News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nasce l'Hub Italiano per le Nature-based Solution

26/05/2023

Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS. Il 26 maggio, presso la sede centrale del CNR, a Roma, si è svolto il Kick-off Meeting dell’NbS Italy Hub

Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"

23/05/2023

L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region).  Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)

Secondo volo su pallone stratosferico dello spettrometro sviluppato dal Cnr-Ifn nell'ambito del progetto HEMERA

23/05/2023

Lo scorso 11 maggio , dalla base di lancio CNES di Aire Sur L'Adour in Francia, lo spettrometro a trasformata di Fourier denominato "I-FTS", realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova all’interno del progetto HEMERA, ha effettuato il suo secondo volo su un pallone sonda stratosferico. Lo strumento è stato realizzato con il supporto economico dell’Agenzia Spaziale Italiana

Deep-sea mining: il contributo del Cnr alla stesura del Piano ambientale dell'Oceano Indiano

22/05/2023

Daniele Brunelli, ricercatore associato al Cnr-Igag e docente presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche all’Università di Modena e Reggio Emilia ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del Piano ambientale dell’Oceano Indiano sotto l’egida della International Seabed Authority (ISA). Il workshop internazionale per la stesura del Regional Environmental Management Plan (REMP), si è tenuto a Chennai, India, nei giorni 1-5 maggio 2023

8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni

19/05/2023

“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”. Riassume così la situazione dei rischi da catastrofi naturali Antonio Coviello, ricercatore dell’Iriss-Cnr che ha curato, con Renato Somma dell’Ingv, il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, edito dal Cnr, alla stesura del quale hanno partecipato esperti di diverse discipline

Ambiente: clima, arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l'erosione delle coste

18/05/2023

Un team di ricercatori del Cnr, delle Università di Sassari e di Cagliari e di Enea ha sviluppato un modello innovativo per comprendere la circolazione marina, l’evoluzione delle spiagge ed indagare le cause dell’erosione costiera, in special modo nel mar Mediterraneo; fra queste anche la nota Spiaggia di Stintino in Sardegna. La notizia è descritta in uno studio pubblicato in un volume speciale della prestigiosa rivista internazionale ‘Geological Society Publications’ ed è stata diffusa alla vigilia della Giornata Europea del Mare che si celebra ogni anno il 20 maggio 

Campi Flegrei: evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno

17/05/2023

I numerosi recenti accadimenti di dissesto idrogeologo, esondazioni e mareggiate anomale mostrano continuamente la fragilità del territorio italiano. In una recente pubblicazione edita dalle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia dal titolo “Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)” a cui hanno partecipato ricercatori di Ingv, Cnr-Iriss, Enea, professionisti del MIUR e Magistero di Educazione Storico Ambientale viene ricostruita l’evoluzione morfo-costiera della Penisola di Miseno dall’età romana fino ai nostri giorni

"In goal per il mare": a Pegli per ripulire il mare e la spiaggia

15/05/2023

Il progetto promosso da Genoa CFC in sinergia con Legambiente, Guardia Costiera Ausiliaria, Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova e Genoa Marine Center-Stazione Zoologica Anton Dohrn, è proseguito domenica 14 maggio con la realizzazione di un’azione di pulizia della spiaggia, dei fondali e delle acque di Genova-Pegli. I materiali raccolti saranno analizzati in collaborazione con ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Cnr-Iret per la Giornata mondiale della biodiversità

12/05/2023

In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della biodiversità, l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) promuove la diffusione di un libretto illustrato pensato per i più giovani e dedicato al tema della conservazione della biodiversità. Realizzato da Compagnia delle Foreste, il prodotto nasce nell’ambito del progetto Life SPAN, di cui il Cnr è coordinatore

Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023

10/05/2023

È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva

Il Cnr-Isafom di Rende vince la Case Conference 2023 del progetto "SuperscienceMe - Research of School activities"

