News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

4^ Workshop SETAC ITALIAN LANGUAGE BRANCH

13/10/2025

Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.

A Colucci (Cnr-Isp) e Raicich (Cnr-Ismar) il premio Outreach and Communication EMS 2025 per la rivista Segnali dal clima in FVG

03/07/2025

La rivista di divulgazione scientifica “Segnali dal clima in FVG" ha vinto il premio Outreach & Communication 2025, assegnato dall’European Meteorological Society (EMS) al miglior progetto di comunicazione nel settore della meteorologia della climatologia. La rivista, pubblicata annualmente, promuove l'alfabetizzazione climatica ed è il risultato del lavoro svolto dal gruppo Clima FVG (istituito dalla regione Friuli Venezia Giulia nel 2022), che riunisce le principali istituzioni scientifiche e di ricerca regionali. La pubblicazione, a cadenza annuale, è pensata per il ...

"RiViVe": ripensare la biodiversità attraverso connessioni profonde tra saperi, luoghi e persone

01/07/2025

Il progetto "RiViVe" – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi lo scorso maggio all’Università di Milano-Bicocca. Selezionato tra oltre 250 contributi, il poster è stato premiato dagli spoke leader del National Biodiversity Future Center (NBFC) per la qualità scientifica, l’efficacia comunicativa e l’impatto visivo

Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli

01/07/2025

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART


Appennino Toscano: dal 13 luglio il primo Campus "Respiriamo La Montagna Insieme" per la cura dell'asma pediatrica

30/06/2025

In collaborazione con l’Istituto per la bioeconomia del Cnr, l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer - IRCCS e il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, l’Associazione Nazionale di pazienti Respiriamo Insieme APS ha attivato, sull’alto Appennino Toscano, il primo Campus salute in Europa per la cura dell’asma pediatrica

Nuova opportunità di Alta Formazione con il Biodiversity Gateway

25/06/2025

Con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) è possibile partecipare gratuitamente a percorsi di alta formazione online su temi di statistica o analisi relativi alla biodiversità, organizzati da Enti o Agenzie esterne, su territorio nazionale o internazionale, selezionati direttamente dagli interessati. Tutti possono proporre la propria candidatura a corsi erogati in modalità online, con condizione necessaria che il corso sia pertinente all’analisi della biodiversità e venga completato entro il 2025

DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr

25/06/2025

Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale

Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

24/06/2025

Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende  sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica

Gaia Blu: conclusa la campagna oceanografica "POSEIDON - SEED"

23/06/2025

La campagna, nata dalla collaborazione tra gli Istituti Ismar e Ias del Cnr e la Stazione Zoologica Anton Dohrn (Sicily Marine Centre) nell’ambito delle progettualità PNRR relative allo sviluppo del “National Biodiversity Future Center”. Obiettivo principale era la caratterizzazione dell'ecosistema pelagico in un’area del Tirreno Centro-Meridionale influenzata dalla presenza dei vulcani sottomarini Marsili e Palinuro

Carte geografiche, memoria e innovazione: la Biblioteca Centrale del Cnr tra i vincitori del bando GLAM di Wikimedia Italia

19/06/2025

La Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è risultata vincitrice del bando GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) promosso da Wikimedia Italia, dedicato al supporto di progetti volti alla valorizzazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in modalità open access

2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

18/06/2025

Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr

Successo per la mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli

17/06/2025

Si è chiusa lo scorso 31 maggio, con circa 43.700 visitatori complessivi, la mostra interattiva itinerante del Cnr "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto (18 - 20 ottobre 2024), e poi proseguita nei mesi successivi. Gran parte del pubblico era rappresentato dalle scuole, ma non sono mancate le visite del pubblico generico: famiglie, turisti, cittadini e cittadine

Wildfires in Canada: the smoke plume reached Italy and Monte Cimone

16/06/2025

Following the extensive wildfires that occurred in Canada In May and June 2025, a large plume of atmospheric pollutants crossed the Atlantic Ocean and reached Europe, as confirmed by the Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) of the European Copernicus Programme, and by the data registered at the CNR Climate Observatory on Monte Cimone

Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE

16/06/2025

Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali

Incendi in Canada: la nube di inquinanti raggiunge l'Italia e Monte Cimone

16/06/2025

Nel maggio e giugno 2025, vasti incendi boschivi in Canada hanno costretto migliaia di persone all’evacuazione. Le conseguenze di questi eventi non si sono però fermate ai confini nordamericani: una vasta nube di inquinanti atmosferici ha attraversato l’Atlantico, raggiungendo anche l’Europa, come confermato dal Servizio di monitoraggio dell’atmosfera (CAMS) del programma europeo Copernicus e dalle rilevazioni dell'Osservatorio climatico del Cnr-Isac sul Monte Cimone 

I venti di guerra in Medio Oriente portano rischi anche per l'ambiente

15/06/2025

Bombe sui siti nucleari, l'impatto su persone e ambiente: il contributo del ricercatore del Cnr-Scitec Matteo Guidotti circa le possibili conseguenze per salute ed ecosistemi

Un'indagine sulle reazioni della comunità dei Geoparchi UNESCO di fronte al terremoto

13/06/2025

È stato pubblicato sulla rivista International Journal of Disaster Risk Reduction l’articolo che ha presentato i risultati di un sondaggio che ha riguardato la reazione dei partecipanti alla 10^ Conferenza dei Geoparchi UNESCO (Marrakech, Marocco) che l’8 settembre 2023 hanno vissuto la fortissima scossa del terremoto di Al Haouz (, di magnitudo 6.8, il cui epicentro è stato localizzato nella catena montuosa dell’Alto Atlante. Tra paure e comportamenti sbagliati, emerge una chiara indicazione sulla necessità di adeguati processi formativi

JOINT MEETING PRIMA projects

12/06/2025

Nei giorni 10 e 11 giugno 2025, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolto un workshop dedicato alle attività di tre progetti PRIMA attualmente in corso e che coinvolgono un partner italiano. In particolare, sono stati presentati i progressi dei progetti "Safe-H2O-FARM", "NPP-SOL" e "TELENITRO", accomunati dall’obiettivo di sviluppare e applicare strategie innovative per mitigare l’inquinamento ambientale causato dall’apporto di azoto 

XXII Campagna invernale in Antartide: avviso per il reperimento di figure scientifiche e tecniche

12/06/2025

Continua il reclutamento di personale per la XXII campagna invernale in Antartide che si svolgerà presso la stazione Concordia da novembre 2025 a novembre 2026: si cercano tre unità di personale scientifico con competenze in astrofisica, chimica/glaciologia e fisica dell’atmosfera, e due tecnici con competenze in ambito ICT/Radio ed Elettronica

Gaia Blu: a day of science, diplomacy and collective ocean action

06/06/2025

On June 5th, 2025, as part of the Ocean Wonders initiative of the 3rd United Nations Ocean Conference (UNOC3), the Italian research vessel R/V Gaia Blu welcomed 236 participants on board in the Port of Nice. It was a vibrant day of dialogue and exchange on ocean science, cooperation, and sustainability

Gaia Blu: una giornata di scienza, diplomazia e azione collettiva per l'oceano

06/06/2025

Giovedì  5 giugno 2025, nell'ambito dell'iniziativa "Ocean Wonders" della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), la nave da ricerca italiana "Gaia Blu" ha accolto a bordo 236 partecipanti nel porto di Nizza: una giornata all'insegna del dialogo e dello scambio sui temi delle scienze oceaniche, della cooperazione e sostenibilità

Nasce a Pianosa una nuova sala divulgativa - La scienza si apre al pubblico!

05/06/2025

Giovedì 5 giugno, all’interno della Base di Ricerca Pianosa (Cnr-Brp), sarà inaugurato un nuovo spazio dedicato alla divulgazione scientifica: nei locali della ex caserma dei Carabinieri prende vita una sala che racconta – con immagini, storie e strumenti – le attività di ricerca svolte in questo luogo unico

Al via a Ventotene la Summer School iENTRANCE: formazione, ricerca e ispirazione per 50 giovani scienziati

05/06/2025

Ha preso ufficialmente il via la Summer School “iENTRANCE to Research. The Young Scientist’s Guide to the Galaxy. Rethinking Research in an AI-empowered World”, in programma fino al 6 giugno 2025 sull’isola di Ventotene. L’iniziativa coinvolge 50 giovani ricercatrici e ricercatori fisici, chimici e ingegneri in un percorso formativo d’eccellenza, che unisce contenuti scientifici avanzati, esperienza immersiva e riflessione interdisciplinare in uno scenario naturale e culturale unico. iENTRANCE è l'infrastruttura di ricerca innovativa finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr, dedicata a transizione energetica ed economia circolare

