News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

31/03/2023

Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Angelo Viola e le sue ricerche polari

24/03/2023

Il 23 marzo ci ha lasciato Angelo Viola, ricercatore dell'Istituto di scienze polari del Cnr, che ha profuso il suo impegno nelle campagne in Antartide, presso le stazioni Mario Zucchelli e Concordia, e nel Circolo Polare Artico, presso la base Dirigibile Italia nelle isole Svalbard. Una grave perdita per la comunità scientifica che ne ha apprezzato il valore umano e professionale.

"Tell Me of your waters at home": concorso fotografico e video promosso dal Cnr

22/03/2023

Nell'ambito delle iniziative organizzate nell’ambito del progetto Europeo BlueNIGHTs, il Cnr-Ismar promuove la prima edizione di un concorso fotografico e video internazionale, finalizzato alla sensibilizzazione di una visione ed interpretazione nuova, creativa dell’acqua. La scadenza per partecipare è fissata al 30 aprile

Il Cnr alla "UN Water Conference" di New York

22/03/2023

Il 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, prendono avvio i lavori della Conferenza Mondiale sull’Acqua organizzata a New York dalle Nazioni Unite: vi partecipano ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) in rappresentanza della EU Partnership “Water4All” e nell'ambito della delegazione dell'International Science Council, che organizza iniziative sia presso il quartiere generale ONU sia presso le rappresentanze permanenti di diversi stati EU

"Tell Me of your waters at home": a photographic and video contest promoted by Cnr

22/03/2023

A photographic and video international contest, which is part of the BlueNIGHTs project activities, is open to everyone and is dedicated to water, from the seas that bathe your country to its rivers and lakes, a natural element as a tool of cohesion for distant lands and peoples. Submissions are open until April 30th, 2023

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione  e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione

BitbyBit, la quarta puntata: "Le smart city in Italia e nel mondo"

15/03/2023

Torna "BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, che racconta l’innovazione tecnologica di Internet attraverso la ricerca di tutti i giorni, passo dopo passo, “bit by bit”: la quarta puntata, dal titolo "Le smart city in Italia e nel mondo", è dedicata alla mobilità sostenibile ed efficientamento energetico delle città, digital twin e 6G. Nella nuova puntata discuteranno di smart city i ricercatori del Cnr-Iit: Raffaele Bruno (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) e Paolo Santi (Unità Algorithms and Computational Mathematics e Massachussets Institute of Technologies di Boston)

A sea urchin management system to protect marine forests and foster sustainable fisheries

13/03/2023

During the opening meeting of the "MUrFOr" project (Managing sustainable sea URchin fishery and marine FORest conservation, Biodiversa +) ­­Italian, Spanish, German, Spanish and French researchers met to outline the steps of the conservation project which includes several study areas across the Mediterranean Sea

 

Dalla corretta gestione dei ricci di mare un contributo per proteggere le foreste marine e favorire la pesca sostenibile

13/03/2023

Durante il kick off meeting del progetto "MUrFOr" (Managing sustainable sea urchin fishery and marine FORestconservation), un team internazionale di ricerca del network Biodiversa+ ha definito i passi da intraprendere sul progetto di conservazione che include diverse aree di studio nel Mar Mediterraneo. Per il Cnr era presente l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino

"La scuola è...": edizione 2023 del festival Deascuola

11/03/2023

Anche quest'anno il Cnr è partner del festival della formazione online ideato da Deascuola, in programma fino al 21 aprile 2023. Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM

Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole

10/03/2023

La Fondazione Rome Technopole,  di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023

Aperte le iscrizioni al Corso per la valorizzazione delle risorse enogastronomiche e dei territori

10/03/2023

Il corso è organizzato dalla Fondazione Istituto tecnico superiore "Nuove Tecnologie per il Made In Italy - Sistema Agroalimentare" di cui il Cnr è tra i soci fondatori. Permette di 

Ritrovato sulla costa laziale un pesce istrice tropicale: è il secondo esemplare segnalato nel Mediterraneo dal 2008

09/03/2023

Il pesce istrice tropicale ritrovato sulla costa laziale è il second esemplare segnalato nel Mediterraneo dal 2008. E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle riceerche (Cnr-Irbim) per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana. In ...