08/05/2023

Nell’ambito della Case Conference del progetto UE legato alla Notte Europea dei Ricercatori svolta oggi presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, l'Istituto si è aggiudicato il primo ed il terzo premio assieme a due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo di Castrolibero (Cosenza) per il 1° premio, e l’Istituto Comprensivo “P.E.Murmura” di Vibo Valentia per il 3° premio. Le tematiche di divulgazione riguardavano il rapporto tra ambiente e benessere con la mappatura dei parametri ambientali di un parco fluviale, e le piante officinali nella cultura popolare e scientifica

Fotovoltaico: celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali

04/05/2023

In occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea ha presentato i risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto in collaborazione con Cnr, RSE e vari atenei

Il progetto "ProPla": un processo sostenibile per eliminare le microplastiche dall'acqua e produrre aminoacidi

04/05/2023

L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr partecipa al progetto "ProPla" (Proteins from Plastics): finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile”, propone un approccio precompetitivo, multi- e interdisciplinare per convertire le microplastiche a base di Pet - quali polietilene tereftalato, la classica plastica delle bottiglie “monouso”- in amminoacidi

Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano

03/05/2023

Nell’ambito delle azioni del National Biodiversity Future Center (NBFC), è stato pubblicato a cura del Cnr, coordinatore dello spoke finalizzato all’Open Innovation & Development of KET, il bando per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette 

'Censire, recuperare, riciclare i Raee', mostra interattiva

02/05/2023

Il 2 maggio, a Roma, presso la sede del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7) è stata allestita la mostra interattiva dal titolo ‘Censire, recuperare, riciclare i Raee: una vera miniera all’aperto!' che sarà fruibile fino al 17 del stesso mese. L’esposizione è realizzata in occasione del Centenario del Cnr.  L’esposizione a carattere didattico ha lo scopo di divulgare il tema del ciclo di vita dei prodotti e l’applicazione scientifica di tecnologie innovative per il recupero e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. 

Terremoto in Turchia: Cnr-Igag nel team tecnico-scientifico della Protezione civile italiana

28/04/2023

Dal 24 al 26 aprile 2023, il Dipartimento di protezione civile (Dpc) italiano ha organizzato, in collaborazione con l’Ambasciatore Italiano in Turchia, una missione tecnico-scientifica ad Ankara per incontrare le principali istituzioni turche coinvolte nelle fasi emergenziale e post emergenziale dell’ultimo grande terremoto che ha colpito il Paese turco, con l’obiettivo di condividere le principali esperienze acquisite da entrambe le parti durante le crisi sismiche e i terremoti, avviare collaborazioni con i ministeri e gli Enti di ricerca e programmare missioni sul campo

"Fourier" project: innovation and sustainability for the energy transition

26/04/2023

The "Fourier" project (Efficient photovoltaic facade for the near future of the electricity grid) is an innovative experiment in a new "hybrid" construction-energy supply chain: the Institute of Materials for Electronics and Magnetism (Imem) of the National Research Council of Italy . the goal of the project is amongst the partner. The goal of the project is to provide high efficiency photovoltaic module, designed on the basis of functional, structural and aesthetic specifications dictated by the industrial partner that operates directly on the market of innovative facades

Dal Cnr-Ismn un biosensore ottico per la sicurezza alimentare

26/04/2023

Una ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, pubblicata sulla rivista Advanced Materials, introduce l’innovativo approccio di utilizzazione di dispositivi optoelettronici organici per realizzare una nuova architettura di biosensore ottico per il controllo della sicurezza del cibo in pochi minuti

Progetto "Fourier": innovazione e sostenibilità per la transizione energetica

26/04/2023

L’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr partecipa a un innovativo esperimento di nuova filiera “ibrida” costruzioni-energia che mira a migliorare l’efficienza degli edifici: sviluppata una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, adatte all'accoppiamento ottico con celle al silicio ad elevata efficienza

Cnr-Iriss per la sostenibilità nello sport della vela: Tre Golfi Sailing Week

21/04/2023

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela

Ambiente: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

20/04/2023

Uno studio Enea-Cnr pubblicato sulla rivista internazionale ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema

Are on line the proceedings of the "Ninth International Symposium "Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques"

18/04/2023

The proceedings of the “Ninth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques” have been published in the Firenze University Press website. The published volume is available for download

Online il report Cnr-Aspo Italia sugli scenari "tutto rinnovabile" per la transizione energetica

18/04/2023

La transizione energetica di cui tanto si parla è fattibile? Se sì, in che modo? Ce la faremo, come "sistema Paese" ad attuarla?
L'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), in collaborazione con la sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil), ha realizzato un report volto a valutare la generale fattibilità di un sistema energetico italiano completamente basato su fonti energetiche rinnovabili.
In particolare, si sono volute quantificare le dimensioni necessarie per l'apporto di fotovoltaico ed eolico basandolo sui reali consumi del Paese. Il lavoro non è quindi un piano energetico o il progetto di un sistema energetico reale, ma solamente uno strumento per fornire indicazioni quantitative sulle dimensioni attese e sui problemi che questo sistema dovrà affrontare

CNR100 Umbria: la ricerca incontra gli studenti

13/04/2023

Giovedì 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei Istituti del Cnr che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (Terni), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione nell'iniziativa “La ricerca incontra i giovani” 

Ricercatori Cnr a bordo della nave giapponese RV Yokosuka per una spedizione scientifica nel Mar delle Filippine

12/04/2023

È in corso la campagna oceanografica YK23-05S a bordo della nave giapponese RV Yokosuka, nel Mar delle Filippine. Scopo della campagna è quello di studiare i meccanismi che regolano l’evoluzione della litosfera oceanica nel bacino di retroarco lungo il margine di placca Pacifico-Filippine. A bordo due ricercatori italiani: Alessio Sanfilippo dell'Università di Pavia e associato al Cnr-Igg, e Marco Cuffaro del Cnr-Igag 

75.000 visitatori per la mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" a Fondazione Idis-Città della Scienza

07/04/2023

Si è conclusa il 2 aprile, con oltre 75.000 visitatori, la mostra “AQUAE. Il futuro è nell’oceano” allestita presso Fondazione Idis-Città della Scienza di #Napoli. 55.000 gli studenti di scuole di ogni ordine e grado che hanno interagito con exhibit, esperimenti, attrezzature scientifiche, modelli in scala e videoinstallazioni alla scoperta degli oceani

Programma "Amico" 2- Bando Poc Pnrr 2022

06/04/2023

Grazie al finanziamento ottenuto sul bando PoC - Pnrr 2022, emanato dal Ministero delle imprese e del made in Italy e sostenuto dall’Unione europea - NextGeneration EUil Consiglio nazionale delle ricerche avvia il Programma Amico 2 e pubblica il secondo Bando Poc Cnr.

Trasferire la sostenibilità: il Cnr di Pisa per le imprese toscane

05/04/2023

Online il progetto di comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa destinato alle imprese che presenterà innovazioni e opportunità per le aziende in campo di economia circolare, transizione energetica e produzioni agroalimentari

Runoff: not as you might think

03/04/2023

Runoff and river discharge are important components in Earth’s water cycle, but as climate change tightens its grip, heatwaves and instances of drought are increasingly hitting the headlines. One would assume that this hotter weather leads to reduced water runoff, but an innovative way of using information from satellites suggests that this isn’t always the case, according to researchers of Cnr-Irpi

Velio Coviello, ricercatore Cnr-Irpi, vittima della valanga in Valle d'Aosta

03/04/2023

Ci ha lasciati improvvisamente Velio Coviello, dal 2021 ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr presso la sede di Padova.  I suoi interessi di ricerca riguardavano la caratterizzazione dei movimenti di massa e del trasporto solido attraverso indagini di terreno e dati di monitoraggio. In particolare,  ha condotto ricerche sull’uso della sismologia ambientale per l’identificazione automatica di processi franosi e torrentizi e per lo sviluppo di sistemi di allerta.