Premio Giornalismo Culturale 2025 - FGCult

04/06/2025

Il Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner, per la sua tredicesima edizione che si svolgerà nei giorni 10-12 ottobre, bandisce il concorso giornalistico L'albero dell’ecologia e le sue radici. I partecipanti dovranno trattare il tema: come e dove è nata la sensibilità ecologica e come gli strumenti di informazione hanno dato conto del suo sviluppo.La partecipazione al concorso è riservata ai giornalisti/e professionisti, pubblicisti, e ai praticanti iscritti alle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine Nazionale dei giornalisti e a quelli che le hanno già frequentate e ne hanno conseguito il titolo. Possono partecipare al Concorso coloro che hanno un’età inferiore ai 40 anni.

Un possibile ruolo del campo acustico nell'interazione delle cellule neuronali

30/05/2025

Su Frontiers of Systems Neuroscience è stato pubblicato un articolo su che descrive i risultati di una serie di esperimenti mirati ad identificare il possibile ruolo del campo acustico nell’interazione delle cellule neuronali. Gli esperimenti si inquadrano in un progetto nato nell’ambito del gruppo Materiali dell’iniziativa S&T Foresight del Cnr: sono stati progettati e sviluppati da un team interdisciplinare, basandosi su osservazioni a scale spaziali micro e nanometriche e focalizzati sul più semplice sistema complesso decisionale formato da poche cellule neuronali. I ricercatori hanno dimostrato come un percorso complementare a quelli usualmente studiati, ma altrettanto importante e attraverso il quale le cellule percepiscono l'ambiente circostante, sia la stimolazione meccanica che si traduce in cambiamenti nell'attività metabolica delle cellule

Il Cnr-Itc coordinatore scientifico del Taranto Eco Forum 2025: grande successo con 1.200 presenze e 150 relatori

28/05/2025

Il ruolo centrale svolto dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) nel coordinamento scientifico del Taranto Eco Forum 2025 ha contribuito a conferire al Forum un'impronta di alta qualità e rigore scientifico,  con la Presidenza del CTS asffidata a Vito Felice Uricchio, e il coordinamento del Forum internazionale "Worldwide experiences in Mining Sites" a cura di Valeria Ancona e Carmine Massarelli 

Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025

27/05/2025

Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari

Il trattato per la riduzione dell'inquinamento da plastica può beneficiare di una solida base scientifica

26/05/2025

Il quinto giro di negoziazione tra gli Stati per un trattato legalmente vincolante che ponga fine all'inquinamento da plastica riprendera a Ginevra nell'agosto 2025. Un commento uscito su Nature Sustainability, che vede tra gli autori Stefano Aliani del Cnr-Ismar, sottolinea l'importanza cruciale di basare l'accordo su solide evidenze scientifiche, sia durante che dopo i negoziati

Prende ufficialmente il via la Nature Challenge scoutNaturalist

22/05/2025

Da giugno a settembre i giovani soci AGESCI scendono in campo per la biodiversità, partecipando alla Nature Challenge scoutNaturalist, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CNR-ISMAR e AGESCI nell’ambito delle attività Biodiversity Gateway. L’obiettivo è responsabilizzare i giovani quali autentiche "sentinelle della natura", coinvolgendoli nel monitoraggio e nel censimento della biodiversità in Italia. Un contributo concreto e prezioso per la ricerca scientifica, fondamentale per comprendere la distribuzione delle specie e individuare le ...

Research project investigates freshened water under the ocean floor

20/05/2025

Freshwater under the Ocean – in the 1960's scientists were quite surprised when they looked at their data: it clearly showed that there was fresh or freshened water under the ocean floor. How did it get there? How long has it been there? Scientists have been trying to find answers to these questions since their intriguing discovery. Starting in May, an international team of scientists has embarked on an expedition to take a closer look at, and take samples, of this freshened water stored beneath the ocean floor. Prof Karen Johannesson of University of Massachusetts Boston and Prof Brandon Dugan of Colorado School of Mines are the Co-Chief Scientists of this international expedition, which is also participated by Cnr-Igg Valentina Rossi