Aperto un bando per borsa di studio presso la Fondazione Osservatorio del Mare

06/03/2023

La Fondazione Osservatorio del Mare, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è socio fondatore, ha aperto un bando per una borsa di studio della durata di 24 mesi, con scadenza al 31 marzo 2023 

A Bucarest il via al progetto Europeo Horizon OptFor-EU sulle foreste Europee

06/03/2023

Il  27 e 28 Febbraio a Bucarest (Romania) si è svolto il Kick-Off del nuovo progetto Horizon Europe OptFor-EU (OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in Europe). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i partecipanti del consorzio con l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom), l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) e l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret).

Concluso il concorso di scrittura creativa "Scrittori di Classe"

02/03/2023

Si è conclusa l'edizione 2022/2023 del progetto per le scuole promosso da Conad e realizzato insieme all'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, che ha permesso di approfondire i temi legati all’educazione alla sostenibilità ambientale nelle scuole e allo stato di mari e oceani. L’evento conclusivo ha coinvolto gli alunni delle 12 classi premiate; dal 2014 a oggi l'iniziativa ha raggiunto complessivamente 4 milioni di studenti e quasi 200.000 classi, che hanno prodotto 60mila racconti

Il Cnr-Irpi alla direzione scientifica della "IPROMO Summer School 2023"

02/03/2023

L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è nella direzione scientifica della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)", organizzata dal Mountain Partnership Secretariat (FAO) in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia

Nasce l'associazione "Citizen Science Italia ETS"

02/03/2023

L'Associazione nasce da una rete nazionale di iniziative, esperti, università, centri di ricerca, musei scientifici ed enti pubblici per promuovere il pieno sviluppo della scienza partecipata in Italia, e a rappresentare la comunità italiana a livello nazionale e internazionale

Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?

28/02/2023

Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: nella regione sono stimate intorno ai 20 miliardi di dollari. Secondo il ricercatore del Cnr-Iriss Antonio Coviello, esperto di rischi: "Dobbiamo fare tesoro di questo tragico evento al fine di prevenire e mitigare effetti devastanti anche per l’Italia, paese ad alto rischio”

Platani, olmi, bagolari e querce per migliorare la qualità dell'aria nelle città

28/02/2023

Uno studio pubblicato su Atmosphere e, successivamente sulla rivista Nature, ha esaminato il verde urbano delle città di Milano e Bologna, entrambe esposte ad alti livelli di inquinanti atmosferici, dimostrando che le aree verdi urbane possono fornire molteplici benefici ambientali, come il miglioramento della qualità dell'aria rimuovendo CO 2 e inquinanti dall'atmosfera, la microregolazione del clima, la riduzione del rumore, il drenaggio delle acque piovane e la conservazione della biodiversità. Allo studio ha contribuito il Cnr-Isafom

Trent'anni di Sesma, una delle prime grandi infrastrutture di ricerca

27/02/2023

Agli inizi degli anni ’90, il “Servizio di Spettrometria di Massa" (Sesma) del Cnr di Napoli fu selezionato tra 165 canditati nell’ambito di un bando europeo, teso alla costituzione di “Large-scale facilities” in tutti i settori della scienza. Un'esperienza che dimostrò come le grandi infrastrutture di ricerca possono consentire di fare studi ad alto livello anche senza possedere nel proprio laboratorio apparecchiature particolarmente complesse

Horizon Europe project Blue-Cloud 2026 to enhance Open Science in support of ocean protection and restoration

23/02/2023

The Horizon Europe project Blue-Cloud 2026 kicked off in Pisa, Italy, paving the way for the development of a federated European ecosystem to deliver FAIR & Open Science datasets, applications and computing resources, instrumental for the EU Mission “Restore Our Ocean and Waters by 2030”.

"Cinema on Ice" sostiene il progetto "Ice Memory"

22/02/2023

In occasione della prima mondiale di "Cinema on Ice" - lo spettacolo di pattinaggio su ghiaccio che unisce sport, cinema, arte e musica in programma sabato 25 febbraio al Palavela di Torino - l’associazione 4Elements, patrocinata dal Cnr, calcolerà la "carbon footprint" dell’evento: sarà compensata sostenendo il progetto "Ice Memory", coordinato dall’Istituto di scienze polari dell'Ente

Un piano per la gestione sostenibile dei rifiuti in Mongolia: il progetto 3R4UB a "Buongiorno Regione"

22/02/2023

Mercoledì 22 febbraio 2023, la trasmissione "Buongiorno Regione" ha dedicato un servizio al progetto di cooperazione internazionale 3R4UB - "The 3Rs for a sustainable use of resources in Ulaan Bator", finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma SWITCH-Asia and Central Asia II - Promoting Sustainable Consumption and Production, coordinato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss). Oltre all'Istituto Cnr, il progetto vede impegnati la società in house del Comune di Cava de’ Tirreni, Metellia Servizi, e per la Mongolia la Municipalità di Ulaanbaatar e l’Agenzia del Ministero dell’Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC).

Terza edizione della scuola internazionale "Sorbetto - SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"

16/02/2023

Si è conclusa con successo la terza edizione invernale della scuola internazionale "Sorbetto: SOlar Radiation Based Established Techniques for atmospheric Observations", tenutasi a Roma e Frascati dal 6 al 10 febbraio 2023. Sorbetto 3 è stato organizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e dall'Università di Roma Sapienza

Al via la prima edizione dell'Agritech Academy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

16/02/2023

Nell'ambito delle attività del Centro nazionale per le nuove tecnologie in agricoltura "Agritech", sono aperte le selezioni per il percorso di alta formazione volto a formare 40 tecnici altamente specializzati in grado di governare la trasformazione tecnologica e digitale del settore primario agricolo. L'ateneo napoletano è promotore e responsabile dell’hub nazionale del Centro, di cui il Cnr è partner assieme a 28 Università, 4 centri di ricerca e 18 imprese rappresentative delle eccellenze italiane nel settore agrifood

Climate Change challenges: come combattere (a scuola) il cambiamento climatico

15/02/2023

Sfide al cambiamento climatico in nove appuntamenti che il Cnr, insieme ai partner del progetto Teaching Green, propone agli studenti di scuole primarie e secondarie per cambiare i nostri comportamenti quotidiani a favore della salute dell'ambiente

Due ricercatrici Cnr-Irpi vincono il premio per il miglior poster al Congresso nazionale di scienze planetarie

14/02/2023

All'ultima edizione del XVIII Congresso nazionale di scienze planetarie, due ricercatrici dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr di Perugia, Maria Teresa Brunetti e Silvia Peruccacci, si sono aggiudicate il premio per il miglior poster per lo studio presentato dal titolo “Ubiquity of landslides in the Solar System”

Gaia Daldanise del Cnr-Iriss nominata coordinatrice territoriale dell'Ontm per la Città Metropolitana di Napoli

14/02/2023

Gaia Daldanise, assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), è stata nominata coordinatrice territoriale dell'Osservatorio nazionale per la tutela del mare (Ontm) per la Città Metropolitana di Napoli

"Ecostore H2": 3,8 milioni di Euro dal Pnrr per per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno

13/02/2023

L'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Ipcb) del Cnr di Portici è partner di "Ecostore H2",  progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che mira allo sviluppo ecosostenibile di polimeri e carboni ultra porosi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno. Il progetto, di cui si svolge oggi il kick off meeting, è capitanato dall’Università del Piemonte Orientale