio DonnAmbiente®, dedicato all’impegno delle donne nella divulgazione scientifica ed ambientale. Il riconoscimento, che viene formalmente assegnato il 24 novembre a Roma, si prefigge di contribuire ad abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che contraddistinguono il rapporto scienza-donna, favorendo la partecipazione delle ragazze alle attività di studio, ricerca e diffusione nell’ambito scientifico ed ambientale
Seafuture Awards 2023, premiati i vincitori
Sabato 10 novembre, a La Spezia, la cerimonia di assegnazione dei premi promossi dal Distretto ligure delle tecnologie marine e Italian Blue Growth nell’ambito di Seafuture. Tre le tesi di laurea premiate, incentrate su progetti e processi nell’ambito delle tecnologie del mare; mentre il “Seafuture Awards High School” ha riguardato progetti realizzati dalle scuole secondarie di secondo grado. Tra questi, l'elaborato presentato dall’Iis “Capellini-Sauro” di La Spezia, giunto al primo posto, riguarda un progetto di citizen science coordinato da Cnr-Ismar, Cnr-Ifc e Ingv
A Riccardo Lanari del Cnr-Irea l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Riccardo Lanari, dirigente di ricerca dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” nel corso della cerimonia che si è svolta lo scorso 4 novembre, ricorrenza della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, nel Salone delle Muse della Prefettura di Napoli alla presenza del Prefetto Claudio Palomba e del Sindaco Gaetano Manfredi
Stato di salute degli stock ittici: un metodo di valutazione basato sull'IA batte il "gold standard" del settore
Un modello basato sull'Intelligenza Artificiale (IA), ideato con il contributo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti), è in grado di prevedere in modo più accurato, rispetto ai modelli ad alta disponibilità di dati e definiti "gold standard", la quantità di catture che una popolazione ittica può sostenere
Retreat Cnr-Irsa: primo incontro del personale
Si è concluso il Retreat dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), tenutosi presso Frascati (Rm) dal 16 al 18 ottobre, prima occasione d’incontro del personale di ricerca e tecnico-amministrativo delle cinque sedi dell’Istituto, che ha partecipato numeroso
Transizioni non solo Ecologiche: il Cammino LTER dal Mar Piccolo di Taranto ad Acquatina di Lecce
Si è svolto dal 15 al 18 ottobre, in Puglia, il Cammino LTER- Long Term Ecological Research "Transizioni Ecologiche": un'occasione d'incontro fra chi il territorio lo studia, e cerca di preservarne la biodiversità, e chi quel territorio lo abita, ci lavora, e lo vive quotidianamente. Centrale nel percorso il tema del cambiamento, dell'equilibrio dinamico, ispirato dai due siti LTER del Mar Piccolo di Taranto e di Acquatina di Lecce, in cui i ricercatori e le ricercatrici, insieme ad alcuni partecipanti, si sono spostati in bicicletta fra le varie tappe, un metodo di viaggio lento che favorisce l'osservazione del territorio e gli incontri
Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology
Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo
Il Cnr nel Comitato direttivo della Commission on Volcanic Lakes (CVL-IAVCEI)
Nell'ambito dell’undicesima edizione del workshop della Commission on Volcanic Lakes (CVL) recentemente svolto alle Azzorre, Jacopo Cabassi del Cnr-Igg è stato eletto nuovo co-leader della Commissione; mentre Stefano Fazi del Cnr-Irsa è entrato a far parte del comitato direttivo per il periodo 2023-2026. La Commissione ha lo scopo di studiare i laghi vulcanici con approcci di ricerca multidisciplinari
Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità
"Science on Stage": progetto Cnr-Spin selezionato per la fase finale in Finlandia
Il progetto "Good Vibrations", ideato dal Cnr-Spin nell'ambito della collaborazione dell'Area delle ricerca del Cnr di Genova con l'Istituto comprensivo "Cornigliano" , è stato selezionato per la fase finale di "Science on Stage Europe", la manifestazione internazionale che riunisce insegnanti da oltre 30 Paesi per raccogliere e promuovere le migliori pratiche educative in Europa nei campi delle scienze STEM
Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani
Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024
Ecco come clima e livello del mare liberano il permafrost costiero Artico
L’erosione del permafrost costiero può liberare grandi quantità di gas a effetto serra, in particolare anidride carbonica e metano, e contribuire all’acidificazione degli oceani. Inoltre, dalla fusione del permafrost dipende la velocità di arretramento costiero e il rilascio di inquinanti come il mercurio. Uno nuovo studio paleoclimatico pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment dimostra come i processi di erosione delle coste artiche possano essere influenzati dal livello del mare, quindi dai cambiamenti del clima, e provocare impatti che si verificano fino a migliaia di chilometri di distanza
Bradisismo e terremoti: dal Cnr-Iriss una proposta per l'area flegrea
Diminuire significativamente la popolazione residente nella zona rossa, adottare uno schema di evacuazione progressiva, evacuare, almeno temporaneamente, gli edifici localizzati entro 1 chilometro e mezzo dall’area di Solfatara-Agnano. E' una di alcune delle proposte al centro del seminario che si è tenuto venerdì 6 ottobre a Napoli sul tema “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato da Cnr-Iriss e Rotary International Club Napoli Est
Dall'anidride carbonica all'etanolo: nuovi metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Toronto, condotta con la collaborazione della Northwestern University di Chicago e il Cnr-Scitec di Milano, ha sviluppato metodi per trasformare l’anidride carbonica da scarto prodotto dal settore dell’autotrasporto e in svariate attività industriali a risorsa a basso impatto ambientale, impiegata come combustibile o come solvente e materia prima nell’industria. La pubblicazione su Cell - Joule
La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione
Francesca Garaventa (Cnr-Ias) vince la finale nazionale di SumoScience
E' Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova, la vincitrice della finale nazionale di SumoScience, svolta all'Auditorium Santa Cecilia di Perugia oggi, venerdì 29 settembre. "Hanno vinto le scienze marine", ha dichiarato la ricercatrice
Alessandro Pasuto premiato in Cina con il Tianfu Friendiship Award
Alessandro Pasuto, dirigente di ricerca del CNR Istituto di Ricerca per la protezione idrogeologica, è stato insignito questo settembre del prestigioso Tianfu Friendiship Award, un premio onorario istituito dal governo popolare provinciale del Sichuan per gli esperti stranieri che hanno dato un contributo eccezionale alla cooperazione internazionale. Alessandro Pasuto coopera da più di un decennio per conto del CNR con l'Accademia delle Scienze cinese (CAS) e in particolare con l'Institute of Mountain Hazards and Environment, istituto con la stessa mission del CNR-IRPI, ...
Procedura pubblica per il reclutamento di un medico per la partecipazione alla XXXIX Spedizione italiana in Antartide (Pnra)
Aperta una procedura per il reperimento di una unità di personale medico da assegnare temporaneamente al Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) per un periodo compreso tra il 20 dicembre 2023 e il 10 marzo 2024: la procedura, aperta sul sito dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) è scade il 13 ottobre