13/06/2025
È stato pubblicato sulla rivista International Journal of Disaster Risk Reduction l’articolo che ha presentato i risultati di un sondaggio che ha riguardato la reazione dei partecipanti alla 10^ Conferenza dei Geoparchi UNESCO (Marrakech, Marocco) che l’8 settembre 2023 hanno vissuto la fortissima scossa del terremoto di Al Haouz (magnitudo 6.8), il cui epicentro è stato localizzato nella catena montuosa dell’Alto Atlante.
Questa particolare circostanza – un terremoto di forte intensità coincidente con una riunione di esperti in geologia e, più in generale, in gestione del territorio e del patrimonio naturale e culturale – ha offerto una rara opportunità di analizzare le reazioni durante un terremoto all'interno di una comunità specializzata. I dati discussi, raccolti tramite un questionario online, hanno riguardato sia le risposte emotive e le azioni intraprese come prima reazione durante il terremoto, sia, più in generale, la conoscenza del processo “terremoto” e dei concetti di pericolosità e rischio sismico. La ricerca esamina l'influenza sulle reazioni individuali di genere, età, background professionale e precedenti esperienze di terremoti. I risultati hanno rivelato che la paura, seppur a diversi livelli, è stata un'emozione comune e diffusa. Una parte significativa dei partecipanti non ha seguito le azioni protettive maggiormente raccomandate come "drop, cover, hold on" ("abassati, copriti e tieniti"), optando invece per azioni, come correre fuori dagli edifici o muoversi all’interno degli stessi, che comportano un aumento del rischio. Sono state analizzate le implicazioni di questi risultati per il miglioramento della preparazione e della resilienza ai terremoti all'interno della comunità dei Geoparchi UNESCO. È stato sottolineato come siano necessari programmi di formazione e istruzione mirati, sia per le comunità locali sia per il personale del Geoparco, per migliorare la conversione delle conoscenze in pratiche efficaci di sicurezza antisismica, soprattutto, ma non solo, per i geoparchi i cui territori sono sottoposti a maggiore pericolosità sismica.
La ricerca ha visto la collaborazione interdisciplinare di ricercatori del CNR (Istituto di geoscienze e georisrorse del Cnr di Pisa), del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del Parco Regionale delle Alpi Apuane/Apuan Alps UNESCO Global Geopark e dell’Università Bocconi di Milano (Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche).
Per informazioni:
Giuseppe Ottria
CNR - Istituto di geoscienze e georisorse
g.ottria@igg.cnr.it
Vedi anche:
Immagini: